Tre giorni sui pedali. Per promuovere l’uso delle due ruote, abitudine salutare per sé e per l’ambiente, ma anche per incentivare la scoperta di un territorio, quello toscomadernese, che è perfetto per gli appassionati della cara vecchia bici, come dimostrano i tanti eventi sportivi, dall’urban downhill «Mad of Lake» al triathlon off road «Xterra», che richiamato sulle spone del Benaco campioni da tutto il mondo.
Tutti in sella, dunque, fisicamente e metaforicamente, da venerdì 27 a domenica 29, in occasione della quinta edizione del Toscolano Maderno Bike Fest, evento ideato dall’assessorato allo sport che proporrà un fitto calendario di eventi. Ricordiamo i principali. Il sipario sul Bike Fest si alza venerdì alle 16 in biblioteca con le letture in bicicletta alla scoperta del territorio, rivolte a bambini da 6 a 10 anni.
Alle 20.30, sempre in biblioteca, la presentazione della nuova avventura del biker estremo Luca Bettinsoli: la Great Divide Route negli Stati Uniti. Sabato alle 9, con ritrovo da Cisco Sport, lezione di storia in bicicletta con il prof. Bruno Festa (si potrà anche noleggiare le bici in loco). Alle 15.30 in viale Marconi gara ciclistica per Giovanissimi organizzata dalla Freccia Rossa; presenti in qualità di padrini molti ciclisti bresciani professionisti. Alle 21 in Auditorium spettacolo teatrale «Catena Bella», con Pietro Mazzoldi che racconta la storia di Eberardo Pavesi, vincitore del Giro del 1912. Domenica «Area Expo Bike» sul lungolago (10-18) con bike test, eventi per bambini, laboratori e lezioni di approccio alle piccole manovre acrobatiche. Alle 18, in piazza San Marco, chiusura in bellezza con lo spettacolo acrobatico dei campioni Samuele Cogo e Davide Caretta.
Vai articolo originale: https://www.giornaledibrescia.it/garda/toscolano-non-solo-sport-la-bici-%C3%A8-teatro-e-acrobazia-1.3405906