Uguaglianza e libertà sono le due stelle polari opposte del pensiero politico secondo Bobbio. A me viene da pensare a indifferenza e compassione. Certe reazioni del personale politico di casa nostra mi sembra ostentino indifferenza. Altre compassione senza condizioni. Forse sono menzognere entrambe. E in ogni caso la realtà non si maneggia mai prendendola per […]
Tag: tar
Rassegna Polifonica “VENI CREATOR SPIRITUS” a Riva del Garda
Rassegna Polifonica “VENI CREATOR SPIRITUS” a Riva Del Garda – Chiesa di Santa Maria Assunta, domenica 24 maggio ore 20.45
Alla rassegna organizzata della Federazione Cori del Trentino e curata da Giuseppe Calliari, “Non solo cori… non cori soli” partecipano i cori :
Coro Anzolim de la Tor di Riva del Garda – dir. Giuseppina Parisi
Laboratorio Musicale di Ravina – dir. Maurizio Postai
Il Coro Anzolim de la Tor di Riva del Garda presenta un programma monografico dedicato a Franck, segue il Coro Laboratorio Musicale di Ravina con brani di Fauré , Duruflé , Biebl, Schubert e Bruckner.
Il brano di chiusura della serata è la interessante nuova composizione di Cecilia Vettorazzi “Veni Creator Spiritus”, sull’antico testo latino, che sarà interpretato dalle due formazioni corali insieme, con l’accompagnamento all’organo di Tarcisio Battisti.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/G5fDIybrN24/rassegna-polifonica-veni-creator.html
Andata : Il sonaglio
I miei viaggi in Sardegna sono un’ottima scusa per leggere: l’attesa in aeroporto, il volo, magari qualche ritardo. Mi prendo sempre libri non troppo impegnativi e non grossi perchè so che poi nella settimana al Parco mi è difficile avere il tempo per leggere e vorrei finirli durante il viaggio…
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/05/andata-il-sonaglio.html
Maratone di Lettura : Riva del Garda Venerdi 22 Maggio
Venerdì 22 maggio – dalle ore 17.30 alle ore 22.30
RIVA DEL GARDA – Rocca
“Sulle ali delle parole… Happening di lettura e musica”
Cortile – ore 17.30
da “Il Gabbiano Jonathan Livingstone” di R. Bach
Letture con il gruppo di lettura della II D del Liceo scientifico Maffei
a cura di: Daniela Mannarini, Marina Bonometti
Migrazioni Sonore 1
Concerto della Scuola Musicale Civica di Riva del Garda
Stefano Menato – sassofono, Rudi Speri – chitarra
Pinacoteca del Museo – ore 18.30
Voci sospese – Rapsodia del mare
Affabulazione poetica da Virgilio a Ovidio e Baudelaire (e Vicenzo Errante) di e con Franco Farina
Migrazioni Sonore 2
Concerto della Scuola Musicale Civica di Riva del Garda
Stefano Menato, sassofono; Rudi Speri, chitarra
Sala pianoterra del Museo – ore 20.30
Ballata del vecchio marinario di S.T. Coleridge
Lettura spettacolo a cura del Teatro Arditodesio di Trento
Michela Embriaco e Tommaso Lonardi, voce; Enrico Merlin, chitarra
Migrazioni Sonore 3
Concerto della Scuola Musicale Civica di Riva del Garda
Stefano Menato, sassofono; Rudi Speri, chitarra
Sala pianoterra del Museo – ore 21.30
da Il Gabbiano di A. Cechov
letture a cura Cinzia Scotton e Alessio Dalla Costa
Sala Conferenze Rocca – ore 22.00
Speranze Residue
Letture ed improvvisazione di cut-up per voce e sax
Andrea Caltran, voce; Stefano Carloni, sax; Tiziana Poli, camera 1; Guido Laino, camera 2;
Marco Furieri, regia video; il Funambolo, messinscena.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/K9jbAOvlALc/maratone-di-lettura-riva-del-garda.html
Beglücktes Begrünen
Le ragioni dettagliate che stanno dietro all’iniziativa ce le spiega, alternando tedesco e italiano, Simon Schweigkofler, vicepresidente degli Alumni di Bolzano.
«Gli alberi sono un regalo che i laureati fanno alla LUB per ringraziare l’università dei tre anni (magari anche più) che hanno potuto passare qui. Abbiamo scelto gli alberi per due motivi. Il primo è di offrire dell’ombra agli studenti che si godranno i nuovi mobili progettati dagli studenti di Design.»
Proprio durante il discorso di apertura un gruppo di designer porta sotto gli applausi dei presenti sei mobili completamente gialli per fornire agli studenti uno spazio dove sedersi nel cortile interno denominato “Wasserhof – Cortile dell’acqua”. Non dimentichiamo, infatti, la fontana finora snobbata, fulcro del cortile.
«Il secondo motivo – continua Schweigkofler – è più nostalgico, se vogliamo: prima che l’ospedale di Bolzano venisse spostato per lasciare spazio alla nuova università 11 anni fa, c’era un parco al posto dei nuovi edifici. Con gli alberi vogliamo recuperare un poco del verde andato perso.
La nostra intenzione è di dare vita a una tradizione. Di anno in anno speriamo davvero di poter ricreare l’atmosfera del parco nel cortile interno dell’università.»
Arnbjörn Eggerz, ci tiene anche a sottolineare il valore educativo-ambientale del gesto. Si augura inoltre che nel corso degli anni cresceranno in grandezza, numero e anche varietà alberi e studenti alla LUB.
Julia Fellner, in qualità di portavoce dei tre designer che hanno progettato Stereomodul, i mobili gialli appena esposti, spera che il cortile, ora che è stato arredato, possa diventare occasione di scambio tra studenti. I mobili sono stati realizzati con le assi di legno che in genere vengono impiegate, una volta assemblate in parallelepipedi e riempite di cemento, per gettare le fondamenta degli edifici. La scelta del materiale non è dunque casuale. Oltre al fatto che sono impermeabili all’acqua, i mobili vogliono essere simbolo di nuove fondamenta per la vita sociale dell’università.
Ogni studente è invitato a donare un euro come partecipazione simbolica alla costruzione del nuovo Wasserhof. In cambio ci sono torte e bibite al buffet all’aperto.
Il rettore Lorenz, il presidente Egger, l’assessore per la Culura e Scuola italiana Tommasini e alcuni studenti battezzano i primi due alberi d’annata della LUB innaffiandoli con acqua. Dello champagne, purtroppo, neppure l’ombra!
[Nella foto alcuni studenti seduti sugli Stereomodule all’ombra dei due nuovi alberelli. Ringrazio Paul per la foto]
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/uDNbkBxoIok/beglucktes-begrunen.html
io voto PD
“Io voto PD – dichiara il cantautore modenese Francesco Guccini – continuerò a votare PD anche se per il momento facciamo una certa fatica ad andare avanti“. E alla domanda sorpresa dell’intervistatrice sul perchè di questa scelta, il grande Francesco risponde candidamente: “Perchè sono coerente, perchè non credo in nessun altro mondo”.Oggi i sondaggi danno il PD attorno al 28% mentre il PDL
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://laltrasanfelice.blogspot.com/2009/05/io-voto-pd-dichiara-il-cantautore.html
Stop al consumo di suolo!
Ci sono persone vere e positive che dedicano parte della loro vita a promuovere idee concrete di cambiamento ed utilizzano il loro ruolo politico per portare avanti le loro idee.Al contrario ci sono persone che usano idee buone e positive al fine di promuovere la propria carriera politica.I primi usano la politica come mezzo per conseguire fini nobili, i secondi usano fini nobili per perseguire
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://laltrasanfelice.blogspot.com/2009/05/stop-al-consumo-di-suolo.html
MOSTRA FOTOGRAFICA UNICA: “VOLANDO SUL GARDA E LE COLLINE MORENICHE”…NON PERDETELA!!!
In concomitanza con la raccolta firme dei PARCHI DEL GARDA E DELLE SUE COLLINE MORENICHE, che vede coinvolta anche la Lombardia, SABATO 16 MAGGIO ORE 18,00 CI SARA’ A DESENZANO DEL GARDA, GALLERIA CIVICA "G.B. BOSIO" DI PALAZZO TODESCHINI, IN CENTRO PAESE,
L’INAUGURAZIONE DI UN’IMPORTANTE MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE CON SPLENDIDE VEDUTE AEREE DEL GARDA E LE MODIFICHE TERRITORIALI CHE QUESTO LAGO HA SUBITO NEL CORSO DEL TEMPO……PER QUESTO VOGLIAMO FARE I PARCHI PER SALVAGUARDARLO. VENITE A VEDERE CHE DIFFERENZE RISPETTO AL PASSATO……SI STA CONSUMANDO LENTAMENTE……VERSO UN PUNTO DI NON RITORNO!!!
L’IDEA DELLA MOSTRA NASCE PER CELEBRARE ANCHE IL 150° ANNIVERSARIO, RICORSO NEL 2008, DEL PRIMO SCATTO AEREO DELLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA REALIZZATO DA NADAR. IL GARDA E IL SUO ENTROTERRA VERRA’ APPROFONDITO E DECLINATO IN DIECI TEMI RELATIVI AGLI ASPETTI STORICI, NATURALISTICI, PAESAGGISTICI E URBANISTICI. SARA’ POSSIBILE OSSERVARE IL TERRITORIO CON TRE DIVERSE VISUALI: LA PRIMA AD ALTEZZA UOMO, LA SECONDA E’ LA PERCEZIONE PIATTA CON ORTOFOTO, COME IN UNA VISIONE SATELLITARE, LA TERZA E’ L’IMMAGINE A 45° CHE METTE IN RILIEVO I VOLUMI E I COLORI DEI PAESAGGI, FACENDO RIFLETTERE SULLE MODIFICHE VERIFICATESI SU QUESTO SPLENDIDO TERRITORIO.
VERRANNO MOSTRATE LE ULTIME TECNICHE DI RILEVAZIONE DEL TERRITORIO, PRESENTANDO ATTRAVERSO GRANDI ORTOFOTO CALPESTABILI, IMMAGINI A PARETE E PANNELLI CON TESTI DI APPROFONDIMENTO. MOSTRA AERO-FOTOGRAFICA UNICA PER LA SUA REALIZZAZIONE!!!
RIMARRA’ APERTA TUTTI I GIORNI FINO AL 7/6 DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 19,30. ASPETTIAMO TUTTI E ALL’INAUGURAZIONE SARA’ OFFERTO ANCHE UN RINFRESCO.
SI RINGRAZIA IL COMITATO PER IL PARCO DELLE COLLINE MORENICHE DEL GARDA (CPCMG), LA REGIONE LOMBARDIA, LE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI DI BRESCIA E DI VERONA, LE SOCIETA’ SOLFERINO E SAN MARTINO, IL COMUNE DI DESENZANO.
Camera
Ma porca … Oggi chi si occupa delle camere si è perso … E il pisolino? Lo ritardiamo un po’, tanto piove …
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/et2JvUPxP8k/
Pro Desenzano…ancora ECCELLENTI !
La squadra di calcio della Pro Desenzano ha finalmente raggiunto l’obiettivo stagionale della salvezza. Dopo un avvio sorprendente di campionato e una profonda crisi che ha segnato gli ultimi mesi di gioco ecco arrivare proprio in extremis la tanto sospirata salvezza nella categoria di eccellenza.
Categoria raggiunta per la prima volta nella storia del Desenzano nella […]
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/12/pro-desenzano-ancora-eccellenti/
Scienzology
Scienzology parla (parlerà) di Scienza, come dice la prima parte del suo nome; anche la seconda per questo, dato che logos sempre Scienza vuol dire: a fare i seri potremmo dire che la Scienzologia è la Scienza della Scienza (che poi ha un nome vero, epistemologia), un discorso che per metà racconta la Scienza e per metà ci riflette un po’ sopra, con una y a inglesizzare e rendere il tutto meno noioso (è pur sempre un blog amatoriale). Tutto un giro di parole per dire quello che si vorrà fare qui, ma siccome non si è capito magari lo riassumo meglio:
– raccontare alcune imprese scientifiche
– dare loro una mano a farsi capire dall’Uomo della Rete (versione moderna dell’Uomo della Strada)
– inserire in tutto questo qualche riflessione sulla Scienza (pezzi dedicati sarebbero troppo pesanti per un blog)
Ai solutori più abili non sarà sfuggito, inoltre, un riferimento ulteriore e nemmeno troppo celato a Scientology, ma in realtà con l’intenzione di prendere di mira tutte le credenze che si danno una veste “scientifica” per meglio apparire (sul mercato delle anime ma anche solo nel palinsesto Rai), perchè anche di questo (e di mistificazione scientifica da parte di sette e religioni, perchè no) parlerà questo blog, per capire, informarsi ma anche solo per farsi due risate.
Chiuso il post di presentazione, auguro a me stesso di non aver esagerato con le intenzioni, e a voialtri buona lettura
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2009/05/scienzology.html
A casa come faremo?
Senza la Crèpe delle 17.30?
Nico se ne sbaffa sempre 2, con il miele di winnie the pooh.
Poi gli chiedi di star fermo un secondo x una foto al volo e fa sta faccia da birichino!!!
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/I9xtELFl0sk/
L’ago n. 2
Altrettanto interessante ho trovato la rubrica liberalamente che parla del libro “Modus Vivendi” di Zygmunt Bauman. Non so se lo leggerò, ma mi manca quel genere di libri. La prossima volta che andrò in biblioteca penso che mi orienterò su qualcosa di simile.
L’articolo che merita però la medaglia d’oro per l’argomento che ha centrato i miei interessi è Si “pescano” più turisti se il Garda va in Rete nella rubrica contrappunto.
Il lago di Garda deve presentarsi come un’area uniforme ai turisti e non solo. Diviso tra Trentino, Lombardia e Veneto con le rispettive province di Trento, Brescia e Verona, in rete può trovare il luogo dove presentarsi unito per fornire agli interessati tutte le informazioni che possono interessarli. E non solo in rete. Fiere internazionali di promozione turistica e interventi per lo sviluppo dell’area esistono e maturano anche fuori dal web.
Nell’articolo vengono citati i seguenti siti/portali per chi si volesse godere il Lago in anteprima, anticipando le vacanze che in questo periodo sono in programmazione:
Visitgarda.com, Gardainforma.com, Rivieradeilimoni.it, Strada dei vini e dei sapori (ora in costruzione).
Complimenti a tutto il team per questo bel secondo numero di L’ago. Aspetto che escano con il loro blog e intanto penso a cosa potrei scrivere per loro, così da alternare allo studio per gli esami, qualcosa di più creativo.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/2h0nU5cFmPQ/lago-n-2.html
Mail al sindaco
Primo motivo per cui ne parlo nel post è che sto appunto a Bolzano. Leggere che il sindaco qui, anche se non “mio” visto che io resto residente a Desenzano, è così disponibile è un incoraggiamento a far sentire la propria opinione. Bolzano tra le città elencate è la più piccola, e forse anche per questo il sindaco si occupa delle mail che gli giungono. Londra è 70 volte più grande in quanto ad abitanti.
Il secondo motivo è più tecnico. A Desenzano esiste il Progetto E21. Continuo a scriverne perché ha i numeri per diventare un buon servizio anche se per quanto mi risulta, al momento è un po’ snobbato dai cittadini. Si può certamente migliorare, ma è già un passo avanti rispetto alle vecchie email.
Al sindaco dubito che interessi leggere se avete rispettato tutti i canoni di una lettera con tanto di intestazione, presentazione e chi più ne ha più ne metta, addobbando il tutto di formalità inutili. Meno tempo impiega a raggiungere il nocciolo della questione e a farsi un’idea di quanto il problema è sentito anche dagli altri cittadini e meglio è. E21 permette anche questo.
Un click per localizzare la discussione su una cartina Google Maps, e già puoi inserire il cosa non va. L’assessore competente se ne occuperà poi al più presto si spera. A tal proposito, ecco un consiglio che si legge sull’articolo del Sole quando parla di Obama: ogni pomeriggio il Presidente prende in considerazione 10 mail che gli vengono proposte.
A Desenzano ogni quanto il sindaco o gli assessori accedono al portale di E21? Ci sono garanzie? Sarebbe interessante, così mi regolo.
Quando ho fatto richiesta per gli atti di una seduta del Consiglio Comunale (che poi non mi hanno mai mandato perché non ho adempiuto alla procedura burocratica necessaria) la risposta è arrivata dopo due mesi. Non il documento, ma la risposta!
Penso che altri commenti siano inutili. Ora la parola a quelli di E21. Ci sono garanzie nella frequenza del portale da parte degli assessori?
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/tuG0wqclv5g/leggo-ora-su-ilsole24ore-di-oggi-alla.html
Conclusione dell’Alpencup – primo torneo di dibattito
Tema del dibattito della finale è stata l’introduzione di servizio di volontariato obbligatorio 5 giorni l’anno per tutti i cittadini. Nonostante la conquista di solo uno dei tre oratori liberi, è stato il governo a totalizzare il numero maggiore di punti, aggiudicandosi così accanto alla coppa, anche un grembiule blu tipicamente altoatesino per ogni membro del trio. Il premio per il miglior oratore del torneo è andato invece a Florian Steininger (vedi foto), anch’egli di Monaco, ma nel team opposto.
Il team dell’organizzazione può dirsi molto soddisfatto per la riuscita dell’evento. Nonostante sia stato necessario tagliare la biciclettata dal programma di sabato, gli ospiti si sono complimentati e hanno ringraziato per l’accoglienza e l’organizzazione. Parte del successo è certamente dovuto anche al bel tempo, che ha permesso di tenere la finale sul “palco acquatico” dei Cappuccini. Scarsa invece la partecipazione del pubblico, ma del resto è comprensibile: questo è stato solo il primo vagito del dibattito sul piano nazionale.
Speriamo che la cultura di questo gioco retorico si estenda nei prossimi anni anche nel resto d’Italia e che magari dia luogo ad un torneo in lingua italiana e non tedesca come in questo primo tentativo.
Si ringrazia l’associazione kikero e la fondazione Cassa di Risparmio per il sostegno dato.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/H_4qMe0cVQQ/conclusione-dellalpencup-primo-torneo.html