Tag: source

Prends le Temps

Quest’estate, in una cattedrale della Bretagna, posato su un banco, ho trovato un foglietto volante.
Credo si trattasse di una preghiera.
Questi sono alcuni stralci, quelli che mi piacciono di più.
Prends le temps de réfléchir,
c’est la source du pouvoir.
Prends le temps de lire,
c’est la base de la sagesse.
Prends le temps de jouer,
c’est le secret pour rester jeune.
Prends […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.lapaoly.net/2008/prends-le-temps/

“MOTORISSIMA” LA RASSEGNA ESPOSITIVA DEL MOTORE l’8 e 9 novembre, a Riva del Garda

L’8 ed il 9 novembre 2008, a Riva del Garda si terrà la 16esima edizione di “Motorissima“.
La rassegna espositiva dedicata al mondo dei motori – organizzata da Progema in collaborazione con la società Riva del Garda Fierecongressi S.p.A – si terrà presso gli spazi espositivi del Quartiere fieristico della Baltera di Riva del Garda.
Sabato 8/11 […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=669

3° WORLD CUP TAEKWON-DO IL DU LAC ET DU PARC GRAND RESORT Ospita la Federazione Italiana Taekwon-do

Saranno ben 1500 gli atleti che dal 15 al 19 ottobre animeranno le sponde del Lago di Garda per il campionato di Taekwon-do che avrà luogo presso il Palacongressi.
Riva del Garda si trasformerà in un grande ring, dove avranno luogo gli incontri che decreteranno il campione del mondo della nobile arte marziale del Taekwon-do.
Come spesso […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=664

Richard Stallman a Brescia

Domani a Brescia ci sarà un incontro importante per chi è interessato all’open source.
Il padre della Free software fondation, Richard Stallman, terrà una conferenza alle ore 16.00.
Penso che ci sia un ritrovo alle 15.00 davanti alla facoltà di Ingegneria in via Branze. Chi vuole venire in macchina può anche trovarsi alle 14.15 al parcheggio del liceo Bagatta a Desenzano.
La conferenza è in via Don Giacomo Vender, 66. Che si trova qui:
http://maps.google.it/maps?hl=it&q=via+Don+G.+Vender+66+Brescia&ie=UTF8&t=h&z=16&iwloc=addr

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://filisetti.blogspot.com/2008/09/richard-stallman-brescia.html

PESCHIERA INN JAZZ dal 12 al 14 settembre un lago di musica

Arrivata alla sua seconda edizione Peschiera Inn Jazz propone uno spaccato sulla’attualità del jazz italiano con un programma articolato in sei serate e ricco di preziose e uniche performance. Oltre a nuovi gruppi che si stanno facendo notare sempre più nel jazz nostrano (Petrella Tubo Libre, Bearzatti Tinissima) vanno segnalati l’inedito duo sax-chitarra di Claudio Fasoli […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=605

Rivoluzionario per caso

Quest’estate sotto l’ombrellone ho letto un libro allo stesso tempo divertente e interessante: Rivoluzionario per caso, di Linus Torvalds e David Diamond.
Il primo, come molti di voi sapranno, è il finlandese inventore del sistema operativo Linux. Il secondo è un giornalista americano.
Il libro è un’ironica autobiografia che Linus (mi permetto di chiamarlo affettuosamente così…) fa della sua vita, e di come ha iniziato a programmare e decidere di fare un nuovo sistema operativo, che poi è diventato un fenomeno mondiale.
Chiaramente contiene anche molte riflessioni sull’open source e sulla condivisione, anche se certe sue posizioni sono inaspettate per certi “puristi” del software libero, dato che Torvalds non è un idealista, come ribadisce più volte.
Il bello è che si prende in giro da solo, dato che da giovane era un classico nerd, sempre al computer, con pochi amici e un’allergia per le ragazze (adesso è sposato e ha vari figli). Inoltre ironizza sulla Finlandia e i finlandesi i una maniera sublime.
Questa serie di aneddoti, spiegazioni tecniche e riflessioni è integrata con il racconto che David Diamond fa del suo incontro con Linus e dell’idea di scrivere questo libro. Anche questo in maniera ironica chiaramente…
insomma, vi consiglio vivamente di leggerlo, anche se non siete esperti di computer. Lo potete trovare in biblioteca a Sirmione (magari anche a Desenzano, non so). La copertina è verde, dato che siamo alla seconda edizione, ma su google l’ho trovata solo rossa…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://filisetti.blogspot.com/2008/09/rivoluzionario-per-caso.html

Discussione informata – Regolamento mediateca

Già avevo parlato di e21, progetto “costola” di OnDe. Affianco alle discussioni geolocalizzate sulla CityMap di Desenzano, ecco «uno spazio dove la partecipazione è più strutturata ed è articolata in fasi.
La prima fase, detta “discussione informata”, ha l’obiettivo di raccogliere idee e proposte per aggiornare il regolamento della sala informatica presso la Biblioteca Civica di villa Brunati.
Nella seconda fase le proposte verranno elaborate in un documento di sintesi che verrà preso formalmente in esame per la preparazione del dibattito in Consiglio comunale».

«L’amministrazione comunale, nel progetto di riassetto e allineamento della Biblioteca di villa Brunati con le indicazioni della Regione Lombardia e del Sistema interbibliotecario Brescia Est, intende acquisire elementi utili per aggiornarne il regolamento, nello specifico, in merito ai servizi offerti dalla sala informatica.
[…]
La discussione informata è infatti uno strumento analogo ad un forum, che consente la discussione ed elaborazione collaborativa di proposte e produce in un tempo definito un documento di sintesi frutto degli interventi dei partecipanti.

L’esito della discussione verrà presentato come contributo alla prima Commissione consiliare, che lo prenderà formalmente in esame in preparazione del dibattito in Consiglio comunale.»

Penso che sia un dovere partecipare o almeno essere coscienti della rielaborazione del regolamento della mediateca di Desenzano, ma la partecipazione è utile se informata a mio avviso e dunque ecco qualche consiglio per documentarsi velocemente su cosa è la Mediateca o, magari, cosa dovrebbe essere:

«La Mediateca è uno spazio pubblico in cui e’ possibile conoscere e provare diversi prodotti multimediali. Lo scopo è quello di far scoprire le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie nell’apprendimento e nella cultura.
È un’iniziativa che si rivolge sia alle famiglie che ai professionisti ed agli insegnanti che possono trovare supporto innovativo al proprio lavoro. È una biblioteca multimediale, ma anche un luogo dove ci si incontra per dialogare con altri cittadini della nuova Società dell’Informazione.
La Mediateca dispone di una dotazione di materiale multimediali, che potrà essere ulteriormente ampliata anche attraverso le donazioni , che possono essere consultati direttamente su computer messi a disposizione degli utenti. Nella sezione video trovano posto produzioni didattico scientifiche a fianco di opere di registi locali.
[…]
Il Laboratorio di Informatica Civica è un luogo di sperimentazione e di apprendimento, di lavoro e di scoperta. I computer multimediali collegati in rete e le varie attrezzature sono a disposizione degli utenti per svolgere lavori particolari o semplicemente per familiarizzare con i nuovi strumenti informatici, per collegarsi alla Rete Civica o alla rete Internet. È un’iniziativa che si rivolge a tutti i cittadini che non dispongono di strumenti informatici propri ma che vogliono essere utilizzatori consapevoli delle nuove tecnologie. Il Laboratorio di informatica civica e’ una specie di palestra dove ci si allena all’innovazione.» – www.onde.net

Quanto segue è invece tratto dalla presentazione della Mediateca di Flemington (NJ), costruita secondo il modello di quella di Desenzano:

  • To give middle and high school students a wholesome, safe, supervised, fun, highly social option in the after school hours
  • To provide access to powerful technology to anyone, for as many hours as possible
  • To give other groups in Flemington a high-tech meeting place where they can have access to a large screen projector, reliable Internet access and meeting facilitation software
  • To give the parents of younger children a place to borrow software, video games and technology toys
  • To provide a smart learning lab resource to any member of the community with free access to a variety of computer-aided instruction resources
  • To provide a national model for others, who want to create similar centers in their towns.

Mi pare inutile dire quanto sia innovativo questo modo di pensare. Partire da una discussione informata per redarre il regolamento di un servizio comunale! Credo che sia la forma di democrazia più diretta che io abbia mai visto. Non mi resta dunque che lasciare il link per la registrazione a e21 per tutti i desenzanesi che passassero di qui.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/09/discussione-informata-regolamento.html

Blog Action Day 08

Questo blog partecipa al Blog Action Day 08 - Poverty.
Il 15 ottobre 2008 tutti i blog partecipanti dovranno fare un post dove sarà trattato l’argomento previsto per l’anno.
Per il 2008 l’argomento è la POVERTA’. 
dal sito omonimo:
In 2008, the Blog Action Day theme is Poverty. Bloggers are free to interpret this as they see fit. We invite […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=835

Decrescita Felice Social Network

DECRESCITA FELICE SOCIAL NETWORK il primo social network interamente dedicato ai temi della decrescita felice
Cosè "Decrescita Felice Social Network"?
Decrescita Felice Social Network (DFSN) e’ un sito Italiano di Editoria Sociale dove puoi proporre siti e notizie interessanti, riguardanti la Decrescita Felice, che hai trovato su internet. Sono gli utenti di DSFN che determinano il contenuto […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=805

Giochi gratuiti per Mac, Linux e windows

In questi giorni ho trovato alcuni giochi divertenti e gratis per i vari sistemi operativi. Non li ho ancora provati tutti, intanto ve li segnalo:

  • SuperTuxKart, il celebre pinguino questa volta è alle prese con delle gare di Kart… (per Mac, Linux e windows)
  • LinCity NG, una specie di clone di Sim City (per Mac, Linux e windows)
  • FeathEred Soccer, un gioco di calcetto con protagoniste delle galline (per Mac)
  • Wormux, simile a Worms, con protagoniste le squadre di Firefox, GNU e altri noti programmi (per Mac, Linux e windows)
  • WarZone 2100 resurrection, un gioco di strategia del genere di age of empires nel futuro (per Mac, Linux e windows)

Buon divertimento!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/blogspot/HMeb/~3/301763641/giochi-gratuiti-per-mac-linux-e-windows.html