Tag: software

Se fossi Steve Jobs

Ieri parlavo con Francesco del fatto che Chrome, il browser, non soddisfa ancora le mie aspettative. Quello per Mac. Sì, perché intanto per Windows siamo alla release 4 tutta ancora più sciccosa e ancora più veloce, mentre io qui ancora non posso rinominare i miei preferiti. Ora, a me sta bene che per Windows il software esca prima, ma che si dimentichino del tutto di sistemare la versione per Mac… E io che mi arrabbio, e Francesco che mi dice, sì ma aspetta che stanno anche lavorando all’OS di Chrome. Beh, ripensandoci non è un gran motivo, perché non è che siccome prevedo un salto, non prendo la rincorsa. Il browser ora me lo sviluppi bene e poi ti permetterò di passare ad altro.

Poi penso, se fossi Steve Jobs (faccio il suo nome, ma sicuramente in Apple c’è anche qualcun altro a prendere le decisioni), farei una collaborazione con Google perché una volta tanto esca prima il prodotto per Mac e solo dopo per Windows. Questo dovrebbe aumentare la fedeltà e la soddisfazione dei miei consumatori (“Cacchio, figata, ma tu hai già il SuperGoogleNuovaReleasePerFighiPatentati!” – “Certo, I’m a Mac” – “Ci stai troppo dentro, vecchio, ora me lo compro pure io ‘sto Mac”). Poi penso che questa decisione è controproducente per Apple, perché loro già hanno Safari, e che quindi Chrome gli fa solo concorrenza e basta. Anche perché ora si parla di un browser, ma a breve ci sarà un po’ di tutto nel “Google Store” e pure a gratis. Poi penso che Apple prima di tutto vende hardware e non software, quindi il pensiero di prima non è abbastanza per scalfire quello di prima ancora. E poi penso, e se non fosse proprio così? E se ormai Apple avesse intrapreso la strade del “faccio tutto io, da quello che tocchi a quello che gira?”, e che quindi col cavolo che è solo una produttrice di software?

Bah, aspetterò domani per vedere cosa tirerà fuori Steve Jobs dal suo cappello magico. Magari a forza di vedere immagini inventate di come dovrà essere questo Apple Tablet, quello vero ci deluderà. Se non fosse che è la Apple a produrlo, non mi parrebbe neanche così impossibile. Si vedrà.

L’immagine l’ho rubata da qui a the Apple Lounge.com.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/XghubTVdmmU/se-fossi-steve-jobs.html

Svantaggi di Chrome per Mac

Okay, a me sta bene che Google Chrome per Mac sia veloce, ma ci sono ancora alcune cose che non capisco come si fanno con questo browser:
– come faccio a modificare i preferiti? La guida di Google dà indicazioni solo per la versione Microsoft.
– come faccio ad adattare un’immagine caricata in un post su Blogger? Con Firefox mi basta cliccarci sopra e poi la posso ingrandire o diminuire spostando un angolo, ma con Chrome non succede niente. Caspita, se non vanno d’accordo Blogger e Chrome che sono entrambi Google, non so…
– poi Firefox aveva di bello che per scaricare un’immagine bastava trascinarla direttamente sul desktop. Con Chrome ovviamente non funziona (altrimenti non avrei iniziato un terzo punto all’elenco).

(man mano che ne trovo segnerò altre falle nel sistema. Se aveste soluzioni o problemi da aggiungere, fatemi sapere).

((l’immagine l’ho presa da Ragnarøkkr. Grazie!))

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/lwIwkWPkLSw/svantaggi-di-chrome-per-mac.html

Timelapse Mac + SofortBild + ffmpeg + image magick + Nikon D90

Finalmente sono riuscito a trovare un modo facile e veloce per fare il timelapse senza spendere una lira di software strambi.

 

Per chi ha un Mac OSX, si scarichi ed installi SofortBild (ne ho già parlato), si installi ffmpeg, si installi image-magick (che dovrebbe essere già presente a dir la verità)

L’installazione di ffmpeg è un po’ macchinosa, ma basta seguire alla lettere quanto indicato da

http://stephenjungels.com/jungels.net/articles/ffmpeg-howto.html

 Una volta che tutte le immagini saranno in una cartella ad esempio ~/Immagini , allora si deve creare un file make_time_lapse.sh

vi make_time_lapse.sh

e copiarci dentro il seguente contenuto:


# /bin/sh
## SCRIPT PER FARE UN TIMELAPSE A PARTIRE DA N IMMAGINI PRESENTI IN UNA DIRECTORY

mkdir ${1}resized;
COUNTER=0;
echo “Converting images to resized 1024x Quality 85%…”
for f in `ls ${1}/*.jpg`;
    do
    convert -resize 1024x -quality 85 $f ${1}resized/image${COUNTER}.jpg;
    let COUNTER=COUNTER+1;
    echo “Image converted $COUNTER /`ls ${1}/*.jpg | wc -l`”
done

cd ${1}resized;
echo “NOW CONVERTING IMAGES TO VIDEO: filename timelapse.mpg”
ffmpeg -f image2 -s 1024×768 -b 3000k -i image%d.jpg timelapse.mp4
mv timelapse.mpg ../
rm -r resized/
echo “DONE”

Salvare ed uscire. Dopo avere creato il file rendiamolo eseguibile:

chmod +x make_time_lapse.sh

ed infine lanciamolo, indicando come argomento la cartella nella quale sono presenti le nostre fotografie:

./make_time_lapse.sh /Users/nomeutente/Immagini/

questo script crea una nuova cartella resized in cui mette le fotografie diminuite di risoluzione a 1024×768 con qualità 85 formato jpg, dopodichè su queste lancia ffmpeg per creare un filmato timelapse.mpg, dovrebbe dare anche una sorta di percentuale d’avanzamento.

Chiaramente i parametri si possono cambiare, ma questa è una impostazione abbastanza buona per creare dei filmati decenti.

 

Fatemi sapere come è andata!

Il mio primo video di time-lapse l’ho messo su youtube:

 

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/timelapse-mac-sofortbild-ffmpeg-image-magick-nikon-d90.html

Nikon D90 Aggiornamento Firmware

Mi piacerebbe sapere se dopo più di un anno dal lancio della ottima fotocamera, la Nikon abbia rilasciato l’aggiornamento firmware D90 o se si debba ancora aspettare un po’ prima di poter registrare i filmati in HD a 1080p ed evitare quelle fastidiose bande nere durante la registrazione video.

Nel frattempo volevo consigliare agli utenti Mac un ottima alternativa a Nikon Camera Control. Il programma si chiama SofortBild, è free e se ve la sentite potete donare una cifra all’autore.

E’ ottimo, possiede funzioni di controllo pieno sulle fotocamere Nikon e forse funzionerà anche per le Canon. Un tipico uso di questi software si rivela utile per il timelapse e con un po’ di fantasia (obiettivi o photoshop) tiltshift.

Devo provarlo…

 

 

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/Tutorial-Fotografici/nikon-d90-aggiornamento-firmware.html

Rallentare la musica

Tra le cose che ho provato oggi c’è una funzione di LogicStudio, il software di registrazione audio, che da sola vale il costo del pacchetto: è possibile importare una normale registrazione audio, un brano in mp3 per esempio, e poi con una funzione che si chiama Flex Time Editing rallentarne…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/09/rallentare-la-musica.html

Incompatibilità audio di Snow Leopard

Le interfacce audio professionali e semiprofessionali non funzionano con Snow Leopard e a quanto ho letto dal forum apple in proposito, i vari produttori devono aggiornare i drivers dei loro apparati che supportino la nuova modalità a 64 bit. Per un momento mi aveva preso lo sconforto perchè contavo proprio…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/09/incompatibilit%C3%A0-audio-di-snow-leopard.html

Software per hdr gratis

Qtpfsgui è un software per realizzare immagini HDR a partire sia da diverse esposizioni, sia da dati RAW (Nef per Nikon)

http://qtpfsgui.sourceforge.net/

Alla versione attuale, la 1.9.3 ha implementato l’utilissimo supporto multi-core e gli algoritmi sono implementati in maniera più efficiente.

Qtpfsgui is a open-source software to realize HDR images, starting from different exposures or RAW files (Nikon proprietary NEF too).

Actual version, has a big improvement over the side of efficiency and performance allowing to use multi-core processors.

I reccomend the algorithm described as Fattal: gradient “domain high dynamic range compression”, it’s easy to achieve amazing results!

 

 

{jumi [adsense/adsense468x15.html]}

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/High-Dynamic-Range-Imaging-HDR/software-per-hdr-gratis.html

LiveBlogging sulle novità Apple

Seguo su tre live-blog (Wired, Macrumors e Cnet )le novità che la Apple annuncia oggi: miglioramenti ma nulla di non visto. Potenziamento dei MacBookPro, nuova versione di Leopard a settembre (upgrade da 29$ o 49$ per i family pack). Dettagli sulla versione 3.0 del software per iPhone (anche questo si…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/liveblogging-sulle-novit%C3%A0-apple.html

Un articolo in inglese sui nostri spettacoli

Con la Enttec, la società che produce il software che usiamo nello spettacolo dell’orchestra avevo concordato di scrivere il nostro Case Study, ed eccolo qui sulla loro newsletter del mese di maggio.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/un-articolo-in-inglese-sui-nostri-spettacoli.html

Giornata del Software Libero a Riva del Garda


Sabato 25 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00 , presso la sede del GNUcchi Lab ( Ex Colonia Sabbioni ) a Riva del Garda, si svolgerà la sesta edizione della festa del Patrono del Software Libero.

Sarà possibile provare installazioni Live del sistema operativo Linux, dimostrazioni pratiche e utili consigli per neofiti e utenti esperti.

Presentazioni in programma :

  • Progetto So.Di.Linux , progetto Piano Giovani per le scuole.
  • Linux per il software libero a scuola, Lavagna multimediale a basso costo.
  • Wordpress, scrivere un blog e non solo con il software libero.
  • Openstreetmap.org, le mappe geografiche finalmente libere.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/k7S9hkelRRM/giornata-del-software-libero-riva-del.html

I 100 migliori giochi da scaricare gratis

Video games e tecnologia

Un giorno navigando per la rete ho trovato questa fantastica lista: contiene i 100 migliori giochi gratis perchè free da scaricare legalmente da internet.

Tutti i giochi qui sono completi, non demo, e sono pienamente legali da scaricare. Alcuni sono abandonware, o solo e semplicemente vecchi e rilasciati al pubblico dai creatori. Altri sono nati gratuiti, open source o collaborativi. Ci sono persino dei giochi MMO (Massively Multiplayer Online), stile World of Warcraft per intenderci. La mega lista dopo il salto:

1. Allegiance

2. America’s Army

3. Anarchy Online

4. Armada Online

5. Assault Cube

6. Bang Howdy

7. BloodLust Multiplayer Online Vampire RPG

8. BOTS

9. BZFlag

10. CodeRED: Alien Arena

11. Conquer Online

12. Corum

13. Cube 2

14. Cube

15. Daimonin

16. Dark Space

17. Darkeden

18. Darsana

19. D-Day Normandy

20. Deicide

21. Digital Paint: Paintball 2

22. Dungeon Runners

23. Entropia Universe

24. Eternal Wraith

25. F.E.A.R. Combat

26. Faldon

27. Fishing Champ

28. Flyff: Fly For Fun

29. Freeciv

30. FreeStyle Street Basketball

31. Frets on Fire

32. Gekkeiju Online

33. Glest

34. Global MU Online

35. Golf?

36. Graal Online

37. Grand Theft Auto 2

38. Grand Theft Auto

39. Gunbound

40. Gunror

41. Gunz The Duel

42. HaloZero

43. Hero Online

44. KAL Online

45. Knight Online World

46. Kuma\War

47. Last Chaos

48. Lunia

49. Maple Story

50. Marathon Trilogy

51. Martial Heroes

52. Mixmaster

53. Myth War Online

54. Neverball

55. Nexuiz

56. Orbiter Space Flight Simulator

57. Parsec47

58. Pirate King

59. Plasma Pong

60. Purge

61. Puzzle Pirates

62. Racing Pitch

63. Rappelz

64. Risk Your Life 2

65. rRootage

66. Rumble Box

67. Rumble Fighter

68. Savage

69. Scions of Fate

70. Scions of Fate

71. Scorched 3d

72. Secrets of Mirage

73. Shadow Armada

74. Shadowbane

75. Shattered Galaxy

76. Silkroad

77. Space Combat

78. Space Cowboy Online

79. Starsiege: Tribes

80. Steel Panthers

81. Strange Attractors

82. Tantra

83. Thang Online

84. The Battle for Wesnoth

85. The Dinohunters

86. The Elder Scrolls: Arena

87. The New Satan Sam

88. Tickster

89. Tobolo

90. Torus Trooper

91. TrackMania

92. Transfusion

93. Trmulous

94. Tumiki Fighters

95. Turf Battles

96. Urban Terror

97. War Rock

98. Wild Metal

99. Wolfenstein: Enemy Territory

100. Xiah

 

Io consiglio Wolfenstein: Enemy territory, CodeRed Alien Arena e F.E.A.R Combat

 

Semplicemente giochi gratis per PC!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Varie/i-100-migliori-giochi-da-scaricare-gratis.html

Associazioni Culturali : Riva del Garda

Elenco dei siti Internet delle Associazioni Culturali presenti nel Comune di Riva del Garda.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/TzXjiTtJjZo/associazioni-culturali-riva-del-garda.html

Concorso giornalistico concorso “Scriviamo di Software Libero”


Anche nel 2009 LinuxTrent, associazione che raccoglie gli utenti Linux della Provincia Autonoma di Trento, ripropone il concorso “Scriviamo di Software Libero” nato per promuovere il giornalismo che parla di tecnologia con occhio critico e competente, riuscendo a spiegare a tutti i concetti fondamentali alla base del Software Libero.

Chiunque potrà dunque segnalare un articolo pubblicato su periodici cartacei o digitali, riguardante l’etica del Software Libero ed i suoi possibili impieghi nella nostra società oramai informatizzata; le segnalazioni potranno essere effettuate scrivendo a concorso_giornalistico@linuxtrent.it riportando i riferimenti dello scritto.

Tutti gli articoli raccolti entro il 30 settembre 2009 verranno valutati dalla giuria ed il vincente verrà premiato durante il LinuxDay di ottobre.

Il regolamento del concorso nonché tutte le informazioni sullo stesso sono disponibili all’indirizzo http://www.linuxtrent.it/iniziative/concorso-giornalistico/.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/_pE7iQFZ-Hg/concorso-giornalistico-concorso.html

Alpidia: Share your experiences all over the world!

ALPIDI

Sembrebbe il solito sito di condivisione di fotografie, alla Picasa o Flickr.

Alpidia (www.alpidia.com) in realtà è molto di più! E’ condivisione di risorse su escursioni, gite, trekking in tutto il mondo grazie alla versatilità del GeoTagging, ossia delle georeferenziazione fotografica.

Diventa così facile per chiunque disponga di cellulari di ultima generazione con dispositivo GPS incorporato, addirittura caricare l’esperienza del percorso appena fatto o della gita fuori porta, in pochi istanti grazie anche al software dedicato MobiSheep 

 

 

Oltre al geotagging automatico, che si può ottenere anche con le ultime fotocamere o appositi supporti da montare su certe reflex, è anche possibile inserire manualmente le coordinate geografiche e creare un percorso spaziale e temporale del nostro “giretto” preferito.

 

Il sito è una grande scommessa e si basa sulla voglia di esplorare e scoprire nuovi orizzonti grazie alle esperienze che si possono scoprire in prima persona dietro il monitor.

L’interfaccia è senza fronzoli e dopo una semplice registrazione, ci permette già di “uppare” le nostre fotografie che se opportunamente georefenziate andranno a piazzarsi automaticamente nella mappa di Google a lato.

L’upload è un processo davvero velocissimo, pochi servizi possono vantare un upload rate simile! Io ho caricato una ventina di foto in un minuto o meno!

In pratica un nuovo Panoramio ma per chi vuole condividere non posti isolati nel tempo e nello spazio ma vere e proprie esperienze di viaggio!

 

 

AD

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Varie/alpidia-share-your-experiences-all-over-the-world.html

Sprintrade e UnaBuonaCausa insieme per Aidmaker

Come forse alcuni avranno notato ho inserito degli ulteriori banner sul mio blog, un po’ meno mimetizzati di quelli di AdSense. Perché?
1) Per vedere se riesco guadagnare qualcosa con il blog; 2) per capire se la pubblicità coi banner, tanto criticata, ha un senso; 3) perché ritengo che la pubblicità, se ben organizzata, può essere un servizio per chi la percepisce e non solo un peso (e per raggiungere questo stadio serve avere un minimo di esperienza sulle spalle).

I due banner inseriti (uno nella sidebar a destra e uno in fondo al blog) sono promossi da Sprintrade, un servizio appunto di pubblicità online. A differenza di Google AdSense non ti fa guadagnare se i tuoi visitatori ci cliccano sopra, ma se una volta cliccato si sono iscritti al servizio o hanno scaricato il programma pubblicizzato. Non si accontenta delle apparenze, insomma!

Mi sono appena documentato un po’ su quello che pubblicizzo (cosa doverosa, direi) e scopro che UnaBuonaCausa.it (banner sulla sidebar di destra coi pacchetti regalo) promuove l’installazione di un piccolo software che permette di far devolvere ai negozi online aderenti all’iniziativa del denaro a favore di progetti che combattono la fame nel mondo. Il programmino si chiama AidMaker e viene presentato così sulla pagina del Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale:

Da oggi c’è un modo nuovo per sostenere i progetti del Programma Alimentare Mondiale.
Basta scaricare, prima di fare un acquisto online, un programma chiamato AidMaker, che è stato sviluppato in collaborazione con UnaBuonaCausa.it.
Scopo della campagna è far si che migliaia di negozi on-line sostengano il Programma Alimentare Mondiale, senza costi aggiuntivi per gli utenti.
Ad ogni acquisto presso di loro, i negozi faranno una donazione al Programma Alimentare Mondiale.

Purtroppo dal link indicato dal banner non si può scaricare Aidmaker per Mac, perché è ancora in fase di sviluppo. Appena verrà rilasciato lo comunicherò. (Fortuna che il 91,5% dei miei visitatori usano SO Microsoft!) (Strano però visto che anche Apple vi ha aderito).

Qui potete vedere quali imprese hanno aderito. Alcune donano addirittura il 18,75% del vostro acquisto.

Quindi se volete fare una doppia buona azione, scaricatevi partendo dal banner sul mio blog Aidmaker. In questa maniera ci guadagno io 85 centesimi e in maniera variabile contribuirete ad una buona causa!
[Potete naturalmente anche usare il banner qui sotto che non cambia niente. Grazie]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2009/01/come-forse-alcuni-avranno-notato-ho.html