Tag: Siti

Quanto sono eretico?

Non sono un eretico! Almeno secondo il quiz che ho fatto. Non è proprio una cavolta perché alcune domande sono abbastanza intricate. Quello che ho notato è che è più facile riconoscere (o pensare di riconoscere) le affermazioni sbagliate rispetto a quelle giuste, il che è il più interessante spunto per una riflessione. Ho infatti risposto con sicurezza negando la maggior parte delle affermazioni, ma mi risultava molto difficile pensare a come correggerle o individuare con certezza quelle giuste. Consiglio il quiz che a mia volta ho trovato sul blog di Cassa. Seguono i miei risultati.

You Scored as Chalcedon compliant

You are Chalcedon compliant. Congratulations, you’re not a heretic. You believe that Jesus is truly God and truly man and like us in every respect, apart from sin. Officially approved in 451.

Chalcedon compliant 83%

Pelagianism 75%

Monophysitism 75%

Modalism 33%

Nestorianism 25%

Monarchianism 25%

Adoptionist 25%

Socinianism 17%

Apollanarian 8%

Arianism 8%

Donatism 0%

Albigensianism 0%

Docetism 0%

Gnosticism 0%

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/12/non-sono-un-eretico-almeno-secondo-il.html

I BackLinks e il tuo PageRank

BackLinks

I backlinks sono collegamenti verso il tuo sito provenienti da altri siti. I backlink permettono di tenere la traccia di altre pagine del web che ti linkano. Il numero di backlink è un’indicazione della popolarità o dell’importanza di un sito web o di una pagina.

Backlinks are incoming links to a website or web page. Backlinks enable you to keep track of other pages on the web that link to your website. The number of backlinks is an indication of the popularity or importance of that website or page. In basic link terminology, a backlink is any link received by a website (web page, directory, website, or top level domain) from another website. Backlinks are also called incoming links, inbound links, inlinks, and inward links.

Perchè i backlinks sono importanti?

La loro importanza sta tutta in un termine: motore di ricerca. Quando i motori di ricerca calcolano la rilevanza di un risultato ad una parola chiave (keyword), l’algoritmo considera il numero di backlink di qualità al determinato sito. Maggiore è il numero di backlink al tuo sito, più è alta la posizione del motore di ricerca. E’ facile capire che i backlink giocano un ruolo importante nel posizionamento su motori di ricerca (SEO). Alcuni motori di ricerca, soprattutto Google, danno grande importanza al numero di backlink di un sito, considerandolo più o meno credibile di altri sulla base della qualità dei backlink.

Quindi quantità ma anche qualità.

Misurare la qualità dei backlink.

Esistono diversi strumenti a disposizione in rete per misurare la qualità ed il numero di backlink del proprio sito.

Segnalo http://www.build-reciprocal-links.com/backlink_checker_tool.html

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Varie/i-backlinks-e-il-tuo-pagerank.html

L’ALPINISTA SCALZO Tom Perry a piedi nudi sulle Montagne del Mondo

“La realtà è che la sensazione di benessere che provo quando tolgo gli scarponi, è impagabile. Ho capito perché: a piedi nudi la terra mi trasmette tutta la sua energia, mi rigenera spiritualmente, mi sento un altro. Mi riappacifica col mondo, mi sento testimone di valori positivi, autentici, senza speculazioni e intermediazioni”. Questa in sintesi […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=743

Parking di siti – Guadagnare semplicemente

Alle volte ci capita di imbatterci in siti che all’apparenza non ci aspettiamo, questi siti mostrano solo delle immagini abbastanza standard e decine di link ai più disparati argomenti del web.

 

Questi domini sono i cosiddetti domini “parcheggiati” se vogliamo tradurre dall’inglese il termine parking. Questo significa che il possessore del dominio lo ha messo in vendita ed aspettando un possibile acquirente lo riempie delle più svariate pubblicità. 

Un sito che permette questa compravendita di domini è sedo.it in cui basta essere i proprietari di un dominio per poter usufruire di questo servizio di parcheggio. Il servizio è effettuato grazie ad un redirect o ad un cambio degli indirizzi DNS del sito.

Ogni clic che si farà sul sito saranno soldi che vengono intascati dal proprietario, grazie alle affiliazioni di sedo.it con  diversi sponsor.

Il principale tra i servizi di Sedo è il parking, la forma più facile e immediata per guadagnare con i propri domini inutilizzati.

Parcheggiando i vostri domini sui nostri server potrete creare delle piccole “pagine web” in automatico, personalizzabili con differenti foto e layout, in cui appariranno dei link pubblicitari.

Tali link saranno generati dal nostro partner pubblicitario a partire da una parola chiave impostata da voi. Le aziende che pubblicizzano i propri prodotti potranno così sfruttare i domini inutilizzati dei nostri clienti per aumentare la loro visibilità nel web. Essi guadagneranno, in cambio di questo servizio offerto, delle somme di denaro per ogni click effettuato sui link, trasformando i propri domini in piccoli ma efficienti portali basati sul sistema PPC (Pay Per Click).

Sedo ha raggiunto inoltre da più di un anno il primo posto al mondo tra le imprese che forniscono servizi di parking. Se parcheggiate su Sedo potrete così sfruttare le ottime condizioni che solo Sedo, grazie alla propria posizione sul mercato, può offrire.

Un esempio di sito in parking è 

www.fontsgratis.it

 

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Varie/parking-di-siti-guadagnare-semplicemente.html

eBay: non ti fidare dei nostri venditori

La responsabile legale di eBay Marilù Capparelli ha affermato
Di solito non ci si fida del venditore che non offre alternative al mezzo di pagamento, che tiene nascosti i suoi dati personali e omette di fornire informazioni sul bene messo in vendita o non garantisce all’acquirente il diritto di recesso
Considerato che eBay non ha alcun interesse a […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/PensieriSuRuote/~3/452822914/

RIVA DEL GARDA FIERECONGRESSI successo per la 16esima edizione di Motorissima

Settanta espositori hanno dato la propria adesione alla sedicesima edizione di Motorissima.
Il lungo lavoro di Cesare Bazzanella, ideatore e principale promotore, anche quest’anno ha garantito una parco espositori di grande livello con circa settanta aziende che contribuiscono alla realizzazione della più importante (in provincia) rassegna espositiva dedicata al motore, andata in scena l’8 e […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=697

Esperimento seo

The Sarah Palin is too lazy, because student Loan Consalidation never hugs me but Debian Women won’t play in Extremadura. It won’t release in time

Washington has best history memes. There are no dunc-tank memes in Sarge, why is the FSF  too small? Nobody cares about Term Life Insurance
There are too many history memes in Etch the Conference Call Services Project produces awful transitions, Italy won’t hug maybe Ubuntu sings beatiful AArp Insurance beacause nobody cares about Asbestos Cancer on College Loan Refition. The Complaints Choir won’t play there are no Att Call conference memes in the Arizona divorce lawyer center the FSF sings optimal Term Life Insurance. Janet Jackson never hugs Evan Prodromou.
USA writes difficult grammars

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Varie/esperimento-seo.html

Enigmi di proteine: FoldIt, un contributo alla scienza

FoldIt è un progetto nato per incanalare la potenza di migliaia di cervelli umani per una causa nobile: lo studio del folding delle proteine.

Il folding delle proteine, letteralmente, arrotolamento, è il processo per cui la sequenza primaria di aminoacidi, si organizza in date condizioni di temperatura, pH etc in una certa forma. Vale a dire: se le cose dentro il corpo umano funzionano correttamente le proteine si arrotolano nella maniera corretta, fornendo tutte le loro funzionalità, mentre se qualcosa non va, questo processo, il cui studio è molto complesso, va “a rotoli” e la funzionalità di una proteina, che ad esempio è coinvolta nel metabolismo, diviene nullo, creando gravi danni.

Questa è in (molto) riassunto la funzione di FoldIt: supplire alla carenza di potenza di calcolo necessaria a studiare l’arrotolamento di questi polipeptidi o proteine facendo svolgere i calcoli a migliaia di persone, facendole divertire fra l’altro. Dimostriamo una volta per tutte che il cervello umano è meglio di un dannato calcolatore!

Il gioco, i cui risultati saranno poi utili alla riceca di malattie come il morbo di Alzheimer, si presenta molto accattivante ed il gameplay è divertente.

Il gioco è disponibile per Linux (alcun problemi) Windows e Mac. La versione Windows è davvero fluida e i requisiti non sono proibitivi (gira su pentium4 tranquillamente).

Diventate ricercatori, contribuite allo sviluppo scientifico ed alla lotta contro le malattie degenerative ed in contemporanea divertitevi stimolando la vostra mente.

www.fold.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fisica-e-scienze/News-e-curiosita/enigmi-di-proteine-foldit-un-contributo-alla-scienza.html

Intervista a Patrick Amici

Ho deciso di intervistare Patrick Oliver Amici per documentare un po’ il Red Bull Can You Make It perché hanno partecipato amici miei sia come organizzatori che come competitori. Inoltre il tutto ha avuto luogo anche nella nostra università.

Patrick, di cos’è che ti occupi all’interno dell’uni?
Da più di un mese ho fondato insieme ad altri ragazzi uni-party, un’associazione che si occupa principalmente di eventi serali a Bolzano. Le feste sono la risposta al nostro desiderio di far divertire i ragazzi senza farli spendere troppo. E questo non solo una volta alla settimana! Assenzio e Boulevard [due locali in centro a Bolzano, ndr] fanno ogni giorno sconti a studenti con la tessera universitaria. La nostra sede operativa è all’interno dell’uni nella stanza C4.6.

E qual’è il tuo rapporto con RedBull?
La mia qualifica ufficiale con RB è Student Brand Manager. Ciò non significa essere parte attiva nelle vendite ma dare un contributo all’organizzazione di eventi all’interno dell’università. Con RB ci scambiamo idee su cosa organizzare e da loro otteniamo poi il supporto. Ad esempio agli Snowdays RB ci tiene molto a collaborare dando un contributo sul piano logistico e organizzativo. RB vede negli Snowdays una forma di divertimento per gli studenti. Io personalmente non ho orari fissi, né deadline da rispettare. Sono molto flessibile e se ci sono eventi all’università che non partono direttamente da me sono sempre disponibile a collaborare.

Cosa ti ha spinto a portare il Red Bull Can You Make It a Bolzano?
L’idea pazzesca di muovere studenti da 15 paesi europei senza che essi abbiano con sé soldi, carte di credito né documenti mi ha subito fatto decidere di offrire un checkpoint qui.

Cosa dovevano fare i team che passavano da Bolzano?
Io, in qualità di Checkpoint leader, ho ideato tre prove delle quali ogni team se ne sceglieva una: a) trovare vestiti tipici sudtirolesi e riprende un piccolo giro per piazza Walter così vestiti con una telecamera, b) trovare cinque panifici diversi e portare da ciascuno del pane tipico dandone prova via foto, c) (questa ha coinvolto anche gli studenti di Bolzano) trovare tre biciclette per se e altri tre sfondanti, studenti appunto, e fare una gara di velocità con itinerario a scelta loro.
Se non portavano a termine la prova non beccavano niente. “Work hard, play hard” è il motto del RBCYMI. Il premio era una cassa di Red Bull con cui poi avrebbero dovuto finanziarsi il viaggio.

Quanti team erano in tutto e quanti di questi sono passati da Bolzano?
Sono passati 22 team. Alcuni di questi provenivano dall’Italia, altri dalla Svizzera, Ungheria, Spagna e anche dagli Stati Uniti su un totale di 99 team. Principalmente le squadre erano di ragazzi ma in due o tre team c’erano anche ragazze, che è stato positivo perché in qualche modo… hanno coinvolto la community studentesca.

Chi ti ha aiutato nell’organizzazione dell’evento? L’università come ha reagito?
All’interno dell’associazione [uni-party, ndr] ho avuto un consenso immediato così come anche da SCUB e Alumni. Kikero invece ha tardato in questo. Anzi, ha dato disdetta il giorno stesso dell’apertura dell’evento che avevamo prima programmato nel social club dell’università. Sarebbe stata gradita una risposta in anticipo. Il checkpoint è poi stato spostato nel nostro ufficio.

[Nell’immagine parte del team organizzativo]

Che cosa ha funzionato bene e cosa invece ha dato problemi?
La gestione del posto ha funzionato benissimo, perché tanti ragazzi mi hanno aiutato, in particolare i ragazzi di uni-party, ma anche esterni. Di cose che non hanno funzionato non saprei… Forse solo il fatto che ogni tanto era difficile dar trovare il checkpoint ai team, visto che c’era chi toglieva i cartelli nell’uni.

C’è qualcosa che vuoi aggiungere in generale?
Sì. A breve (la data è ancora da stabilirsi) ci sarà il Red Bull Paper Wings e invito tutti gli studenti a partecipare. L’evento, se tutto va bene, sarà ospitato da SCUB e uni-party nella zona sportiva dell’università. L’appuntamento costituisce le qualificazioni per la finale nel Red Bull Hangar 7 a Salisburgo in Austria.

Ringrazio Patrick per la disponibilità. A breve spero di riuscire a fare anche un’intervista ai Grazing Cows o come minimo ad un loro membro.

[Nell’immagine in alto Patrick è quello sdraiato con una scarpa sulla testa insieme ad alcuni team e altri dell’organizzazione]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/11/intervista-patrick-amici.html

Bozner checkpoint

E così mi sono perso il passaggio per Bolzano dei GrazingCows. Ciò non vuol dire che mi manchino le informazioni sui loro spostamenti!
Siamo rimasti che il trio era a Bolzano tre giorni fa. Dalle testimonianze che ho colto per via informale i nostri viaggiatori hanno fatto tappa nelle loro magioni studentesche per la notte. Qui a Bolzano c’è uno dei checkpoint dove, grazie a una prova che deve avere esito positivo, le squadre possono guadagnare una cassa di RedBull da barattare con fantasia per giungere a Parigi. Ho pure scattate due foto del punto.

Adesso, nel momento della stesura di questo post, un team della Germania è arrivato nel Social Club dell’uni al sesto piano. Il checkpoint però aprirà alle 12.00 per poi chiudere di nuovo alle 18.00. All’interno di questa fascia oraria arrivano in uni studenti di ogni dove per fare una prova di cui momentaneamente all’oscuro, ma non per molto penso.

Prima della fine dell’evento riuscirò a fare un’intervista a Patrick e Kai che si occupano dei Red Bull events qui a Bolzano.
Ci sono già domande dal pubblico?

Per votare i Grazing Cows click qui e se necessario sign-up qui.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/bozner-checkpoint.html

“MOTORISSIMA” LA RASSEGNA ESPOSITIVA DEL MOTORE l’8 e 9 novembre, a Riva del Garda

L’8 ed il 9 novembre 2008, a Riva del Garda si terrà la 16esima edizione di “Motorissima“.
La rassegna espositiva dedicata al mondo dei motori – organizzata da Progema in collaborazione con la società Riva del Garda Fierecongressi S.p.A – si terrà presso gli spazi espositivi del Quartiere fieristico della Baltera di Riva del Garda.
Sabato 8/11 […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=669

Burocratese

Vi è mai capitato di imbattervi in organizzazioni, siti, enti che pubblicizzano un qualcosa che non si riesce a concretizzare?
Lavori che non si riesce a descrivere? Termini come conseuling, rewarding, reclutation, business recruitation eccetera?
 
Parolone inglesi che si pensa non abbiano un equivalente italiano?
 
Ecco, tutte queste cose servono solo per mandare in confusione.
Capisco che il mercato del lavoro stia cambiando ma quando chiedi a qualcuno che mestiere fa vorresti sentirti dire:
“il medico, il panettiere, il fabbro, il professore”
e non:
“mi occupo di riconversione ed articolazione periferica dei servizi con criteri non dirigistici”
o anche schifezze del genere:
“Aiuto i miei clienti a realizzare l´innovazione supportandoli nella definizione delle strategie, affiancandoli nell´implementazione dei processi, disegnando soluzioni tecnologiche efficienti e gestendo in outsourcing sistemi e intere aree funzionali.”
 
 Che lavori sono? Probabilmente sono ancora uno vecchio stampo…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/burocratese.html

Lei sì che c’azzecca.

Leggo su Causa Crisi il mio oroscopo di ottobre:
“La più classica, fra i responsi da fattucchiera, è la frase: “ti arriverà una notizia da lontano”. Ebbene, è giunto il momento di pronunciarla. Ti arriverà una notizia da lontano, caro Acquaiolo. Che direttamente o indirettamente ti cambierà la vita. […]”
Ecco. Oggi i colleghi della sede mi […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.lapaoly.net/2008/lei-si-che-c-azzecca/

Sul PGT di San Felice

Vi riporto la lettera della sig.ra Tiboni Michela pubblicata oggi sul Bresciaoggi. Potrà sembrarvi strano ma in fondo, se ci pensate, non lo è.
Quanto scritto dalla sig.ra Tiboni, che a tratti è frutto di una sua personale interpretazione dei dati e quindi non è necessariamente la verità , deve a mio avviso essere considerato come […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=890

Mobile: ancora una questione di fiducia

IAB ha analizzato una recente indagine condotta da Unisys  e messo ben inevidenza come la ‘fiducia’ sia ancora la questione irrisolta nel commercio elettronico anche quando si parla di mobile.
Nel caso specifico si paral di fiducia percepita nella ’sicurezza nell’effettuare operazioni on-line”.

il 59% degli intervistati non ritiene sicuro effettuare operazioni online – attraverso dispositivi mobile – […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/662-mobile-ancora-una-questione-di-fiducia/