Tag: sistemi

Unione dei Comuni della Valtènesi, ultimo atto.

“Escono in un momento in cui si stanno vedendo risultati” – “Con l’anno nuovo arriveranno nuovi fondi”. Parola di Paolo Festa sindaco di Soiano del Lago (fonte bresciaoggi del 29/12/09). Di certo Festa non è un sindaco di Sinistra e quindi fazioso per definizione.
Tutti i comuni della Valtènesi membri dell’Unione sono in questi giorni indaffaratissimi in […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.energiepersanfelice.com/?p=64

Meditazioni Mediterranee (5)

Sono in aeroporto a Trapani (bello, nuovo, pulito) in attesa del volo Ryanair per Bergamo e pesiamo accuratamente i bagagli per non avere sorprese e distribuiamo di conseguenza gli oggetti tra ciò che imbarchiamo e il bagaglio a mano. Nel fare ieri gli ultimi acquisti a San Vito, alcuni bottegai…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/09/meditazioni-mediterranee-5.html

Noi Valter lo ricordiamo così

Ieri sera è morto Valter. Un tweet di Enrico che gli augurava “buon viaggio” me lo ha fatto capire e oggi ne ho avuto la conferma e sono stato a trovare la sua famiglia per salutarlo un’ ultima volta. Valter ha lavorato in Siosistemi per tanti anni, era uno dei…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/08/noi-valter-lo-ricordiamo-cos%C3%AC.html

Acquedotto di San Felice inquinato

A San Felice del Benaco si sono verificati ultimamente parecchi casi di malessere a quanto pare da non prendere alla leggere che sono stati ricondotti all’acquedotto inquinato. Tutto è riportato sul blog di Maurizio Molinari. In un commento addirittura il problema sembra esteso anche a Puegnago. Un bel problema per l’amministrazione neoeletta. Vediamo come si svilupperanno le cose. Intanto auguro a tutte le persone colpite che la cosa si sistemi al più presto.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/JWECaKKHvoM/acquedotto-di-san-felice-inquinato.html

L’informazione scorre come l’acqua

Sto seguendo dal Blog di Momo, il suo racconto e i commenti sulla situazione dell’acqua potabile a San Felice del Benaco e, come ho scritto nel commento diretto, in questo post ci sono tre ”storie” 1) I sistemi tecnologici che governano la nostra vita sono sempre più ”infrastrutture critiche” e,…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/linformazione-scorre-come-lacqua.html

Internet a sbafo 4ever

Max Trisolino segnala su FriendFeed questo articolo del the New Blog Times che si riassume benissimo nella prima riga dello stesso:

Roma – I tempi della free Internet si stanno avvicinando al capolinea. Secondo Barry Diller, presidente e direttore di IAC

Non solo spero che questo non avvenga, ma credo anche che la previsione non sia azzeccata. Ovviamente la mia posizione è completamente irrilevante e non ho alcun dato ad avvallare la mia tesi. Ho però l’impressione che questa crisi finanziaria e blabla stia facendo perdere la fiducia di tutti in tutto.

Più che per contraddire il tipo sopracitato, il mio interesse è di illustrare brevemente i motivi che, IMHO, sono sufficienti a garantire la sopravvivenza ad un’enorme branca di servizi gratuiti: il web 2.0.

Ora viviamo la crisi di tutto, inclusa la pubblicità, che è il grande magnate oggigiorno di internet. Questa copre, o meglio copriva, principalmente i costi fissi della gestione dei server su cui sono ospitati i contenuti sviluppati dagli utenti. Questi fessi fanno tutto gratis, perché a quanto pare si divertono (io incluso, altrimenti non starei a scrivere questo post). Ora la pubblicità sembra non crederci più, perché è diventata più pessimista sempre a causa della crisi, come tutti gli altri.

Forse già prima non serviva a niente, ma oltre ad avvicinarci alla ripresa economica promessa da tutti i capoccia del mondo, gli stessi sistemi tecnologici di fare pubblicità stanno migliorando e miglioreranno moltissimo in futuro via via che si procede con la personalizzazione dei contenuti che ci vengono sbattuti sullo schermo del computer. Aggiungiamo a tutto ciò un considerevole aumento di persone connesse ad internet (per ovvi motivi di aumento di popolazione mondiale e ricchezza complessiva) e nel giro di qualche anno avremo ancora più investimenti in forma di pubblicità online a coprire le spese necessarie a garantire servizi gratuiti per tutti (o comunque molti).

Ora che abbiamo capito come si coprono i costi del web 2.0, passiamo alla fornitura dei contenuti, che si minaccia divenire a pagamento.
Io, utente generoso e altruista che mi impegno a creare contenuti a gratis in qualità di blogger o scrittore di Wikipedia, col cavolo che continuo a regalare lavoro a chi poi ci lucra direttamente sopra (tipo vendendo un mio post o una spiegazione di Wikipedia)! Sarò anche generoso, ma mica pirla. Ecco che pubblicherò i miei contenuti solo dove so che gli altri potranno leggerli a sbafo, altrimenti andavo a fare il giornalista o lo scrittore (o come si chiama) per la Treccani. Perché comunque io di robe da raccontare ne ho a badilate.

Per concludere e rendere la mia tesi comprensibile e sintetica:
La visione pessimista di Barry Diller non si avvererà. Online troveremo sempre contenuti gratuiti finché persisterà il cosiddetto web 2.0, perché i costi legati ad esso saranno coperti dal ritorno in forze della pubblicità online. Il web 2.0 persisterà, inoltre, perché il mondo è pieno di sfaticati che hanno voglia di metterci del proprio per la creazione di contenuti anche senza retribuzione, a patto che gli altri possano leggerle gratuitamente.

Giusto per citare un esempio a supporto della mia tesi: la radio
E, siccome sono una persona che guarda in faccia al nemico, un esempio a favore di Barry Diller: la (pay-)TV.

Se non siete d’accordo, prendetelo come un semplice esercizio di retorica.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/jzOCSlBkXgY/internet-sbafo-4ever.html

Il testamento biologico …

Leggo su molti siti web un testo di “testamento biologico” che mi fa veramente inkakkiare.
Apparentemente ben scritto e ragionato, non lo è per nulla e anziché risolvere un problema rischia di complicarlo e crearne di nuovi!
Il tema è complicato e delicato, dannatamente delicato. Oggi pomeriggio nn ho molto tempo, e forse neppure voglia per approfondirlo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/Pv4nV-x2A6A/

Murphy e i sistemi

Vai articolo originale: http://blog.gigitaly.it/2009/01/murphy-e-i-sistemi.html

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/01/murphy-e-i-sistemi.html

CINEMA & CIBOJagoda/Fragole al Supermarket

Il Centro Culturale Colonia Sabbioni ospita una rassegna cinematografica dove la gastronomia è lo spunto per uno sguardo intimo all’interno di sistemi sociali e culture di paesi più o meno lontani. Per completare la conoscenza in modo più diretto e approfondito, e per sviluppare nuove relazioni, la visione sarà accompagnata da assaggi di pietanze tipiche realizzate […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=753

Webcam in mensa

Da ieri nella mensa dell’UniBz abbiamo il massimo della tecnologia per garantire agli studenti il massimo della comodità. Sarà infatti capitato a tutti di decidere alle 12.30 che è ora di mettere qualcosa sotto i denti mentre si sta in biblioteca, ad esempio. E allora stacchi la presa del computer, avvolgi il cavo, chiudi i libri, sistemi tutto nello zaino e chiudi la cerniera preoccupandoti di fare più rumore possibile per far capire a quella strafig ragazza seduta due banchi più in là che te ne stai andando e che se casualmente ci si trovasse insieme in coda ci si potrebbe anche conoscere e che… Poi ti accorgi che lei a differenza tua sta studiando sul serio e sconsolato ti fa tre piani di scale in giù perché l’ascensore si è appena chiuso davanti al tuo naso.

Arrivato davanti alla mensa ti accorgi che lo zaino l’hai lasciato al banco della biblioteca. Allora ti fai tre piani di scale a piedi perché l’ascensore si è appena chiuso davanti al tuo naso, individui il tuo zaino, lo prendi e stavolta cerchi di fare meno rumore possibile perché altrimenti fai una figura di cacca con la ragazza di prima e ti rifai tre piani di scale in giù a piedi, perché l’ascensore si è appena chiuso davanti al tuo naso, fino alla mensa e cosa vedi?

Una coda che non finisce più. Così lunga che non si accontenta di formare un U ma addirittura assume una forma ad H che non capisci dove inizia né dove finisce. Ti siedi a terra e piangi.

Ma d’ora in poi non succederà più! No, perché hanno installato una piccola webcam che punta direttamente sullo spazio dove di norma si forma la coda, così, prima ancora di chiudere lo zaino rumorosamente e staccare la presa dal computer, dai una controllatina on line sullo stato della coda tre piano più giù e puoi decidere tranquillamente da seduto se conviene smettere o meno di fare sudoku in biblioteca!

Resta un piccolo problema: non trovo il link d’accesso alla webcam (ho provato a cercare su Google “mensa” ma non c’è molto riguardo a questo!).

Ringrazio il signor Dabbleboard per avermi fornito gli strumenti per modificare l’immagine.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/da-ieri-nella-mensa-dell-unibz-abbiamo.html

Shinystat + Audiweb

Ieri sera mi è arrivata la newsletter di Shinystat che comunica l’integrazione dei dati del servizio con quelli di Audioweb:

“Da oggi gli Utenti del servizio sviluppato da Shiny avranno una garanzia in più: Audiweb, l’Ente preposto alla verifica e al controllo dei dati sulla fruizione di Internet, ha ufficialmente accreditato ShinyStat come strumento idoneo alla rilevazione censuaria per AW Census (report di pubblicazione quotidiana dei dati certificati sul traffico online).”

Mi resta il dubbio di quale contatore sia più adatto ai fini di Audiweb tra Shinystat e Google Analytics, visto che li uso entrambi e mi danno risultati diversi. Capisco che usano diversi sistemi e regole ma in termini statistici con grandi numeri, l’errore può essere fuorviante.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/ieri-sera-mi-arrivata-la-newsletter-di.html

Burocratese

Vi è mai capitato di imbattervi in organizzazioni, siti, enti che pubblicizzano un qualcosa che non si riesce a concretizzare?
Lavori che non si riesce a descrivere? Termini come conseuling, rewarding, reclutation, business recruitation eccetera?
 
Parolone inglesi che si pensa non abbiano un equivalente italiano?
 
Ecco, tutte queste cose servono solo per mandare in confusione.
Capisco che il mercato del lavoro stia cambiando ma quando chiedi a qualcuno che mestiere fa vorresti sentirti dire:
“il medico, il panettiere, il fabbro, il professore”
e non:
“mi occupo di riconversione ed articolazione periferica dei servizi con criteri non dirigistici”
o anche schifezze del genere:
“Aiuto i miei clienti a realizzare l´innovazione supportandoli nella definizione delle strategie, affiancandoli nell´implementazione dei processi, disegnando soluzioni tecnologiche efficienti e gestendo in outsourcing sistemi e intere aree funzionali.”
 
 Che lavori sono? Probabilmente sono ancora uno vecchio stampo…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/burocratese.html

Una nuova partita IVA !!!

In verità c’è da un po’ … ma non le avevamo ancora dato il benvenuto!!!
Silvia è formalmente in attività !!! Ed ha già aperto lo studio !!!
Va da sè che … se qcuno cerca, o conosce qcuno che cerca … ora sapete chi consigliare !!! Garantisco io !!!
Di cosa si occupa??? Giusto, non l’ho scritto! […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/Icostantini/~3/411111714/

Le proprietà dell’amido di mais

La ricetta è facile: dite alla vostra massaia preferita di andarvi a prendere una confezione di amido di mais (quello con la scritta Maizena per intenderci) o anche la fecola di patate, 250 gr.

Preparate una terrina, un cucchiaio ed iniziate a mescolare 125 gr di amido di mais con dell’acqua tiepida, mescolando fino a che la consistenza dell’impasto non sia troppo liquida nè eccessivamente solida. Per capirci quando battete con forza il cucchiaio sull’impasto non parte nessuno schizzo.

Fase 1

Continuate e mescolate anche i restanti 125 gr, mettendo acqua in quantità sufficiente da mantenere le proprietà precedenti.

Fase 2 

Ora avete creato un liquido non newtoniano, ovvero un sistema la cui viscosità dipende in maniera non lineare dall’intensità dello sforzo di taglio applicato. Tradotto: se cercate di agitarlo con violenza o imprimete delle forze impulsive il liquido si comporterà quasi come un solido, mentre se cercherete di penetrarlo lentamente, ad esempio con un dito, l’impasto si comporterà come un liquido poco viscoso.

Curva reologica di un liquido non newtoniano

Gli esperimenti che si possono fare con questo impasto sono molteplici, ma forse i più interessanti sono quelli che riguardano le sollecitazioni prodotte prodotte da onde acustiche (preferibilmente pure).

Preparate un cd contenente diverse frequenze sonore pure (onde sinusoidali a partire dai 30 Hz fino ai 150 Hz) e ricoprite un buon subwoofer con un nylon (ho usato il nylon per cucina). Alzate il volume a tutta sperando che il vostro vicino sia sordo e versate il liquido preparato sul woofer.

Fase 3

Inizialmente si creerano delle onde di superficie stazionarie. Ho notato che questo tipo di onde, nonostante il dominio circolare, non creino nodi e ventri rispondenti alla tipica equazione del tamburo vibrante, in breve suppongo che le autofunzioni rappresentate dall’altezza del fluido visibile, appartengano ad una classe di equazioni delle onde con termini di densità fortemente non lineari. I modi normali di questo sistemi NON sono i modi normali della membrana circolare. (come pare anche ovvio in fondo viste le proprietà di questo fluido).

Basti solo considerare che la propagazione ondosa in fluido la cui viscosità dipende dallo sforzo, diventa una funzione non lineare della densità.

Alcuni ricercatori hanno verificato il comportamento reologico di una soluzione di Mazenza 50-50 http://glass.ruc.dk/studentprojects.php .

Fase 4

Oltre una certa soglia di intensità sonora questi modi normali venutisi a creare evolvono in uno stato disordinato, acquisendo la terza dimensione e creando così particolari modi di vibrazioni tridimensionali, vale a dire, delle specie di mostricciattoli che si muovono sul vostro subwoofer.

L’evoluzione dello stato del sistema dipende dal tempo, le onde stazionarie scompaiono ed assistiamo a strani fenomeni, come quello documentato qua sotto e nella figura precedente.

Fase 5

 

 

P.S. Fate questi esperimenti quando i vostri genitori sono fuori casa e provvedete a pulire il tutto. Basta un panno bagnato, l’impasto si scioglie velocemente in acqua ed ovviamente non è tossico, anche se sconsiglio di ingerirlo, chissà che non parta a fare quanto visto durante la peristalsi!

A breve includerò anche il video che ho realizzato!

Stay tuned!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/News-e-curiosita/le-proprieta-dellamido-di-mais.html

FoolDNS: forse mi piace, forse no

Da qualche giorno ho attivato un servizio di DNS particolare che mira a proteggere la privacy dell’utilizzatore: FoolDNS
FoolDNS vuole eliminarela maggior parte dei tentativi di intrusione nella nostra privacy bloccandole sul nascere.  Con l’uso di un server DSN a disposizione degli utenti si può filtrare a priori qualsiasi contenuto pubblicitario oltre a rendere impossibile la profilazione.
FoolDNS non vuole ‘eliminare la pubblicità’ […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/565-fooldns-forse-mi-piace-forse-no/