Tag: Riva

Che Gambe!

Quando ero piccolo tutti mi scherzavano per le dimensioni del….. le mie gambe (eh no… non sono John Holmes).
Il top è stato quando erano di moda i jeans attillatissimi con la cerniera in fondo con le mitiche clarks.
I miei amici dovevano mettere il borotalco… io non ci provavo nemmeno… Finalmente poi sono arrivati gli “Americanino” e gli Enrico Coveri che avevano la gamba larga e le cose sono un po’ migliorate. Riuscivo a nasconderle meglio.. fino all’estate almeno.

Spero che l’eredità data ai miei figli, che già promettono bene, non sia troppo pesante (soprattutto per le femmine!).

Ora ogni tanto qualche sportivo mi dice di invidiarle… io non le ho mai amate, ed inoltre non è che mi abbiano fatto eccellere nello sport! A calcio ero una schiappa. In bici magari avrei potuto avere soddisfazioni, ma chi aveva il tempo di allenarsi? Se sentite parlare il 90% dei ciclisti capite che non hanno speso molto tempo sui libri…
Nella corsa vorrei farle provare a quelli che mi dicono di invidiarle (accompagnate dai miei 81/82 kg)…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://todaymilk.blogspot.com/2008/07/che-gambe.html

Forse basta una scoreggia.

Credo che Umberto Bossi sia un Genio.
Lo dico veramente, non sto scherzando. E’ riuscito, in pochi anni, a fare cose che gli altri hanno impiegato oltre sessant’anni ad attuare.
La rete di potere che la Lega ha organizzato non ha eguali. Il controllo del potere è l’obbiettivo principale di ogni Partito, ma la Lega è riuscita […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=791

Volkswagen Tiguan, comincia la guerra …

Ora mi sono rotto le scatole! Abbiamo ordinato la Tiguan pochi giorni prima del Natale 2007, quindi circa 7 mesi fa. La data di consegna, inizialmente prevista per aprile/maggio, è continuamente slittata ed ora, a quanto pare, l’auto dovrebbe essere prodotta intorno alla 35a settimana (fine Agosto) per essere in consegna verso fine settembre (fonte […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/Icostantini/~3/341433178/

I 5 errori più comuni dei negozi on-line

Fabio, uno dei curatori della Directory Merchant AICEL, ha redatto una classifica dei 5 errori più comuni fatti dai negozi on-line.

P.Iva non indicata in Home Page
Legge Privacy con riferimento errato (675/96 anziché 196/2003)
Informativa sul Diritto di recesso incompleta o assente

Metodi di pagamento e spedizione non elencati nelle condizioni di vendita
Indirizzi di contatto non esposti

Lo staff […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/299-i-5-errori-piu-comuni-dei-negozi-on-line/

e-commerce per combattere il caro benzina

Una notizia che finalmente fa capire molto bene uno dei principali vantaggi dello shopping on-line: la spesa via web fa risparmiare tempo e denaro!
La notizia arriva dagli Usa ma basta fare un’indagine fra i merchant Italiani per trovare conferma anche da noi.
Con il prezzo dei carburanti che sale costantemente (+ 20% da inizio anno) la […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/293-e-commerce-per-combattere-il-caro-benzina/

Secondo giorno – Camposcuola

La mattina è trascorsa all’insegna dei giochi che servivano a far guadagnare qualche soldo ai ragazzi che nel pomeriggio sarebbero stati necessari per iscriversi al “grande torneo”. Per gli animatori la cosa più divertente è vedere come si ingegnano i ragazzi a trovare scorciatoie per arrivare in breve al traguardo.

A pranzo lo stesso ragazzo, il Leader, che ieri vendeva il pane messo da parte al proprio tavolo agli altri oggi ha messo in vendita la sua cotoletta, ma senza successo stavolta.

Un animatore di cui non faccio il nome ha deciso di istituire una borsa in cui i ragazzi potevano investire. Brevemente spiegato il fatto che loro avrebbero solo dovuto dare dei soldi oggi per averne di più domani con qualche rischio di perderne, alcuni ragazzi, tutti maschi, hanno deciso di affidargli tutti o parte dei loro risparmi. Visto che però l’andamento di questa dipendeva unicamente dalla volontà dell’animatore, in serata tutto quello che era stato investito valeva zero. Le ragazze invece avevano perlopiù messo da parte una bella somma.

Tra l’altro oggi abbiamo trafficato per quasi un’ora in tre animatori per spostare un masso granitico per permettere l’accesso delle auto ad un piazzale davanti alla casa per quando arriveranno i genitori domenica. Il masso era così pesante che abbiamo fermato un trattore di passaggio che con una corda l’ha spostato di un po’. Speriamo basti.

[Interviene l’animatrice Agnus che, pur criticando il mio blog, ha deciso di partecipare piegata dal fascino di avere facile visibilità su un blog affermato come il mio]

Il problema più grande è stato quello di creare il malcontento tra i ragazzi, tra noi animatori è infatti sorto il dubbio che i teneri fanciulli fossero un pochino indietro visto che manco uno si è lamentato del casino che abbiamo cercato di creare.
Nel pomeriggio finalmente son stati creati i veri gruppi dei cavalieri, sempre attraverso imbrogli e richieste a pagamento da parte degli animatori; divisi in questo modo l’attività di gruppo consisteva nel creare uno stendardo, il grido di battaglia e scegliere il proprio nome.

Nella foto una ragazza riceve il premio in denaro per aver vinto un round a bandierina genovese.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/07/secondo-giorno-camposcuola.html

WordPress 2.6 aggiorno e non riesco più a loggarmi!

Nella pausa pranzo ho voluto essere fra i primi a passare a Wordpress 2.6 (attulamente ho la 2.5.1) anche invogliato dalla pronta traduzione in Italiano fatta dallo staff di Wordpress Italy (grazie ragazzi!)
Fatto il download, fatto il backup e fatto l’upload.. a piece of cake direbbe qualcuno!
Riaccedo al mio pannello di controllo e mi chiede […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/277-wordpress-26-aggiorno-e-non-riesco-piu-a-loggarmi/

Ma sarà poi così morale, la questione?

“è come mettere Dracula presidente dell’Avis” (anonimo)

Se la chiamassimo “questione legale?” oppure “questione non si ruba”? quel morale là suona un po’ da anziano nonnino rintronato che bacchetta i suoi nipoti se tornano tardi, e a me fa tornare in mente più che altro condotte assolutamente personali che credo dovrebbero, quelle si, interessare poco agli elettori (preferenze e pratiche sessuali, assunzione di droghe legali, alcolismo fuori servizio ecc…). Con “questione morale” s’intende, solitamente, il pretendere che chi fa il politico sia più “pulito” dei propri elettori, e questo per una questione di principio: a governare devono essere i migliori tra di noi. Suona un po’ platonico, non trovate? Ecco, io invece preferisco Aristotele (e mi rendo conto di far parte di una fazione in questo, ma tantè, credo sia la fazione giusta).

Ve li ricordate Platone e Aristotele? per chi di voi abbia visto la celebre “Scuola di Atene” di Raffaello sono i due personaggi centrali, che non a caso occupano una posizione da protagonisti nell’affresco: da loro in avanti buona parte della storia culturale dell’occidente può essere iscritta senza troppi sforzi (anche se, ovviamente, si fa per semplificare) in una dialettica tra aristotelici e platonici. Prima che qualche collega mi accusi di uccidere la Filosofia (vedo già le vostre dita fremere) preciso che sto solo parlando di una questione di metodo, della maniera in cui si organizza la propria ricerca a prescindere dagli esiti (in quel caso dividere la storia del pensiero occidentale in queste due fazioni si rivela un po’ più pretenzioso). Ma torniamo ai nostri due capoccioni, cosa li rende così speciali? Dopotutto la storia della filosofia greca si articola quasi sempre in rivalità tra personaggi e scuole (cinici/cirenaici, Socrate/Gorgia, stoici/epicurei ecc…) eppure è la loro dicotomia a farsi sentire anche negli autori di epoche successive (e difatti saranno loro i due grandi Maestri del Medioevo).

Partiamo dal quadro e dall’osservazione più classica che viene fatta: quello a sinistra, Platone, indica il cielo mentre quello a destra, Aristotele, fa cenno di rimanere per terra. Ciò che poi si capisce leggendo questi due autori non è che uno si interessi delle cose celesti e l’altro delle cose terrene, ma che interessandosi entrambi delle stesse materie si dotano di strumenti diversi per risolvere i problemi che trovano sulla strada: l’uno (Platone) parte da concetti puri che poi applica al reale, deducendo il mondo migliore che l’uomo può realizzare partendo dai concetti puri migliori che riesce a trovare, l’altro (Aristotele) cataloga il reale per trovarne le regole già esistenti e una volta compresone il funzionamento cerca di delimitare lo spazio di azione umano migliore possibile. Per questo nella riflessione politica, in parole povere, Platone ne fa una questione di principio, e quindi nella sua Repubblica devono governare i migliori e i più saggi perchè sono i più adatti, mentre Aristotele si prende la briga di analizzare le forme di governo già esistenti e di comprenderne il funzionamento e le ragioni, oltre che la possibile deriva.

Torniamo alla “questione morale” e al perchè non mi piace questo nome (e i nomi sono importanti, perchè in una certa misura determinano il significato). Se la questione è: “perchè ci dovrebbe interessare la caratura morale dei nostri politici?” non so davvero cosa rispondere, e questo perchè la parola “morale” evoca in me temi che riguardano tutto tranne l’amministrazione pubblica. Semmai proprio il contrario, dato che morale è un termine che rimanda decisamente alla sfera privata. E della sfera privata degli altri, a me, cosa dovrebbe importare? niente, appunto, a me degli altri (affetti esclusi, s’intende) interessa solo la sfera pubblica (altrimenti si scade nel gossip, che è precisamente l’interessarsi della sfera pubblica altrui). Ragionando da aristotelico non riesco a vedere la questione di principio che ad alcuni sembra un macigno insormontabile, perchè sto ragionando su come si governa un Paese, e nei politici vedo solo dei funzionari, non delle persone. Facendo un salto ulteriore mi renderei conto che ciò che è essenziale è che chi comanda non sia una persona che userà il potere cedutogli dagli elettori (ebbene si, democrazia è anche cedere un bel po’ del nostro potere decisionale a dei rappresentanti) per compiere dei reati o coprire quelli che ha commesso (e assicurarsi l’impunità): non perchè sarebbe scorretto in linea di principio, bensì perchè ogni reato prevede una vittima, e decidendo che alcune vittime non possano essere tutelate io sto trasformando la democrazia in qualcosa d’altro. Oltre a ciò permetterei che alcune persone fossero avvantaggiate nella propria personale vicenda umana, potendo compiere reati preclusi alle altre persone, il che risulta ancora più incompatibile con la democrazia. Questo non vuol dire che non possa essere necessario talvolta assicurare a qualcuno un’impunità, ma sicuramente può esserlo solo in vista di un bene comune (e non del conto in banca di qualcuno).

Per questo io cambierei quel termine, perchè ciò che è imprescindibile è l’immacolatezza della sfera pubblica di chi mi rappresenta in politica, ovvero l’onestà non tanto per una questione di immagine (che potrebbe anche essere vista come parte della sfera privata, in alcuni casi) ma per evitare che acceda alle leve del potere chi è interessato a sfruttarle per i propri fraudolenti interessi personali. Non devo provare gratificazione nel sapere “pulito” chi mi rappresenta, devo invece sentirmi rassicurato da una cosa del genere, perchè non posso pretendere che il voto della maggioranza degli italiani trasformi chiunque in un disinteressato fautore del bene pubblico, nè che alle cariche politiche aspirino solo onesti idealisti intenzionati a salvare la Patria.

Facciamo “questione etica”?.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/ma-sar-poi-cos-morale-la-questione.html

sorprese da Blog!

Mi arriva una mail generata dal blog:
Ciao Andrea!
ti ricordi di me?
sono capitato sul tuo sito cercando notizie sul terremotino della notte scorsa..
Giusto il tempo di collegare il nome ad una situazione e i ricordi iniziano ad arrivare. levatacce e corse con la Vespa 50 special per prendere il treno delle 07.09 per Brescia, gli […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/276-sorprese-da-blog/

Il web e io

Post veloce veloce solo per aggiornarvi sulle mie ultime fatiche da internauta: a destra nella colonnina noterete (a proposito, la guardate la colonnina?) difatti il nuovo spazio “Altre forme di vita” dove raccolgo tutti gli ulteriori contributi del sottoscritto al mondo web. Ovviamente la “fatica” (si fa per dire) non è il nuovo spazio bensì i due contenuti nuovi nuovi che fanno bella mostra di sè la dentro.

uno è il mio spazio Flickr, dove man mano caricherò i frutti del mio secondo hobby: fotografare le persone quando non stanno guardando. Non sto scherzando, fotografo dei perfetti sconosciuti e cerco pure di non farmi notare (per ora con buoni risultati) nella speranza di raccogliere le foto che si incontrano ogni giorno senza turbarne la naturalità. Oltre a questo, faccio pure qualche foto meno spontanea, ma vengono peggio. La lentezza nell’apparire di nuove foto è dovuta al fatto che uso una vecchia Nikkomat che viene direttamente dagli anni 70, per cui ogni foto va scansionata (e non ho scanner a Bologna, ma solo a casa mia a Riva del Garda o dalla mia ragazza a Como) e poi caricata, una faticaccia (ma sempre meglio che lavorare).

Il secondo è il mio tumblr, che non ho ancora capito bene cosa sia, ma sembra una maniera agile e carina per condividere battute, citazioni e in generale quei pensieri troppo brevi per essere post e che normalmente vanno perduti (o perlomeno non scagliati in mezzo al rumore di fondo del web). Per ora ci trovate solo una specie di introduzione fotografica, ma ne vedrete delle…belle? speriamo.

vi risparmio il mio profilo Facebook, che non ho ancora capito a cosa dovrebbe servire, il mio username su twitter è invece PaguroPagano, ma non mi ricordo mai di postare.

And that’s all, folks!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/il-web-e-io.html

5.51 tutti svegli! terremoto a Desenzano

Questa volta non è stato il nostro piccolo terremoto a svegliarci di buona mattina ma un vero terremoto.
Qualche minuto prima ho iniziato a svegliarmi.. come se avessi ’sentito’ qualcosa.
Arriva prima il silenzio (gli uccellini non cantavano più) poi il rumore di fondo. Non abbiamo percepito la vibrazione ‘classica’ ma solo il ‘rumore’.. avete presente?
Rapida corsa […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/271-551-tutti-svegli-terremoto-a-desenzano/

Farnesina riscopre l’orgoglio italiano! Bravissimi!

Erano anni che l’Italia non alzava la testa e permetteva a chiunque di fare ogni tipo di affermazione.
Pensavo che il caso delle accuse di xenofobia mosse dal ministro spagnolo Maria Teresa Lopez de la Vega e la richiesta di scuse avanzata dalla Farnseina fosse stato un caso isolato.
Invece no…sembra davvero che qualcosa sia cambiato, l’Italia […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/270-farnesina-orgoglio-italiano/

Tutte le donne del presidente

Si era alluso alla puaretta Michela, dopo la puaretta Carfagna c’è andata di mezzo e magari non c’entra proprio niente. Ora tocca alla puaretta Virginia.
Per come la penso io il Silviuzzo mio può andare a letto con chi vuole (povera Veronica!), può dare soldi a chi crede. Solo una cosa mi fa pensare ed è […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=774

Accosta un attimo

Magari qualcuno si aspetta che io mi metta a parlare della manifestazione di Roma, considerato che come un po’ si temeva è stata buttata in caciara sul finire da Grillo. Nemmeno troppo dai, lui e la Guzzanti hanno usato parole un po’ forti, ma importa davvero qualcosa? c’era tanta gente (e questo è positivo), sul palco c’è stato spazio per tutti e non credo dovrebbe importare se qualcuno ha alzato il tono un po’ oltre la buona educazione, io per esempio mi sono un po’ stufato di essere educato (ma poi di fronte a una folla, e alla mamma davanti alla televisione, tornerei un ragazzo a modo non crediate). Ad ogni modo io a Roma non c’ero (gli ultimi esami mi trattengono a Bologna) e di farvi il commentino di quello che si legge in giro, stasera, non mi va.

Oggi volevo scrivere un po’ di questo blog, che circa tre mesi fa ho cominciato ad aggiornare con costanza nonostante la pagina fosse stata creata già qualche mese prima (c’erano un paio di post di prova, ora cancellati). Volevo, ma mi sono reso conto che sarebbe a) noioso per voi b) noioso per me c) Franco d) in controtendenza rispetto a come ho deciso di impostare il blog, e lì per lì non mi sembrava più il caso, finchè non mi sono reso conto di starmi prendendo troppo sul serio. Non so voi, ma a me l’idea di prendermi troppo sul serio (checché ne dica il mio coinquilino, che mi ha esortato a prendere questo blog perlappunto maggiormente sul serio) non piace per niente, sarà per via delle mie origini trentine ma mi sembra di sentire qualcuno che mi urla dietro “vèi zò dal figher!” (“vieni giù dal fico”, per chi non capisse), riportandomi coi piedi ben saldati al terreno. E quindi, ricapitolando, devo parlare del blog. Credo.

Divagazione n.1

Voi ve lo ricordate quando sono usciti i primi blog? ecco, bravi, io no. Ricordo vagamente che mentre a casa mia arrivava l’adsl flat (e finivano le bollette salatissime del 56k) qualcuno ogni tanto tirava fuori questa storia che c’erano i famosi blogger, gente scaltrissima che faceva tremare tutti nelle direzioni dei Grandi Giornali (in Trentino no, se vai da un trentino e gli dici che ci sta gente scaltra che fa tremare i Grandi Giornali quello ti lancia lo sguardo che si riserva ai pazzi e poi riprende a leggere l'”Adige”), ma non si sapeva bene chi fossero, o perlomeno io e i miei amici eravamo troppo occupati a passare da Napster a WinMx, da WinMx a Kazaa e da Kazaa a eMule per preoccuparcene. La rete allora era solo una grande banca dati, e io non avevo ancora la fame di informazioni che mi sarebbe venuta dopo.

Crescendo e passando di classe in classe cominciavo a diventare più colto, i miei voti salivano (non di tanto) ed essendo da sempre portato per le materie umanistiche (anche se con un professore di Scienze che non avesse fatto per buona parte Chimica forse sarei finito a Biologia) saliva in me anche la voglia di scrivere e di tenere uno dei famosi blog (che nel frattempo erano sempre più famosi, parlo del 2002-2003 circa). Il problema però era (è?) che mi mancavano sia gli argomenti sia la capacità di scrivere in maniera piacevole da leggere, e capirete che non sono due cose da niente, perciò il progetto naufragò…una mezza dozzina di volte. Eppure sembrava così facile per gli altri blogger! loro si mettevano alla tastiera e raccontavano le loro vite, apparentemente così interessanti ma a guardar bene molto ordinarie, e io che avevo una vita scoppiettante (a paragone di alcuni di loro, perlomeno), non riuscivo ad aprirmi o a scrivere qualcosa. Più tardi trovai uno sfogo per la voglia di scrivere (un gioco di ruolo testuale on line che mi tenne occupato quasi 3 anni, più un paio di forum connessi, ma è un’altra storia), ma questa cosa del blog che non riuscivo a scrivere mi rimase dentro, come quelle vesciche che si formano in bocca: a un certo punto ti dimentichi di averle, ma prima o poi la lingua ci passa sopra ricordandoti il fastidio che provocano.

Intermezzo

C’è da dire che ho cominciato a seguire seriamente alcuni blog solo da qualche mese, ovvero da quando ho cominciato a seguire quello di un mio ormai ex coinquilino, riscoprendo sia il piacere un po’ morboso di entrare per un poco nella vita degli altri in loro assenza sia quello di crearsi il proprio bar raccogliendo qua e là qualche fonte di dati e opinioni. E poi in tutto questo tempo (i 3 anni di prima) sono cresciuto, ho cominciato a diventare più consapevole del mondo in cui vivo e per il quale posso lottare, ho cominciato e ormai quasi finito l’università. Era forse così banale il problema? mi bastava accumulare qualche nozione e affinare un poco il senso critico? non lo so, ma ha funzionato.

Divagazione n.2

La colpa è di Berlusconi. Voglio dire, da quello che ho capito c’è una generazione che più o meno lo odia, gli attuali trentenni, una che più o meno lo ama, i ragazzini d’oggi, e io sto nel mezzo. Non nel senso che non lo odi, anche se forse lo faccio un po’ più freddamente, ma nel senso che il rapporto che la mia generazione ha con Berlusconi mi è sempre sembrato più complicato. Credo non ci pensi mai nessuno, ma la mia è la prima generazione che ha avuto sempre davanti Berlusconi e che in qualche maniera è cresciuta con lui, ma allo stesso tempo l’ultima che ha ha un vivo ricordo di Mani Pulite e delle monetine a Craxi, della Democrazia Cristiana universalmente riconosciuta come ladra e mafiosa (oggi tira aria di riabilitazione) e con un po’ di sforzo anche della caduta del Muro. In qualche maniera noi abbiamo sempre saputo che Berlusconi è un’anomalia, ma spesso ci sembra un’anomalia tutto sommato inevitabile, è un rapporto strano, che per molti non si risolverà mai in un giudizio vero e proprio.

Cresciuto in un ambiente un po’ ovattato, la mia presa di coscienza politica è avvenuta a scoppio ritardato e alla fine gira che ti rigira sempre perchè Berlusconi stava davvero esagerando, forse un po’ lo dovete ringraziare se vi piace questo blog (ma non fatelo con troppa convinzione). Col tempo ho studiato anche un po’ di teoria politica, e sono arrivato al punto da comprarmi storie del pensiero politico come quella di Chevalier per il solo fatto di averla trovata a metà prezzo (e non costa poco nemmeno scontata), oltre a volumi e volumi di storia e di attualità. Forse sto pure cominciando a entrare nell’età dell’attivismo, vedremo, sarebbe quasi ora. Insomma, da un’entrata nel “mondo degli argomenti da grandi” impulsiva, dettata dal midollo spinale, ora riesco pure a sostenere conversazioni interessanti, credo.

Cosa dovrebbe uscire da tutto ciò?

Confesso che mi sono un po’ perso, dov’ero rimasto? ah si, cosa vuole questo blog dal mondo (o più semplicemente da me). Beh, alla fine mi sono reso conto che non erano le nozioni e la capacità di scrivere a mancarmi, o mancavano ma non era importante perchè quello che mancava era la voglia di mettere la propria vita in rete. Me ne sono reso conto, perlappunto, quando mi sono fermato la prima volta che volevo parlare del blog (e quindi di me), ed è per questo che alla fine mi sono sforzato di fare oggi quello che non sono mai riuscito a fare, forse in una maniera che non avevo mai provato. Fateci caso, questo post parla di me ma non sembra davvero importante, e questo perchè ha anche altro da dire, dietro quella patina personale che sembra avvolgerlo. Per questo credo supererò il “complesso” che finora mi aveva fatto scrivere come se fossi un giornalista stipendiato da qualche testata un po’ faceta, e comincerò a metterci anche un po’ di me in questo blog. Anche per umanizzare una pagina che ha il difetto di sembrare, a volte, un po’ “artefatta”, freddina e forse un po’ legnosa.

Dove voglio arrivare? da nessuna parte in particolare, ma credo che aumentare gli accessi sia sempre piacevole, soprattutto per chi scrive pezzi destinati, idealmente, a essere letti da altre persone. Per questo, forse, ultimamente mi sta prendendo la sindrome da blogger novellino. Ma passerà, passano sempre queste manie, l’importante è che io non perda la voglia di scrivere, perché quello serve soprattutto a me per mettere in ordine i pensieri e costringermi a riflettere su quello che accade, racimolando pazientemente i dati necessari a inventarsi una spiegazione soddisfacente. Ed è una cosa che viene meglio se si ha anche un pubblico, reale o immaginario, da soddisfare.

post scriptum

Siete arrivati fino in fondo? secondo il contatore sono 8524 caratteri, complimenti! io, per esempio, non ho voglia di ricontrollare quello che ho scritto.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/accosta-un-attimo.html

Quando arrivano certe email…

il morale sale!
 

Caro Simone,
volevo farti i complimenti per la serata jazz (seconda serata di BioRitmo. ndr), bellissima!
bravi i musicisti, bellissima l’idea di far suonare davanti al comune … il risultato è stata una piacevolissima serata a san felice. anche i ragazzi che erano con me erano tutti contentissimi e mi hanno chiesto cosa fosse […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=766