Tag: Riva

OMR GARDA PLAY THE TIME Fortitudo Bologna ospiti al Du Lac et Du Parc Grand Resort

Presente e futuro del Basket italiano si incontreranno, domani, sabato 13 e domenica 14 settembre a Riva del Garda, al OMR Garda Play the Game.
L’evento sportivo, un quadrangolare di pallacanestro organizzato in collaborazione con la Società GS Riva Basket – Garda Cartiere vedrà impegnate le quattro squadre più importanti della Serie A maschile mentre, in […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=596

Metti una sera a cena… senza adsl

Ieri sera sono arrivata a casa dopo l’ufficio, pronta alla mia bella dose di cazzeggio serale con l’aggeggio infernale, ma ancora non sapevo che terribile sciagura mi stesse aspettando.
Ore 19.00 circa. Accendo il pc e attendo. Eh, non è un Mac: devo attendere.
Apro Chrome e non succede nulla. Lancio skype e non succede nulla.
Controllo le […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.lapaoly.net/2008/metti-una-sera-a-cena/

Come non voler affrontare un problema

La crisi energetica in Italia non dipende dalla mancanza di energia ma dal scorretto modo di utilizzarla. Dagli sprechi insomma. Se si operasse correttamente si potrebbe ridurre il fabbisogno di energia dal 20 al 50% secondo la tipologia di utilizzo. Ad esempio, in una normale casa costruita circa un decennio fa’, si spreca circa il […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=863

FoolDNS: forse mi piace, forse no

Da qualche giorno ho attivato un servizio di DNS particolare che mira a proteggere la privacy dell’utilizzatore: FoolDNS
FoolDNS vuole eliminarela maggior parte dei tentativi di intrusione nella nostra privacy bloccandole sul nascere.  Con l’uso di un server DSN a disposizione degli utenti si può filtrare a priori qualsiasi contenuto pubblicitario oltre a rendere impossibile la profilazione.
FoolDNS non vuole ‘eliminare la pubblicità’ […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/565-fooldns-forse-mi-piace-forse-no/

Aiutiamo Camilla!

Camilla è una bellissima bimba nata qui a Desenzano il 27/01/07 alla quale è staa diagnosticato un ritardo psico motorio e una tetra paresi spastica con ipertono muscolare.
Senza cure immediate sarà destinata a trascorre il resto della sua vita inferma su una sedia a rotelle.
Nessuno mi sa dire perché mi trovo in questa situazione, nessuno mi […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/563-aiutiamo-camilla/

BLOGFEST 2008 a Riva del Garda il 12-13-14 settembre

Il 12, 13 e 14 settembre 2008 Riva del Garda ospita l’attesissimo BlogFest evento che, riunirà in un unico posto, per la prima volta, tutto ciò che in Italia gravita attorno alla rete, con particolare riguardo ai blog, al social networking e alle community. Tre giorni nei quali il web si radunerà per raccontarsi ed […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=602

Oscurità mondiale

Oscurità mondiale: il 17 settembre 2008 dalle 21.50 alle 22.00.

Proponiamo di spegnere tutte le luci e gli apparecchi elettronici affinchè il nostro pianeta possa ‘respirare’. Se ci sarà una risposta collettiva l’energia risparmiata sarà moltissima.
Solo dieci minuti e vedremo cosa succede. Stiamo 10 minuti nell’oscurità, prendiamo una candela e semplicemente fermiamoci a guardarla mentre il nostro pianeta respira.
Ricordate che l’unione fa la forza e internet ha molta influenza, può essere qualcosa di veramente grande.

L’invito mi è arrivato per e-mail e immagino sia arrivato anche a tanti altri. Non so se vi prenderò parte, ma intanto inoltro la notizia. Male di certo non fa…
A quanto pare non è la prima volta per quest’iniziativa che precedentemente è durata solo 5 min. Non ne ho memoria e a giudicare dalla mia breve ricerca su Google, non sembra aver riscosso molto successo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/09/oscurit-mondiale.html

PESCHIERA INN JAZZ dal 12 al 14 settembre un lago di musica

Arrivata alla sua seconda edizione Peschiera Inn Jazz propone uno spaccato sulla’attualità del jazz italiano con un programma articolato in sei serate e ricco di preziose e uniche performance. Oltre a nuovi gruppi che si stanno facendo notare sempre più nel jazz nostrano (Petrella Tubo Libre, Bearzatti Tinissima) vanno segnalati l’inedito duo sax-chitarra di Claudio Fasoli […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=605

PRESAGINA: UNA TERRAZZA SUL LAGO DI GARDA sabato 13 settembre 2008, ore 14.00

Sabato 13 settembre 2008 alle ore 14.00, la Società di Scienze Naturali del Trentino propone l’escursione sui monti di Pregasina (536 m s.l.m.), piccolo abitato del Comune di Riva del Garda. La passeggiata naturalistica consiste in un giro ad anello che, passando da Punta Larici (da cui si gode una spettacolare vista del Lago) e […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=603

Ecchecavolo Andrea!

Sabato sera ero a cena con gli itachiani, riuniti nuovamente, ed ho avuto modo di intavolare una bella discussione con Roberto e Andrea sugli errori che la sinistra ha commesso negli ultimi vent’anni.
Io e Roberto, forse, troppo critici. Andrea eccessivo giustificazionista.
Andrea mi accusa di aver abiurato il Comunismo.
Non so se sia così. Quello che so […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=859

Altri quindici minuti, per favore

Trova la stranezza

Roma, 7 set. – (Adnkronos) – ”Quella dell’espulsione e del braccialetto per i detenuti e’ una proposta e come ogni proposta va valutata, pesata e discussa a 360 gradi, tenendo in considerazione ogni posizione, stando attenti, pero’, alle tendenze giustizialiste di una certa opposizione”. Lo dichiara il segretario della Dca-Pdl, Gianfranco Rotondi.

Fatto? avete notato che Gianfranco Rotondi, ministro della Repubblica, viene chiamato per incarico di partito? Esatto, ministro della Repubblica. Già, nemmeno io ricordavo che ministero regge, ho dovuto controllare su Wikipedia. Probabilmente anche quel giornalista ha sofferto della stessa comprensibile amnesia e d’altronde stiamo parlando del Ministero per l’Attuazione del Programma, un ministero dalla quantomeno dubbia ragione sociale fin dalla sua creazione nel 2001 a opera del primo governo Berlusconi.

Entrato nella squadra di governo dopo aver strepitato settimane per un un ministero, Rotondi riflette un po’ lo stereotipo del più becero degli utenti di web 2.0 e di qualsiasi forum: un malato di protagonismo in cerca di costante visibilità, capace di fornire aborracciate opinioni in ogni campo dello scibile umano solo per marcare presenza. Ne sono riprova le sue continue dichiarazioni (peraltro apparentemente l’unico operato del suo ministero, se si eccettua un comitato dagli incarichi fumosi presieduta da Cirino Pomicino), mai più lunghe di 3-4 righe e costantemente in bilico tra l’ovvietà e la stronzata. Rotondi mi da l’impressione di cercare la polemica con la stessa verve con cui la Banda Bassotti cerca di svaligiare il deposito di Zio Paperone, e con gli stessi risultati; d’altra parte come si fa a infierire su Rotondi? è lo stesso motivo per cui la Banda Bassotti alla fine esce sempre dal carcere: gli sfigati vanno compatiti, non presi sul serio.

Eppure, nella sua costante ricerca di attenzioni, Rotondi ha un rivale altrettanto bisognoso di affetto ma decisamente più furbo: Renato Brunetta. Anche il mancato premio nobel per l’economia, chiamato affettuosamente “economico ergonomico” dagli amici più cari, si è buttato a pesce su un’ipotetica folla urlante, ma scegliendo meglio il suo repertorio si è assicurato la presenza effettiva della folla. Potere dei luoghi comuni: Rotondi annaspa cercando di fare l’onnivoro, Brunetta si è specializzato su un tema (scegliendone, sagacemente, uno che non smetterà di essere valido per qualche secolo ancora) e senza nemmeno dover dare un’apparenza di concretezza al suo operato si gode l’amore della gente semplicemente sparando cagate. Oddio, potrebbe anche essere il fascino del freak, ma funziona.

Sarà per questa comunanza di obiettivi che i due stanno preparando un’azione comune sulle coppie di fatto? Sinceramente non mi aspettavo che questo governo prendesse in considerazione il tema (e difatti la ministra deputata a un progetto di legge del genere Mara “competenza” Carfagna aveva più o meno chiuso le porte), quindi in teoria dovrei esserne contento (anche se sono per dare anche agli omosessuali il matrimonio e morta lì senza tante discussioni, Calderoli già che semplifichi pensaci tu!), tuttavia temo che dovrò guardare a questa situazione in chiave cabarettistica, se vorrò godermela davvero, senza false speranze.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/09/altri-quindici-minuti-per-favore.html

Il tacco maledetto

Mi piace un sacco trovare il Corriere della Sera sul regionale che mi porta a Bolzano. È l’occasione di venire a conoscenza di cosa leggono coloro che non usano internet per informarsi.
Scherzi a parte, leggo (a pagina 25, ven 5 sett 08) che il ministro Brunetta è intenzionato ad eliminare i tacchi a spillo sul lavoro per ridurre gli infortuni e con questi le assenze per malattia.

Personalmente non ho idea di quanti siano questi infortuni, perché ad esempio la mia vicina di casa a Bolzano è in grado di giocare a pallavolo sui tacchi senza subirne conseguenze se non arrivare più in alto senza saltare. Ma mi chiedevo se è proprio necessario limitare la libertà personale in quanto ad abbigliamento quando forse sarebbe più “liberale” lasciare che siano le assicurazioni ad aumentare i canoni per coloro che si infortunano con i tacchi in dosso. Un po’ come già si fa con i fumatori che hanno meno coperture in caso di tumore.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/09/il-tacco-maledetto.html

A passo di gambero

Prima o poi doveva capitare anche questa, e difatti proprio pochi giorni fa anche l’ultimo segno dei tempi che corrono è finalmente arrivato: l’assessore alla cultura della regione Veneto ha proposto di rendere obbligatoria l’ora di religione. Le motivazioni sono più o meno le solite, ovvero che l’Italia non può non dirsi cristiana per radici, che studiare la religione cristiana è come fare educazione civica poichè i nostri valori civili sono impregnati di cattolicesimo e via dicendo, per riassumere: una serie di argomentazioni generiche e approssimative che tagliano fuori dalla nostra storia culturale tutto quello che non è cristianesimo (e quindi la maggior parte di essa), per ragioni puramente strumentali (oppure per ignoranza, non si sa mai).

Intendiamoci: è solo il Veneto ed è poco probabile che la cosa vada in porto, ma questo caso fa da cartina di tornasole della situazione italiana attuale, dove le forze che a grande maggioranza governano il paese a livello locale e nazionale stanno dando prova di inspiegabile (per i livelli che raggiunge) sudditanza alla Chiesa. Sudditanza che, credo, nemmeno il Papa si aspettava. Da una parte proseguono il forte osteggiamento nei confronti dei cittadini di religione islamica e la spudorata concessione di privilegi alla Santa Sede (l’ultimo che mi viene in mente è la norma salva-preti, che stabilisce la necessità di avvertire il vescovo per poter indagare un sacerdote), ma questi sono semplicemente situati su una linea di continuità col passato, a vedere bene provengono un po’ dalle “battaglie storiche” leghiste, un po’ dall’eredità Dc che Forza Italia si porta dietro. Dall’altro lato però molte delle politiche e delle proposte (purtroppo anche a sinistra) portate avanti di questi tempi sono legate a un “conservatorismo” (per usare un termine caro a Veltroni) d’altri tempi.

Non si tratta solo di morale cristiana (e quindi preclusione di diritti civili alle coppie omosessuali, per dirne una), ma di semplice e becero bigottismo. Sembra quasi che la Destra, nel tentativo di trovare un’alternativa alla presunta egemonia culturale della sinistra (egemonia che se c’era, e io sono troppo giovane per dirlo, è morta con gli anni 70) dopo essersene semplicemente lamentata per decenni, non riesca a trovare di meglio della piccola parrocchia in cui ci si ritrovava a fare catechesi tanti anni fa. Eppure sono sicuro che ci sarebbe qualcosa di meglio da proporre, a sforzarsi un poco (ma con Bondi e la Gelmini, cosa si può pretendere?). È forse questo il senso delle uniformi, del sette in condotta, dei borbottii contro l’Arte moderna troppo provocatoria e infine anche di pratiche più spettacolari che concrete come il baciamano di Berlusconi e le gare tra i politici a chi si professa più fedele.

Nel frattempo anche quest’anno non si è fatto nulla per inserire adeguatamente l’insegnamento della teoria dell’evoluzione e della figura di Charles Darwin nei programmi scolastici. Non si è ancora arrivati ai livelli americani, dove è sempre attuale la diatriba tra neocreazionisti e scienziati (come ricorda Telmo Pievani in questo estratto pubblicato dall’Espresso, paventando peraltro uno sviluppo simile a breve termine qui in Italia), ma il motivo è semplicemente quello che la Santa Sede finora non si è dimostrata sufficientemente permeabile alla teoria del Disegno Intelligente, pilastro del neocreazionismo. Lasciando perdere, per questa volta, un’analisi del neocreazionismo (basti sapere che si spaccia per “scientificizzazione” del creazionismo, ovviamente senza possedere nessun crisma scientifico), resta la preoccupazione che questa Italia possa riuscire dove la più retrograda America ha finora fallito: ovvero nello sdoganare una visione del mondo vecchia di duecento anni, che giocoforza non sarà solo pesante da vivere per gli sparuti spiriti progressisti rimasti in giro, ma purtroppo anche deleteria per la sopravvivenza di un paese sempre più vecchio e stanco.

p.s. la vignetta completa (segnalata su Pikaia) la trovate qui.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/09/passo-di-gambero.html

Scriverei dei post di tutto rispetto, ma ho solo voglia di dormire.

In questi giorni è un casino.
Un casino al lavoro, un casino la vita privata.
Troppi pensieri, e poi nulla di concreto. Desideri, aspettative, paure, idee folli.
Durante il giorno mi vengono in mente mille cose da scrivere ma non ho il tempo e la possibilità materiale di farlo. La sera, quando potrei, realizzo che forse è meglio […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.lapaoly.net/2008/scriverei-dei-post-di-tutto-rispetto/

Tentata Truffa: è importante fare la segnalazione o denuncia

Mi è capitato spesso di parlare di truffe e di tentata truffe on-line.  Ogni volta che ho avuto il sospetto della truffa, oltre che parlarne qui, ho sempre fatto la segnalazione o la denuncia alle autorità competenti.
Il fatto di parlarne sul blog mi permette di scambiare informazioni con altri e di ‘chiarire’ la posizione del […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/544-tentata-truffa-e-importante-fare-la-segnalazione-o-denuncia/