Tag: Riva

Caro Brunetta, c’è molto da fare

Caro ministro Brunetta, sono stato al ComPa, il Salone della Comunicazione  Pubblica che si tiene quest’anno alla Fiera di Milano. Ho assistito a diversi dibattiti, seminari e convegni. Alla presenza di operatori pubblici e privati. La sensazione che ho ricavato dal confronto è che per Lei ci sia molto lavoro da fare. E non è […]

“MOTORISSIMA” LA RASSEGNA ESPOSITIVA DEL MOTORE l’8 e 9 novembre, a Riva del Garda

L’8 ed il 9 novembre 2008, a Riva del Garda si terrà la 16esima edizione di “Motorissima“.
La rassegna espositiva dedicata al mondo dei motori – organizzata da Progema in collaborazione con la società Riva del Garda Fierecongressi S.p.A – si terrà presso gli spazi espositivi del Quartiere fieristico della Baltera di Riva del Garda.
Sabato 8/11 […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=669

LE TRE SCIMMIE Il Cinema d’Autore A Riva del Garda

Torna puntuale l’appuntamento settimanale con la tradizionale rassegna dedicata al cinema di qualità: Cinema d’autore – proposto dal cinema Roma e patrocinato dal Comune di Riva del Garda – mantiene l’apprezzata formula della doppia proiezione settimanale, il mercoledì e il giovedì alle ore 21. Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre la proizione della pellicola Le […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=674

La privacy che cambia

Vai articolo originale: http://blog.gigitaly.it/2008/10/la-privacy-che.html

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2008/10/la-privacy-che.html

4 Film Festival

Ieri sera, su invito di Irene, sono andato con la mia neighbourgroup al Film Festival. Il 4 Film Festival o anche 4FF per la precisione. Come potete vedere anche dal programma ieri abbiamo visto FERESHTEGAN DAR KHAK MIMIRAND, un cortometraggio iraniano in iraniano con sottotitoli in inglesi risottotitolato, un po’ più sotto, con sottotitoli, dunque sottosottotitoli, in italiano. Dopo i trenta minuti di questo, è stata la volta di ARABIAN NIGHTS, prodotto lussemburghese parlato con dialoghi in francese, dialetto lussemburghese (non sapevo manco che esisteva) e algerino, sottotitolato a seconda del caso con francese, inglese e italiano.

I film fanno parte della selezione Borderlands – Terre di confine. Il primo infatti trattava delle guerra tra Iran ed Iraq, mentre il secondo era ambientato un po’ in Lussemburgo e un po’ in Algeria. Le altre categorie presenti al festival sono Rimusicazioni, add a new soundtrack to an ld silent movie, Shortland, concorso regioanle (Trentino Alto Adige) e infine Indieland, Milano che emigra: la linea lombarda del cinema.

Al contenuto cinematografico si aggiunge la possibilità di mangiare “a gratis” dalla mezzanotte (ieri sera c’era il birmano, tra l’altro cucinato da uno studente di Economia del secondo anno, come abbiamo scoperto una certa sorpresa), poi ci sono mele offerte dalla Marlene un po’ ovunque e poi c’è il concorso che ogni sera estrae un vincitore di un iPod Shuffle. Per parteciparvi basta compilare la scheda di valutazione dei film che poi a caso verrà estratta la sera seguente. A giudicare dal numero di spettatori di ieri sera le probabilità di tornare a casa con un iPod sono abbastanza alte.

Alla proiezione di norma sono presenti anche i registi e segue un dibattito che purtroppo ieri non c’è stato, anche se a dire il vero io non avrei saputo cosa dire, soprattutto del secondo film, visto che manco avevo capito che il protagonista poco prima della fine moriva… Ops! (L’informazione non vale come spoiler, ma, semmai, come indizio su una chiave di lettura!)

Per gli studenti dell’università di Bolzano membri dell’associazione kikero (quota associativa € 6,00 per tutto l’anno) si entra gratis, altrimenti sarebbero € 3,00 per l’ingresso (di film se ne possono vedere quanti se ne riescono).

Le proiezioni partono nel tardo pomeriggio e proseguono fino a notte inoltrata. La sala delle proiezioni è al Videodrome di via Roen di Bolzano.

Non mi resta che lasciare di nuovo il link alla homepage ufficiale e sperare di riuscire ad andarci anche stasera dopo il debating in uni (stasera in italiano, tutti invitati!).

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/4-film-festival.html

SOMETIMES AFTER THE NINTH HOURNo escaping from the final judgement

Fino al 2 Novembre, nel centro storico di Sirmione alla Galleria Magnolia in via Vittorio Emanuele II, Sometimes after The Ninth Hour: no escaping from final judgement, mostra personale del giovane pittore Alessandro Bulgarini. Fondendo suggestioni derivanti dalla lunga tradizione Europea del Fantastico, all’ammirazione per alcuni maestri della Figurazione Contemporanea, e ad altri aspetti anche […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=672

Autunno, e sia.

Risotto con i funghi, castagne, vinello.
Divano, copertina, Micioly che ci si infila sotto.
Scaldasonno acceso che mi aspetta, libro sul comodino.
Autunno, finora c’hai girato attorno, ma ora puoi arrivare davvero: io sono pronta.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.lapaoly.net/2008/autunno-e-sia/

INGARDA TRENTINO: Benessere al lago nel Garda Trentino

Durante l’arco dell’anno, tra lavoro ed impegni vari, il riposo e la spensieratezza del periodo estivo sembrano un ricordo lontano e sfumato.
Anche durante la stagione autunnale, vista la disponibilità di un sistema d’intrattenimento e relax ricco di iniziative, la straordinaria ricchezza del Garda Trentino rappresenta invece un’ottima soluzione allo stress ed alla noia del quotidiano.
Sin […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=656

3° WORLD CUP TAEKWON-DO IL DU LAC ET DU PARC GRAND RESORT Ospita la Federazione Italiana Taekwon-do

Saranno ben 1500 gli atleti che dal 15 al 19 ottobre animeranno le sponde del Lago di Garda per il campionato di Taekwon-do che avrà luogo presso il Palacongressi.
Riva del Garda si trasformerà in un grande ring, dove avranno luogo gli incontri che decreteranno il campione del mondo della nobile arte marziale del Taekwon-do.
Come spesso […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=664

I DEMONI DI SAN PIETROBURGO Il Cinema d’Autore A Riva del Garda

Torna puntuale l’appuntamento settimanale con la tradizionale rassegna dedicata al cinema di qualità: Cinema d’autore – proposto dal cinema Roma e patrocinato dal Comune di Riva del Garda – mantiene l’apprezzata formula della doppia proiezione settimanale, il mercoledì e il giovedì alle ore 21. Mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre la prima proiezione con I […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=668

Mi è semblato di vedele un blogger

Ovvero della Sindrome da Miraggio Post BarCamp, più comunemente nota come Sindrome da Miraggio Post BarCamp.
Dottore, mi succede una cosa strana.
Mi dica.
Quando torno da questi week end con i miei amici blogger, in cui rendiamo tangibile quello che è l’abituale cazzeggio sul web, insomma quando torno dai barcamp o dalle blogfest o dai blograduni in […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.lapaoly.net/2008/mi-e-semblato/

CONFERENZA OCSEEconomia del turismo e Globalizzazione

I governi sono chiamati a mettere in atto strategie efficaci a rendere l’industria del turismo più competitiva e dare vita ad azioni di cooperazione con l’industria e le regioni nel promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile. E’ la sintesi del documento finale dell’incontro che si è tenuto il 9 ed il 10 […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=666

Brunetta: ma cosa dici? così è il suicidio dell’Italia

Massimo Mantellini ha appena pubblicato un post sul Ministro Brunetta e La Fuga del (suo?!?) Cervello.
Riporta un ariticolo dove il Ministro (più amato dagli italiani) sostiene che i 2636 ricercatori in esubero  
non sarano a spasso, si cercheranno qualcos’altro da fare. Altri progetti, altre esperienze, magari in giro per il mondo. Siamo chiari, la ricerca […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/politica/703-brunetta-ma-cosa-dici-cosi-e-il-suicidio-dellitalia/

Urbino: andata.

Urbino andata non nel senso che ci sono andata, ma nel senso che oggi c’è il viaggio di andata. Perché ho già pensato che domani scriverò il post intitolato “Urbino: ritorno”. Lungimirante sono.
Insomma dicevo, ieri sera c’è stata la GGD ad Urbino. Non ne so ancora nulla ma immagino sia stata una delle GGD peggio […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.lapaoly.net/2008/urbino-andata/

Il motore di ricerca CUIL

Cuil

http://www.cuil.com/

Cuil è il nuovo motore di ricerca creato da alcuni ex-dipendenti Google. Il termine, che deriva da una parola gaelica (da pronunciare come “cool”), ha il significato di “conoscenza”. Secondo l’annuncio dei creatori, e secondo quanto indicato nella stessa home page di Cuil, il nuovo search engine ha già indicizzato oltre 120 miliardi di pagine Web (contro il recente trilione annunciato da Google sul suo blog ufficiale).

La pagina iniziale

Visitando l’indirizzo http://www.cuil.com/ con il proprio browser Web, viene visualizzata una pagina contenente soltanto l’essenziale: il logo Cuil, un campo per le chiavi di ricerca, il bottone per il submit, il numero di pagine Web attualmente indicizzate ed alcuni piccoli link istituzionali. In netta contrapposizione con Google però, lo sfondo è totalmente nero. L’utilizzo dello sfondo nero potrebbe anche essere legato alle sue presunte proprietà anti-stress. (bah…preferisco usare un motore tipo google con schermata bianca che mi trova le cose in un clic piuttosto che uno a schermata nera che devo usare 3 o 4 volte per trovare quel che mi interessa…)

I risultati della ricerca

I risultati della ricerca di Cuil, sono frutto di un algoritmo che frutta sia la popolarità delle pagine Web (per Google questo algoritmo si chiama PageRank™, dal nome di Larry Page, uno dei due fondatori della grande G) sia l’attinenza dei contenuti delle pagine Web con le keywords scelte dagli utenti. Anche la pagina dei risultati della ricerca di Cuil è completamente diversa da quella del suo avversario. I risultati vengono disposti su due o tre colonne (a scelta dell’utente) e contengono il titolo della pagina Web (che fa da link per accedere alla risorsa), un breve riassunto (leggermente più esteso rispetto a quello di Google) ed un’immagine di preview, memorizzata tra le immagini disponibili all’interno della pagina trovata. Nell’ultima colonna a destra, nella parte superiore, c’è anche uno strumento per la navigazione a categorie. E per alcune parole chiave, vengono mostrate delle ricerche correlate.

L’idea di fondo alla base di Cuil, tiene conto di quattro aspetti fondamentali:

  • le dimensioni del Web sono importanti;
  • la popolarità delle pagine Web è utile, ma non sempre importante;
  • l’organizzazione delle informazioni è fondamentale;
  • la salvaguardia della privacy degli utenti.

 

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Varie/il-motore-di-ricerca-cuil.html