Tag: politica

Appello

In questo periodo di crisi economica ed incertezza politica vorrei fare un appello.
Chiedo a qualche azienda produttrice di Yogurt di fare uno yogurt MAGRO al CAFFE’!
Possibile che non ci abbia pensato nessuno? Non costringetemi a costituire un comitato promotore!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://todaymilk.blogspot.com/2008/10/appello.html

A carnevale…

Leggo oggi su Repubblica che l’attuale governo starebbe pensando ad una legge speciale per permettere al magistrato Corrado Carnevale di evitare il limite dei 75 anni per la presidenza della cassazione, alzandolo fino a 80.
Questo nome non mi giunge nuovo, infatti l’articolo mi rinfresca le idee: Carnevale è il giudice che in appello aveva annullato la maggior parte delle condanne del maxi processo contro cosa nostra, frutto del lavoro di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che per questo furono uccisi!
D’altronde mr ognischerzovale aveva dato del cretino a Falcone dicendo che non rispettava certi morti (con questo nome è naturale sparare cazzate).
Con un curriculum del genere è ovvio che il governo berlusconi pensi ad importanti incarichi per lui! Non dimentichiamo che lo psiconano era stato indagato per concorso in strage riguardante l’assassinio di Borsellino.
E sempre il governo berlusca aveva “salvato” un giudice indagato per mafia; chi era questo giudice? carnevale ovviamente!
Non oso immaginare che danni potrebbe fare una persona del genere alla presidenza della cassazione. Sicuramente farebbe di tutto per eleminare il reato di associazione mafiosa, dato che la mafia non esiste…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://filisetti.blogspot.com/2008/10/carnevale.html

Il Cinese ha deciso

Il Cinese ha deciso.
Non si candiderà per il secondo mandato a Sindaco di Bologna. "Motivi Familiari" dice. Ha un bambino piccolo che vive a Genova, lui fa il sindaco a tempo pieno a Bologna. La vita diventava difficile, anzi impossibile. Decide quindi di lasciare e tornare con i suoi cari, con il suo bambino.
Politicamente sarà stata […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=892

AL DU LAC ET DU PARC GRAND RESORT ospiti i protagonisti del Convegno dell’OCSE

Dall’8 all’11/10 il Du Lac et Du Parc Grand Resort – in occasione del Convegno dell’OCSE (Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica) dedicato all’economia del turismo ed alla globalizzazione – ospiterà illustri personaggi della scena politica italiana e mondiale, studiosi di economia, alti dirigenti industriali, opinionisti ed esperti di turismo.
Il titolo del convegno è: […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=647

La Russia saremo noi

Viene quasi il sospetto che voglia oscurare qualcosa (forse questo?), con le nuove esuberanti dichiarazioni rilasciate quest’oggi a Palazzo Chigi, in breve:

  • Il Premier in Italia non ha abbastanza poteri, pertanto non siamo in una vera democrazia, a differenza dei “suoi colleghi europei”. Inoltre i parlamentari sono lenti e tristi, c’è da mettere mano a qualche legge o regolamento per velocizzare la cosa.
  • Lui e qualcun’altro (dice “noi”, ma a chi si riferisce, al governo? al Pdl?) non andranno più in Tv a prendere insulti.
  • Non verrà licenziato nessun insegnante, ma tra tre anni saranno 87.000 in meno per effetto dei pensionamenti e del “blocco del turn over” (che è? ma soprattutto, li pensioni a forza tutti quegli insegnanti? ma non equivarrebbe a licenziarli?)

Ora, visto il “titolo” delle sue dichiarazioni, ovvero Nessun rischio di regime!, suppongo fosse una specie di risposta a Veltroni condita con le solite sparate senza costrutto. Dimentichiamoci della scuola, che la Gelmini basta e avanza, e lasciamo perdere anche la televisione, poco più di un evergreen, il pezzo forte che ogni attore comico infila sempre nei suoi pezzi a mò di firma. Resta la sparata sul premier, probabilmente quello che Mr B intendeva realmente dire (a meno che, semplicemente, non avesse una mezzora buca che da riempire con qualche chiacchiera tanto per restare in forma). In realtà sarei per ignorare certe dichiarazioni estemporanee e fatte per il solo gusto di far parlare un po’ l’opinione pubblica, ma non si sa mai, e il tema forse salterà fuori davvero prima o poi.

Ora, che da tempo Berlusconi punti a ridefinire il ruolo della carica che riveste (premier se è premier, presidente della repubblica se è un periodo che punta a quella) è cosa nota, come noto è anche che sul tema giri una grande confusione: pare che in altre parti del mondo civilizzato, difatti, Berlusconi (per intenderci, anche se si parla della carica che ricoprirebbe) avrebbe poteri maggiori. Chissà se è una questione di prestigio o se davvero ne sente il bisogno per poter salvare l’Italia, fatto sta che Mr B ha sempre visto di cattivo occhio le lungaggini parlamentari e i vincoli alla propria fantasia nel legiferare (cosette come la Costituzione, ad esempio): quello che intende quando parla di “maggiori poteri” è in realtà “nessun limite” poichè è convinto che la legittimazione popolare permetta di riscrivere anche le regole del gioco, ogni volta (o perlomeno crede che valga per lui). Per questo si deve stare molto cauti quando si avventura su questi temi, ed essere pronti a controbattere colpo su colpo.

Credete che abbia in mente la Germania, la Francia o l’America? paesi dove una figura dotata di maggiori poteri effettivamente c’è, ma la cui azione è limitata in maniera efficace dal famoso “sistema di pesi e contrappesi” (che D’Alema, che non si capisce se ci sia o ci faccia, sostiene esserci pure in Italia), a garanzia del rimanere su binari democratici dell’azione di governo? illusi, quando parla di maggiori poteri al premier lui pensa alla Russia del suo amico Putin. Ora, può anche stare simpatico a qualche ex (o neo) comunista “vecchio stampo”, ma Putin è l’esempio moderno di una maniera autoritaria e illiberale di governare. Per carità, può anche essere che “funzioni” meglio, ma si tratta di pagare uno scotto in termini democratici. Il che significa pagare uno scotto in quanto a libertà individuali, nè più nè meno di questo.

Mi è capitato più volte, recentemente, di sentire persone dichiarare che “ci vorrebbe un uomo forte per portarci fuori dal pantano, un altro ventennio”, persone convinte che qualcuno potrebbe scendere tra di noi, sistemare le cose e poi ridonarci la libertà. Al di là dell’ideologia vagamente hollywoodiana che sta dietro a queste convinzioni (ci vuole una bella fiducia nell’umanità, o credere di vivere in un film, per pensare che esistano persone del genere), siamo sicuri che sia la strada giusta da percorrere? non sarebbe meglio rimboccarci le maniche e sistemare la situazione tutti assieme? ecco, dare particolari poteri a un premier (alla russa) significa nel migliore dei casi scaricare il barile. Ma non prendiamoci in giro, in realtà significa solo ficcarsi in un guaio ancora peggiore.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/10/viene-quasi-il-sospetto-che-voglia.html

Da Cgil a CgPDL senza passare da Berlusconi: mutamenti dello scenario sindacale italiano

Da Corriere.it
Alitalia: sì della Cgil, i piloti rimandano
Veltroni: ho trattato io, premier assente
L’articolo ci racconta di esuberi (saranno 3.250 alla fine), di accordi e di recupero produttività. Ci racconta anche di Air France (punta al 10% del capitale di CAI) e della soddisfazione di Epifani per l’importante intesa in tema di precariato e salari in […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/politica/642-da-cgil-a-cgpdl-senza-passare-da-berlusconi-mutamenti-dello-scenario-sindacale-italiano/

e ora qualcosa di completamente diverso

E insomma io volevo, giunto alla sessantina di post, preparare una selezione del meglio prodottovi, tanto per seguire le orme dei meglio blogger. Per questo mi rivolgo a voi lettori in cerca di suggerimenti, meglio, in cerca degli unici pareri autorevoli in questo campo.

Avete apprezzato la rubrica sui testimonial di Geova? (per inciso, la voglio continuare appena possibile) preferite qualche pezzo di politica? la “Gente con dei problemi” vi fa sganasciare? scrivetemi alla mail marco.michelutto@gmail.com (ma leggo anche i commenti) e segnalatemi i post che avete apprezzato di più, quando avrò abbastanza dati per stilare un best of (mi aiuterò anche con le statistiche) potreste avere il privilegio di dire “avevo ragione!”, a qualsiasi cosa questo serva.

Siete vecchi e affezionati lettori? su, fate uno sforzo di memoria!

Siete nuovi oppure occasionali lettori? è un buon pretesto per dare un’occhiata all’archivio, non ci si mette molto (io l’ho fatto ieri e ci è voluto davvero poco)

Ad ogni modo, penso che raccoglierò votazioni fino a quando mi andrà di farlo, quindi direi più o meno un mesetto (ogni tanto linkerò questo appello per rinfrescarvi la memoria), voi non aspettate lo scadere del tempo come al solito!

p.s. magari se vi viene in mente qualcosa datemi anche qualche idea su come realizzarlo, io pensavo di dedicare una pagina alla raccolta link e poi linkarla nella colonnina, oppure usare un tag apposito e poi linkare la ricerca secondo quel tag.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/09/e-ora-qualcosa-di-completamente-diverso.html

Ditemi chi devo ringraziare

Il problema Alitalia era così importante, così fondamentale, così vitale che Silviuzzo mio se ne è andato a farsi fare i massaggi in Umbria proprio nel momento cruciale della trattativa. Mi ricorda molto il comportamento del Re D’Italia quanco se ne è scappato dopo l’8 settembre.
Uolterone galvanizzato prende Colaninno ed Epifani, li siede al tavolo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=887

[OT] C’è uno che …

… mi ha dato dello schizofrenico e dell’incoerente. Ha scritto sul suo blog parole forti condite da altre cose che a me non risultano essere vere. Una attacco diretto alla mia persona e non al mio ruolo di assessore.
Ho risposto al suo post argomentando le mie posizioni. Una lunga risposta che sicuramente avrebbe fatto capire […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=881

Se 107 vi sembran poche

La spazzatura non occupa più le vie di Napoli. La cordata per rilevare Alitalia c’è (ma il salvataggio – forse – no). Il federalismo fiscale avanza, anche senza numeri e impregni precisi. E i costi della politica? Dov’è finito il dibattito sulla “casta” che per mesi ha dato uno scopo all’inchiostro dei giornali e sul […]

Darwin e il suo destino

Personalmente non credo che dottrina cristiana ed evoluzionismo siano così compatibili come dicono certi (se seguite il link trovate un’ottima recensione del libro di Mancuso, “l’anima e il suo destino”). No, non si tratta di ingiustificato odio per l’uomo in bianco e i suoi amici, ma di una considerazione piuttosto semplice: come stanno assieme il finalismo cristiano (il mondo è fatto per l’uomo) e la non-direzionalità dei processi evolutivi? per farla breve, difatti, facendo ripartire da capo il giocattolo della vita non è affatto detto che si otterrebbero gli stessi risultati, e questo perchè i fenomeni biologici sono, a un certo livello esplicativo, intrinsecamente storici (non mi piace parlare di casualità, è un termine che ingenera troppi equivoci). Questo non esclude che si possa coniugare un sentimento religioso con la teoria dell’evoluzione, ma si deve prendere la cosa seriamente e rendersi conto delle implicazioni di tale scelta. A mio parere, un Dio potrebbe eventualmente aver dato una scossa al nulla da cui è scaturito il Big Bang (sono un profano di astrofisica, perdonatemi le imprecisioni) e poi aver deciso di gestire la cosa, pretendere che abbia creato la vita mi sembra un po’ troppo. Ora, vi sembra un Dio compatibile con quello cristiano?

Detto questo, pur accogliendo con discreta soddisfazione l’annuncio che la Pontificia Università Gregoriana, dimostrando una salubre refrattarietà alle teorie dell’Intelligent Design, ha indetto un convegno internazionale per dibattere sull’evoluzione biologica (e secondo la Castellacci è, inaspettatamente ,una cosa seria), rimango un po’ così quando mi capita di leggere delle inevitabili discussioni che stanno montando in casa nostra.

Innanzitutto c’è Mancuso, che vuole riabilitare, oltre a Darwin, anche Theilard de Chardin, un personaggio quantomeno controverso che pur essendo gesuita di mestiere era paleontologo e convinto evoluzionista (secondo Gould arrivò addirittura al punto di partecipare alla frode di Piltdown, dove venne trovato un finto “anello mancante” tra uomo e scimmie, S.J. Gould – “The Panda’s Thumb” 1980), tanto da ricevere addirittura un monitum nel 1962. Non vedo sinceramente perchè la Chiesa dovrebbe farlo, quantomeno fino a che non accetterà la teoria evoluzionistica (per inciso, De Chardin era comunque carente da questo punto di vista, poichè nel cercare di unificare le due visioni accettava un finalismo nell’evoluzione biologica, finalismo che non c’è di fatto). A lui risponde monsignor Facchini, curiosamente anch’egli paleontologo, che di Mancuso rifiuta il recupero di De Chardin ma che come lui ammette una validità scientifica alla teoria dell’evoluzione. Entrambi, insomma, credono che Dio e Darwin possano spartirsi a metà la torta della vita, senza rendersi conto di aver capito poco di entrambi: se da una parte la teoria dell’evoluzione non è compatibile con Dio, dall’altra il Dio cristiano (perchè di questo si tratta, non di un’entità divina qualsiasi) fonda la propria religione su alcuni capisaldi presenti nella Bibbia, un esempio su tutti il peccato originale. Non si può, a mio avviso, conciliare questo Dio con la Biologia moderna senza rinunciare a quei capisaldi prima.

Tuttavia discussioni come queste sono stimolanti da un punto di vista ancora intellettuale, mentre le posizioni riportate nel proseguo dell’articolo spostano lo stimolo decisamente più in basso. In un’escalation imbarazzante, difatti, De Mattei sostiene che Darwin è stato complice inconsapevole delle teorie di Marx e Hitler, la Scaraffia proclama che si devono distinguere le teorie scientifiche dall’uso antireligioso che ne fanno loschi figuri come Odifreddi, e che anzi i cattolici meno legati alla lettera del testo biblico le accettano senza problemi (e senza rendersi conto dell’ipocrisia insita nel non fare i conti con le proprie credenze, aggiungo io), e infine Blondet arriva alla sublime vetta del ridicolo:

«La teoria dell’ evoluzione – dichiara – viene tenuta in piedi dalla corporazione dei biologi, ma è smentita di continuo dalle scoperte della paleontologia e della genetica. Il grande merito degli evangelici americani è stato quello di dare coraggio ai numerosi scienziati che non esprimevano i loro dubbi sulla visione dominante per timore di rovinarsi la carriera. Che poi oggi gli anglicani chiedano scusa a Darwin, si deve a quella smania deleteria del politicamente corretto che sta provocando un enorme smarrimento anche all’ interno della Chiesa cattolica»

Il che, per tono e serietà degli argomenti, mi fa pensare che Libero abbia una rubrica sulla biologia e Blondet ne sia assiduo lettore. Per una volta però voglio essere ottimista, e attendere i risultati della conferenza in programma nel 2009, sperando non tanto che dia il via a un rinnovamento della Chiesa (poco probabile) ma, una volta tanto, a un clima più favorevole al discorso scientifico.

p.s. firmate tutti il manifesto antirazzista, una volta tanto una petizione online ben documentata.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/09/darwin-e-il-suo-destino.html

“sostanzialmente se ne fregano della Blogfest”

Fino all’ultimo sono stato tentato di andare. Poi ho deciso di spendere meglio il mio tempo. Di  auto referenzialismo ne ho le scatole piene. Leggetevi questo post di Marco Mazzei dove si riesce a capire qualcosa in più.
Quando fare il blogger diventa professione perde senso bloggare! Proprio come per la politica. Quando si fa politica […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=870

Ancora tanto rumore, ancora tanto nulla

Finalmente la Lega rompe gli indugi e impone qualcosa a questo governo foriero, per ora, solo di specchietti per le verdi allodole padane. Finalmente si fa per dire, ovvio, ma forse non è tutto oro quel che luccica, nè pallottola quel che esce da bocche di fuoco più metaforiche che reali.

Da capo: finalmente la Lega impone il federalismo fiscale! “basta dar via schei ai teroni che poi i se li magna con quella roba unta che usa lì, zioboia! Da ancoi ognuno se rangia con quel che l’è bon da far su e amen, ziocan!” (il mio dialetto trentino è un po’ claudicante, perdono) basta con l’assistenzialismo, la cassa del mezzogiorno e i soldi a pioggia ai tenutari di clientele politiche varie, anzi, basta soldi fuori dalla regione, no?

Esatto, no.

Bossi ha spiegato ai militanti leghisti radunati in riva dei Sette Martiri che il federalismo fiscale «cerca di mettere a posto uno Stato che non ha un soldo come l’Italia», e poi ha aggiunto che il senso e il principio del federalismo è quello che le regioni più ricche aiutino quelle più povere, perchè «la Costituzione garantisce che scuola, sanità e assistenza siano uguali in tutte le regioni del Paese. L’aiuto va bene ma questo non deve essere fatto attraverso la spesa storica, ma attraverso quella standardizzata. (fonte ilCorriere.it)

Lasciamo perdere che il concetto non dovrebbe essere tanto “le regioni ricche aiutano quelle povere” ma “si deve fare in modo che le regioni povere raggiungano il livello di sviluppo di quelle ricche” (non chiedo tanto alle capacità linguistiche del Senatur), quanto vi suona “leghista” questo periodo? a me, niente. Il testo è passato solo dal consiglio dei ministri quindi non è ancora consultabile, ma azzardo la previsione che sarà decisamente molto poco soddisfacente per un elettorato leghista che si aspetta la Luna, e rischia di vedersi recapitare una forma di grana. Meglio così? certamente, ma sarà interessante vedere come verrà descritta (male) dai media una riforma tanto importante, anche solo da un mero punto di vista elettorale.

Il significato dell’intera vicenda, se le mie previsioni sono azzeccate, è però già abbastanza chiaro: la Lega e il Pdl hanno trovato un nuovo accordo, ovvero un testo ad un tempo spacciabile per la vittoria dell’eterna battaglia leghista e innocuo per le clientele meridionali berlusconiane. Staremo a vedere.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/09/ancora-tanto-rumore-ancora-tanto-nulla.html

Cavolaccio!

La Russa rilancia: omaggio ai soldati Rsi
Cavolo. Adesso basta. Non vi sto dietro. Ne sparate troppe e tutte vicine.
BlogBabel: La-Russa, fascismo, Rsi

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=860