Tag: online

S.C.U.B. is online

Mi chiedevo: “Daniel, perché non fai pubblicità al sito dello S.C.U.B. sul tuo blog?” e mi sono risposto “Giusto! Non ci avevo pensato”. Poi, visto che sono rimasto imbambolato due minuti davanti al computer senza agire mi sono detto “… ehm, non vorrei essere scortese, ma non pensi che adesso che sono d’accordo, non sia il momento di agire?” “Ah, già! Scusa.” “Figurati, sai che puoi contare su di te”.

Sei uno studente dell’Unibz anche nota come Libera Università di Bolzano? E allora cosa aspetti a fare un salto su scub.unibz.it e vedere quali attività sportive sono disponibili per te? E non troverai solo uno sterile sito con un elenco di sport, ma anche un blog aggiornato quasi quotidianamente con informazioni, avvisi e informalità che ti tornerranno sempre utili! (- il sito è in inglese.)

Non sei uno studente dell’Unibz anche nota come Libera Università di Bolzano? Vuoi morire d’invidia e vedere cosa facciamo noi, che voi non fate? E allora cosa aspetti a fare un salto su scub.unibz.it e roderti il fegato? E non troverai solo uno sterile sito con un elenco di sport, ma anche un blog aggiornato quasi quotidianamente con informazioni, avvisi e informalità che ti tormenteranno per sempre! (- il sito è in inglese.)

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/scub-is-online.html

YouTube diventa un portale e-commerce

Finalmente Google ha capito come monetizzare YouTube costatogli la modica cifra di 1,65 miliardi di dollari.
Google ha deciso infatti di ricorrere al semplice concetto del click-to-buy.
Grazie ad accordi strategici con i big player dell’e-commerce come Amazon.com e iTunes, attraverso Youtube sarà possibile acquistare musica, videogiochi, canzoni, film e telefilm, libri e biglietti per concerti.

Un meccanismo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/689-youtube-diventa-un-portale-e-commerce/

Mobile: ancora una questione di fiducia

IAB ha analizzato una recente indagine condotta da Unisys  e messo ben inevidenza come la ‘fiducia’ sia ancora la questione irrisolta nel commercio elettronico anche quando si parla di mobile.
Nel caso specifico si paral di fiducia percepita nella ’sicurezza nell’effettuare operazioni on-line”.

il 59% degli intervistati non ritiene sicuro effettuare operazioni online – attraverso dispositivi mobile – […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/662-mobile-ancora-una-questione-di-fiducia/

Un furto legalizzato !!!

Ma lo è davvero? O è una truffa bella e buona?
Mi riferisco al nuovo modo di pagamento del bollo auto: modulo online sul sito della Regione Lombardia, pagamento via carta di credito … mi dico: bene, proseguiamo, io non mi muovo da casa, nessun operatore della regione deve lavorare, tutto è automatico …
Sorpresa-furto: guardate la […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/Icostantini/~3/406406293/

[OT] C’è uno che …

… mi ha dato dello schizofrenico e dell’incoerente. Ha scritto sul suo blog parole forti condite da altre cose che a me non risultano essere vere. Una attacco diretto alla mia persona e non al mio ruolo di assessore.
Ho risposto al suo post argomentando le mie posizioni. Una lunga risposta che sicuramente avrebbe fatto capire […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=881

La capacità della destra a gestire la cosa pubblica

Dopo il crac della Città di Taranto tocca alla Città di Catania governata dalla destra.
La città è stata governata, fino a pochi mesia fà, da Scapagnini medico personale di Silvio Berlusconi. Scapagnini si dichiara estraneo al fatto e scarica la colpa sul Governo Prodi, ovviamente. Comunque tranquilli tra Silviuzzo mio  e la Città di […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=872

Darwin e il suo destino

Personalmente non credo che dottrina cristiana ed evoluzionismo siano così compatibili come dicono certi (se seguite il link trovate un’ottima recensione del libro di Mancuso, “l’anima e il suo destino”). No, non si tratta di ingiustificato odio per l’uomo in bianco e i suoi amici, ma di una considerazione piuttosto semplice: come stanno assieme il finalismo cristiano (il mondo è fatto per l’uomo) e la non-direzionalità dei processi evolutivi? per farla breve, difatti, facendo ripartire da capo il giocattolo della vita non è affatto detto che si otterrebbero gli stessi risultati, e questo perchè i fenomeni biologici sono, a un certo livello esplicativo, intrinsecamente storici (non mi piace parlare di casualità, è un termine che ingenera troppi equivoci). Questo non esclude che si possa coniugare un sentimento religioso con la teoria dell’evoluzione, ma si deve prendere la cosa seriamente e rendersi conto delle implicazioni di tale scelta. A mio parere, un Dio potrebbe eventualmente aver dato una scossa al nulla da cui è scaturito il Big Bang (sono un profano di astrofisica, perdonatemi le imprecisioni) e poi aver deciso di gestire la cosa, pretendere che abbia creato la vita mi sembra un po’ troppo. Ora, vi sembra un Dio compatibile con quello cristiano?

Detto questo, pur accogliendo con discreta soddisfazione l’annuncio che la Pontificia Università Gregoriana, dimostrando una salubre refrattarietà alle teorie dell’Intelligent Design, ha indetto un convegno internazionale per dibattere sull’evoluzione biologica (e secondo la Castellacci è, inaspettatamente ,una cosa seria), rimango un po’ così quando mi capita di leggere delle inevitabili discussioni che stanno montando in casa nostra.

Innanzitutto c’è Mancuso, che vuole riabilitare, oltre a Darwin, anche Theilard de Chardin, un personaggio quantomeno controverso che pur essendo gesuita di mestiere era paleontologo e convinto evoluzionista (secondo Gould arrivò addirittura al punto di partecipare alla frode di Piltdown, dove venne trovato un finto “anello mancante” tra uomo e scimmie, S.J. Gould – “The Panda’s Thumb” 1980), tanto da ricevere addirittura un monitum nel 1962. Non vedo sinceramente perchè la Chiesa dovrebbe farlo, quantomeno fino a che non accetterà la teoria evoluzionistica (per inciso, De Chardin era comunque carente da questo punto di vista, poichè nel cercare di unificare le due visioni accettava un finalismo nell’evoluzione biologica, finalismo che non c’è di fatto). A lui risponde monsignor Facchini, curiosamente anch’egli paleontologo, che di Mancuso rifiuta il recupero di De Chardin ma che come lui ammette una validità scientifica alla teoria dell’evoluzione. Entrambi, insomma, credono che Dio e Darwin possano spartirsi a metà la torta della vita, senza rendersi conto di aver capito poco di entrambi: se da una parte la teoria dell’evoluzione non è compatibile con Dio, dall’altra il Dio cristiano (perchè di questo si tratta, non di un’entità divina qualsiasi) fonda la propria religione su alcuni capisaldi presenti nella Bibbia, un esempio su tutti il peccato originale. Non si può, a mio avviso, conciliare questo Dio con la Biologia moderna senza rinunciare a quei capisaldi prima.

Tuttavia discussioni come queste sono stimolanti da un punto di vista ancora intellettuale, mentre le posizioni riportate nel proseguo dell’articolo spostano lo stimolo decisamente più in basso. In un’escalation imbarazzante, difatti, De Mattei sostiene che Darwin è stato complice inconsapevole delle teorie di Marx e Hitler, la Scaraffia proclama che si devono distinguere le teorie scientifiche dall’uso antireligioso che ne fanno loschi figuri come Odifreddi, e che anzi i cattolici meno legati alla lettera del testo biblico le accettano senza problemi (e senza rendersi conto dell’ipocrisia insita nel non fare i conti con le proprie credenze, aggiungo io), e infine Blondet arriva alla sublime vetta del ridicolo:

«La teoria dell’ evoluzione – dichiara – viene tenuta in piedi dalla corporazione dei biologi, ma è smentita di continuo dalle scoperte della paleontologia e della genetica. Il grande merito degli evangelici americani è stato quello di dare coraggio ai numerosi scienziati che non esprimevano i loro dubbi sulla visione dominante per timore di rovinarsi la carriera. Che poi oggi gli anglicani chiedano scusa a Darwin, si deve a quella smania deleteria del politicamente corretto che sta provocando un enorme smarrimento anche all’ interno della Chiesa cattolica»

Il che, per tono e serietà degli argomenti, mi fa pensare che Libero abbia una rubrica sulla biologia e Blondet ne sia assiduo lettore. Per una volta però voglio essere ottimista, e attendere i risultati della conferenza in programma nel 2009, sperando non tanto che dia il via a un rinnovamento della Chiesa (poco probabile) ma, una volta tanto, a un clima più favorevole al discorso scientifico.

p.s. firmate tutti il manifesto antirazzista, una volta tanto una petizione online ben documentata.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/09/darwin-e-il-suo-destino.html

Ancora tanto rumore, ancora tanto nulla

Finalmente la Lega rompe gli indugi e impone qualcosa a questo governo foriero, per ora, solo di specchietti per le verdi allodole padane. Finalmente si fa per dire, ovvio, ma forse non è tutto oro quel che luccica, nè pallottola quel che esce da bocche di fuoco più metaforiche che reali.

Da capo: finalmente la Lega impone il federalismo fiscale! “basta dar via schei ai teroni che poi i se li magna con quella roba unta che usa lì, zioboia! Da ancoi ognuno se rangia con quel che l’è bon da far su e amen, ziocan!” (il mio dialetto trentino è un po’ claudicante, perdono) basta con l’assistenzialismo, la cassa del mezzogiorno e i soldi a pioggia ai tenutari di clientele politiche varie, anzi, basta soldi fuori dalla regione, no?

Esatto, no.

Bossi ha spiegato ai militanti leghisti radunati in riva dei Sette Martiri che il federalismo fiscale «cerca di mettere a posto uno Stato che non ha un soldo come l’Italia», e poi ha aggiunto che il senso e il principio del federalismo è quello che le regioni più ricche aiutino quelle più povere, perchè «la Costituzione garantisce che scuola, sanità e assistenza siano uguali in tutte le regioni del Paese. L’aiuto va bene ma questo non deve essere fatto attraverso la spesa storica, ma attraverso quella standardizzata. (fonte ilCorriere.it)

Lasciamo perdere che il concetto non dovrebbe essere tanto “le regioni ricche aiutano quelle povere” ma “si deve fare in modo che le regioni povere raggiungano il livello di sviluppo di quelle ricche” (non chiedo tanto alle capacità linguistiche del Senatur), quanto vi suona “leghista” questo periodo? a me, niente. Il testo è passato solo dal consiglio dei ministri quindi non è ancora consultabile, ma azzardo la previsione che sarà decisamente molto poco soddisfacente per un elettorato leghista che si aspetta la Luna, e rischia di vedersi recapitare una forma di grana. Meglio così? certamente, ma sarà interessante vedere come verrà descritta (male) dai media una riforma tanto importante, anche solo da un mero punto di vista elettorale.

Il significato dell’intera vicenda, se le mie previsioni sono azzeccate, è però già abbastanza chiaro: la Lega e il Pdl hanno trovato un nuovo accordo, ovvero un testo ad un tempo spacciabile per la vittoria dell’eterna battaglia leghista e innocuo per le clientele meridionali berlusconiane. Staremo a vedere.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/09/ancora-tanto-rumore-ancora-tanto-nulla.html

BLOGFEST a Riva del Garda: GARDABLOG vi aspetta numerosi!

Come già anticipato, questo fine settimana, 12-13 e 14 settembre, Riva del Garda, fungerà da palcoscenico per tutti gli amanti, gli appassionati e gli esperti della rete e dei blog.
BlogFest rappresenta infatti la prima grande occasione nazionale grazie alla quale chi condivide e frequenta il web ed in particolare i blog, i social networks e […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=609

FoolDNS: forse mi piace, forse no

Da qualche giorno ho attivato un servizio di DNS particolare che mira a proteggere la privacy dell’utilizzatore: FoolDNS
FoolDNS vuole eliminarela maggior parte dei tentativi di intrusione nella nostra privacy bloccandole sul nascere.  Con l’uso di un server DSN a disposizione degli utenti si può filtrare a priori qualsiasi contenuto pubblicitario oltre a rendere impossibile la profilazione.
FoolDNS non vuole ‘eliminare la pubblicità’ […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/565-fooldns-forse-mi-piace-forse-no/

Tentata Truffa: è importante fare la segnalazione o denuncia

Mi è capitato spesso di parlare di truffe e di tentata truffe on-line.  Ogni volta che ho avuto il sospetto della truffa, oltre che parlarne qui, ho sempre fatto la segnalazione o la denuncia alle autorità competenti.
Il fatto di parlarne sul blog mi permette di scambiare informazioni con altri e di ‘chiarire’ la posizione del […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/544-tentata-truffa-e-importante-fare-la-segnalazione-o-denuncia/

Bug in wordpress per Iphone!

Dopo aver postato il primo messaggio sul blog con il nuovo iPhone, il programma sul telefono sembrava impazzito: nsxmlparseerror …error 9 … Mah, proprio non capivo. Il primo post era andato liscio con tanto di upload automatico di una foto di puffo ed ora nulla funziona piu’ … Proprio adesso che siamo in montagna e […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/Icostantini/~3/352441378/

Un cerotto

… per chiudergli la bocca.
Dopo il "rompicoglioni", da morto, a Marco Biagi (si proprio quello a cui hanno dedicato una legge che non ha molto delle teorie del Professore) ora il nostro Claudio ci ricasca e fa un’altra micidiale gaffe: La perdita della vita di due operai come effetto collaterale sopportabile per la costruzione di […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=816

Che soddisfazione questo governo

Della genialità di Bossi ho già parlato in un precedente articolo. Quello che avevo sottovalutato (mi capita spesso) sono le conseguenze che certi atti italiani possono avere all’estero. Eppure avrei dovuto imparare la lezione. Vi ricordate il pandemonio nato con le magliette del Celtico Calderoli?
Ora il gesto di bossi fa bussines. La compagnia LowCost Ryanair […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=806

3.422 le imprese attive nell’e-commerce ma il Paese non cambia

La Camera di Commercio di Milano ha reso pubblica una elaborazione effettuata sui dati del registro imprese al quarto trimestre 2007.
In Italia siamo ’solamente’  in 3.422 aziende a vendere on-line (commercio al dettaglio – escluso quindi il B2B).  Ancora pochi ma comunque in fortissima crescita: 36,6% in più rispetto al 2006 e il 430% in […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/353-3422-le-imprese-attive-nelle-commerce-ma-il-paese-non-cambia/