Tag: Notizie Trento

Ospedale di Desenzano, Cominelli e Del Bono (Pd): Regione apra al più presto il Tavolo tecnico-istituzionale

“Regione apra al più presto il Tavolo tecnico-istituzionale per la revisione del progetto del nuovo ospedale di Desenzano”. Ad affermarlo sono la consigliera regionale del Pd Miriam Cominelli   e il vicepresidente del consiglio regionale Emilio Del Bono   a  commento della risposta  dell’assessore alla Sanità Guido Bertolaso a una loro interrogazione. “Il 3 ottobre scorso- sottolineano Cominelli e Del Bono- con un’interrogazione abbiamo chiesto di rivedere il progetto di fattibilità dell’ospedale di Desenzano contro cui si sono da subito levate le voci di dissenso fuori e dentro le istituzioni. Sia il Tavolo politico che il Comitato ’Manteniamo l’ospedale di Desenzano sul Montecroce’, hanno portato avanti un prezioso lavoro di analisi ed evidenziato le criticità del progetto.  Ora Bertolaso nella risposta alla nostra interrogazione annuncia l’apertura di un Tavolo tecnico istituzionale”.

“E’ un passo avanti- continuano Cominelli e Del Bono- che conferma la volontà di ascolto dimostrata da Bertolaso in un incontro pubblico il 17 settembre scorso, incontro in cui ha proposto tre ipotesi di intervento. La prima prevede di chiudere l’ospedale, realizzando un esoscheletro per rafforzarlo (4 anni di tempo, 140 milioni di euro di investimento), la seconda di intervenire sull’ospedale tenendolo aperto, tramite una ristrutturazione graduale e il trasferimento, duranti i lavori, delle varie sezioni in un ‘polmone’ ospedaliero da realizzare nel parcheggio (10 anni, 160-165 milioni di euro). Infine rimane l’ipotesi di fare un nuovo ospedale (4 anni, 140 milioni di euro) nell’area di proprietà della Asst, poco lontana da quello attuale”.

 “E’ doveroso e giusto- concludono Cominelli e Del Bono- ascoltare le tante voci  critiche del territorio, nella consapevolezza che non  devono essere sprecate le risorse destinate all’intervento. Ricordiamo che anche  la maggioranza nel Consiglio comunale di Desenzano il 27 settembre scorso ha approvata una mozione, che chiede alla Regione di individuare un’area diversa da quella indicata dallo studio di fattibilità,  la cosiddetta ‘buca’ sotto il Montecroce per realizzare il nuovo ospedale di Desenzano, oppure di studiare meglio la possibilità di ristrutturare l’attuale.  La necessità ora è di avviare il Tavolo  tecnico istituzionale   tra Regione, Provincia di Brescia, Comune di Desenzano, Ats di Brescia e Asst del Garda, annunciato da Bertolaso e di farlo con la massima urgenza.  Il tavolo deve però essere un vero luogo di condivisione e deve avere l’obiettivo di analizzare, senza pregiudiziali tutte le alternative possibili all’attuale progetto di fattibilità”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Ospedale di Desenzano, Cominelli e Del Bono (Pd): Regione apra al più presto il Tavolo tecnico-istituzionale proviene da bsnews.it.

Ospedale di Desenzano, Cominelli e Del Bono (Pd): Regione apra al più presto il Tavolo tecnico-istituzionale

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/12/ospedale-di-desenzano-cominelli-e-del-bono-pd-regione-apra-al-piu-presto-il-tavolo-tecnico-istituzionale/

Gardesana Occidentale chiusa dalle 22 di oggi alle 5 di domani mattina

Questa notte nuovi disagi per chi viaggia lungo l’asse viario del Benaco. Dalle 22 di oggi (lunedì 11 novembre 2024) fino alle 5 del giorno successivo, infatti, chiude la Gardesana Occidentale.

Il tratto della 45bis interessato dall’intervento (e non percorribile) è quello all’altezza di Capo di Reamol, tra Limone e Riva del Garda (in Trentino). L’obiettivo è proseguire con il cantiere per realizzare il tratto della ciclovia del Garda che si collega all’attuale (Limone), l’unico al momento realizzato dell’opera che dovrebbe consentire di percorrere in bici l’intero perimetro del lago.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Gardesana Occidentale chiusa dalle 22 di oggi alle 5 di domani mattina proviene da bsnews.it.

Gardesana Occidentale chiusa dalle 22 di oggi alle 5 di domani mattina

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/11/gardesana-occidentale-chiusa-dalle-22-di-oggi-alle-5-di-domani-mattina/

Lago di Garda: sui battelli già trasportati 2.600.000 passeggeri

Oltre 2 milioni e 600 mila passeggeri, 90.000 veicoli e 65.000 biciclette trasportate: sono i numeri che definiscono il servizio pubblico di navigazione di linea sul lago di Garda nel 2024.

Con un aumento di 130.000 passeggeri rispetto all’anno precedente il servizio sembra essere stato ancora una volta apprezzato da chi sceglie questa modalità di trasporto. 

Messo alla prova dal maltempo che ha colpito la zona del Garda più volte (così come molte altre aree della provincia di Brescia e non soltanto), grazie alla decisione di anticipare l’avvio della stagione a marzo e posticipare la chiusura a novembre, l’ente è riuscito a ottenere buoni risultati.

All’incremento del 5% riguardante i passeggeri corrisponde però una lieve diminuzione del trasporto di biciclette, sceso a 65.000 rispetto alle 70 mila del 2023, e a quello dei veicoli che l’hanno precedentemente erano 105.000. Mentre continua il lavoro di manutenzione sui traghetti, si studiano nuove opportunità di servizio per la navigazione di linea sul Garda così da poter offrire agli utenti valide alternative al trasporto su gomma.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Lago di Garda: sui battelli già trasportati 2.600.000 passeggeri proviene da bsnews.it.

Lago di Garda: sui battelli già trasportati 2.600.000 passeggeri

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/02/lago-di-garda-sui-battelli-gia-trasportati-2-600-000-passeggeri/

Riva del Garda, vinti 90 milioni con una giocata da 3 euro al Superenalotto

Vincita record a Riva del Garda, sulla sponda trentina del lago di Garda, al confine con la provincia di Brescia. Un anonimo scommettitore, infatti, ha centrato il jackpot del Superenalotto, aggiudicandosi una vincita da ben 90 milioni di euro.

La schedina fortunata è costata soltanto 3 euro ed è stata giocata alla ricevitoria Sisal Tabaccheria Fortuna di Viale dei Tigli numero 36. I numeri della giocata vincente erano: 1 – 23 – 44 – 45 – 47 – 60 – Jolly 14 – SuperStar 19. La caccia al nuovo milionario è già partita, ma il titolare della tabaccheria – intervistato dalla Rai – ha dichiarato di non avere idee sull’identità. Potrebbe essere un cliente abituale, ma anche il genitore di uno dei bimbi delle vicine scuole oppure un turista.

Si tratta della 116esima vincita con jackpot dalla nascita del concorso, la seconda nel 2024. L’ultimo 6, infatti, era stato centrato a Napoli il 10 maggio: una giocata da 2 euro che aveva fruttato 101,5 milioni di euro.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

 

L’articolo Riva del Garda, vinti 90 milioni con una giocata da 3 euro al Superenalotto proviene da bsnews.it.

Riva del Garda, vinti 90 milioni con una giocata da 3 euro al Superenalotto

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/16/riva-del-garda-vinti-90-milioni-con-una-giocata-da-3-euro-al-superenalotto/

Ciclovia del Garda, le “criticità sulla sicurezza” arrivano in Regione

La Commissione Territorio, presieduta da Jonathan Lobati (FI), ha incontrato diversi rappresentanti istituzionali e operatori del settore turistico di Gardone Riviera e Toscolano Maderno in merito al progetto della ciclopedonale del Garda.

Alla seduta hanno partecipato il Sindaco del Comune di Gardone Riviera Adelio Zeni, i Presidenti dell’Associazione Gardone Europa Monica Tessarolo, di Toscolano Maderno Promotion Camillo Menini e del Consorzio Alberghi Riviera del Garda Davide Sari. Presenti alla seduta anche Alberta Cazzani del Politecnico di Milano e Carmine D’Angelo Direttore Generale Infrastrutture e Opere pubbliche.

L’audizione era stata richiesta da albergatori e commercianti locali con un documento che esprimeva forte preoccupazione sui possibili effetti dell’attuale progetto della ciclovia.

Siamo favorevoli – hanno detto durante l’incontro – a qualsiasi iniziativa di valorizzazione turistica del territorio e consideriamo questo progetto una grande opportunità. Allo stesso tempo riteniamo però necessario valutare bene tutte i rischi che si accompagnano alla ciclovia, che passa attraverso la Statale 45 della Gardesana, e proponiamo di valutare l’alternativa di sfruttare l’intermodalità, attraverso la navigazione”.

A promuovere il confronto in Commissione è stata la Consigliera Claudia Carzeri (FI): “Bisogna capire bene come si sviluppa il progetto perché la strada della Gardesana è molto importante e frequentata sia da turisti che abitanti. Inserire una pista ciclopedonale su questa arteria è molto delicato. Non mettiamo in discussione il progetto, ma possiamo valutare se ci sono alternative percorribili e se siamo ancora in tempo per modificarlo, per esempio inserendo la possibilità di sostituire questo tratto della ciclovia con la navigazione”.

Durante la seduta sono state sottolineate diverse criticità, anche per il rischio geologico presente in zona, spesso teatro di frane ed esondazioni.

A spiegare nel dettaglio il punto più critico è stata Alberta Cazzani del Politecnico: “Se nel tratto da Sirmione a Salò il progetto ha utilizzato piste già esistenti, per quanto riguarda quello da Salò a Limone, la ciclovia invade la Gardesana. Ma lo spazio è insufficiente e c’è una questione di sicurezza che riguarda la mobilità. Inoltre, c’è un serio rischio idrogeologico e di rovinare il paesaggio. Si potrebbe sfruttare il trasferimento col battello, più funzionale per i turisti, i residenti e i commercianti”.
Chiediamo di considerare la possibilità di trasferire la ciclovia da Salò a Limone sui battelli” ha detto anche Monica Tessarolo (Associazione Gardone Europa).

Fare una ciclabile sulla statale è impensabile” ha continuato Camillo Menini (Associazione Toscolano Maderno Promotion), mentre Davide Sari (Consorzio Alberghi Riviera) ha sottolineato che Gardone e Salò hanno una concentrazione altissima di hotel a cinque stelle e una clientela di alto livello che cerca qualità anche nei percorsi: “Siamo favorevoli a questa iniziativa ma bisogna avere il coraggio di rivalutare il progettoLa ciclovia non può finire su una strada statale”.
“Non possiamo accettare questa soluzione ma siamo disponibili a qualsiasi altra proposta
” ha concluso il Sindaco di Gardone Adelio Zeni.

Il Consigliere regionale Massimo Vizzardi (Azione- Italia Viva) ha chiesto un confronto con la Giunta e l’Assessore Claudia Terzi: “E’ un’opera strategica. Ragioniamo sulla possibilità di usare i battelli, in modo da non danneggiare il territorio e i suoi abitanti”. “Avevo presentato un’interrogazione sulle problematiche in questione – ha detto Paola Pollini (M5Stelle) – e auspico si possa collaborare per trovare una soluzione alternativa, che sia fruibile senza rischi”.
Per Carlo Bravo (FdI) “è una grande opera ma va ripensata. Su quella sponda del Garda ci sono già numerosi incidenti ed episodi di frane, non andiamo a creare ulteriori problemi al territorio”.

Abbiamo seguito un percorso lineare, confrontandoci con le istituzioni e i cittadini e ascoltando tutte le osservazioni” ha concluso Carmine D’Angelo, Direttore Generale dell’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche: “Restiamo disponibili a qualsiasi chiarimento ma va anche detto che parliamo di un tratto molto breve sulla statale, che sarà messo in sicurezza per poterlo percorrere senza creare pericolo o disagio”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Ciclovia del Garda, le “criticità sulla sicurezza” arrivano in Regione proviene da bsnews.it.

Ciclovia del Garda, le “criticità sulla sicurezza” arrivano in Regione

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/10/ciclovia-del-garda-le-criticita-sulla-sicurezza-arrivano-in-regione/

Salò, dopo la rivoluzione elettorale il sindaco Cagnini traccia il bilancio dei primi 100 giorni

La seduta del Consiglio Comunale dello scorso 30 settembre con l’approvazione del bilancio consolidato e la variazione al bilancio è stata l’occasione per il Sindaco Francesco Cagnini di tracciare un sintetico bilancio dei primi cento giorni dall’insediamento della sua Giunta. Un primissimo bilancio evidentemente, ma già sufficiente a dare positive indicazioni sull’avvio del percorso amministrativo e sulle tante azioni concrete messe in campo in questo arco temporale.

“Siamo consapevoli – le parole del Sindaco Francesco Cagnini – che quello dei cento giorni dall’insediamento è solo un termine simbolico, ma è altrettanto significativo per valutare l’approccio della nuova Giunta che, lo ricordiamo, è subentrata dopo oltre venti anni di continuità della precedentemente amministrazione.  E il bilancio, per quanto ci riguarda e per quello che abbiamo percepito dai nostri cittadini, è assolutamente positivo, con i salodiani che ci hanno riconosciuto un visibile cambio di passo su vari fronti”.

Come Giunta ci siamo subito concentrati con particolare determinazione sui principali dossier lasciati aperti dalla precedente amministrazione, attivando una proficua interlocuzione con i rappresentanti degli enti e le realtà sovracomunali che interagiscono con tali pratiche. Più in generale dal primo giorno dell’insediamento come Giunta siamo entrati subito nelle dinamiche di bilancio per comprendere lo stato delle cose, con particolare riguardo alle principali progettualità, soprattutto in termini di sostenibilità economica.

Per quanto riguarda gli interventi già effettuati, il bilancio dei primi 100 giorni, nonostante la nuova amministrazione si sia dovuta trovare ad affrontare a pochi giorni dal suo insediamento gli effetti degli eventi calamitosi dello scorso giugno, ha da subito posto particolare attenzione in questa prima fase alla manutenzione del territorio, al suo decoro, alla sicurezza, all’intervento su situazioni o aree della nostra città che da anni chiedevano di essere attenzionate.

Decine gli interventi e le opere di manutenzione messe in campo che vanno dalla manutenzione straordinaria di strade e spazi pubblici (come ad esempio la strada per Madonna del Rio e la spiaggetta di Barbarano), al ripristino di attrezzature e spazi pubblici, all’installazione di sistemi di illuminazione degli attraversamenti pedonali maggiormente a rischio e al miglioramento della segnaletica stradale, al completamento della messa in opera di nuovi impianti di illuminazione in aree precedentemente poco coperte. Questo in risposta anche a precise richieste dei nostri concittadini.

L’attenzione al tema della sicurezza a tutela di cittadini e ospiti, oltre alla normale attività ha visto concretizzarsi nel corso dell’estate una serie di attività di controllo svolte e coordinate dalla Polizia Locale di Salò unitamente ad altri attori al fine di assicurare la civile convivenza e prevenire e colpire comportamenti incivili e illegali sulle spiagge e sua altri luoghi della città.

Nei settori della pubblica istruzione e sui servizi sociali l’approccio della nuova giunta è stato quello di lavorare per una collaborazione attiva e propositiva con gli istituti scolastici e le realtà presenti sul territorio, che ha già permesso di ricostruire una rete di relazioni istituzionali, con l’incontro con i dirigenti scolastici delle scuole, che sono imprescindibili per lavorare bene sul fronte della scuola.

Sul fronte della cultura, ambito sul quale la nostra amministrazione ha intenzione di dare un rilancio, per la prima volta è stato messo in campo “Salò è Cultura”, un programma di oltre 20 iniziative per la stagione autunnale che in maniera organica propone appuntamenti per residenti e ospiti nel campo della musica, dell’arte, della letteratura e dell’attualità, con eventi inediti e facendo rete con le iniziative del territorio, le proposte del MUSA e quelle della biblioteca.

Per quanto attiene infine all’ambito del turismo e commercio, la lunga estate salodiana, oltre al programma già previsto dalla precedente amministrazione, ha visto l’aggiunta di alcune inedite iniziative – si ricorda lo Street Food – che hanno riscosso successo e la partecipazione di famiglie e giovani.

“Quello che non è possibile stimare – la chiusura del Sindaco Cagnini – ma che è parte integrante del bilancio di questi primi cento giorni,  sono le centinaia di appuntamenti e incontri, la partecipazione a eventi di socialità della nostra comunità che, come Sindaco, Assessori e Consiglieri Comunali, abbiamo svolto, riscontrando sempre un forte desiderio di cittadini e associazioni di essere ascoltati e di portare all’attenzione della amministrazione proposte, criticità piccole o grandi, o solo richieste di interessamento rispetto a situazioni riguardanti il nostro territorio”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Salò, dopo la rivoluzione elettorale il sindaco Cagnini traccia il bilancio dei primi 100 giorni proviene da bsnews.it.

Salò, dopo la rivoluzione elettorale il sindaco Cagnini traccia il bilancio dei primi 100 giorni

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/10/salo-dopo-la-rivoluzione-elettorale-il-sindaco-cagnini-traccia-il-bilancio-dei-primi-100-giorni/

Vendeva auto di lusso ma aveva reddito di cittadinanza e faceva fatture false: sequestrati 1,7 milioni

Sono davvero numerose – e pesanti – le contestazioni che la Guardia di Finanza di Brescia ha mosso a un 44enne (di origine torinese, ma operativo a Desenzano) finito nelle scorse ore in carcere. L’uomo, infatti, deve rispondere di truffa aggravata ai danni dello stato malversazione di erogazioni pubbliche, riciclaggio, indebita percezione del Reddito di cittadinanza e reati contro il patrimonio, tributari e fallimentari.

L’”imprenditore” è attivo da tempo nel settore della compravendita e del noleggio di auto di lusso sul lago di Garda. Ma secondo la Procura della Repubblica non era questo il suo business principale. E le indagini – avviate in seguito alla denuncia per appropriazione indebita del titolare di una concessionaria – hanno portato alla luce un quadro (ipotetico) davvero inquietante.

L’uomo – va detto – è pluripregiudicato per reati di truffa, sostituzione di persona e appropriazione indebita, nonché gravato da fallimento e da debiti tributari per oltre 3 milioni e 750mila euro.

I militari, con la nuova indagine, hanno scoperto che negli ultimi anni il 44enne avrebbe presentato bilanci gonfiati con l’aiuto di quattro prestanome e otto società individuali “schermo”, ottenendo indebitamente ben 700.000 euro di contributi (in parte erogati da Simest e in parte garantiti da Microcredito Centrale, che gestiscono i fondi del Pnnr).

Inoltre – stando a quanto emerso – l’”imprenditore” risultava nullatenente e percepiva addirittura il Reddito di cittadinanza, una situazione che risulterebbe incompatibile con il suo tenore di vita. L’uomo, infatti, movimentava somme importanti e – sempre secondo le ipotesi investigative – riciclava denaro con l’acquisto e il leasing di vetture di grossa cilindrata.

A suo carico i militari hanno eseguito un’ordinanza della custodia cautelare in carcere. Ma anche il sequestro preventivo di beni (mobili e immobili) per un valore di circa 1,7 milioni di euro. Contestualmente sono state restituite ai proprietari vetture per un valore commerciale di circa 350mila euro. I contributi all’uomo sono stati ovviamente bloccati e gli sono stati contestati redditi non dichiarati per oltre 2 milioni di euro.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Vendeva auto di lusso ma aveva reddito di cittadinanza e faceva fatture false: sequestrati 1,7 milioni proviene da bsnews.it.

Vendeva auto di lusso ma aveva reddito di cittadinanza e faceva fatture false: sequestrati 1,7 milioni

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/10/vendeva-auto-di-lusso-ma-aveva-reddito-di-cittadinanza-e-faceva-fatture-false-con-prestanome-sequestrati-17-milioni/

▼ Riva del Garda, madre e figlio scomparsi da martedì: sulla spiaggia sono rimasti gli asciugamani

Il timore è quello dell’ennesima tragedia. La certezza è che da martedì non si hanno più notizie di Hanna Shabratska (56 anni) e il figlio Oleksiy (19 anni), entrambi di origine ucraina. Stando a quanto si apprende i due erano usciti in pullman per una gita sul lago di Garda, a Riva. Ma in serata […]

L’articolo ▼ Riva del Garda, madre e figlio scomparsi da martedì: sulla spiaggia sono rimasti gli asciugamani proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/07/17/riva-del-garda-madre-e-figlio-scomparsi-da-martedi-sulla-spiaggia-sono-rimasti-gli-asciugamani/

▼ Garda, “la ciclabile dei sogni costa 1,5 milioni di euro al chilometro”

Oltre un milione e mezzo di euro ogni chilometro, una cifra 5 volte superiore alla media nazionale: è il costo medio di un chilometro per la realizzazione della ciclovia del Garda, la cosiddetta “ciclabile dei sogni” che mira a coprire l’intero perimetro del Benaco ma che continua a sollevare polemiche. A porre l’attenzione sui costi […]

L’articolo ▼ Garda, “la ciclabile dei sogni costa 1,5 milioni di euro al chilometro” proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/07/07/garda-la-ciclabile-dei-sogni-costa-15-milioni-di-euro-al-chilometro/

▼ Legambiente: “Sovraffollamento turistico sul Garda da risolvere con soluzioni condivise”

“Il sovraffollamento turistico è un fenomeno che interessa tutti i laghi lombardi. Complice la pandemia e la riscoperta dei luoghi più vicini a casa, la vacanza nei bacini lacustri nostrani è tornata al centro dell’attenzione dei lombardi, rimanendo al tempo stesso nel cuore dei visitatori d’oltralpe e degli stranieri in generale. Se gli operatori economici […]

L’articolo ▼ Legambiente: “Sovraffollamento turistico sul Garda da risolvere con soluzioni condivise” proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/07/01/legambiente-sovraffollamento-turistico-sul-garda-da-risolvere-con-soluzioni-condivise/

▼ Comunità del Garda, quattro nuovi sindaci nel direttivo

Cambiano leggermente gli equilibri interni alla Comunità del Garda. Con il voto amministrativo, infatti, si è automaticamente rinnovata la composizione del direttivo dell’organismo che raccoglie, sotto la guida dell’ex ministro Mariastella Gelmini, alcuni dei comuni benacensi. Della squadra fanno ora parte anche Francesco Cagnini (sindaco di Salò), Adelio Zeni (sindaco di Gardone Riviera), Daniele Bertasi […]

L’articolo ▼ Comunità del Garda, quattro nuovi sindaci nel direttivo proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/06/28/comunita-garda-quattro-nuovi-sindaci-nel-direttivo/

▼ Magasa e Valvestino, riprende la marcia verso il Trentino

Il sogno degli abitanti di Magasa e Valvestino, nel Parco Alto Garda, di diventare cittadini trentini potrebbe presto diventare realtà. I due comuni lombardi, cui si aggiungerebbe un terzo nella provincia di Vicenza, sarebbero riusciti ad intavolare una interlocuzione con Regione Lombardia, Provincia di Trento e il Ministero degli Affari Regionali guidato dal ministro Roberto […]

L’articolo ▼ Magasa e Valvestino, riprende la marcia verso il Trentino proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/06/04/magasavalvestino-riprende-la-marcia-verso-il-trentino/

▼ Doppia scossa di terremoto sul Garda: danni lievi

Qualche preoccupazione ma nessun danno né feriti, fortunatamente, per le due scosse di terremoto registrate nella zona del lago di Garda nel pomeriggio di ieri, Primo Maggio. Il primo sisma si è verificato alle 13:11 con epicentro nel territorio del comune di Malcesine (Provincia di Verona) ad una profondità di 8 chilometri e magnitudo di […]

L’articolo ▼ Doppia scossa di terremoto sul Garda: danni lievi proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/05/02/lago-di-garda-terremoti/

▼ Allarme sul Garda, trovata tavola da wing foil abbandonata nel mezzo del lago

Per il momento – fortunatamente – non hanno dato esito positivo le ricerche avviate dalla Guardia Costiera e Vigili del fuoco dopo il ritrovamento di una tavola da wing foil abbandonata nel mezzo del lago. Il recupero è avvenuto al largo della zona prospicente Malcesine e Limone, dove sono molti – a causa del vento […]

L’articolo ▼ Allarme sul Garda, trovata tavola da wing foil abbandonata nel mezzo del lago proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/04/15/allarme-sul-garda-trovata-tavola-da-wing-foil-abbandonata-nel-mezzo-del-lago/

▼ Ciclovia del Garda, nessun progetto per il lotto tra Salò e Limone

Battuta d’arresto nella realizzazione del maxi progetto della ciclovia del Garda, l’infrastruttura ciclopedonale che dovrebbe coprire l’intero perimetro del lago di Garda, coinvolgendo ben tre regioni e numerosi comuni che si affacciano sul Benaco. Molte le polemiche attorno all’opera, che come è ben noto è stata criticata non soltanto per i costi esorbitanti, ma anche […]

L’articolo ▼ Ciclovia del Garda, nessun progetto per il lotto tra Salò e Limone proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/04/08/ciclovia-garda-fermo-lotto-salo-limone/