Tag: Musica

Tra zingari e manouche

La miscela Facebook e YouTube è esplosiva: basta che un amico pubblichi il link a un video musicale interessante che passando da un link all’altro scopro interi nuovi orizzonti musicali. Stasera la "colpa" è di Marina che ha seguito un post di Filippo (e chi l’ha detto che un liutaio…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/tra-zingari-e-manouche.html

Un classico

Questa versione di Bella Ciao l’ho ascoltata per la prima volta al festival dei cori della Pusteria con il coro Comiter e qui c’è la loro versione registrata quel giorno in piazza a San Candido con il telefonino (una gioranata ventosa e l’audio è quello che è) e la versione…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/un-classico.html

Una perla

La versione di "Fischia il Vento" suonata da Giorgio Gaslini, la ascoltai tanti anni fa ad un suo concerto dal vivo ed è ancora secondo me una perla.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/una-perla.html

Seguendo una canzone per il 25 Aprile

Ho passato alcune ore a seguire la storia di un brano "El cant dels ocells" ed è una bella storia. Si tratta un canto natalizio catalano di origine medievale che Pau Casals ha reso celebre avendola eletta a simbolo della sua lotta contro il regime franchista e la eseguiva prima…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/seguendo-una-canzone-per-il-25-aprile.html

La musica perfetta per oggi: il finale della seconda sinfonia di Mahler

Se c’è un brano di musica perfetto per un giorno di festa pieno di simbologie come la Pasqua è proprio il finale della seconda sinfonia di Gustav Mahler. A parte il titolo della sinfonia stessa (Resurrezione) c’è un tale senso di apoteosi, di gioia, di splendore in questa musica che…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/la-musica-perfetta-per-oggi-il-finale-della-seconda-sinfonia-di-mahler.html

Fabio Ko Ryu Calabrò ha ragione

Fabio lo dice sempre che l’ukulele è uno strumento con cui si può suonare di tutto, lui ci ha fatto la versone di tre album dei Beatles, ed ecco qui un video che viene dal TED in Giappone.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/fabio-ko-ryu-calabr%C3%B2-ha-ragione.html

5 x mille buoni motivi

Anche quest’anno è possibile destinare il 5 x mille alla Associazione Culturale W.A. Mozart che anima la Scuola di Musica del Garda. Non costa nulla, basta inserire il codice fiscale dell’associazione 02227550981 nell’apposita casella e firmare nello spazio che dice "Sostegno del volontariato e delle altre associazioni non lucrative di…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/5-x-mille-buoni-motivi.html

What you hear is what you get

Dopo il post precedente su Paul Simon, sono andato a "fare un giro" sul sito dello studio di Stefano che non visitavo da un bel pò: ne abbiamo parlato spesso ma non ero più tornato a leggere. Ho trovato molti cambiamenti positivi ma soprattutto un bel video realizzato in stile…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/what-you-hear-is-what-you-get.html

Ma che bel suono: sembra quello di Ritmo & Blu

Aveva ragione Alfonso, il nuovo album di Paul Simon è proprio bello, a riprova che quelli bravi davvero anche a settant’anni (!!!) sanno inovare e innalzare il nuovo livello con cui misurare l’eccellenza. Le combinazioni di strumenti (c’è tutto il mondo) e delle sonorità è sorprendente e la qualità dell’incisione…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/ma-che-bel-suono-sembra-quello-di-ritmo-blu.html

Violoncela

Una bella intervista a Danilea Savoldi, la mia insegnante di violoncello.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/violoncela.html

Serata d’ascolto curiosa

Domani sera la Scuola di musica del Garda ospita un musicista eclettico, "strano", di quelli che ti portano in un terreno non convenzionale. Non l’ho mai ascoltato dal vivo ma gli spezzoni che ho trovato su MySpace e su Youtube mi incuriosiscono molto e mi ricordano Paolo Angeli il suonatore…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/serata-dascolto-curiosa.html

Musica è

Stamattina ho assistito a un bellissimo concerto, l’orchestra dei Virtuosi Italiani diretta da Carlo Boccadoro era precisa, leggera, delicata e intensa a seconda delle richieste che Carlo rivolgeva ai musicisti. Tanto eterea nel brano di apertura, un delicatissimo omaggio dello stesso Boccadoro ai fratelli Cervi, quanto pirotecnica nel concerto di…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/musica-%C3%A8.html

Carlo dirige i Virtuosi Italiani a Verona

Domenica 10 aprile alle 11 alla sala Maffeiana del Teatro Filarmonico a Verona, Carlo Boccadoro dirige i Virtuosi Italiani in quello che si preannuncia un bellissimo concerto.
Io non me lo perdo di sicuro e poi, un concerto prima di pranzo è meglio d…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/04/carlo-dirige-i-virtuosi-italiani-a-verona.html