Tag: Musica

Plan de Fuga, Brescia da esportazione

Ieri sera bellissimo concerto dei Plan de Fuga alla Bierfest di Moniga del Garda. Rock energico, sonorità internazionali, presenza scenica ottima, poche parole e al completo servizio della musica. L’eccellente utilizzo nei loro brani dell’alternanza piano-forte e degli stop&go, con la totale sintonia basso-batteria rendono i brani molto godibili e per nulla scontati, con passaggi […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://garda2o.wordpress.com/2013/08/23/plan-de-fuga-brescia-da-esportazione/

Plan de Fuga, Brescia da esportazione

Ieri sera bellissimo concerto dei Plan de Fuga alla Bierfest di Moniga del Garda. Rock energico, sonorità internazionali, presenza scenica ottima, poche parole e al completo servizio della musica. L’eccellente utilizzo nei loro brani dell’alternanza piano-forte e degli stop&go, con la totale sintonia basso-batteria rendono i brani molto godibili e per nulla scontati, con passaggi […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2013/08/23/plan-de-fuga-brescia-da-esportazione/

Premio Goccioline 2013 a “Alfonso”

Ritorna puntuale il mio personale Premio Goccioline, ovvero il mio riconoscimento alla canzone dell’estate che più di tutte ti mi dà la sensazione di fresche goccioline d’acqua sul viso, e quel senso di malinconia che lasciano poi sempre le vacanze estive, con il ricordo delle conoscenze e delle esperienze fatte e il ritorno ai doveri. Rullo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2013/08/02/premio-goccioline-2013-a-alfonso/

Piccoli (grandissimi) privilegi

Organizzare un master di musica classica è un grande lavoro e sono mesi che ci sono immerso. La ricompensa è sapere che stiamo facendo una cosa grande e importante per gli allievi, per la città, per la musica stessa, anche se in questi mesi non sono mancati gli inevitabili scontri…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/06/piccoli-grandissimi-privilegi.html

Canto senza Confini

Pubblico di seguito la locandina del concerto con cori “Canto senza Confini” che si terrà presso il duomo di Desenzano sabato 22 giugno 2013 con ingresso libero.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/HaQDN9Zj9aU/canto-senza-confini.html

Google spinge sulla musica online in stile Spotify

E così pare che anche Google abbia deciso di scendere in campo in maniera ufficiale in competizione diretta con Spotify, Rdio e compagnia bella. Un altro bel colpo nei confronti di Myspace che probabilmente già soffre della concorrenza di Youtube con i suoi canali ufficiali di artisti e case discografiche. Che poi, in teoria, già esiste un Google Music. Qualcuno lo usa? Io non l’avevo mai sentito, finché non ho deciso di googlarlo.

Domani arriverà la notizia ufficiale al Google I/O.
C’è da chiedersi se tutta questa concorrenza si rivelerà un vantaggio per gli artisti che con la concorrenza tra i distributori di contenuti potranno avanzare pretese più alte relativamente ai compensi. Sul lato dei fruitori finali invece possiamo aspettarci un’accelerata relativamente al tasso di innovazione nel settore in termini di servizi offerti da parte dei distributori, soprattutto in termini di business model (che è la cosa più interessante soprattutto per i possibili riversamenti in altre industrie leggermente più in ombra come quella cinematografica e televisiva), e poi genericamente penso sia legittimo sperare in un abbassamento dei prezzi o (più probabile) un aumento dei servizi a parità di spesa.

Tante piccole startup soffocheranno di fronte alle capacità finanziarie di Google che probabilmente verranno impiegate per spingere fuori dal mercato chi dispone di meno liquidità. Se però invece Big G intende mantenersi in linea al suo motto «Don’t be evil» magari i player minori possono ancora sperare di farsi acquistare e farsi integrare in un servizio di maggiore respiro a Mountain View. Fare l’acquisizione delle startup dopo l’annuncio di entrare in campo spingerà di sicuro in giù i prezzi delle azioni.

Spotify forse farebbe bene a cercare la exit facendosi comprare da Facebook alla veloce finché vale ancora qualcosa, visto che secondo me ha maggiore complementarietà con FB che con Google, vista la forte integrazione social.
C’è poi ancora da capire come risponderà Apple all’ingresso di Google. A quanto pare non sta investendo molto sul suo iTunes Match.

Chiudo qui che mi metto a sistemare un po’ di playlist su Spotify. Chi mi volesse seguire mi trova a questo link.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/sP191P_z7uQ/google-spinge-sulla-musica-online-in.html

Spotify, Facebook … e Myspace

Facebook e Spotify fanno una bella coppia. Ciascuna parte gode di benefici nello stare con l’altra, così come è stato con la precedente accoppiata Facebook-Zynga. Zynga adesso è in difficoltà: nonostante FarmVille 2 abbia avuto un successo maggiore del previsto, Zynga soffre di alcuni problemi sistemici, ovvero lo scarso adattamento agli schermi piccoli dei device mobili e la disaffezione degli utenti nei confronti dei giochi senza pollice verde. Attualmente sopravvive grazie appunto all’agricoltura digitale e al poker virtuale. In fondo è una piattaforma che ancora può vantare un notevole numero di utenti attivi (230 milioni).
Ma non era di Zynga che volevo parlare. Torniamo a Spotify.
Spotify ha importato la musica nei social media (in FB) come neanche Myspace era riuscito prima. Adesso comunque anche il vecchio social network si sta attrezzando. Proprio mentre sto scrivendo sto ascoltando gli Eiffel65 dal player online di Myspace che ha tutta una grafica nuova molto più al passo coi tempi. Anzi, molto avanti, e fa bene, perché attualmente ha un vantaggio di appena un milione di utenti rispetto ai 24 milioni di Spotify (di cui il 25% paganti) e quindi sarebbe ora che si dia una mossa per soddisfare i fedelissimi che ancora popolano la sua piattaforma. Magari potrebbe anche iniziare a sviluppare una bella app per smartphone e offrire musica offline… Mi chiedo cosa aspettino.
Di fronte all’accoppiata comunque di FB e Spotify, Myspace a parte darsi una regolata alla svelta, deve decidere se sta dalla parte delle nicchie dei piccoli artisti o confrontarsi sul mainstream di Spotify e decidere come vuole fare soldi (ci sono molte opzioni al di fuori della pubblicità). Lo spazio c’è, ma (da amante di Spotify) temo che sarà difficile fare finta di niente, Facebook e Spotify fanno proprio una bella coppia.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/eS1IFkG0fN0/spotify-facebook-e-myspace.html

Un nuovo ecosistema musicale

E’ da un anno che ci lavoriamo e oggi il progetto è stato ufficializzato con il comunicato stampa e l’annuncio delle date di uscita dei dischi delle tre artiste che fannno parte della prima "spedizione" della musica in una nuova dimensione, partendo da un nuovo pianeta. E’ un progetto, importante,…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/03/un-nuovo-ecosistema-musicale.html

Il metro della musica

Che giornata! Rientrando dal concerto per l’inaugurazione della Metro a Brescia vedevo la stazione di Piazza Vittoria ancora con capannelli di gente che faceva da corona ad una esibizione musicale e alla stazione di Brescia2 ho intravisto passando un coro intero. Si perchè in tutte le stazioni c’era Musica a…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/03/il-metro-della-musica.html

Carlo e Joshua

Oggi ascoltavo affascinato la lezione di Carlo Boccadoro sulla musica di Bruno Maderna ed ho scoperto un grande compositore, ne ho seguito il percorso storico, ne ho compreso l’estetica e il valore che lo pongono tra i grandi della musica del nostro secolo. E’ di certo una grande occasione, anzi,…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/02/carlo-e-joshua.html

Cosa sto ascoltando

Ho tre dischi sul ministereo a fianco del letto dove ascolto con naggiore calma mentre leggo: Enrico Dindo e i suoi concerti di C.P.E. Bach,ottima incisione, grande grinta e la scoperta di C.P.E. Bach che non è noto quanto Johan Sebastian la Quinta Sinfornia di Bruckner diretta e commentata (ho…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/02/cosa-sto-ascoltando.html

Graceland compie 25 anni

Graceland, un album che ha segnato la soria della musica compie 25 anni. C’è tutto dentro: il suono (il tecnico era Roy Halee, uno davvero bravo) la timbrica dei gruppi locali, ma anche l’integrazione rispetto all’Apartheid, la funzione politica della musica, come dice Simon in un altro video, non per…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/12/graceland-compie-25-anni.html

Goat Rodeo

Ho appena imparato che il temine "Goat Rodeo" si riferisce a una situazione caotica in cui per uscirne "vivi" bisogna che 100 cose vadano bene e si incastrino una nell’altra. Goat Rodeo è anche il titolo dell’ultimo album di Yo Yo Ma che vorrei prendere ma… Non sempre mi piace…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/12/goat-rodeo.html

Il dono di capire la musica del nostro tempo

Con la lezione su John Cage, inizia sabato mattina il corso del maestro Boccadoro sull’ascolto musicale. Se volete farvi un bel regalo per Natale, spendendo una cifra più che ragionevole (45€ per un ciclo di tre lezioni come uditore) questa è l’occasione giusta: cosa c’è di più illuminante di capire…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/12/il-dono-di-capire-la-musica-del-nostro-tempo.html