Tag: Mobilità

Lago di Garda: sui battelli già trasportati 2.600.000 passeggeri

Oltre 2 milioni e 600 mila passeggeri, 90.000 veicoli e 65.000 biciclette trasportate: sono i numeri che definiscono il servizio pubblico di navigazione di linea sul lago di Garda nel 2024.

Con un aumento di 130.000 passeggeri rispetto all’anno precedente il servizio sembra essere stato ancora una volta apprezzato da chi sceglie questa modalità di trasporto. 

Messo alla prova dal maltempo che ha colpito la zona del Garda più volte (così come molte altre aree della provincia di Brescia e non soltanto), grazie alla decisione di anticipare l’avvio della stagione a marzo e posticipare la chiusura a novembre, l’ente è riuscito a ottenere buoni risultati.

All’incremento del 5% riguardante i passeggeri corrisponde però una lieve diminuzione del trasporto di biciclette, sceso a 65.000 rispetto alle 70 mila del 2023, e a quello dei veicoli che l’hanno precedentemente erano 105.000. Mentre continua il lavoro di manutenzione sui traghetti, si studiano nuove opportunità di servizio per la navigazione di linea sul Garda così da poter offrire agli utenti valide alternative al trasporto su gomma.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Lago di Garda: sui battelli già trasportati 2.600.000 passeggeri proviene da bsnews.it.

Lago di Garda: sui battelli già trasportati 2.600.000 passeggeri

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/02/lago-di-garda-sui-battelli-gia-trasportati-2-600-000-passeggeri/

Desenzano, nel centro storico arriva la Ztl rinforzata

Si fa sempre più dura la lotta al traffico veicolare a Desenzano, dove potrebbe presto arrivare una nuova ZTL con dispositivi pronti a incastrare i “furbetti”.

Nel centro storico della cittadina gardesana, già regolamentato in un’area definita con permessi di accesso per i residenti, per le attività di carico e scarico e per altri cittadini autorizzati ad orari prestabiliti, saranno installate nuove telecamere per la lettura delle targhe con un monitoraggio in tempo reale attraverso un sistema in grado di verificare se i veicoli sono realmente dotati di autorizzazione.

Ad oggi, nonostante vi sia un regolamento che disciplina l’ingresso nella zona pedonale ad orari prestabiliti, pare siano pochi coloro che rispettano la normativa. La nuova rete e il funzionamento automatico per l‘attività di controllo (così come accade anche a Brescia), che sarà svolta in collaborazione con gli agenti della Polizia Locale agevolando anche il loro lavoro, consentirà di individuare e sanzionare immediatamente i “furbetti”.

Secondo le stime il progetto richiederà un investimento di 250.000 euro: una spesa mirata a mantenere libero dal traffico il centro storico di Desenzano.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Desenzano, nel centro storico arriva la Ztl rinforzata proviene da bsnews.it.

Desenzano, nel centro storico arriva la Ztl rinforzata

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/02/desenzano-nel-centro-storico-arriva-la-ztl-rinforzata/

Nuovo sciopero, venerdì 8 novembre disagi per chi viaggia con bus e metro

Brescia Mobilità informa che, a causa dello sciopero nazionale di 24 ore indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Uilt, Ugl Fna, Faisa-Cisal, venerdì 8 novembre 2024 il trasporto pubblico di Brescia (autobus e metropolitana) e Desenzano del Garda potrà subire variazioni e riduzioni di servizio.

Per quanto riguarda gli autobus, non sono previste fasce di garanzia. Pertanto, lo sciopero interesserà l’intera giornata. Si invita a consultare il sito www.bresciamobilita.it dove verrà pubblicato il dettaglio delle corse garantite, come previsto dalla normativa vigente.

Per quanto riguarda la metro, il servizio è garantito dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 11.30 alle ore 14.30: oltre queste fasce orarie non sono garantite le partenze dai capilinea.

Per maggiori informazioni – informa la nota – è possibile rivolgersi al Customer Care aziendale che è attivo tutti i giorni, domeniche e festività comprese, dalle ore 7.30 alle 22.00 e può essere contattato chiamando il numero 030 3061200, scrivendo via WhatsApp al numero 340 0702227, scrivendo a customercare@bresciamobilita.it o attraverso le pagine ufficiali di Metro Brescia e Gruppo Brescia Mobilità su Facebook e Twitter.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Nuovo sciopero, venerdì 8 novembre disagi per chi viaggia con bus e metro proviene da bsnews.it.

Nuovo sciopero, venerdì 8 novembre disagi per chi viaggia con bus e metro

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/02/sciopero-venerdi-8-novembre-disagi-per-chi-viaggia-con-bus-e-metro/

A4, sabato notte chiude il tratto tra Peschiera e Sirmione

Nell’ambito delle lavorazioni avviate dal Consorzio Cepav due per la realizzazione del Lotto Brescia-Verona della Linea Ferroviaria Alta Velocità Torino-Venezia – informa una nota – sono state programmate lavorazioni di varo del nuovo cavalcavia (ex n. 247) al km 252+600.

A tal fine, lungo l’autostrada A4 Brescia – Padova, in entrambe le carreggiate tra i caselli di Peschiera e Sirmione (dal km 259+300 al Km 251+713) verrà chiuso il tratto autostradale dalle ore 23.00 di sabato 26 ottobre 2024 alle ore 6.00 del giorno successivo.

I viaggiatori diretti a Milano verranno fatti uscire al casello di Peschiera e una volta convogliati nella S.R.11 potranno proseguire il viaggio rientrando in autostrada al casello di Sirmione. Similmente i viaggiatori diretti a Venezia verranno fatti uscire al casello di Sirmione e attraverso la S.R.11 potranno rientrare in A4 al casello di Peschiera. Nei medesimi orari saranno chiusi lo svincolo di entrata in direzione Milano al casello di Peschiera e lo svincolo di entrata in direzione Venezia al casello di Sirmione.

“La Società profonderà comunque ogni sforzo per riaprire il tratto autostradale anticipatamente rispetto agli orari di chiusura programmati”, conclude il testo secondo rito.

AV/AC BRESCIA EST – VERONA: IL PROGETTO

I lavori, commissionati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), si inseriscono nel progetto per la costruzione della nuova linea ferroviaria AV/AC Brescia Est – Verona che si sviluppa per circa 48 km, iniziando il percorso nel comune di Mazzano, in provincia di Brescia, sino a raggiungere il comune di Verona nel lato occidentale con i nuovi binari AV e la nuova interconnessione di Verona Merci. Il tracciato ferroviario attraversa 2 Regioni, 3 Province, 11 Comuni e si sviluppa per lo più in affiancamento alle infrastrutture esistenti nel territorio, 30 km circa in parallelo all’autostrada A4 e 8 km circa in allineamento alla linea ferroviaria.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo A4, sabato notte chiude il tratto tra Peschiera e Sirmione proviene da bsnews.it.

A4, sabato notte chiude il tratto tra Peschiera e Sirmione

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/22/a4-sabato-notte-chiude-il-tratto-tra-peschiera-e-sirmione/

Frane sulla SP9, via ai cantieri per il ripristino della strada | LE IMMAGINI

Nella mattinata del 9 settembre, a seguito di un evento pluviometrico particolarmente intenso, la SP9 tra Gargnano e Valvestino è stata interessata da quattro distinti eventi franosi che hanno danneggiato e reso inagibile la sede stradale e, in alcuni casi, hanno causato il crollo della stessa. Il Settore Strade della Provincia di Brescia, valutate varie ipotesi progettuali con il supporto dei geologi incaricati, dopo un confronto con le Amministrazioni Comunali interessate ha definito le modalità di intervento per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile. L’intervento complessivo ha come obiettivo quello di poter rendere transitabile la strada provinciale a doppio senso di marcia, ma verrà raggiunto per fasi. Con l’avanzare dei lavori sarà possibile prevedere periodi transitori in cui sarà garantita la percorrenza della strada a senso unico alternato in corrispondenza delle frane: soluzione che eviterebbe agli abitanti della zona di ricorrere a percorsi alternativi molto più lunghi, riducendo il più possibile i disagi.

L’intervento complessivo sulla SP9 si suddivide in quattro zone, ovvero dove si sono verificate le quattro frane, due di queste più gravi, con crollo della sede stradale. Le frane si trovano al km 12+200, al km 13+000, al km 12+400 e al km 15+800. Le opere previste avranno la funzione di garantire la stabilità dei fronti instabili a medio-lungo termine, limitando l’evoluzione geomorfologica locale in prossimità della sede stradale della SP9.

Per risolvere i danni causati dalle due frane più gravi (km 12+200 e km13+000) si interverrà con importanti opere di consolidamento e messa in sicurezza attraverso la posa di “ombrelli consolidatori”, cioè di strutture metalliche monoancoraggio ancorate al terreno mediante tiranti profondi, e la formazione di berlinese di micropali e tiranti con cordolo in cemento armato. Inoltre, saranno posate barriere anti debris-flow flessibili in rete d’acciaio per la mitigazione del rischio indotto da colate di fango e detriti. Il tutto si completerà con l’asfaltatura e con la posa di una cunetta alla francese per l’allontanamento delle acque piovane e con l’installazione di una nuova barriera guardrail. Questa tipologia di opera è stata scelta sia per facilità di posa in opera dei singoli elementi, sia per evitare la realizzazione di strutture particolarmente impattanti dal punto di vista strutturale e visivo.

Sulle due frane secondarie si interverrà con formazione di berlinesi di micropali e tiranti con cordolo in cemento armato e con la posa di una rete a doppia torsione con rafforzamento corticale e chiodature a maglia. Anche in questo caso, l’opera di concluderà con asfaltatura, posa di cunetta per l’allontanamento dell’acqua piovana e nuovo guardrail.

I lavori di accantieramento inizieranno la prossima settimana.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

 

L’articolo Frane sulla SP9, via ai cantieri per il ripristino della strada | LE IMMAGINI proviene da bsnews.it.

Frane sulla SP9, via ai cantieri per il ripristino della strada | LE IMMAGINI

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/18/frane-sulla-sp9-via-ai-cantieri-per-il-ripristino-della-strada-le-immagini/

▼ Gardesana, dal 22 lavori a Gardone: circolazione a rischio fino a fine novembre

Dal 22 ottobre per chi percorre la già complicata viabilità del lago di Garda si annunciano nuovi disagi. Quel giorno, infatti, prenderanno il via i nuovi interventi sulla strada 45 bis Gardesana Occidentale, nel territorio di Gardone Valtrompia, e prima di tornare alla normalità ci vorranno quaranta giorni. L’intervento è finalizzato all’adeguamento del sistema di […]

L’articolo ▼ Gardesana, dal 22 lavori a Gardone: circolazione a rischio fino a fine novembre proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/06/gardesana-dal-22-lavori-a-gardone-circolazione-a-rischio-fino-a-fine-novembre/

▼ Gardesana, dal 22 lavori a Gardone: circolazione a rischio fino a fine novembre

Dal 22 ottobre per chi percorre la già complicata viabilità del lago di Garda si annunciano nuovi disagi. Quel giorno, infatti, prenderanno il via i nuovi interventi sulla strada 45 bis Gardesana Occidentale, nel territorio di Gardone Valtrompia, e pri…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/10/06/gardesana-dal-22-lavori-a-gardone-circolazione-a-rischio-fino-a-fine-novembre/

▼ La strada della Forra potrebbe riaprire entro fine anno

La Strada della Forra – la più panoramica della provincia di Brescia – potrebbe riaprire entro fine anno. E’ quanto annunciato dal Broletto, ente competente sulla strada provinciale 38, che dalla Gardesana arriva fino a Tremosine. Come noto, dallo scorso 16 dicembre, il tratto che attraversa la forra è chiuso a causa di una frana […]

L’articolo ▼ La strada della Forra potrebbe riaprire entro fine anno proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/09/21/la-strada-della-forra-potrebbe-riaprire-entro-fine-anno/

▼ A4, incidente tra Desenzano e Brescia: code fino a otto chilometri

Ancora un incidente e pesanti disagi per chi viaggia lungo l’autostrada A4. Sono arrivate a otto chilometri, infatti, le code sull’autostrada a causa di un incidente avvenuto tra i caselli di Desenzano e Brescia Est (in direzione Milano) intorno alle 13.30. Stando a quanto si apprende, il sinistro ha coinvolto un camion e sette persone. […]

L’articolo ▼ A4, incidente tra Desenzano e Brescia: code fino a otto chilometri proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/09/18/a4-incidente-tra-desenzano-e-brescia-code-fino-a-otto-chilometri/

▼ Trasporti, ancora uno sciopero: venerdì 20 possibili disagi per chi viaggia

Brescia Mobilità informa con una nota  che, a causa dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato dalle Organizzazioni Sindacali Cobas e Us, venerdì 20 settembre il servizio di trasporto pubblico di Brescia e Desenzano del Garda potrebbe essere interessato da alcune modifiche. I possibili disagi partiranno a inizio del servizio e proseguiranno fino alle ore […]

L’articolo ▼ Trasporti, ancora uno sciopero: venerdì 20 possibili disagi per chi viaggia proviene da BsNews.it – Brescia News.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/09/17/trasporti-ancora-uno-sciopero-venerdi-20-possibili-disagi-per-chi-viaggia/