Tag: Me

Sarde a beccafico

Fa buio presto e la fame si fa sentire: ristorante Taverna di Venere, cominciamo con un antipasto di mare e le immancabili sarde a beccafico

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/08/sarde-a-beccafico.html

Una rivoluzione in arrivo per le lampadine!

Non lo sapevo (i tg dovrebbero limitare le str…ate e parlar di più di cose serie): da domani parte la rivoluzione europea delle lampadine: bandite quelle tradizionali (a incandescenza) da 100 W fino a esaurimento scorte. Dal 1^ gennaio saluteremo, progressicamente, anche quelle con altri tagli di potenza e medesima tecnologia (incandescenza).
Strano che restino le […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/WOMI3-X_A9E/

COMPLESSO BANDISTICO BELA BARTOKQuesta sera a Riva

il «Béla Bartók» di Budapest, uno dei più prestigiosi complessi bandistici giovanili ungheresi, si esibisce lunedì 31 agosto alle ore 19 in piazza III Novembre a Riva del Garda. Fondato a Budapest nel 1976, nel 1998 ha dato vita a due distinti complessi bandistici: i muscisti delle origini, ormai adulti, si sono uniti nel «Complesso […]

Darwin Now!

Forse non vi eravate accorti che quest’anno fanno duecento rivoluzioni della terra attorno al sole dalla nascita di Charles Darwin, uno dei pensatori, scienziati e uomini di genio più influenti degli ultimi…beh, di sempre. La sua semplice ma incredibilmente potente idea su come il mondo che vediamo oggi attorno a noi sia pian piano diventato quello che è ha influenzato generazioni di scienziati, scrittori, artisti e chi più ne ha più ne metta. Cosa ancora più importante, il nocciolo duro di quella teoria, la sua parte essenziale, è ancora valida e utilizzata in tutte le scienze del vivente nonostante gli anni e le precisazioni che gli si sono accumulate addosso.

Ad ogni modo questo non è il coccodrillo tardivo di Charles, ma la segnalazione di una serie di incontri che da qualche tempo e per qualche mese ancora hanno luogo a Milano, nell’edificio che ospita la bellissima mostra dedicata al naturalista inglese (a proposito, non perdetevela!) e a Palazzo Besana. Alcuni incontri sono particolarmente gustosi e tutti sono molto interessanti; non vi preoccupate se non sapete molto di teoria dell’evoluzione, biologia o simili, questi appuntamenti potrebbero essere l’occasione giusta per imparare qualcosa e sicuramente non ve ne andrete senza la voglia di saperne di più.
Il programma completo lo trovate a questo link (è un pdf, apritelo nel browser o scaricatelo), il sito della mostra è questo e qui sotto riporto i prossimi appuntamenti:
– ROTONDA DI VIA BESANA | VIA ENRICO BESANA, 12 | GIARDINO |MILANO (link alle indicazioni su GoogleMaps)
3 SETTEMBRE – ore 18:30 | AlbertoMantovani
Un immunologo alla scuola dell’evoluzione
10 SETTEMBRE – ore 18:30 | Antonio Torroni
Origine e dispersione delle popolazioni umane: una prospettiva genetica
17 SETTEMBRE – ore 18:30 | Lorenzo Rook
Oreopithecus bambolii: vecchie ossa, nuove idee
1 OTTOBRE – ore 18:30 | Andrea Pilastro
L’evoluzione del sesso
8 OTTOBRE – ore 18:30 | Rudi Costa
L’evoluzione degli orologi biologici
21 OTTOBRE – ore 18.30 | Antonello La Vergata
Colpa di Darwin? Razzismo, eugenetica, guerra e altrimali
22 OTTOBRE – ore 18:30 | Aldo Fasolo
Darwin nel cervello
ingresso libero
– PALAZZO BESANA | PIAZZA BELGIOIOSO, 1 |MILANO (link alle indicazioni su GoogleMaps)

24 SETTEMBRE – ore 18:30 | Marco Ferraguti
Il dottor Darwin, suppongo?

15 OTTOBRE – ore 18:30 | Patrick Tort
L’effetto Darwin. Selezione naturale e nascita della civilizzazione

23 OTTOBRE – ore 18:30 | Umberto Veronesi
La libertà della scoperta scientifica, da Darwin a oggi.

24 OTTOBRE – ore 18:30 | Dialogo tra Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani
ingresso libero

Aulivi

A Castelluzzo una frazione di San Vito ci sono due tappe obbligatorie: alla forneria per il pane fresco e i dolcetti (ne racconterò a parte) e al supermercato della signora Adriana che prepara cose semplici come la ricotta salata o queste olive con la verdura.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/08/aulivi.html

Festa alpina a Tiarno di Sotto

Domenica 30 Agosto alle ore 10.00 dal campo sportivo di Tiarno di Sotto , sfilata per le vie del paese con la fanfara e rancio alpino


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/gesUV2JB9Xs/festa-alpina-tiarno-di-sotto.html

Cerimonia inaugurale per il ripristino delle trincee di Costa di Salò

Domenica 30 Agosto , Cerimonia inaugurale per il ripristino delle trincee di Costa di Salò a Mezzolago, località Dromaè.

Programma :

  • ore 10.00 Visita alle trincee
  • ore 11.00 S. Messa al campo
  • ore 12.00 Inaugurazione della lapide del Battaglione Lana
  • ore 17.00 Presentazione del volume “Sulle Orme del Tenente Hecht”


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/uX4Yff4W8U4/cerimonia-inaugurale-per-il-ripristino.html

Pane ‘ca meusa

Dopo la parte culturale una sosta d’obbligo per il posto più famoso per una specialità palermitana, il panino con la milza. Via Alessandro Paternostro 64.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/08/pane-ca-meusa.html

NOTTE DI FIABA Sulle tracce di Hansel & Gretel

Dal 27 al 30 agosto torna lo storico appuntamento con la fantasia, dedicato quest’anno alla fiaba dei fratelli Grimm. Un’intera città “trasformata per magia”, dove scenografie e spettacoli di strada raccontano le avventure di Hänsel & Gretel.
Dopo le fughe del Bianconiglio, le mele avvelenate dalle streghe cattive e i tappeti volanti delle notti d’Oriente, a […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1231

IL NUDO E LA NUDAEstate teatrale cavaionese

Ultimo appuntamento dell’estate teatrale cavaionese 2009 organizzato dal Teatro dell’Attorchio , sabato 29 agosto alle ore 21,15 al Teatro Arena Torcolo di Cavaion Veronese con il Teatro Armathan di Verona in Il Nudo e la Nuda di Samy Fayad. Regia: Marco Cantieri. La vita sembrava scorrere normalmente per Attilio e sua moglie Letizia, fra le […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1245

PISTON CUPEat the Dust

Rombano i motori a Lonato: torna di scena il “sogno americano”  in chiave gardesana. Tradizionalmente ospitata in piazza Martiri della Libertà – fulcro della città lonatese -, la Piston Cup 2009 si terrà nel piazzale delle scuole di Lonato. La nuova location, altrettanto ampia e capiente, accoglierà l’evento da venerdì 28 agosto, fino a domenica […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1244

Il foglio di neve d’agosto

Riguardando le fotografie di gite fatte nei giorni scorsi in montagna, mi ha fatto molta tenerezza questa immagine di Camilla che disegna con un bastone su un mucchio di neve ancora presente ad agosto sul Maniva, ricordo delle intense nevicate dello scorso inverno.
Il titolo che ho dato alla fotografia?
Il foglio di neve d’agosto
[…]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/08/27/foglio-di-neve-dagosto/