Tag: Me

Concerto delle Piccole Colonne a Locca


Domenica 10 Maggio alle ore 15.00 presso la sala del teatro di LOCCA DI CONCEI (Valle di Ledro ), Concerto delle Piccole Colonne di Trento dedicato alla Festa della Mamma.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/LG7HO8h3YJ0/concerto-delle-piccole-colonne-locca.html

Palazzi Aperti a Pieve di Ledro

Da Domenica 10 a Lunedi 18 Maggio 2009 Palazzi Aperti a Pieve di Ledro, Museo Farmaceutico Foletto, 16.00-22.00

Apertura del Museo Laboratorio Foletto e dell’Antico Oratorio San Giuseppe che ospita la mostra fotografica “i Kaiserjäger”


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/Gqq1pVH0weg/palazzi-aperti-pieve-di-ledro.html

Come far funzionare Flash Player su Ubuntu 64 bit

Avete provato ad installare Gnash o le varie cose inutili che vi si propinavano come utenti di Ubuntu 64 bit per poter vedere i filmati in Flash?

 

Dimenticate tutto: questa è la soluzione definitiva.

Testa nel sacco, chiudete firefox, aprite il terminale e fate un bel copia ed incolla

 

sudo apt-get remove -y –purge flashplugin-nonfree gnash gnash-common mozilla-plugin-gnash swfdec-mozilla libflashsupport nspluginwrapper

sudo rm -f /usr/lib/mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f ~/.mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f /usr/lib/firefox/plugins/*flash*
sudo rm -rfd /usr/lib/nspluginwrapper

echo “Stopping any Firefox that might be running”
sudo killall -9 firefox

echo “Removing any other flash plugin previously installed:”
sudo apt-get remove -y –purge flashplugin-nonfree gnash gnash-common mozilla-plugin-gnash swfdec-mozilla libflashsupport nspluginwrapper
sudo rm -f /usr/lib/mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f ~/.mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f /usr/lib/firefox/plugins/*flash*
sudo rm -f /usr/lib/firefox-addons/plugins/*flash*
sudo rm -rfd /usr/lib/nspluginwrapper

echo “Installing Flash Player 10”
cd ~
wget http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.d20.7.linux-x86_64.so.tar.gz
tar zxvf libflashplayer-10.0.d20.7.linux-x86_64.so.tar.gz
sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/mozilla/plugins/

echo “Linking the libraries so Firefox and apps depending on XULRunner (vuze, liferea, rsswol) can find it.”
sudo ln -sf /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so /usr/lib/firefox-addons/plugins/
sudo ln -sf /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so  /usr/lib/xulrunner-addons/plugins/

# now doing some cleaning up:
sudo rm -rf libflashplayer.so
sudo rm -rf libflashplayer-10.0.d20.7.linux-x86_64.so.tar.gz

 

Ripeto copiare ed incollare tutto. 

Riavviare Firefox ed il gioco è fatto, funziona tutto!

{jumi [adsense/adsense428.html]}

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Notizie-dal-web/come-far-funzionare-flash-player-su-ubuntu-64-bit.html

Il poken del futuro (alle conferenze)

Io il mio poken ce l’ho attaccato al portachiavi. Così, anche se non lo uso mai (non ce l’ha quasi nessuno!), ce l’ho sempre tra le mani e più volte ho pensato all’uso che se ne potrebbe fare. In fondo è una chiavetta USB da 1 GB che in più c’ha la manina. Leggendo questo post di oggi, sull’impiego di Kindle (l’ebook di Amazon) alle conferenze, mi viene in mente un’applicazione alternativa/aggiuntiva dei poken.

L’autore, Gianfranco Chicco, ritiene che l’ebook, con alcune caratteristiche proprie di Kindle (connessione wireless, schermo tattile in primis) possa essere il perfetto integratore in una conferenza: il conferenziere vi manda le slide sul vostro ebook, voi ci potete prendere direttamente gli appunti sopra con una pennetta, a fine conferenza compilate direttamente da lì il questionario di valutazione …

Sarebbe figo, ma i costi sarebbero elevatissimi, a mio avviso, soprattutto tenendo in considerazione che il Kindle “più barboso” da 6 pollici costa € 359, al momento.

Facciamo un passo indietro e immaginiamo che ancora non siamo così avanti nel futuro, ma comunque un passettino l’abbiamo fatto.

Io vado alla conferenza. Per il momento tutto è tradizionale: le slide vengono proiettate, il tipo parla, gli appunti me li prendo sulla carta se è stato già consegnato il materiale cartaceo all’inizio, magari c’ho il portatile e uso quello e bla bla. A fine conferenza ecco però la figation: io vado in fondo alla sala e alla parete ci sono una serie di manine di poken incastonate in una parete. Io avvicino il mio poken e trick&track! in 3 sec ho tutte le slide, materiale integrativo, biglietto da visita del relatore, due righe sull’edificio che ospita l’evento e informazioni del genere sul mio poken. Arrivo a casa/in albergo e mi sparo tutto sul mio computer.

Quello che intendo dire è che la tecnologia che sta nel poken può essere applicata in maniera diversa rispetto al limitato scambiarsi biglietti da visita elettronici tra geeks. Tanto, se il poken anziché 1 GB ne avesse 10, quanto sarebbe più grande e costoso? Non credo molto. Così com’è ora, il poken è solo un gadgettino sfruttato ben al di sotto delle sue potenzialità.

[Nell’immagine il mio poken, che mi sono accorto che non c’ho fatto manco un post quando l’ho preso (però l’ho scritto su Twitter)]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/wEwNRyY9Yrg/il-poken-del-futuro-alle-conferenze.html

Ah … Il latte!

Come faremmo senza?
In questi giorni puffo lo beve in braccio a me o Silvy come (parole sue) “quando ero piccolino”.
Come cresce il nostro ometto!
E quante cose sperimenta e impara. Stasera prima di cena, vicino al grande (e bellissimo) acquario della reception, ha conosciuto una bimba francese. Sentendola parlare ci ha chiesto: “pecché ha quetta trana […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/47lLmtB_bYc/

Bielorussia 2009…qualche foto

Ecco qualche foto fatta durante la permanenza in Bielorussia del convoglio umanitario composto dai volontari dell’associazione Accoglienza e Fratellanza.
Sul sito dell’associazione è possibile leggere un articolo relativo all’esperienza di quest’anno.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/08/bielorussia-2009-qualche-foto/

PRONTI PER LA GARDALONGA 2009

Domenica 10 maggio alle ore 10:00 nella zona di lago antistante Maderno (BS) prenderà il via la 9^ edizione della GARDALONGA, maratona remiera aperta a tutte le imbarcazioni a remi. Alle scorse edizioni hanno partecipato numerosissime imbarcazioni di diverse tipologie, dalle canoe monoposto alle bisse, barche tipiche del Garda, ai dragon boat, con equipaggio fino 20 vogatori.
Il percorso di 25km parte da Maderno per portarsi verso Gardone Riviera, entra nel golfo di Salò, raggiunto Portese prosegue per la baia del vento, circumnavigazione della bellissima isola del Garda, per poi ritornare con il medesimo percorso verso Maderno.
La GARDALONGA è la prima manifestazione sportiva del circuito GARDATHLON, per designare gli iron men del Garda,….
Stando alle ultimissime previsioni meteo il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, con temperature tra le ore 10:00 e le 13:00 comprese tra i 20 e i 23 gradi. L’acqua del lago attorno ai 14°, moto ondoso assente o debole tra Maderno e Portese, potrebbe esserci onda (20-40cm)tra Portese e il giro dell’isola.
per info:
gardalonga http://www.gardalonga.it/it/
gardathlon http://www.gardapanorama.it/
webcam http://www.comune.gardoneriviera.bs.it/inc/spaw/images/images1/image.jpg
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/pronti-per-la-gardalonga-2009.html

Bandiere blu?? no sul Garda no

Niente «Bandiere blu» per le spiagge del Garda la Federazione europea per l’ambiente, la Fee per il secondo anno consecutivo lascia il lago più grande d’Italia a secco.

Facciamo notare che comunque sulle 125 spiagge o più del nostro lago rimangono non balneabili solamente 5-6 spiagge e che ogni anno la situazione pare migliorare.
Ricordo che la situazione delle spiagge e la loro balneabilità è aggiornata mensilmente sulla nostra sezione dedicata che ad oggi riporta solo per la sponda veronese i dati del 2009 e per le altre due province verrà aggiornata a breve con le nuove analisi.

Marco B.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/bandiere-blu-no-sul-garda-no.html

Festa del Riuso 9 e 10 Maggio a Riva del Garda


Festa del Riuso , Sabato 9 e domenica 10 Maggio 2009 presso i giardini di Porta Orientale a Riva del Garda , l’organizzazione è a cura del Comitato Manifestazioni Rivane in collaborazione con il Comprensorio Alto Garda e con il patrocinio del Comune di Riva del Garda.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/VPwVs-aRtec/festa-del-riuso-9-e-10-maggio-riva-del.html

Cena a bordo piscina

Stasera menu asiatico! Non male, non male!
E l’ambientazione, è da puro relax

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/jRQO6pbZ8KA/

Banner del progetto E21

Del Progetto E21 ne avevo già parlato in più post. Dopo un “dilatato” scambio di email con Marziana, promoter di E21, cui avevo proposto la realizzazione di banner per la promozione del servizio desenzanese, ecco che oggi mi arrivano tre .jpg per email tra cui sceglierne uno.





Per inserirli come banner (non come sterile immagine sul vostro blog) potete copiare il codice html che pubblico qui di seguito.

Per il primo banner:
<a href=”http://e21.comune.desenzano.brescia.it/”><img border=”0″ style=”margin: 0pt 0pt 10px 10px; float: right; cursor: pointer; width: auto; height: auto;” src=”http://2.bp.blogspot.com/_Sy9iYQADErM/SgLvQFRlviI/AAAAAAAABUY/rAxARndph00/s1600/e21-3.jpg”/></a>

Per il secondo:
<a href=”http://e21.comune.desenzano.brescia.it/”><img border=”0″ style=”margin: 0pt 0pt 10px 10px; float: right; cursor: pointer; width: auto; height: auto;” src=”http://3.bp.blogspot.com/_Sy9iYQADErM/SgLvPzrzUFI/AAAAAAAABUQ/9fu2itgKypQ/s1600/e21-2.jpg”/></a>

Per il terzo:
<a href=”http://e21.comune.desenzano.brescia.it/”><img border=”0″ style=”margin: 0pt 0pt 10px 10px; float: right; cursor: pointer; width: auto; height: auto;” src=”http://1.bp.blogspot.com/_Sy9iYQADErM/SgLvPrQeTwI/AAAAAAAABUI/nr1nECO5OVI/s1600/DESE%2BE21%2Bbanner.jpg”/></a>

È aperto a tutti i blogger locali l’invito a promuovere il progetto sul loro blog, magari inserendo i banner pensati apposta, allo scopo di avviare una community attiva che dialoghi sui problemi comunali tra cittadini e con gli assessori competenti.
Chi decidesse di pubblicare un banner sul suo blog lasci un commento con il suo indirizzo a questo post. Provvederò poi ad inoltrarlo al team che inserirà i blog che collaborano su una lista all’interno del forum.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/XP7a2G-G_QQ/banner-del-progetto-e21.html

Ci viziano!

Dalle 16 alle 18 al bar c’è il momento delle Crepes! Non c’è la Nutella ma non possiamo lamentarci!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/FSvqm0YdKx8/

Online dalle Mauritius

Eccoci qui! In hotel c’è una connessione wireless discreta (ma le latenze con l’Italia sono mostruose e nn si riesce a usare Skype se nn per la chat, arriviamo in europa via qche satellite sfigato ).
Che dire, l’hotel è ottimo, come il cibo e l’accoglienza. La struttura è moderna e ben dosposta intorno alle […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/pfngz0hh4Lk/

Altra cammitata del gusto…….

Doppio appuntamento conv SLOW FOOT, lente passeggiate alla riscoperta del territorio e degli antichi nomi dei luoghi di San Felice, Portese e Cisano, organizzate dalla nostra Associazione “San Felice più felice” con la partecipazione degli autori del libro “Borghi, ville e contrade“:
Domenica 26 aprile Dal Carmine … al Paradiso Ritrovo alle 9.30 al parcheggio del Santuario del Carmine di San Felice del Benaco.
Domenica 10 maggio Verso S. Fermo e la Baia del Vento Ritrovo alle 9.30 al parcheggio del Cimitero di Portese.
clicca qui per il volantino (grazie a Maurizio per le cartine e ….)

dal blog rosso di sera ….
Simone Z.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/altra-cammitata-del-gusto.html

Cemento in riva al lago?

Iniziativa di Legambiente, Italia Nostra, Fai e gruppi ambientalisti locali
Cemento in riva al lago?
«Serve una moratoria»
Scatta una raccolta di firme destinata a Province e Regioni per lo stop a nuove edificazioni su litorale e colline moreniche

Bresciaoggi – Martedì 05 Maggio 2009 – PROVINCIA,pagina 24
di Maurizio Toscano

Parte da Desenzano la richiesta di moratoria di tutta l’edificazione sul litorale del lago di Garda e nell’entroterra. La richiesta è perentoria: che non si costruisca più niente in riva al lago e sulle colline. Questo per il tempo necessario a valutare la sostenibilità della situazione e dei progetti futuri.
Sempre da Desenzano si muoveranno le associazioni (Italia Nostra, Legambiente, Fai, Comitato colline moreniche e Roverella, insieme ai Verdi) per la raccolta di firme che sostiene la moratoria.
L’annuncio della duplice iniziativa è stato dato ieri Rossana Bettinelli, vicepresidente nazionale di Italia Nostra, ha motivato l’iniziativa col fatto che sulle rive del lago «continuano degrado e cementificazione delle rive dovute a nuove “passeggiate” e alla realizzazione di spiagge artificiali».
La moratoria prevede uno stop all’edificazione ma anche il «rispetto del profilo del lago impedendo qualsiasi opera che ne alteri le spiagge». L’atto è stato trasmesso alla Provincia, alle soprintendenze, alle regioni Lombardia e Veneto e a tutti i comuni del lago.
Nel suo intervento, il verde Paolo Mori ha parlato di «autentico spreco del territorio con il superamento di molti limiti come il caso simbolo di Gardone Riviera, comune a molte altre località gardesane, che ha visto un piano regolatore steso 20 anni prima che aveva previsto una crescita demografica di 20 mila abitanti, invece rimasti sempre 2 mila».
Anche Bettinelli ha puntato l’indice su molti «piani regolatori del basso lago sconcertanti per i quali, a fronte di un aumento del 14-15% della popolazione, sono state autorizzate costruzioni per il 70%», citando «casi di abusivismo scoperti a Moniga, Manerba, Maguzzano e Gargnano».
INTANTO il Parco Colline Moreniche, sempre molto attivo con Roverella di Padenghe, sta allestendo a Desenzano una mostra fotografica (dal 16 maggio) in cui sarà possibile confrontare il litorale del lago com’era 30 anni fa con quello di oggi. Immagini da brividi, che faranno male al cuore. Ma purtroppo veritiere.

dal blog rosso di sera ….
Simone Z.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/cemento-in-riva-al-lago.html