Tag: Me

A casa come faremo?

Senza la Crèpe delle 17.30?
Nico se ne sbaffa sempre 2, con il miele di winnie the pooh.
Poi gli chiedi di star fermo un secondo x una foto al volo e fa sta faccia da birichino!!!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/I9xtELFl0sk/

Letture pre-pisolino

Prima del pisolino pomeridiano puffo si dedica alla lettura. Gli dico: “abbiam fatto bene a prendere quel libro, vero?” e lui: “ma no papi, non l’amo peso noi, me l’hanno dato Mikko e Susy!”
Che tenerezza!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/l3_kjrcxDMQ/

L’ago n. 2

Tornando a Desenzano mi ritrovo a casa L’ago, il mensile a distribuzione gratuita dell’Associazione Culturale De Benaco di Desenzano, e ovviamente me lo sono letto. Ho saltato solo quei due o tre articoli che dal titolo non hanno attirato la mia attenzione. Al contrario, non ho potuto fare a meno di leggere i due articoli firmati da Vladimiro: l’uno sulla matematica che ovviamente mi ha ricordato il mio ultimo spettacolo del laboratorio di teatro al liceo, l’altro sul world wide web (mi era saltato all’occhio il termine “blogger” nell’occhiello dell’articolo e non ho resistito). Complimenti a Vladimiro. Entrambi gli articoli sono interessanti sia nei contenuti che nello svolgimento del tema.

Altrettanto interessante ho trovato la rubrica liberalamente che parla del libro “Modus Vivendi” di Zygmunt Bauman. Non so se lo leggerò, ma mi manca quel genere di libri. La prossima volta che andrò in biblioteca penso che mi orienterò su qualcosa di simile.

L’articolo che merita però la medaglia d’oro per l’argomento che ha centrato i miei interessi è Si “pescano” più turisti se il Garda va in Rete nella rubrica contrappunto.
Il lago di Garda deve presentarsi come un’area uniforme ai turisti e non solo. Diviso tra Trentino, Lombardia e Veneto con le rispettive province di Trento, Brescia e Verona, in rete può trovare il luogo dove presentarsi unito per fornire agli interessati tutte le informazioni che possono interessarli. E non solo in rete. Fiere internazionali di promozione turistica e interventi per lo sviluppo dell’area esistono e maturano anche fuori dal web.

Nell’articolo vengono citati i seguenti siti/portali per chi si volesse godere il Lago in anteprima, anticipando le vacanze che in questo periodo sono in programmazione:
Visitgarda.com, Gardainforma.com, Rivieradeilimoni.it, Strada dei vini e dei sapori (ora in costruzione).

Complimenti a tutto il team per questo bel secondo numero di L’ago. Aspetto che escano con il loro blog e intanto penso a cosa potrei scrivere per loro, così da alternare allo studio per gli esami, qualcosa di più creativo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/2h0nU5cFmPQ/lago-n-2.html

Mail al sindaco

Leggo ora su ilSole24Ore di oggi alla pagina 9 un articolo e sento chiamato in causa per due motivi. Il titolo è “L’email al sindaco resta senza risposta” e racconta che su 10 sindaci di capoluoghi provinciali italiani e due capitali europee (Londra e Parigi) solo il sindaco di Bolzano, Luigi Spagnolli ha risposto di proprio pugno alla mail di un cittadino che si lamenta.

Primo motivo per cui ne parlo nel post è che sto appunto a Bolzano. Leggere che il sindaco qui, anche se non “mio” visto che io resto residente a Desenzano, è così disponibile è un incoraggiamento a far sentire la propria opinione. Bolzano tra le città elencate è la più piccola, e forse anche per questo il sindaco si occupa delle mail che gli giungono. Londra è 70 volte più grande in quanto ad abitanti.

Il secondo motivo è più tecnico. A Desenzano esiste il Progetto E21. Continuo a scriverne perché ha i numeri per diventare un buon servizio anche se per quanto mi risulta, al momento è un po’ snobbato dai cittadini. Si può certamente migliorare, ma è già un passo avanti rispetto alle vecchie email.

Al sindaco dubito che interessi leggere se avete rispettato tutti i canoni di una lettera con tanto di intestazione, presentazione e chi più ne ha più ne metta, addobbando il tutto di formalità inutili. Meno tempo impiega a raggiungere il nocciolo della questione e a farsi un’idea di quanto il problema è sentito anche dagli altri cittadini e meglio è. E21 permette anche questo.

Un click per localizzare la discussione su una cartina Google Maps, e già puoi inserire il cosa non va. L’assessore competente se ne occuperà poi al più presto si spera. A tal proposito, ecco un consiglio che si legge sull’articolo del Sole quando parla di Obama: ogni pomeriggio il Presidente prende in considerazione 10 mail che gli vengono proposte.
A Desenzano ogni quanto il sindaco o gli assessori accedono al portale di E21? Ci sono garanzie? Sarebbe interessante, così mi regolo.

Quando ho fatto richiesta per gli atti di una seduta del Consiglio Comunale (che poi non mi hanno mai mandato perché non ho adempiuto alla procedura burocratica necessaria) la risposta è arrivata dopo due mesi. Non il documento, ma la risposta!

Penso che altri commenti siano inutili. Ora la parola a quelli di E21. Ci sono garanzie nella frequenza del portale da parte degli assessori?

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/tuG0wqclv5g/leggo-ora-su-ilsole24ore-di-oggi-alla.html

Non c’era solo l’ape!!!

Purtroppo ieri in spiaggia non c’era solo l’ape maia (Nico), ma anche una brutta vespa che puffo ha schiacciato col piedino beccandosi una bella puntura.
Fortunatamente nulla di grave, già dopo un paio d’ore saltellava di nuovo come un grillo.
In queste occasioni il nostro piccolo mostra tutta la sua tempra e la buona tolleranza per il […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/3GBgQdHMkVM/

Conclusione dell’Alpencup – primo torneo di dibattito

Si è concluso oggi il primo torneo di dibattito a livello nazionale al giardino dei Cappuccini di Bolzano. Vincitrice ne esce una delle due squadre di Monaco che ha battuto nel finale la connazionale. Alla premiazione, verso l’ora di pranzo, il team vincitore ha annunciato che con ogni probabilità il secondo Alpencup si terrà proprio in Baviera. Si configura dunque ufficialmente la natura itinerante del torneo delle Alpi.

Tema del dibattito della finale è stata l’introduzione di servizio di volontariato obbligatorio 5 giorni l’anno per tutti i cittadini. Nonostante la conquista di solo uno dei tre oratori liberi, è stato il governo a totalizzare il numero maggiore di punti, aggiudicandosi così accanto alla coppa, anche un grembiule blu tipicamente altoatesino per ogni membro del trio. Il premio per il miglior oratore del torneo è andato invece a Florian Steininger (vedi foto), anch’egli di Monaco, ma nel team opposto.

Il team dell’organizzazione può dirsi molto soddisfatto per la riuscita dell’evento. Nonostante sia stato necessario tagliare la biciclettata dal programma di sabato, gli ospiti si sono complimentati e hanno ringraziato per l’accoglienza e l’organizzazione. Parte del successo è certamente dovuto anche al bel tempo, che ha permesso di tenere la finale sul “palco acquatico” dei Cappuccini. Scarsa invece la partecipazione del pubblico, ma del resto è comprensibile: questo è stato solo il primo vagito del dibattito sul piano nazionale.

Speriamo che la cultura di questo gioco retorico si estenda nei prossimi anni anche nel resto d’Italia e che magari dia luogo ad un torneo in lingua italiana e non tedesca come in questo primo tentativo.

Si ringrazia l’associazione kikero e la fondazione Cassa di Risparmio per il sostegno dato.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/H_4qMe0cVQQ/conclusione-dellalpencup-primo-torneo.html

Festa del Passaggio a Verona

La Festa del Passaggio ieri a Verona per i ragazzi di terza media è andata alla grande. Nonostante le numerose disdette all’ultimo (a quanto pare è complesso sia per genitori che per ragazzi organizzare il weekend con due giorni di anticipo e darne notizia per tempo agli organizzatori), tutto è filato liscio come l’olio.

Alle 14.30 puntuale è arrivato l’autobus, già carico di ragazzi e catechisti delle altre parrocchie, nel giro di 5 minuti siamo partiti.
Per la festa diocesana erano consigliati alcuni preparativi: la realizzazione di uno stendardo/bandiera di gruppo (per parrocchia), un passaporto per ragazzo (a simboleggiare il passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza) e un credo di gruppo (che raccoglie un po’ tutto quello che per i ragazzi è importante). In pochissimo tempo siamo riuscito a realizzare tutto, e anche bene, aggiungo. L’unica cosa che ci mancava era una maglietta a mo’ di divisa per i ragazzi, ma in cambio il nostro credo ha sorpreso molti “per la sincerità che ne emerge” (commento di un animatore diocesano). Abbiamo fatto la nostra bella figura, insomma.

Le festa consisteva in due ore circa di attività distribuite su 9 checkpoint, tutte ludiche con qualche (raro e celato) significato educativo/religioso. Dopodiché la festa si è conclusa con una piccola celebrazione presieduta dal vescovo, accompagnata da un “ensamble” di chitarra, tastiera, batteria, sax, voce e mi pare basta. Partenza da Verona alle 18.15.

I catechisti che aspettano l’ultima ora per organizzare tutto (hanno tutta la mia comprensione e simpatia) possono trovare a questo link al mio account Box.net un possibile passaporto fasullo già fatto in .xls, in cui basta inserire i dati dei ragazzi, da stampare poi su cartoncino colorato. Chi ne ha la possibilità potrebbe anche plastificarlo e magari stampare in trasparenza a mo’ di filigrana lo stemma della parrocchia o lo stampino della questura.

Qui il nostro credo di gruppo per chi necessitasse di uno spunto. Per farlo, abbiamo fatto un brainstorming a catechismo sulle cose che per i ragazzi sono di primaria importanza. Passata in rassegna la lista scaturita dal brainstorming abbiamo tenuto quei 4-5 termini che erano più condivisi tra tutti e li abbiamo articolati un po’. Se i ragazzi non mettono Dio, la fede, Gesù e robe così tra quelle cose che ritengono importanti, pazienza. Non forzerei la cosa. Altrimenti la cosa perde senso. Largamente condivisi erano invece concetti come amicizia, famiglia, musica. La scuola non è stata accolta da tutto con entusiasmo : )

Spero che il post possa essere d’aiuto ai catechisti, che magari disperati cercano qualche spunto per i loro incontri. A breve forse pubblicherò anche il credo di gruppo in questo post.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/pp-tqds5MwY/festa-del-passaggio-verona.html

Piroghe a vela!

Oggi nella baia ci sono numerose piroghe con vele variopinte veramente bellissime. I Mauritiani si godono il loro mare nel giorno del riposo nel modo migliore possibile: a vela! Bravi! Alla faccia di tutti i motoscafi x turisti che inquinano queste splendide acque!
Salvaguardate voi il vostro bene più prezioso, prima che sia troppo tardi!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/wV27K8TfKDQ/

Santoro: il ciarpame del varietà!

Su Raiitalia, oltre a Euronews l’unico canale italiano visibile in hotel, abbiam guardato un pezzo del varietà di Santoro “annozero”. Lo chiamo varietà volutamente, perché il livello è ormai troppo basso x chiamarlo diversamente e lo definisco ciarpame x’ non trovo una parola più adeguata.
Il lungo monologo iniziale di Travaglio (l’unico ad aver diritto ad […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/yIjGCIjiJ0w/

L’ape maia in spiaggia!

Si vede un po’ poco x’ in questo momento ci sono dei nuvoloni e l’iPhone se la luce nn è perfetta fa pietà in quanto a qualità delle foto.
Ps: oggi è la festa della mamma, quindi augurissimi a tutte le mamme che passano di qua
Baci

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/EY-xs0zIsW4/

Giro del Trentino 2009 – Video 3 Tappa

Immagini della terza tappa Giro del Trentino 24/04/2009


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/U2kvwZm5nJ8/giro-del-trentino-2009-video-3-tappa.html

Si balla!

Come ogni sera, prima delle nanne, al bar “bay watch” c’è musica dal vivo (da noi è ormai quasi introvabile in un bar ).
Nico si diletta ogni sera in passi di danza diversi, imparati chissà dove … Stasera è la volta dell’ancheggio di fianchi e bacino.
Le foto son mosse ma rendono l’idea

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/8Cp0KyigPxg/

Una candidatura nuova e fresca

Alle 12 di oggi è scaduto il termine per la presentazione delle liste per le prossime amministrative comunali. Ho appreso dal blog di Simone che alla fine si sono presentati “solamente” in quattro per concorrere alla carica di Sindaco di San Felice del Benaco.Oggi è arrivato nella cassetta della posta il programma elettorale della prima lista denominata, con umiltà e riservatezza, FLORIOLI

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://laltrasanfelice.blogspot.com/2009/05/una-candidatura-nuova-e-fresca.html

Giochi con le conchiglie

Prima di partire Nico ha ricevuto un incarico dalla nonna Livia: raccoglierle qualche conchiglia. L’ha presa in parola, ma furletto com’è ha prontamente delegato la funzione di ricerca alla sua mami che, diligentemente, fa avanti e indietro x la spiaggia continuamente alla ricerca del guscio più bello.
Lui, poi, di diverte a travasarle da uno stampino […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/HAYCzKa7yYY/

Pronti partenza … Via!

In questi giorni puffo se n’è inventata una nuova. Ci ferma nei corridoi dell’hotel (”femiti lì è!”) e poi conta prima di darci il via per micro gare di corsa (che vince puntualmente lui).
Cinque, nove, otto, quatto, cinque, e si patte!
Che sagoma!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/ATLPDmG2x3U/