Tag: Mac

Una mattina all’asilo.

Sabato mattina siamo stati all’asilo di Gozzolina di Castiglione con Nicolò. L’associazione che lo gestisce aveva organizzato qualche ora di apertura straordinaria per i bambini e le famiglie interessati a conoscere il servizio.
Nico si è divertito come un matto, anche se, mi spiegava Silvy, i bambini della sua età non hanno ancora il concetto della […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/Icostantini/~3/315392169/

Difetto MacBook

Ho trovato un difetto al MacBook. Ieri sera avevo mal di pancia. Col PC bastava che mi mettessi sul divano con l’Asus sulla pancia a scrivere un paio di mail ed il calore terapeutico che veniva sprigionato mi faceva passare il dolore.
Ieri sera ho fatto lo stesso, ma non ha fuzionato. Solo un leggero tepore che non è stato sufficiente…. quindi posso affermare che il MacBook non è terapeutico per la gastrite.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://todaymilk.blogspot.com/2008/06/difetto-macbook.html

Ubuntu 8.04 sul Mac


L’altro giorno spinto dalla voglia di avere la nuova versione di Ubuntu, la 8.04, mi sono deciso a partizionare il Mac. E’ leggermente più complicato rispetto a un Pc, ma neanche tanto.
Ecco come fare:
Da Mac/Os usando l’assistente boot camp partizionate il disco come preferite. Il programma sarebbe per installare winzozz, ma non cambia quasi niente. Io ho dato al nuovo sistema operativo circa 30 giga lasciando a Leopard circa 120 giga.
Fatto questo inserite il cd di ubuntu e riavviate il computer. L’installazione partirà come in un qualsiasi computer. Completate i primi passi (come tastiera selezionate Italy, non Italy machintosh) finchè non arrivate al partizionamento. Selezionate modalità manuale, e tra le partizioni troverete quella delle dimesioni che avete creato con boot camp. Selezionatela e cliccate su edit partition. Definitela del tipo EXT3. Create anche una partizione del tipo SWAP, di almeno 256 mega, ricavandola dai “free space”. Fatto questo tornate sulla partizione precdente, selezionatela e cliccate su edit come prima, e montatela su “/”, che trovate nel secondo menu a tendina (sotto quello del tipo di partizione).
Ora salvate, lasciate che si creino le partizioni e proseguite l’installazione normalmente.
Quando si sarà installato Ubuntu potete riavviare il computer.
All’avvio tenendo premuto il tasto Alt potrete scegliere che sistema operativo far partire, se Mac/OS o quello salvato nel disco che purtroppo ha nome di default windows, dove però ci sarà Ubuntu.
Per far partire in automatico Mac/OS all’avvio, una volta che lo avete aperto cliccate su Mela in alto a sinistra, selezionate “preferenze di sistema”-“disco di avvio” e selzionate Mac/Os X

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/blogspot/HMeb/~3/303880833/ubuntu-804-sul-mac.html

Giochi gratuiti per Mac, Linux e windows

In questi giorni ho trovato alcuni giochi divertenti e gratis per i vari sistemi operativi. Non li ho ancora provati tutti, intanto ve li segnalo:

  • SuperTuxKart, il celebre pinguino questa volta è alle prese con delle gare di Kart… (per Mac, Linux e windows)
  • LinCity NG, una specie di clone di Sim City (per Mac, Linux e windows)
  • FeathEred Soccer, un gioco di calcetto con protagoniste delle galline (per Mac)
  • Wormux, simile a Worms, con protagoniste le squadre di Firefox, GNU e altri noti programmi (per Mac, Linux e windows)
  • WarZone 2100 resurrection, un gioco di strategia del genere di age of empires nel futuro (per Mac, Linux e windows)

Buon divertimento!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/blogspot/HMeb/~3/301763641/giochi-gratuiti-per-mac-linux-e-windows.html

Ritorno (macchizzato)

Era un po’ che non scrivevo. Un po’ perchè mi sono intrippato con twitter, un po’ perchè sono stato in cina un paio di settimana ed ultimamente per il cambio da PC a Mac.
Questo non è stato così traumatico come avrei potuto pensare. La cosa più complicata è stata ricostruire mentalmente la struttura del computer.

Non risuscire a capire dove si trovassero i files è stato un po’ frustrante all’inizio. Ora grazie a qualche stratagemma sulle visualizzazioni, ordine dei files e cambio icone sto meglio. Quando voglio aprire un file so esattamente dov’è. Anche se devo dire che lo “spotlight” è una funzione molto utile… ma comunque mi piace sapere che quell’offerta fatta a quel cliente relativa a quel progetto si trova nella sua bella cartellina! Sono paranoico? Mah … forse.

Però è quello che mi succede anche quando metto a posto la cantina/garage. Butto li roba per mesi … poi la mia frustrazione sale fino a cha un giorno mi rimbocco le maniche e rimetto tutto a posto. Nei giorni che seguono mi sento così tranquillo nel sapere che gli sci da fondo (usati una volta) sono belli imballati e messi sulla scansia; che la mia vespa è bella smontata ed i suoi pezzi riposti metodicamente da 10 anni per essere, chissà un giorno, rimessi insieme; i miei libri dell’università incatolati e catalogati, come se mi fossero di qualche aiuto o di qualche ispirazione. C’è uno psicologo alla lettura? Sono schizofrenico?

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://todaymilk.blogspot.com/2008/04/ritorno-macchizzato.html