Tag: Mac

Dall’ASL dichiarazioni rassicuranti sugli effetti

Per chi non avesse visto il TG di ieri sera di Teletutto, il Direttore Generale dell’ASL dott. Carmelo Scarcella, in attesa dell’esito delle analisi che saranno pronte solo domani ha però rilasciato dichiarazioni rassicuranti dicendo che le complicanze rilevate sono di natura benigna e che si risolvono da sole nel giro di 15 – 20 […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/06/18/dallasl-dichiarazioni-rassicuranti-sugli-effetti/

Trucchi per foto hdr – nikon d90

 2009-06-16 22:01:32

Quanto ho imparato da alcuni shot con la recente Nikon D90 per quanto riguarda la fotografia HDR.

1) Scegliere al massimo un bracketing di 3 scatti, -1 EV, 0 EV, +1 EV.

2) ISO BASSI!!!!

3) Usare il cavalletto (treppiede) o fissare la macchina molto saldamente ad un supporto.

4) Impostare l’esposizione posticipata, abbassa lo specchio prima di scattare ed evita il micromosso.

5) Spegnere il VR sull’obiettivo

6) Impostare lo scatto automatico con 3 scatti ed un ritardo di 5 secondi, sufficienti a far sì che le vibrazioni sul cavalletto di smorzino.

7) Tappare con l’apposito pezzo di plastica il mirino per evitare luce parassita

8) Evitare di fotografare piante, alberi ed oggetti mossi dal vento.

 

Purtroppo la meravigliosa Nikon D90 ha un leggero difetto, il bracketing ha al massimo 3 scatti. A questo si può ovviare con la seguente regol, ricordandosi che una differenza di un EV corrisponde ad uno step di tempo (ad esempio se 0EVcorrispondono a 1/125 @F8, allora -1EV corrisponde a 1/250@F8)

a) Determinare la corretta esposizione per una data profondità di campo ad esempio F8.

b) Se  l’esposizione corretta (si vede dal fatto che l’istogramma è centrato o che, in modalità manuale, nell’esposimetro dentro il mirino la linea fra – e + è centrale) è 1/125 @F8 allora impostare il bracketing ad -1 , 0, +1 EV e scattare 3 foto. Queste 3 foto avranno rispettivamente i tempi:

1/250 —-> -1 EV

1/125 —-> 0 EV

1/60 —-> +1 EV

 

Ecco alcuni scatti fatti nel weekend trascorso in Val Venosta in Alto Adige

c)  E’ facile capire che se si imposta per la nuova serie di scatti, un tempo 1/1000 si avrà (mantenendo il bracketing -1,0,+1)

1/500    —-> -2 EV

1/1000  —-> -3 EV

1/2000  —-> -4 EV

mentre la terza ed ultima tornata di scatti si farà con 

1/30  —-> +2 EV

1/15  —-> +3 EV

1/8    —-> +4 EV

 

Le 9 fotografie risultanti potranno essere fuse in uno splendido HDR con un range dinamico molto elevato

[HDR]Tablà - Schleidertal

[HDR] Lungo la ciclabile della val Venosta - Fiume Adige

[HDR] Clouds over Naturn

Le mie foto sono su Alpidia, la community indipendente per viaggiatori:

http://alpidia.com/presentation/resource.php?id=1866

{jumi [adsense/adsense428.html]}

ed anche su Flickr

http://www.flickr.com/photos/35478750@N03/

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/High-Dynamic-Range-Imaging-HDR/trucchi-per-foto-hdr-nikon-d90.html

Connettori

Visto che per la presentazione non uso la normale uscita del Mac ma l’interfaccia audio che ho appena comperato (principalmente per avere il controllo diretto dei volumi dell’audio) per sicurezza sono andato a procurarmi tutti i connettori/convertitori possibili e immaginabili perchè l’uscita dell’interfaccia è RCA ma poi mi ritrovo o…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/connettori.html

LiveBlogging sulle novità Apple

Seguo su tre live-blog (Wired, Macrumors e Cnet )le novità che la Apple annuncia oggi: miglioramenti ma nulla di non visto. Potenziamento dei MacBookPro, nuova versione di Leopard a settembre (upgrade da 29$ o 49$ per i family pack). Dettagli sulla versione 3.0 del software per iPhone (anche questo si…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/liveblogging-sulle-novit%C3%A0-apple.html

Ouh, you’re a Mac-person!

Ieri in treno per Bolzano una signora inglese mi chiede se le posso mettere la sua valigia piena di pietre sul ripiano apposito. Allora chiudo il Mac, lo appoggio al sedile, chiamo un’impresa edile che monti una gru nel corridoi della seconda classe, mi preoccupo che la borsa non casa alla prima curva e poi mi rimetto a studiare col Mac sulle gambe. Mica stupida, la signora si assicura che io arrivi almeno fino a Trento, altrimenti chi gliela ritira giù? Felice che io scenda dopo di lei, mi fa:
“Ouh… [ma le signore inglesi iniziano tutte le frasi con “Ouh”?], you’re a Mac-person! You must be nice!”
Ovvio, no? Ho un Mac = sono gentile!
Blogged with the Flock Browser

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/rVbyf6OOa1E/ouh-you-mac-person.html

Primo tentativo di phishing via Facebook

Oggi, alle 14.53 mi è arrivato un messaggio su FB da un mio amico con scritto: “Check www bitclan be”. Fine. Protetto dal mio Mac-bottediferro decido di aggiungere i puntini negli spazi giusti e di visitare il sito “consigliato”. Mi viene chiesta username e password del mio account Facebook. Ho provato ora ad accedere di nuovo al sito, e Firefox già mi avvisa che è un sito contraffatto. Appena un’ora dopo il mio amico, mittente del messaggio, chiede se è stato lui a inviarlo.

Per quello che ne so, è il primo tentativo di phishing tramite FB o comunque è il primo che mi capita. Credo che sia un pericolo, per quanto riconoscibile, piuttosto rilevante se si considera che moltissimi utenti di FB sono alle prime armi per quanto riguarda la navigazione in rete e sono anche molto giovani.

ERRATA CORRIGE delle 19.09: Googlando un po’ vedo che di worm e schifezze varie su FB ne girano già da un pezzo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/N27E8Lt-DPE/primo-tentativo-di-phishing-via.html

FLORA SUL GARDA: GIGLIO MARTAGONE (Lilium martagon)


GIGLIO MARTAGONE (Lilium martagon)
Il giglio martagone è una pianta erbacea della famiglia delle Liliaceae. Cresce spontaneamente in foreste, sottoboschi e prati montani, in zone di mezz’ombra, tra i 300 e i 2000 metri di quota. Diffuso nelle regioni euro-asiatiche, non comune. Sul Garda presente nelle zone montuose, umide, su terreni fertili o substrati calcarei.
Pianta alta dai 30 ai 120cm, fiorisce tra giugno e agosto.
Tipica per i fiori rossi, rosa o porpora, con macchie porpora scuro, riuniti in infiorescenza a racemo con 3-5 fiori, con peduncolo fiorale incurvato verso il basso. I petali sono particolarmente incurvati. Gli stami sono sei, molto sporgenti dai tepali, con piccoli filamenti rossi e lunghe antere di colore rosso. Il frutto è una capsula triloculare contenente numerosi semi, matura a settembre. Le foglie lineari ellittiche o spatolate, sono addensate a verticillo nella parte bassa del fusto. Possiede un bulbo ipogeo a scaglie, da cui si dipartono alla base le radici. Fornisce le sostanze nutritive per lo svernamento e l’anno successivo.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/flora-sul-garda-giglio-martagone-lilium.html

Palazzi Aperti a Pieve di Ledro

Da Domenica 10 a Lunedi 18 Maggio 2009 Palazzi Aperti a Pieve di Ledro, Museo Farmaceutico Foletto, 16.00-22.00

Apertura del Museo Laboratorio Foletto e dell’Antico Oratorio San Giuseppe che ospita la mostra fotografica “i Kaiserjäger”


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/Gqq1pVH0weg/palazzi-aperti-pieve-di-ledro.html

Come far funzionare Flash Player su Ubuntu 64 bit

Avete provato ad installare Gnash o le varie cose inutili che vi si propinavano come utenti di Ubuntu 64 bit per poter vedere i filmati in Flash?

 

Dimenticate tutto: questa è la soluzione definitiva.

Testa nel sacco, chiudete firefox, aprite il terminale e fate un bel copia ed incolla

 

sudo apt-get remove -y –purge flashplugin-nonfree gnash gnash-common mozilla-plugin-gnash swfdec-mozilla libflashsupport nspluginwrapper

sudo rm -f /usr/lib/mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f ~/.mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f /usr/lib/firefox/plugins/*flash*
sudo rm -rfd /usr/lib/nspluginwrapper

echo “Stopping any Firefox that might be running”
sudo killall -9 firefox

echo “Removing any other flash plugin previously installed:”
sudo apt-get remove -y –purge flashplugin-nonfree gnash gnash-common mozilla-plugin-gnash swfdec-mozilla libflashsupport nspluginwrapper
sudo rm -f /usr/lib/mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f ~/.mozilla/plugins/*flash*
sudo rm -f /usr/lib/firefox/plugins/*flash*
sudo rm -f /usr/lib/firefox-addons/plugins/*flash*
sudo rm -rfd /usr/lib/nspluginwrapper

echo “Installing Flash Player 10”
cd ~
wget http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.d20.7.linux-x86_64.so.tar.gz
tar zxvf libflashplayer-10.0.d20.7.linux-x86_64.so.tar.gz
sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/mozilla/plugins/

echo “Linking the libraries so Firefox and apps depending on XULRunner (vuze, liferea, rsswol) can find it.”
sudo ln -sf /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so /usr/lib/firefox-addons/plugins/
sudo ln -sf /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so  /usr/lib/xulrunner-addons/plugins/

# now doing some cleaning up:
sudo rm -rf libflashplayer.so
sudo rm -rf libflashplayer-10.0.d20.7.linux-x86_64.so.tar.gz

 

Ripeto copiare ed incollare tutto. 

Riavviare Firefox ed il gioco è fatto, funziona tutto!

{jumi [adsense/adsense428.html]}

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Informatica-e-Web/Notizie-dal-web/come-far-funzionare-flash-player-su-ubuntu-64-bit.html

Twitter, Friendfeed, long tail

Vorrei riprendere un interessante post di Mushin riguardo al successo di Twitter a scapito di Friendfeed. Avrei, infatti, qualche considerazione da fare che a voler essere articolata un poco non ci starebbe tra i commenti al post (e chi mi segue sa che la sintesi non è tra le mie doti quando scrivo).

Riassumo brevemente il post di Techcruch dal quale tutto parte.
FriendFeed is in danger of becoming the coolest application that no one uses.”
In base ai dati forniti da Comscore, Twitter conquista ogni mese più utenti di quanti non ne abbia Friendfeed in totale. Nonostante FF sia un aggregatore in continua crescita che offre servizi molto apprezzati non riesce a convincere gli utenti che con lui possono fare molto più che con Twitter. Cosa tra l’altro vera, tant’è che Facebook e altri network continuano a copiargli le idee (a volte anche male, aggiungo io).
Poi c’è poco altro, ma di scarso rilievo per il post di Mushin.

Ora invece un breve riassunto, attraverso alcune frasi originali, del post di Mushin.
E se fosse la conferma che la Coda Lunga sia solo una bella favola?
“Suggerire che Friendfeed sia peggiore di Twitter perché non ne ha i numeri, significa negare la possibilità di un modello basato sulla Coda Lunga, significa dire che l’importante è avere mercato di massa, non massa di mercati.”
“non credo che la questione sull’utilità di Friendfeed sia legata a quanti utenti usano friedfeed.”

Ora il mio post.
È vero, la qualità di un prodotto non va misurata in base al numero di utenti, ma ai servizi offerti. Eppure se il prodotto nel nostro caso è un social network, come si potrebbe definire Friendfeed, allora il numero di iscritti diventa rilevante. Facebook potrebbe anche essere il migliore SN del mondo, ma se non avessi un’alta probabilità di trovare vecchi amici e colleghi, non ci passerei il mio tempo. Il valore di un SN sta innanzitutto nel numero di partecipanti.

Dov’è la lunga coda? C’è e non c’è. Nel senso che c’è nella misura in cui c’è sempre stata da decenni. Perché i video li cerchi prevalentemente su YouTube? Perché ce ne sono a tonnellate, nonostante Vimeo, ad esempio, offra una qualità migliore. Perché quando voglio un libro posso essere sicuro che Feltrinelli è la scelta giusta? Perché lì ne hanno così tanti che se anche non avessi idea di cosa voglio, uno che mi piace lo trovo (e in genere uno tornerebbe a casa con la valigia piena di libri!). Perché Microsoft Office ha così tanto successo? Perché tutti i miei colleghi lo usano e mi torna utile per via dell’alta compatibilità.

E la coda lunga che fine ha fatto? È mascherata come un frattale. Ogni negozio, sito, social network, impesa, discoteca, bar, biblioteca ecc. avrà due tipi di prodotti: quelli che vanno per la maggiore, di largo consumo, e quelli di nicchia, che non vuole quasi nessuno. In pratica riproduce la coda lunga al suo interno, anche se per forza di cose non può essere poi tanto lunga.
A sua volta, questo piccolo rivenditore o quello che è, rientra in un sistema maggiore, collocandosi, ad esempio, sulla coda lunga dei negozi di una città, e poi ancora la città si colloca nel sistema provinciale, regionale e nazionale.

Con internet la lunga coda di accentua perché la rete riesce ad evitare alcuni vincoli fisici, ma alla fine anche qui i siti, i blog, i social network e altri strumenti si collocano ciascuno nella coda del proprio settore, ciascuna delle quali si aggrega producendone una nuova maggiore. E al loro interno hanno essi stessi delle code lunghe. Si guardi ai tag delle immagini su Flickr, alcuni più frequenti di altri. Si guardi all’elenco di etichette dei post dei blog.

Essendo poi che la qualità effettiva può aiutare ad incrementare il numero di utenti e questi a loro volta (portando risorse) permettono al servizio di crescere in quanto ad offerta, si scatenano continuamente nell’economia globale circoli viziosi e virtuosi che premiano e macellano rispettivamente non i migliori e i peggiori, ma quelli che hanno saputo anche solo presentarsi meglio all’inizio, dimostrando anche deboli vantaggi sui concorrenti, scartando quelli che non erano in cima al podio.

Tutto questo per dire che la coda lunga non compare né scompare. È una semplice necessità di mercato e c’è sempre stata. I numeri restano e saranno sempre dannatamente importanti nella scelta di un social network.

Il vero punto, IMHO, non è che Friendfeed sia meglio o peggio, più frequentato o meno, di Twitter. Io li uso entrambi. FF è molto più di Twitter e per questo motivo non credo che debba preoccuparsi della fetta di utenti in più che ha questo rispetto a sé, ma piuttosto aiutare ad integrare ancora meglio Twitter (con i suo dm… e @…) e promuoversi attraverso di esso. Io non li metterei neanche a confronto, se non fosse per una cosa, intelligentemente osservata da TechCrunch: “FriendFeed may just be too complicated for the average user to quickly understand”. Non che lo sia, ma mi rendo conto che il 95% delle persone che mi circondano (per lo più coetanei) sono restii a voler sperimentare cose nuove. Twitter invece è così facile e intuitivo che anche Britney Spears lo usa : )
E poi FF è fatto per gente che passa davvero le ore online e al momento non sono che una minoranza le persone che passano le giornate al computer. Alle volte sembra addirittura troppo prendere che la gente legga la mail una volta al giorno!

[Nell’immagine vedete un grafico che mostra il numero di utenti di Twitter rispetto a Friendfeed. Me lo sono arrubato da Techcrunch]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/vxrNqmd9eAs/vorrei-riprendere-un-interessante-post.html

Bubbl.us

(Usare i comandi in alto a sinistra per centrare e ridimensionare.)

Per usarlo anche voi, dovete solo andare su www.bubbl.us e lavorare. Conviene fare la registrazione per salvare i vostri lavori, ma non è necessaria per provare. E visto che siamo nell’era del 2.0, potete ovviamente condividere i vostri schemi con i vostri amici. Come si capisce dal fatto che l’anteprima in questo post non è centrata né ridimensionata, devo ancora imparare ad usarlo, ma ora che gli esami si avvicinano, avrò certamente modo di esercitarmi.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/QaMON25LndQ/bubblus.html

Da Riva del Garda in Abruzzo per salvare una ragazza dalle macerie

Dieci mezzi della ditta “Zampedri Andrea e C.” sono partiti per l’Abruzzo Lunedì 6 aprile 2009 per portare opera di aiuto alle popolazioni colpite dalla terribile calamità naturale che ha devastato la regione.

In questa operazione di soccorso sono impiegate le attrezzature della ditta ed in particolare due escavatori cingolati (attrezzati con martelli demolitori, pinze frantumatrici e cesoie per il taglio del ferro), quattro camion per il trasporto dei mezzi e la rimozione in loco delle macerie, e quattro auto di scorta.

Un grandissimo risultato è stato il salvataggio di una studentessa riminese , Eleonora Calesini , che è rimasta intrappolata per 42 ore sotto i detriti della Casa dello Studente in centro a L’Aquila.

In questo video pubblicato su YouTube è possibile vedere l’intervista ad Andrea Zampedri di 36 anni che racconta il salvataggio di Eleonora e del grande sforzo e sacrificio per la rimozione dei detriti in condizioni che definire difficili è riduttivo.

Un grazie a queste persone che hanno dedicato il loro tempo per questo grandissimo gesto di solidarietà !


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/VmPrXblyvTA/da-riva-del-garda-in-abruzzo-per.html

Unità di Produzione

Che la terra è pesanteNon si può sollevareChe la terra è pesantePesante da portareE’ bassa troppo bassaPreme e schiacciaFucina di potere temporaleFucina di potere temporaleUn unico abominio clericaleDelirio onnipotenteDominio che sovrastaEfficenza d…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://morettigno.blogspot.com/2009/04/unita-di-produzione.html

Anelli, Abate e il ruolo del sindaco

Leggo in questi giorni del macello in consiglio comunale a Desenzano e, in particolare, dell’abbandono della Lega con appoggio esterno alla maggioranza. Stendiamo un velo pietosisssssssimo sul rientro di Enrico Frosi tra i banchi della maggioranza, a fianco di quella Forza Italia nei cui piatti ha prima mangiato, poi sputato violentemente ed ora torna a […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/YTHngb20Cjw/

Zobia Mat – Giovedì Grasso

Giovedi 19 Febbraio 2009, distribuzione gratuita di maccheroni col ragù , presso piazza della chiesa a Rione de Gasperi (Riva del Garda), a partire dalle ore 11.40.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/fV7xL3X1OJg/zobia-mat-giovedi-grasso.html