Tag: lago di garda

Para Karate: gli atleti della Garda Karate Team a Lodi

Para Karate: gli atleti della Garda Karate Team a Lodi. La Garda Karate Team a Lodi Sabato 16 novembre 2024 si è tenuto al palazzetto di Lodi un importante allenamento organizzato da Speciale Olympics Lombardia, dedicato al mondo del para karate. Gli a…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://primabrescia.it/sport/para-karate-gli-atleti-della-garda-karate-team-a-lodi/

Desenzano del Garda: morto il motociclista 35enne coinvolto nel sinistro in via Gramsci

Desenzano del Garda: morto il motociclista 35enne coinvolto nel sinistro in via Gramsci. Morto il motociclista Purtroppo ha avuto un tragico epilogo il sinistro che si è verificato ieri (lunedì 18 novembre 2024) a Desenzano del Garda, in via Gramsci. N…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://primabrescia.it/cronaca/desenzano-del-garda-morto-il-motociclista-35enne-coinvolto-nel-sinistro-in-via-gramsci/

Garda meta turistica non solo per gli europei

Non solo sandali e calzini. Il Garda è sempre più meta di turisti extra UE. Chi non ricorda i turisti tedeschi a passeggio, armati di cono gelato e macchina fotografica, famiglie bionde e algide fino alla giovinezza per poi virare sulla pinguedine castana tra i componenti genitoriali. Non brillavano certo di eleganza ma davano l’idea […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.giornaledelgarda.info/garda-meta-turistica-non-solo-per-gli-europei/

Attenzione: oggi scioperano i bus di Arriva, nel fine settimana tocca ancora ai treni

Non c’è pace per chi si sposta con i mezzi pubblici. I sindacati e i lavoratori hanno certamente le loro ragioni per astenersi dal lavoro. Ma a pagare il prezzo più alto di queste iniziative sono come sempre studenti e pendolari che non vogliono o non possono spostarsi in auto per motivi economici o ambientali.

SCIOPERO BUS ARRIVA MARTEDì 19 NOVEMBRE

Oggi, martedì 19 settembre 2024 – come annunciato – scioperano i dipendenti della società Arriva con l’astensione dal lavoro (nelle sottoreti gestite dai Consorzi Trasporti Brescia Nord e Trasporti Brescia Sud) da inizio servizio alle ore 5.59; dalle ore 9.01 alle ore 11.29 e dalle ore 14.31 a fine servizio. Insomma: le uniche fasce tutelate e garantite sono quelle dalle 6 alle 9 e dalle 11.30 alle 14.30. I disagi riguarderanno tutte le linee: Valtrompia, Garda, Valsabbia, Bassa, Sebino, Franciacorta e anche la città (in particolare le linee 7, 10 e 13).

Maggiori informazioni possono essere ottenute dal Customer Care aziendale di Brescia Trasporti attivo tutti i giorni dalle 7.30 alle 22 al numero 030 3061200, su WhatsApp al numero 340 0702227, scrivendo a customercare@bresciamobilita.it.

SCIOPERO TRENI SABATO 23 E DOMENICA 24 NOVEMBRE

Nelle scorse ore, per i viaggiatori, è arrivata un’altra pessima notizia. Alcune sigle sindacali autonome, infatti, hanno proclamato un’agitazione dal lavoro per il weekend del 23 e 24 novembre 2024. I treni potranno subire ritardi e cancellazioni dalle 21 di sabato alle 21 di domenica.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Attenzione: oggi scioperano i bus di Arriva, nel fine settimana tocca ancora ai treni proviene da bsnews.it.

Attenzione: oggi scioperano i bus di Arriva, nel fine settimana tocca ancora ai treni

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/19/attenzione-oggi-scioperano-i-bus-di-arriva-nel-fine-settimana-tocca-ancora-ai-treni/

Desenzano del Garda: scontro auto-camion, grave un 35enne

Desenzano del Garda: scontro auto-camion, grave un 35enne. Scontro auto-camion Attimi di apprensione nel pomeriggio di oggi (lunedì 18 novembre 2024) a Desenzano del Garda. Come riportato da Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) l’allarme è scatta…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://primabrescia.it/cronaca/desenzano-del-garda-scontro-auto-camion-grave-un-35enne/

Venti anni dal terremoto del Garda, venerdì e sabato un convegno degli ingegneri a Salò

Sono passati vent’anni esatti da quella terribile notte in cui il territorio del lago di Garda fu colpito da un terremoto di magnitudo 5.2, con epicentro nelle acque di Toscolano Maderno e danni estesi in numerosi comuni, a partire da quello di Salò, e poi Roè Volciano, Vobarno, Gardone Riviera, Sabbio Chiese e con ripercussioni fino alla città di Brescia e alla Svizzera. L’Amministrazione comunale di Salò, con l’Ordine degli ingegneri di Brescia e l’Università degli studi di Brescia, organizza per venerdì 22 e sabato 23 una serie di iniziative per fare memoria di quanto accaduto, con un convegno tecnico di alto profilo, una serata evocativa e una visita guidata. L’obiettivo è andare “oltre la memoria e il ricordo di quella tragica notte”, avviando una riflessione sulla progettualità necessaria alla mitigazione della vulnerabilità sismica e sulla gestione emergenziale post terremoto.

Il primo appuntamento sarà per l’intera giornata di venerdì 22 novembre nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò, con un convegno di studio sul tema “Approcci innovativi nella riqualificazione del patrimonio costruito”. L’incontro sarà articolato in due sessioni: al mattino, col contributo dell’Ordine degli architetti, ci si concentrerà sugli aspetti di natura architettonica, mentre al pomeriggio sulle questioni di carattere ingegneristico/strutturale, illustrando esperienze di analisi e riparazione dei danni avvenuti a Salò nel 2004. Saranno presentati alcuni casi di confronto con altri territori italiani, soggetti a sismi anche più intensi, e le procedure attivate nella prima emergenza a Salò, con un focus sulla messa in sicurezza di opere d’arte. Un approfondimento sarà sul rapporto tra l’attività professionale di ingegneri e architetti e i problemi dell’applicazione della normativa per le zone sismiche. Nel pomeriggio interverranno i massimi esperti di ingegneria sismica in Italia, tra cui Mauro Dolce di ReLuis, che parlerà della prevenzione del rischio sismico in Italia, e Gian Michele Calvi, dello Iuss di Pavia, che affronterà l’arte di progettare per i territori. Un contributo fondamentale sarà quello dell’ing. Ezio Giuriani, già docente UniBs, che illustrerà gli studi di rinforzo sismico per interventi compatibili e reversibili per i danni del terremoto salodiano. In particolare, Giuriani ha lavorato a Roè Volciano in San Pietro e San Giovanni e alla Rocca di Sabbio Chiese.

In serata, su organizzazione del Comune di Salò, è previsto un incontro più intimo dal titolo “20 anni dal terremoto: fra memoria e riflessioni”, dedicato ai salodiani, con una serie di interventi e un taglio divulgativo. Saranno presenti docenti universitari, tra cui Fausto Minelli dell’UniBs, segretario dell’Ordine degli ingegneri, che parlerà degli approcci innovativi nella riqualificazione del patrimonio costruito, ma lo spazio più grande sarà per i protagonisti del sisma del 2004, che condivideranno la loro esperienza, contribuendo a sensibilizzare sulla necessità di una sempre più ampia cultura della protezione civile e della prevenzione sismica (appuntamento alle 20.45 in Sala Provveditori). Ultimo momento sarà sabato 23 con una visita guidata nel centro storico, durante la quale saranno illustrati gli effetti dei terremoti del 1901 e del 2004 sulla città e approfondite le misure di prevenzione utili a mitigare i danni in caso di futuri eventi sismici. L’incontro sarà curato da Barbara Scala dell’UniBs, Silvio Lauro, già soggetto attuatore per la ricostruzione, da Piero Fiaccavento e Angelo Delmiglio dell’ufficio Tecnico di Salò (ritrovo alle 10.30 alla Loggia della Magnifica Patria, iscrizione consigliata via mail a cultura@comune.salo.bs.it, posti limitati).

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Venti anni dal terremoto del Garda, venerdì e sabato un convegno degli ingegneri a Salò proviene da bsnews.it.

Venti anni dal terremoto del Garda, venerdì e sabato un convegno degli ingegneri a Salò

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/18/venti-anni-dal-terremoto-del-garda-venerdi-e-sabato-un-convegno-degli-ingegneri-a-salo/

Lotta all’overtourism a Sirmione: aumentano le imposte per gli affitti turistici

Lotta all’overtourism a Sirmione per rendere la Perla del Garda “sempre più accessibile, vivibile e a misura di cittadino”. Sindaco Lavelli “Valorizzare il territorio, renderlo sempre più vivibile per cittadini e turisti, conciliare le grandi affluenze…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://primabrescia.it/cronaca/lotta-allovertourism-a-sirmione-aumentano-le-imposte-per-gli-affitti-turistici/