Tag: Io

Caraibisiculo

Avevamo visto questa caletta già nei primi giorni ma sempre affollata. Ora che il pienone è passato ci godiamo gli ultimi due giorni in questo angolo stupendo

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/09/caraibisiculo.html

A GAMBE LEVATE!Largo alla Corsa Matta

A gambe levate. Torna a Riva del Garda la Corsa Matta, sfida goliardica nata quasi quarant’anni fa e gara semiseria in cui non contano le prestazioni atletiche, ma il comportamento dei partecipanti che, da regolamento, devono essere rigorosamente in costume.
La corsa si svolgerà sabato 5 settembre lungo il percorso che da Riva porta ad Arco […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1252

ORIENTE OCCIDENTE INCONTRA TERRERovereto, dal 3 al 13 settembre

Il settembre trentino si arricchisce quest’anno con l’incontro tra arte e cultura materiale grazie alla collaborazione tra Oriente Occidente, il Festival che da quasi trent’anni indaga le nuove tendenze e il meglio della danza internazionale, e Slow Food Trentino. Il tutto per conoscere e lanciare uno sguardo sempre più consapevole sugli Est e gli Ovest […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1251

Meditazioni mediterranee (3)

Guardo attonito il teatro di Segesta. Posto in cima a una collina, con un angolo di mare come sfondo e uno studio delle correnti d’aria per cui i 4000 spettatori potessero sentire bene. Ma che gente era questa che costruisce templi e teatri, che pensa al trascendentale e alla cultura?…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/09/meditazioni-mediterranee-3.html

Indovinello di fine estate

Estratto dai compiti estivi di matematica di mio fratello:

Due amici si incontrano per strada dopo tanto tempo e si intrattengono parlando degli anni trascorsi. Dopo aver saputo che durante questo periodo il primo si è sposato e ha avuto 3 figli, il secondo chiede quale sia l’età dei bambini.
L’amico risponde: il prodotto delle tre età è 36; la somma delle tre età è, guarda caso, proprio il numero civico che alle tue spalle. Il secondo amico [che a quato apre è un genio della matematica] dice: “Questo non mi basta: ho ancora un dubbio!” E il primo replica: “Hai ragione; il più grande ha gli occhi azzurri.”

Tutto qui.

Io avevo fatto supposizione poco matematiche, quindi in risposta a chi mi facesse la domanda che mi sono fatto io, chiarisco subito che sono tutti figli della stessa moglie. 🙂

Ulteriori consigli fra 24 ore su richiesta via commento o Friendfeed.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/mXW2tUqxphc/indovinello-di-fine-estate.html

Segesta

Cicale, caldo e luce. Un tempio a un qualche dio o agli uomini che lo costruirono? Una scultura pagana o un monumento che celebra per millenni la bellezza assoluta?

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/09/segesta.html

NOTTI NEI MUSEICon il naso all’insu’

Appuntamento serale ad ingresso gratuito al Museo di Riva del Garda, martedì 1 settembre, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Alto Garda e Ledro.
Il Museo propone una serata dedicata all’osservazione della volta celeste sulla torre del Mastio, la più alta delle quattro torri della Rocca, dove con telescopi astronomici verranno individuate le costellazioni e i pianeti […]

la valorizzazione dei centri storici. Primo passo!

 
 

 Centri storici: Valorizzazione, recupero e rivitalizzazione nel rispetto delle tradizioni e della tipologia costruttiva

Questo è quello che si legge sul programma elettorale dell’attuale Sindaco di San Felice del Benaco.
Come non essere d’accordo. Chi non è d’accordo con questo punto?
A mio avviso, però, tra questa dichiarazione del programma e quanto fatto come primo atto del rilancio […]

Meditazioni mediterranee (2)

Qui si vedono ancora gli acquaioli, non con brocca e carretto ma con le autobotti. L’acquedotto comunale c’è e non ho capito se per qualcuno la cisterna privata sia un backup, so che in alcune case nuove la cisterna risolve il problema dell’impossibile allacciamento all’acquedotto in attesa dell’abitabilità e ,…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/09/meditazioni-mediterranee-2.html

MORBLUS BANDRythm ‘n blues tripudio

È giovedì 3 settembre la proposta conclusiva delle «Armonie della sera», la rassegna di concerti nei luoghi poetici dell’Alto Garda voluta dai Comuni di Arco e di Riva del Garda, in collaborazione con le rispettive scuole musicali e con Artemusica società cooperativa. Alle ore 21 in piazza San Rocco a Riva del Garda gli scatenati […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1250

Sarde a beccafico

Fa buio presto e la fame si fa sentire: ristorante Taverna di Venere, cominciamo con un antipasto di mare e le immancabili sarde a beccafico

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/08/sarde-a-beccafico.html

Una rivoluzione in arrivo per le lampadine!

Non lo sapevo (i tg dovrebbero limitare le str…ate e parlar di più di cose serie): da domani parte la rivoluzione europea delle lampadine: bandite quelle tradizionali (a incandescenza) da 100 W fino a esaurimento scorte. Dal 1^ gennaio saluteremo, progressicamente, anche quelle con altri tagli di potenza e medesima tecnologia (incandescenza).
Strano che restino le […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/WOMI3-X_A9E/

COMPLESSO BANDISTICO BELA BARTOKQuesta sera a Riva

il «Béla Bartók» di Budapest, uno dei più prestigiosi complessi bandistici giovanili ungheresi, si esibisce lunedì 31 agosto alle ore 19 in piazza III Novembre a Riva del Garda. Fondato a Budapest nel 1976, nel 1998 ha dato vita a due distinti complessi bandistici: i muscisti delle origini, ormai adulti, si sono uniti nel «Complesso […]

Darwin Now!

Forse non vi eravate accorti che quest’anno fanno duecento rivoluzioni della terra attorno al sole dalla nascita di Charles Darwin, uno dei pensatori, scienziati e uomini di genio più influenti degli ultimi…beh, di sempre. La sua semplice ma incredibilmente potente idea su come il mondo che vediamo oggi attorno a noi sia pian piano diventato quello che è ha influenzato generazioni di scienziati, scrittori, artisti e chi più ne ha più ne metta. Cosa ancora più importante, il nocciolo duro di quella teoria, la sua parte essenziale, è ancora valida e utilizzata in tutte le scienze del vivente nonostante gli anni e le precisazioni che gli si sono accumulate addosso.

Ad ogni modo questo non è il coccodrillo tardivo di Charles, ma la segnalazione di una serie di incontri che da qualche tempo e per qualche mese ancora hanno luogo a Milano, nell’edificio che ospita la bellissima mostra dedicata al naturalista inglese (a proposito, non perdetevela!) e a Palazzo Besana. Alcuni incontri sono particolarmente gustosi e tutti sono molto interessanti; non vi preoccupate se non sapete molto di teoria dell’evoluzione, biologia o simili, questi appuntamenti potrebbero essere l’occasione giusta per imparare qualcosa e sicuramente non ve ne andrete senza la voglia di saperne di più.
Il programma completo lo trovate a questo link (è un pdf, apritelo nel browser o scaricatelo), il sito della mostra è questo e qui sotto riporto i prossimi appuntamenti:
– ROTONDA DI VIA BESANA | VIA ENRICO BESANA, 12 | GIARDINO |MILANO (link alle indicazioni su GoogleMaps)
3 SETTEMBRE – ore 18:30 | AlbertoMantovani
Un immunologo alla scuola dell’evoluzione
10 SETTEMBRE – ore 18:30 | Antonio Torroni
Origine e dispersione delle popolazioni umane: una prospettiva genetica
17 SETTEMBRE – ore 18:30 | Lorenzo Rook
Oreopithecus bambolii: vecchie ossa, nuove idee
1 OTTOBRE – ore 18:30 | Andrea Pilastro
L’evoluzione del sesso
8 OTTOBRE – ore 18:30 | Rudi Costa
L’evoluzione degli orologi biologici
21 OTTOBRE – ore 18.30 | Antonello La Vergata
Colpa di Darwin? Razzismo, eugenetica, guerra e altrimali
22 OTTOBRE – ore 18:30 | Aldo Fasolo
Darwin nel cervello
ingresso libero
– PALAZZO BESANA | PIAZZA BELGIOIOSO, 1 |MILANO (link alle indicazioni su GoogleMaps)

24 SETTEMBRE – ore 18:30 | Marco Ferraguti
Il dottor Darwin, suppongo?

15 OTTOBRE – ore 18:30 | Patrick Tort
L’effetto Darwin. Selezione naturale e nascita della civilizzazione

23 OTTOBRE – ore 18:30 | Umberto Veronesi
La libertà della scoperta scientifica, da Darwin a oggi.

24 OTTOBRE – ore 18:30 | Dialogo tra Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani
ingresso libero