Tag: Io

Giro del Trentino : 2 Tappa

GIRO DEL TRENTINO 2009 : 2° TAPPA GIOVEDI 23 APRILE

Tappa da Riva del Garda a Alpe di Pampeago (Tesero)


Fonte : Giro del Trentino


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/te7kJmxLX1I/giro-del-trentino-2-tappa.html

Mostra “8 mm. Un salotto di film e racconti” a Riva del Garda

Giovedi 23 aprile alle 18.00 presso la Galleria Civica G. Craffonara di Riva del Garda , musica dal vivo dei Panic Button Jazz Quartet per l’apertura della mostra
“8 mm. Un salotto di film e racconti”.
L’evento, promosso dall’associazione culturale sputniK sarà visitabile dal 23 aprile al 3 maggio. e di Format, il Centro Audiovisi della Provincia autonoma di Trento.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/wpbnRVKld3E/mostra-8-mm-un-salotto-di-film-e.html

Fassino … cambia lavoro!

Su rai3 a Ballarò c’è Fassino con La Russa ed altri e tra le altre cose si è trattato drl temz della sicurezza.
Fassino: “i militari in città sono un numero esiguo rispetto alle dimensioni del paese”
Un rappresentante del pdl: “ma come … Ora ne volete di più e quando abbiamo proposto il provvedimento avete gridato […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/PlbbqQVbhcE/

slow foot

Doppio appuntamento conv SLOW FOOT, lente passeggiate alla riscoperta del territorio e degli antichi nomi dei luoghi di San Felice, Portese e Cisano, organizzate dalla nostra Associazione “San Felice più felice”  con la partecipazione degli autori del libro “Borghi, ville e contrade“:

Domenica 26 aprile Dal Carmine … al Paradiso Ritrovo alle 9.30 al parcheggio del […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=992

Mercato a Riva del Garda

Mercato quindicinale a Riva del Garda , il giorno 22/04/2009 dalle 08:00 alle 15:00 .


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/SndJ2gVplk0/mercato-riva-del-garda.html

Unità di Produzione

Che la terra è pesanteNon si può sollevareChe la terra è pesantePesante da portareE’ bassa troppo bassaPreme e schiacciaFucina di potere temporaleFucina di potere temporaleUn unico abominio clericaleDelirio onnipotenteDominio che sovrastaEfficenza d…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://morettigno.blogspot.com/2009/04/unita-di-produzione.html

Espressioni fantasiose

Questo fine settimana con Camilla siamo andati a vedere alcuni passaggi del Rally 1000 miglia, un’occasione per stare un po’ all’aria aperta in collina.
Avevo già raccontato di quanto è curioso il popolo-tribù del Rally e di quanto le espressioni usate siano a dir poco curiose e fantasiose.
Sabato ne ho avuto la riprova. Eravamo a Eno […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/04/20/espressioni-fantasiose/

20/04/2009 FLORA SUL GARDA: PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)

PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)
Pianta erbacea perenne, alta da 5 a 20cm, rara,presente soprattutto sulle Alpi centro orientali. Predilige terreni calcarei, poveri, con ph basico, e media umidità. Cresce su rupi, tra le rocce, ma anche in prati alpini assolati, fino a circa 2500 metri di quota. I fiori, grandi dai 15 ai 25mm, gialli con anello biancastro alle fauci, sono posti su ombrella in numero variabile. Le foglie verdi lucido, carnose, spaltolate, della lunghezza di circa 8cm e larghe circa 4cm, sono disposte in modo spiralato a rosetta, ad inserimento sessile alla base della pianta. La fioritura è unica, tra aprile e luglio, il frutto una capsula che contiene numerosi semi.
La primula orecchia d’orso si ritrova anche sui monti del Garda, sopra i 1000 metri, soprattutto nella zona del Parco Alto Garda Bresciano, dal monte Pizzocolo alla zona dei monti Tombea e Caplone, Tremalzo e sulla sponda veronese sul monte Baldo.
Foto scattata sul monte Spino a quota 1500m.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/20042009-flora-sul-garda-primula.html

la conta del 18 aprile 2009

Dall’inizio dell’anno ad ora,per lavoro, ci sono:
306 morti
306728 infortuni
7668 invalidi
fonte: osservatorio sulle condizini di lavoro e sulle malattie professionali

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=991

è arrivata

L’altro giorno ho ordinato via ebay una nuova pipa. Una Mario Grandi.
In meno di 24 ore dalla spedizione è arrivata. Si presenta bene anche se sono presenti alcune lievissime imperfezioni.
La pipa che ho acquistato è fatta a mano da un bravo artigiano ad un costo contenuto (36,00 euro). Domani sarò a Padova dove acquisterò […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=990

17/04/2009 LEGGERA SCOSSA DI TERREMOTO SUL GARDA

Ieri, giovedì 16 aprile, una leggera scossa sismica ha fatto tremare la terra in Valvestino. Alle 12:28 un terremoto di magnitudo 2.8 Richter è stato registrato dai sismografi, ma percepito da poche persone, solo ai piani alti delle case. La zona non è nuova a terremoti di bassa intensità, a causa di numerose diramazioni della faglia del ballino che percorre l’area gardesana lungo l’asse del lago. L’evento sismico più forte registrato sul Garda recentemente resta il terremoto che ha colpito la zona di Salò e vallesabbia il 24 novembre 2004, con numerosi danni e qualche ferito lieve. La scossa sismica fu di 5,3° Richter, meno intensa di quella che ha interessato l’Abruzzo il 6 aprile 2009, di 5,8° Richter.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/17042009-leggera-scossa-di-terremoto.html

16/04/2009 GARDALONGA 2009

Lago di Garda 10/05/2009″La Gardalonga”
È una manifestazione remiera che si svolge tutti gli anni, la seconda domenica di maggio, a Toscolano Maderno sul Lago di Garda. La Gardalonga è una Maratona remiera aperta a qualsiasi tipo di imbarcazione (vedi regolamento). Numerosi sono i partecipanti, con diversi tipi di barche, si và dalle bisse del garda (tipiche barche locali) e gondole gardesane, alle canoe, iole, baleniere, alle imbarcazioni più strane e spettacolari come il dragonboat (barca lunga 12 metri con testa e coda di drago, spinta da 20 pagaiatori con tamburino e timoniere), inoltre partecipano alla gara anche diversi prototipi. C´è la possibilità, per amici e simpatizzanti, di seguire la gara a bordo di un battello.

La partenza avviene nel golfo di Maderno, da qui le barche costeggiando la sponda, raggiungono i porticcioli di Gardone Riviera e Salò, quindi puntando la prua verso est raggiungono la frazione di Portese, per poi arrivare all´isola del Garda (unica del suo genere per la folta e variopinta vegetazione). Circumnavigando l´isola, si fa ritorno a Maderno percorrendo il percorso all´inverso: Portese-Salò-Gardone Riviera – Maderno.

La Gardalonga da quest’anno è inserita come prima gara nel calendario della GARDATHLON, combinata polisportiva per designare gli iron men del Garda.

Per informazioni sulla GARDALONGA, potete rivolgervi a: Remiera Toscolano Maderno”Amici del Remo”Sig. Binotti tel.036/571220 , Paolo Rosina cell. 3396323743

Per informazioni sulla GARDATHLON: claudio@gardapanorama.it oppure andate alle pagine dedicate su www.gardapanorama.it , iscrizione gratuita.

Fonte: www.gardalonga.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/16042009-gardalonga-2009.html

14/04/2009 IL PILOTA IL POETA E LA TARTARUGA

Da giovedì 16 aprile a domenica 19 aprile ritrovo sul Garda di autentici gioielli automobilistici che si misureranno su 300 km di strada. Tre giorni di percorso, attraverso Gardone, Salò, Sirmione, Mantova e Castel d’Ario, dove avverranno le principali tappe della manifestazione e l’esposizione al pubblico delle stupende vetture dei partecipanti.
Due legare di regolarità che si disputeranno quest’anno: venerdì 17, alle 21, i concorrenti si confronteranno, contro ogni superstizione, sul circuito cittadino di Castel d’Ario nella
spettacolare Coppa Corte Ronchesana-F.Nuvolari, che ripercorrerà in notturna le strade dove il giovane Tazio imparò a guidare. Sabato 18 sarà invece la volta del panoramico Gran Premio Gabriele D’Annunzio, sulle strade di Gardone Riviera che sovrastano il Lago.

La manifestazione dedicata alle auto d’epoca organizzata da Historic Racing Club in collaborazione con Studio Greengrass, la Fondazione Vittoriale degli Italiani, i comuni di Gardone Riviera, Salò, Sirmione e Castel D’Ario e la gentilissima Famiglia Nuvolari di Corte Ronchesana a Castel D’Ario ha ottenuto, per la prima volta, il prezioso patrocinio dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano.
Gardapanorama con il suo contributo all’evento è annoverato tra i partners.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT
www.historicracingclub.com

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/14042009-il-pilota-il-poeta-e-la.html

13/04/2009 METEO SUL GARDA: TEMPERATURA ACQUA LAGO DI GARDA INVERNO 2008/2009

TEMPERATURA ACQUA LAGO DI GARDA INVERNO 2008/2009
La misurazione dell’acqua del lago di Garda viene effettuata con la seguente modalità: il luogo è presso la spiaggia delle “Rivette” di Barbarano, nel comune di Salò, in provincia di Brescia, lungo la sponda occidentale del lago. Tramite imbarcazione la misurazione della temperatura dell’acqua viene effettuata a 50 metri dalla riva, in una zona d’acqua piuttosto tranquilla, poco esposta a venti, correnti ed onde. Il fondale è a circa -20 metri. Si effettuano almeno 1 registrazione a -30 cm e a -300 cm ogni decade del mese; nel caso di più misurazioni, viene fatta la media aritmetica e segnato un unico valore. La differenza di temperatura tra le misurazioni effettuate a -30 e a -300cm si annulla nel periodo invernale. Durante le rilevazioni decadiche solo occasionalmente la differrenza si è manifestata , e solamente di 0,1°C. Le temperature più basse sono state inoltre rilevate proprio nell’ultima decade di febbraio, pertanto si nota un certo ritardo tra le temperature più basse del lago nei confronti di quelle dell’aria, fenomeno che si manifesta in maniera opposta in estate.

DICEMBRE 10,6°
GENNAIO 9,1°
FEBBRAIO 8,7°

Pertanto anche l’effetto mitigatore del lago ha un riscontro minore proprio verso la fine del periodo invernale quando i valori dell’aria e dell’acqua sono livellati.

Claudio T.
LINK SU
WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/13042009-meteo-sul-garda-temperatura.html