Tag: Gardone Riviera

LES JARDINS FEERIQUESPaesaggio e Floricoltura

Il 18, 19 e 20 settembre 2009 sulle rive del Lago di Garda, si terrà la seconda edizione di “Les Jardins Féeriques”, mostra mercato internazionale dedicata al paesaggio ed alla floricoltura. Forti del successo ottenuto dalla prima edizione, i comuni di Salò, Gardone Riviera, San Felice del Benaco e Toscolano Maderno e la Fondazione […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1270

GRAN SERATA FUTURISTA Il Teatro del Vittoriale celebra i cento anni del futurismo

La stagione del Teatro del Vittoriale si conclude giovedì 20 agosto con uno spettacolo dedicato al centenario del Manifesto del Futurismo. La Gran Serata Futurista, manifesti, proclami, declamazioni, parolibere, rumorazioni e triccaballacche ricalca a grandi linee la prima Gran Serata data ad Ancona nel febbraio 1915 dalla compagnia Ettore Berti promossa Teatro Futurista Sintetico […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1227

ALL IN Ruggeri si gioca tutto

Proseguono gli appuntamenti della stagione del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera con il concerto di Enrico Ruggeri – martedì 28 luglio – alle ore 21.15. All in – L’ultima follia di Enrico Ruggeri – questo è il titolo del triplo CD uscito il 30 gennaio che riassume in sé l’ennesimo anno di divertimento e […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1215

NOA & BANDSabato al Teatro del Vittoriale

Sabato 25 luglio  al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera alle 21 il concerto di Noa & Band. La cantante israeliana Noa ha una voce che diffonde gioia ed entusiasmo. Il suo canto mescola armoniosamente jazz, rock americano e suggestioni mediorientali, superando tutte le frontiere culturali. Interprete in Vaticano di un’Ave Maria che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1209

BANDIERA DEL LAGO 2009

Le bisse sono strette imbarcazioni a fondo piatto sospinte da quattro vogatori che remano in piedi. La loro origine risale ai tempi della “Serenissima”, quando tra il 1405 e il 1797, la Repubblica Veneta si estendeva sui territori del Garda. Probabilmente la prima regata delle bisse sulle acque del Garda ebbe luogo a Salò nel 1584 in occasione dell’arrivo del “Clarissimus Provvisore” Stefano Tiepolo. Nel 1968 venne fondata la “Lega Bisse del Garda”, che riunisce tutte le bisse del Garda e di Clusane d’Iseo. Ogni anno viene organizzata la tradizionale “Bandiera del lago”, il calendario 2009 prevede 9 appuntamenti remieri.

  • 13 GIUGNO GARDONE RIVIERA
  • 20 GIUGNO GARDA
  • 27 GIUGNO PORTESE
  • 4 LUGLIO ISEO
  • 11 LUGLIO GARGNANO
  • 18 LUGLIO LAZISE
  • 25 LUGLIO PESCHIERA
  • 1 AGOSTO BARDOLINO
  • 8 AGOSTO DESENZANO, REGATA DI FINALE

Alle competizioni partecipano 17 imbarcazioni provenienti da 9 diverse località.

Claudio T.

LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/06/bandiera-del-lago-2009.html

RESOCONTO STAZIONE METEO GARDONE RIVIERA MAGGIO 2009

Maggio 2009 mese anomalo. Innanzitutto per le temperature, ben sopra le medie. Incominciamo con alcuni dati che confrontiamo con i valori medi 1884-2006 della vicina stazione meteo “Pio Bettoni” di Salò, che presenta una localizzazione molto simile alla nostra di Gardone Riviera. Media di maggio 2009 a Gardone Riviera 20.4°, media storica Salò 17.4°, ben 3° al di sopra!!! Temperatura massima 34.9°, a Salò il più alto valore registrato nel mese di maggio furono i 33.6° del 29 maggio 2001, polverizzati dai 36.0 del 25 maggio 2009. La media delle temperatura massime è stata 25.2°, delle minime 16.0°. A livello regionale molte località hanno battuto numerosi record di caldo.
Per quanto ruguarda le precipitazioni maggio è stato particolarmente siccitoso, in nettissimo contrasto con i dati dei mesi precedenti. Dopo un inverno e inizio primavera con piogge abbondanti, a maggio regitriamo a Gardone Riviera solamente 10.0mm, dei quali 7.8mm caduti in un unico evento. Confrontati con la media di Salò, 116.7mm, il dato appare notevolmente basso. Il mese di maggio più avaro di precipitazioni a Salò fu il 1979, nel quale caddero 19.0mm.
La temperatura del lago di Garda rilevata tra Salò e Gardone Riviera, rispettivamente alla profondità di -30cm e -300cm, durante la prima decade è stata 13.1° e 12.0°, durante la seconda decade 17.1° e 15.8°, durante la terza decade 20.2° e 18.5°. Tali valori sono ben al di sopra di quelli rilevati l’anno precedente.
Inoltre il livello idrometrico del Garda nel mese di maggio si è mantenuto tra i 130 e i 135 cm, nonostante le scarsissime precipitazioni, ma alimentato dalle abbondanti acque degli affluenti nutite da un forte disgelo. Le erogazioni a Peschiera nel Mincio per mantenere i livelli sotto la soglia di attenzione sono state mantenute sempre su valori alti, attorno a 100m/cubi/sec., con punte fino a 140m/cubi/sec.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/06/resoconto-stazione-meteo-gardone.html

CALDO RECORD PER IL MESE DI MAGGIO

In molte località del Garda lunedì 25 maggio è stata una giornata memorabile meteorologicamente parlando. Il valore più alto registrato ha toccato i 35,5° a Colombare di Sirmione. Notevoli sono anche i 34,5° di Garda, 31,6° di Riva. Le nostre stazioni meteo di Gardone Riviera e S.Felice del Benaco hanno raggiunto i 34,9°. Rammentiamo a fini statistici che il record di caldo nel mese di maggio a Salò fu il 29 maggio 2001 quando si toccarono i 33,6°. La stazione meteo di Salò, ubicata sulla torre dell’ex collegio Civico, ha caratteristiche di localizzazione molto simili a quella di Gardone Riviera: stessa quota, simile contesto urbano circostante (verde e case), esposizione ai venti e distanza dal lago.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/caldo-record-per-il-mese-di-maggio.html

CALDO ESTIVO

Anticipo di estate con sole e temperature elevate. Mercoledì 20 maggio 2009 le stazioni meteo del lago di Garda hanno fatto registrare valori più consoni al mese di luglio. Gardone Riviera ha segnato una temperatura massima di 28,4° e minima di 18 ,1°. S.Felice del Benaco rispettivamente 29,8° e 18,1°. La zona del basso Garda con Colombare di Sirmione con 30,1° e 19,0° e Garda che registra 30,6° e 15,6° è stata la più calda. Il Garda trentino con i 27,6° di massima e 16,1° di minima a Riva, leggermente più fresco. L’acqua del lago per effetto dell’insolazione e delle alte temperature si è scaldata raggiungendo valori compresi tra i 17° e i 20° circa, un paio di gradi in più dell’anno scorso nello stesso periodo. Insolitamente siccitoso per ora questo mese di maggio, con solamente 10mm di pioggia caduta a Gardone Riviera.

Claudio T.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/caldo-estivo.html

PRIMI PUNTI PER GLI ATLETI GARDATHLON

Domenica 10 maggio nelle acque del Garda antistanti Maderno ha avuto luogo la 9^ edizione della Gardalonga, maratona remiera, prima delle manifestazioni sportive in calendario per la Gardathlon. Vi hanno partecipato circa 200 vogatori su quasi 100 imbarca zioni a remi.

Sono entrati in classifica Gardathlon gli atleti iscritti che hanno compiuto il percorso lungo su kayak monoposto. 25 i chilometri in tutto con partenza da Maderno in direzione Gardone Riviera per poi entrare nel golfo di Saló. Passat da Portese le imbarcazioni hanno superato la zona “crosti” per dirigersi verso l´isola del Garda al giro di boa posto di fronte alla bellissima Villa Borghese. Ritorno per lo stesso percorso. Il lago è stato piuttosto calmo con solamente una eggera brezza con piccole onde nel tratto Portese – isola, peraltro senza arrecare alcun disturbo. L´ordine di arrivo dei primi dieci kayak singoli ha visto al primo posto Luca Stefanini seguito da Corrado Ripamonti, terzo Romano Agiazzi,quarto Mass mo Brescianini, quinto Claudio Turina, sesto Mauro Pasini, settimo Alberto Pini, ottavo Michele Pezza, nono Bruno Castioni e decimo Luca Malin. Alto il livello degli iscritti Gardathlon: Luca Stefanini, primo assoluto tra i kayak e primo del circuito Gar rdathlon si aggiudica 100 punti, Claudio Turina, quinto assoluto e secondo della Gardathlon, 75 punti.
La prossima gara in calendario Gardathlon: 10KM GARDONESE, corsa podistica di 6,3km in Gardone Riviera, venerdì 19 giugno ore 20:00.

PRONTI PER LA GARDALONGA 2009

Domenica 10 maggio alle ore 10:00 nella zona di lago antistante Maderno (BS) prenderà il via la 9^ edizione della GARDALONGA, maratona remiera aperta a tutte le imbarcazioni a remi. Alle scorse edizioni hanno partecipato numerosissime imbarcazioni di diverse tipologie, dalle canoe monoposto alle bisse, barche tipiche del Garda, ai dragon boat, con equipaggio fino 20 vogatori.
Il percorso di 25km parte da Maderno per portarsi verso Gardone Riviera, entra nel golfo di Salò, raggiunto Portese prosegue per la baia del vento, circumnavigazione della bellissima isola del Garda, per poi ritornare con il medesimo percorso verso Maderno.
La GARDALONGA è la prima manifestazione sportiva del circuito GARDATHLON, per designare gli iron men del Garda,….
Stando alle ultimissime previsioni meteo il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, con temperature tra le ore 10:00 e le 13:00 comprese tra i 20 e i 23 gradi. L’acqua del lago attorno ai 14°, moto ondoso assente o debole tra Maderno e Portese, potrebbe esserci onda (20-40cm)tra Portese e il giro dell’isola.
per info:
gardalonga http://www.gardalonga.it/it/
gardathlon http://www.gardapanorama.it/
webcam http://www.comune.gardoneriviera.bs.it/inc/spaw/images/images1/image.jpg
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/pronti-per-la-gardalonga-2009.html

Cemento in riva al lago?

Iniziativa di Legambiente, Italia Nostra, Fai e gruppi ambientalisti locali
Cemento in riva al lago?
«Serve una moratoria»
Scatta una raccolta di firme destinata a Province e Regioni per lo stop a nuove edificazioni su litorale e colline moreniche

Bresciaoggi – Martedì 05 Maggio 2009 – PROVINCIA,pagina 24
di Maurizio Toscano

Parte da Desenzano la richiesta di moratoria di tutta l’edificazione sul litorale del lago di Garda e nell’entroterra. La richiesta è perentoria: che non si costruisca più niente in riva al lago e sulle colline. Questo per il tempo necessario a valutare la sostenibilità della situazione e dei progetti futuri.
Sempre da Desenzano si muoveranno le associazioni (Italia Nostra, Legambiente, Fai, Comitato colline moreniche e Roverella, insieme ai Verdi) per la raccolta di firme che sostiene la moratoria.
L’annuncio della duplice iniziativa è stato dato ieri Rossana Bettinelli, vicepresidente nazionale di Italia Nostra, ha motivato l’iniziativa col fatto che sulle rive del lago «continuano degrado e cementificazione delle rive dovute a nuove “passeggiate” e alla realizzazione di spiagge artificiali».
La moratoria prevede uno stop all’edificazione ma anche il «rispetto del profilo del lago impedendo qualsiasi opera che ne alteri le spiagge». L’atto è stato trasmesso alla Provincia, alle soprintendenze, alle regioni Lombardia e Veneto e a tutti i comuni del lago.
Nel suo intervento, il verde Paolo Mori ha parlato di «autentico spreco del territorio con il superamento di molti limiti come il caso simbolo di Gardone Riviera, comune a molte altre località gardesane, che ha visto un piano regolatore steso 20 anni prima che aveva previsto una crescita demografica di 20 mila abitanti, invece rimasti sempre 2 mila».
Anche Bettinelli ha puntato l’indice su molti «piani regolatori del basso lago sconcertanti per i quali, a fronte di un aumento del 14-15% della popolazione, sono state autorizzate costruzioni per il 70%», citando «casi di abusivismo scoperti a Moniga, Manerba, Maguzzano e Gargnano».
INTANTO il Parco Colline Moreniche, sempre molto attivo con Roverella di Padenghe, sta allestendo a Desenzano una mostra fotografica (dal 16 maggio) in cui sarà possibile confrontare il litorale del lago com’era 30 anni fa con quello di oggi. Immagini da brividi, che faranno male al cuore. Ma purtroppo veritiere.

dal blog rosso di sera ….
Simone Z.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/cemento-in-riva-al-lago.html

Inaugurazione accadueocafè

In Gardone Riviera, vicino al Municipio, il 1 maggio 2009 vi sarà l’inaugurazione del ex Bar Caracas ora chiamato Accadueocafè, Ivan aspetta tutti dalle ore 17:00.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/inaugurazione-accadueocafe.html

27/04/2009 BURRASCA SUL GARDA CON DISAGI

Proprio in queste ore il Garda si sta “arrabbiando”. Al largo il peler, vento da nord, nord/est, crea onde con cavalloni alte oltre 1,50m. Sul lungolago di Gardone Riviera, seppur meno alte, le onde riescono a scavalcare il parapetto a lago e riversarsi sulla passeggiata. Nella zona Rimbalzello si infragono con spruzzi di 7-8 metri. I turisti in attesa dei battellli della Navigarda assistono incuriositi e un pò timorosi alle traballanti manovre di ormeggio. Gli sfiatatoi del lungolago si sono trasformati in geyser con getti d’acqua alti vari metri, e si riesce a percepire la vibrazione della soletta sotto i colpi delle onde. Il livello del lago molto alto fa sì che una normale burrasca crei disagi e preoccupazioni. Il timore è che le piogge di questi giorni mantengano alto se non addirittura incrementino l’altezza delle acque. I valori di erogazione nel Mincio sono sostenuti, ma devono tenere in considerazione la piena del Po, carico di acque raccolte dal Piemonte alla Lombardia, interessate da forti precipitazioni.
Inoltre l’abbassamento delle temperature previsto spesso innesca un rinforzo dell’intensità del peler con conseguente aumento del moto ondoso del Garda.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/27042009-burrasca-sul-garda-con-disagi.html

16/04/2009 GARDALONGA 2009

Lago di Garda 10/05/2009″La Gardalonga”
È una manifestazione remiera che si svolge tutti gli anni, la seconda domenica di maggio, a Toscolano Maderno sul Lago di Garda. La Gardalonga è una Maratona remiera aperta a qualsiasi tipo di imbarcazione (vedi regolamento). Numerosi sono i partecipanti, con diversi tipi di barche, si và dalle bisse del garda (tipiche barche locali) e gondole gardesane, alle canoe, iole, baleniere, alle imbarcazioni più strane e spettacolari come il dragonboat (barca lunga 12 metri con testa e coda di drago, spinta da 20 pagaiatori con tamburino e timoniere), inoltre partecipano alla gara anche diversi prototipi. C´è la possibilità, per amici e simpatizzanti, di seguire la gara a bordo di un battello.

La partenza avviene nel golfo di Maderno, da qui le barche costeggiando la sponda, raggiungono i porticcioli di Gardone Riviera e Salò, quindi puntando la prua verso est raggiungono la frazione di Portese, per poi arrivare all´isola del Garda (unica del suo genere per la folta e variopinta vegetazione). Circumnavigando l´isola, si fa ritorno a Maderno percorrendo il percorso all´inverso: Portese-Salò-Gardone Riviera – Maderno.

La Gardalonga da quest’anno è inserita come prima gara nel calendario della GARDATHLON, combinata polisportiva per designare gli iron men del Garda.

Per informazioni sulla GARDALONGA, potete rivolgervi a: Remiera Toscolano Maderno”Amici del Remo”Sig. Binotti tel.036/571220 , Paolo Rosina cell. 3396323743

Per informazioni sulla GARDATHLON: claudio@gardapanorama.it oppure andate alle pagine dedicate su www.gardapanorama.it , iscrizione gratuita.

Fonte: www.gardalonga.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/16042009-gardalonga-2009.html

14/04/2009 IL PILOTA IL POETA E LA TARTARUGA

Da giovedì 16 aprile a domenica 19 aprile ritrovo sul Garda di autentici gioielli automobilistici che si misureranno su 300 km di strada. Tre giorni di percorso, attraverso Gardone, Salò, Sirmione, Mantova e Castel d’Ario, dove avverranno le principali tappe della manifestazione e l’esposizione al pubblico delle stupende vetture dei partecipanti.
Due legare di regolarità che si disputeranno quest’anno: venerdì 17, alle 21, i concorrenti si confronteranno, contro ogni superstizione, sul circuito cittadino di Castel d’Ario nella
spettacolare Coppa Corte Ronchesana-F.Nuvolari, che ripercorrerà in notturna le strade dove il giovane Tazio imparò a guidare. Sabato 18 sarà invece la volta del panoramico Gran Premio Gabriele D’Annunzio, sulle strade di Gardone Riviera che sovrastano il Lago.

La manifestazione dedicata alle auto d’epoca organizzata da Historic Racing Club in collaborazione con Studio Greengrass, la Fondazione Vittoriale degli Italiani, i comuni di Gardone Riviera, Salò, Sirmione e Castel D’Ario e la gentilissima Famiglia Nuvolari di Corte Ronchesana a Castel D’Ario ha ottenuto, per la prima volta, il prezioso patrocinio dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano.
Gardapanorama con il suo contributo all’evento è annoverato tra i partners.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT
www.historicracingclub.com

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/14042009-il-pilota-il-poeta-e-la.html