Tag: foto

Conclusione dell’Alpencup – primo torneo di dibattito

Si è concluso oggi il primo torneo di dibattito a livello nazionale al giardino dei Cappuccini di Bolzano. Vincitrice ne esce una delle due squadre di Monaco che ha battuto nel finale la connazionale. Alla premiazione, verso l’ora di pranzo, il team vincitore ha annunciato che con ogni probabilità il secondo Alpencup si terrà proprio in Baviera. Si configura dunque ufficialmente la natura itinerante del torneo delle Alpi.

Tema del dibattito della finale è stata l’introduzione di servizio di volontariato obbligatorio 5 giorni l’anno per tutti i cittadini. Nonostante la conquista di solo uno dei tre oratori liberi, è stato il governo a totalizzare il numero maggiore di punti, aggiudicandosi così accanto alla coppa, anche un grembiule blu tipicamente altoatesino per ogni membro del trio. Il premio per il miglior oratore del torneo è andato invece a Florian Steininger (vedi foto), anch’egli di Monaco, ma nel team opposto.

Il team dell’organizzazione può dirsi molto soddisfatto per la riuscita dell’evento. Nonostante sia stato necessario tagliare la biciclettata dal programma di sabato, gli ospiti si sono complimentati e hanno ringraziato per l’accoglienza e l’organizzazione. Parte del successo è certamente dovuto anche al bel tempo, che ha permesso di tenere la finale sul “palco acquatico” dei Cappuccini. Scarsa invece la partecipazione del pubblico, ma del resto è comprensibile: questo è stato solo il primo vagito del dibattito sul piano nazionale.

Speriamo che la cultura di questo gioco retorico si estenda nei prossimi anni anche nel resto d’Italia e che magari dia luogo ad un torneo in lingua italiana e non tedesca come in questo primo tentativo.

Si ringrazia l’associazione kikero e la fondazione Cassa di Risparmio per il sostegno dato.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/H_4qMe0cVQQ/conclusione-dellalpencup-primo-torneo.html

L’ape maia in spiaggia!

Si vede un po’ poco x’ in questo momento ci sono dei nuvoloni e l’iPhone se la luce nn è perfetta fa pietà in quanto a qualità delle foto.
Ps: oggi è la festa della mamma, quindi augurissimi a tutte le mamme che passano di qua
Baci

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/EY-xs0zIsW4/

Si balla!

Come ogni sera, prima delle nanne, al bar “bay watch” c’è musica dal vivo (da noi è ormai quasi introvabile in un bar ).
Nico si diletta ogni sera in passi di danza diversi, imparati chissà dove … Stasera è la volta dell’ancheggio di fianchi e bacino.
Le foto son mosse ma rendono l’idea

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/8Cp0KyigPxg/

Palazzi Aperti a Pieve di Ledro

Da Domenica 10 a Lunedi 18 Maggio 2009 Palazzi Aperti a Pieve di Ledro, Museo Farmaceutico Foletto, 16.00-22.00

Apertura del Museo Laboratorio Foletto e dell’Antico Oratorio San Giuseppe che ospita la mostra fotografica “i Kaiserjäger”


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/Gqq1pVH0weg/palazzi-aperti-pieve-di-ledro.html

Bielorussia 2009…qualche foto

Ecco qualche foto fatta durante la permanenza in Bielorussia del convoglio umanitario composto dai volontari dell’associazione Accoglienza e Fratellanza.
Sul sito dell’associazione è possibile leggere un articolo relativo all’esperienza di quest’anno.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/08/bielorussia-2009-qualche-foto/

Cemento in riva al lago?

Iniziativa di Legambiente, Italia Nostra, Fai e gruppi ambientalisti locali
Cemento in riva al lago?
«Serve una moratoria»
Scatta una raccolta di firme destinata a Province e Regioni per lo stop a nuove edificazioni su litorale e colline moreniche

Bresciaoggi – Martedì 05 Maggio 2009 – PROVINCIA,pagina 24
di Maurizio Toscano

Parte da Desenzano la richiesta di moratoria di tutta l’edificazione sul litorale del lago di Garda e nell’entroterra. La richiesta è perentoria: che non si costruisca più niente in riva al lago e sulle colline. Questo per il tempo necessario a valutare la sostenibilità della situazione e dei progetti futuri.
Sempre da Desenzano si muoveranno le associazioni (Italia Nostra, Legambiente, Fai, Comitato colline moreniche e Roverella, insieme ai Verdi) per la raccolta di firme che sostiene la moratoria.
L’annuncio della duplice iniziativa è stato dato ieri Rossana Bettinelli, vicepresidente nazionale di Italia Nostra, ha motivato l’iniziativa col fatto che sulle rive del lago «continuano degrado e cementificazione delle rive dovute a nuove “passeggiate” e alla realizzazione di spiagge artificiali».
La moratoria prevede uno stop all’edificazione ma anche il «rispetto del profilo del lago impedendo qualsiasi opera che ne alteri le spiagge». L’atto è stato trasmesso alla Provincia, alle soprintendenze, alle regioni Lombardia e Veneto e a tutti i comuni del lago.
Nel suo intervento, il verde Paolo Mori ha parlato di «autentico spreco del territorio con il superamento di molti limiti come il caso simbolo di Gardone Riviera, comune a molte altre località gardesane, che ha visto un piano regolatore steso 20 anni prima che aveva previsto una crescita demografica di 20 mila abitanti, invece rimasti sempre 2 mila».
Anche Bettinelli ha puntato l’indice su molti «piani regolatori del basso lago sconcertanti per i quali, a fronte di un aumento del 14-15% della popolazione, sono state autorizzate costruzioni per il 70%», citando «casi di abusivismo scoperti a Moniga, Manerba, Maguzzano e Gargnano».
INTANTO il Parco Colline Moreniche, sempre molto attivo con Roverella di Padenghe, sta allestendo a Desenzano una mostra fotografica (dal 16 maggio) in cui sarà possibile confrontare il litorale del lago com’era 30 anni fa con quello di oggi. Immagini da brividi, che faranno male al cuore. Ma purtroppo veritiere.

dal blog rosso di sera ….
Simone Z.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/cemento-in-riva-al-lago.html

Tramonti dell’est

Saranno stati il clima freddo e sereno, l’assenza di rilievi, la diversa latitudine e longitudine rispetto all’Italia ma nelle vicinanze della Bielorussia ho potuto ammirare alcuni tramonti spettacolari.
Eccone qui un esempio che sono riuscito a fotografare durante il viaggio di ritorno dalla Bielorussia appena entrati in terra Polacca.
Clicca sulle foto per ingrandirle

[…]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/06/tramonti-dellest/

Come and meet Africa

Il 9 maggio 2009, all’interno dell’edificio centrale della Libera Università di Bolzano, avrà luogo la prima manifestazione dedicata alla cultura del continente africano: artisti, scrittori, musicisti e gli studenti africani stessi offriranno spettacoli, musica, cibo etnico, e presenteranno il proprio Paese d’origine, con l’intento di creare un incontro culturale fra l’Alto Adige e questo enorme continente. Verrà esposta una raccolta di fotografie e verrà offerto un rinfresco a base di specialità etniche.

Tra i relatori che descriveranno la propria esperienza nel continente africano c’è lo scrittore Fernando Biague, autore e co-autore di numerosi articoli e libri sul tema dell’immigrazione, Don Mario Gretter, referente diocesano per il dialogo interreligioso, e una studentessa di Verona, che racconterà la propria esperienza di volontariato in Benin.

Gli studenti hanno organizzato uno spettacolo teatrale che verrà messo in scena su un palco montato all’interno del corridoio; sullo stesso palco si esibiranno gruppi musicali africani provenienti da diverse parti del Nord Italia e delegazioni di comunità africane di diverse città.

Un artista africano, che presenterà le proprie opere nel corridoio accanto all’esposizione fotografica, ha preparato i costumi degli attori e due studenti indosseranno l’abbigliamento tipico di un re e una regina africani. I partecipanti all’evento avranno inoltre la possibilità di farsi fare dei tatuaggi temporanei all’inchiostro hennè.

Programma:
Ore 10.00 Discorso di benvenuto
10.00 – 12.30 Incontro con i relatori
12.30 – 14.00 Rinfresco al buffet
14.00 – 16.00 Musica e spettacoli

Per maggiori informazioni potete rivolgervi direttamente all’Associazione studentesca kikero che organizza l’evento:
Tel: 0471/012182
Mail: kikero[AT]unibz.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/awYxbMqFYDw/come-and-meet-africa.html

20/04/2009 FLORA SUL GARDA: PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)

PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)
Pianta erbacea perenne, alta da 5 a 20cm, rara,presente soprattutto sulle Alpi centro orientali. Predilige terreni calcarei, poveri, con ph basico, e media umidità. Cresce su rupi, tra le rocce, ma anche in prati alpini assolati, fino a circa 2500 metri di quota. I fiori, grandi dai 15 ai 25mm, gialli con anello biancastro alle fauci, sono posti su ombrella in numero variabile. Le foglie verdi lucido, carnose, spaltolate, della lunghezza di circa 8cm e larghe circa 4cm, sono disposte in modo spiralato a rosetta, ad inserimento sessile alla base della pianta. La fioritura è unica, tra aprile e luglio, il frutto una capsula che contiene numerosi semi.
La primula orecchia d’orso si ritrova anche sui monti del Garda, sopra i 1000 metri, soprattutto nella zona del Parco Alto Garda Bresciano, dal monte Pizzocolo alla zona dei monti Tombea e Caplone, Tremalzo e sulla sponda veronese sul monte Baldo.
Foto scattata sul monte Spino a quota 1500m.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/20042009-flora-sul-garda-primula.html

29/03/2009 NASCE “GARDATHLON” PER DESIGNARE GLI IRON MEN DEL GARDA

NASCE IL GARDATHLON PER DESIGNARE GLI IRON MEN DEL GARDA

Gardapanorama ha creato un nuovo grande evento sportivo: il Gardathlon. Sono già conclusi gli accordi con varie associazioni che organizzano gare sportive, al momento hanno aderito la Gardalonga, la 10km Gardonese, la Maratona delle Frazioni, la Traversata del Garda, mentre ulteriori contatti sono in corso per inserire gare in mountain bike e ciclismo su strada. E’ previsto che atleti polivalenti si misurino su tali di manifestazioni sportive competitive e non, che si disputeranno sul Garda. Verrà stilata una classifica finale a punti in base al piazzamento degli atleti iscritti a tale circuito, singoli o a coppie. Il progetto è ambizioso e vuole dare risalto allo sport praticato sul nostro territorio, coinvolgendo atleti su diverse discipline. Nella Gardalonga, organizzata dalla Remiera di Toscolano-Maderno, entreranno in classifica coloro che parteciperanno al percorso “lungo” di 21km, iscritti come K1 ( kayak singolo), con data prevista domenica 10 maggio. Seguirà la 10km Gardonese, corsa podistica di 6km, tra le varie frazioni di Gardone Riviera, che si disputerà venerdì 19 giugno sera. Prova asssai impegnativa e selettiva sabato 10 luglio quando gli atleti si potranno misurare sulla Traversata del Garda, circa 8km di nuoto, con partenza da Torri del Benaco e arrivo a Maderno. Chiuderà il Gardathlon la Maratona delle Frazioni, 12.5km di corsa tra i saliscendi della valtenesi, nei pressi di Manerba, domenica 1° novembre. Nel calendario verranno poi inserite altre competizioni a completare il quadro plurisportivo.
A breve su www.gardapanorama.it la pagina dedicata al Gardathlon con ulteriori dettagli ,calendario gare, regolamento e modalità di iscrizione.
Claudioi T.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/03/29032009-nasce-gardathlon-per-designare.html

“Donne in musica” con Maria Luisa Crosina e Aldo Salvottini a Drena


Domenica 22 Marzo 2009 alle 20.30 presso il Centro Culturale di Drena , “Donne in musica” con Maria Luisa Crosina e Aldo Salvottini.
La storica Maria Luisa Crosina, affiancata dalla chitarra del professor Aldo Salvottini presenteranno testi e musiche ispirati alla tematica femminile.

Verranno proposti brani musicali tratti dal repertorio di Anonimo del Cinquecento, Niccolò Paganini, Johann Kaspar Mertz, Antonio Maria Mazzoni, Heitor Villa Lobos, oltre che dello stesso professor Salvottini.
I testi sono invece di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Hermann Hesse, Heinrich Heine, Rabindranath Tagore, Giovanni Verga, madre Teresa di Calcutta, Kalhil Gibran e alcuni brani dal libretto del “Don Giovanni” di Lorenzo Da Ponte.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/cJGKVTKOisY/donne-in-musica-con-maria-luisa-crosina.html

Francesco Franceschini di Arco alla Corrida


Brillante partecipazione di Francesco Franceschini di Arco alla “Corrida” di Canale 5 nella edizione del 14 marzo 2009.
Franceschini ha partecipato alla festosa trasmissione con il brano “Moon River” tratto dalla colonna sonora di “Colazione da Tiffany”, suonato con l’armonica a bocca.

Il brano è stato eseguito con la maestria di un musicista professionista ed ha avuto un consenso notevole da parte del pubblico presente in sala.
Vi sono stati calorosi applausi senza nessuna disapprovazione tipica del pubblico della Corrida, segno questo che il brano è stato accolto positivamente da tutti gli spettatori in sala.

Il verdetto , alla fine della trasmissione , è stato quello di un bellissimo secondo posto che ha fruttato la vincita di un televisore al plasma.

Vivissimi complimenti per la sua simpatica ed emozionante partecipazione !

Video della esibizione di Francesco Franceschini : La Corrida (Link)

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/c-iulx9ogm0/francesco-franceschini-di-arco-alla.html

Prenotato!

Stamattina abbiamo finalmente prenotato le ferie! Saremo dal 4 al 18 maggio (faremo quindi l’anniversario al mare, che bello!) all’hote Le Mauricia sull’isola di Mauritius! Alla fine ci siam convinti per le opinioni trovate in rete, per il suggerimento dell’agenzia (la sempre ottima Elisa di Semiramis ci sopporta da anni!), i commenti di mia cuggggina […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/KI2oyItuxDY/

Nico & Nico alla Mille Miglia!

Mammà mi ha mandato questa bellissima foto di oggi e la pubblico subbbbito!
I due “Nichi”, che belli!

Come sempre cliccate sulla foto per ingrandirla!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/zA-utvHOFA8/

33 Edizione del Giro del Trentino

Da Martedi 21 aprile a Sabato 25 aprile 2009 si terrà la 33 edizione del GIRO DEL TRENTINO.

La partenza della prima tappa a cronometro verrà data il 21 aprile da Torbole in circuito tra le strade di Riva del Garda, ed arrivo ad Arco.

Giovedi 23 aprile, partenza da Riva del Garda, e arrivo all’Alpe di Pampeago.

In questa edizione del giro , che ricordiamo ha visto Damiano Cunego vincitore nelle ultime due edizioni, vedrà al via alla partenza anche Lance Armstrong, recordman del Tour de France con sette vittorie assolute.

Maggiori informazioni nel corso dei prossimi giorni con l’albo d’oro, le tappe e le informazioni utili per seguire nel modo migliore questo importante avvenimento sportivo.

Fonte : Giro del Trentino

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/nd5aIiBcCdw/33-edizione-del-giro-del-trentino.html