Tag: foto

Trucchi per foto hdr – nikon d90

 2009-06-16 22:01:32

Quanto ho imparato da alcuni shot con la recente Nikon D90 per quanto riguarda la fotografia HDR.

1) Scegliere al massimo un bracketing di 3 scatti, -1 EV, 0 EV, +1 EV.

2) ISO BASSI!!!!

3) Usare il cavalletto (treppiede) o fissare la macchina molto saldamente ad un supporto.

4) Impostare l’esposizione posticipata, abbassa lo specchio prima di scattare ed evita il micromosso.

5) Spegnere il VR sull’obiettivo

6) Impostare lo scatto automatico con 3 scatti ed un ritardo di 5 secondi, sufficienti a far sì che le vibrazioni sul cavalletto di smorzino.

7) Tappare con l’apposito pezzo di plastica il mirino per evitare luce parassita

8) Evitare di fotografare piante, alberi ed oggetti mossi dal vento.

 

Purtroppo la meravigliosa Nikon D90 ha un leggero difetto, il bracketing ha al massimo 3 scatti. A questo si può ovviare con la seguente regol, ricordandosi che una differenza di un EV corrisponde ad uno step di tempo (ad esempio se 0EVcorrispondono a 1/125 @F8, allora -1EV corrisponde a 1/250@F8)

a) Determinare la corretta esposizione per una data profondità di campo ad esempio F8.

b) Se  l’esposizione corretta (si vede dal fatto che l’istogramma è centrato o che, in modalità manuale, nell’esposimetro dentro il mirino la linea fra – e + è centrale) è 1/125 @F8 allora impostare il bracketing ad -1 , 0, +1 EV e scattare 3 foto. Queste 3 foto avranno rispettivamente i tempi:

1/250 —-> -1 EV

1/125 —-> 0 EV

1/60 —-> +1 EV

 

Ecco alcuni scatti fatti nel weekend trascorso in Val Venosta in Alto Adige

c)  E’ facile capire che se si imposta per la nuova serie di scatti, un tempo 1/1000 si avrà (mantenendo il bracketing -1,0,+1)

1/500    —-> -2 EV

1/1000  —-> -3 EV

1/2000  —-> -4 EV

mentre la terza ed ultima tornata di scatti si farà con 

1/30  —-> +2 EV

1/15  —-> +3 EV

1/8    —-> +4 EV

 

Le 9 fotografie risultanti potranno essere fuse in uno splendido HDR con un range dinamico molto elevato

[HDR]Tablà - Schleidertal

[HDR] Lungo la ciclabile della val Venosta - Fiume Adige

[HDR] Clouds over Naturn

Le mie foto sono su Alpidia, la community indipendente per viaggiatori:

http://alpidia.com/presentation/resource.php?id=1866

{jumi [adsense/adsense428.html]}

ed anche su Flickr

http://www.flickr.com/photos/35478750@N03/

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/High-Dynamic-Range-Imaging-HDR/trucchi-per-foto-hdr-nikon-d90.html

Fotografia HDR notturna

Hdr notturno sulla luna

 

Come scattare fotografie HDR di notte?

E’ difficile, si deve combattere contro il necessario aumento di ISO e quindi rumore ed i lunghi tempi di esposizione che aumentano il mosso.

Ci sono riuscito, questo HDR viene da 3 scatti +1,0,-1, rispettivamente 6″,1/3, 1/5  a @19 ISO 1250 con una nikon D90 montata su treppiede.

Riduzione del rumore a tutta e bilanciamento del bianco per evitare il giallastro dei lampioni al sodio.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/High-Dynamic-Range-Imaging-HDR/fotografia-hdr-notturna.html

Nuovo iPhone 3GS dal 19 giugno

Beh, $199 per un telefono con fotocamera da 3Mpixel, bussola, comandi vocali e 16Gb di memoria non è davvero male ($299 per il 32Gb). Il “vecchio” iPhone 3G da 8Gb scende a $99 già da oggi e infatti Apple Store Usa lo riporta. In vendita anche in Italia dal 19…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/nuovo-iphone-3gs-dal-19-giugno.html

RISULTATI DI GARDAPANORAMA ALLA 24 H MTB DI IDRO

Bel piazzamento per la squadra di Gardapanorama alla 24h MTB di Idro. Gli 8 atleti, Begni Marco, Licci Massimo, Zanchi Luigi, Tiboni Danilo, Pasini Andrea, Turina Christian, Dasoli Elisabetta, capitanati da Turina Claudio, hanno completato 89 giri, per un totale di 445km , con un dislivello di circa 7.650m. Nella classifica assoluta della 24 h di Idro,la squadra di Gardapanorama si è piazzata al 45° posto, mentra ha raggiunto la 24^ posizione tra le squadre ad 8 componenti. Complimenti a tutti!!!
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT
foto in alto della edizione 2008

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/06/risultati-di-gardapanorama-alla-24-h.html

Visita ufficiale

Oggi il Presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci era in visita al CRS4 ed è anche venuto a vedere i Laboratori del DistrettoICT. L’area demo a cui ho lavorato in questi mesi ha funzionato molto bene, vado a cena soddisfatto. Altre foto della visita sono qui.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/visita-ufficiale.html

Primi lavori con la nikon D90

Bracketing attivo, mano ferma o scatti in RAW.

Per scattare più foto con il bracketing senza tenere premuto il pulsante di scatto basta attivare lo scatto con esposizione anticipata abbassa lo specchio prima, selezionare autoscatto, 3 fotografie e scattare, ovviamente con il bracketing su 3 scatti.

Questo è il risultato:

Giostre a Riva del Garda

DSC_0291_mod

giostre HDR Riva del Garda

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/Tutorial-Fotografici/primi-lavori-con-la-nikon-d90.html

Quanto tempo

Mi accorgo che è un sacco di tempo che non metto foto su Flickr e che nemmeno vado a vedere le foto degli amici. Mi accorgo anche che è un po’ di tempo che non vado a Sesto. Il tempo fa riflettere

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/05/quanto-tempo.html

Il debutto

Il debutto de Le Stonate e de I Fuoriclasse è stato un successone ma soprattuto un grande divertimento per noi sul palco e per chi in sala ci stava ad ascoltare. Soprattutto ha colpito l’allegria, il piacere che ci dà il fare musica assieme. Una bella soddisfazione per Le Stonate…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/05/il-debutto.html

IL PERCORSO DELLA 24 H MTB DI IDRO 2009

Abbiamo voluto provare il nuovo percorso della gara di MTB che si disputerà sabato e domenica 30-31 maggio a Idro. Si tratta della famosa 24 h, da disputarsi in solitario, o a squadre di 4, 8 o 12 bikers. L’anello misura poco più di 5km e in parte è asfaltao e in parte sterrato, anche single trak. La partenza e la zona cambio sono nella piazza principale della frazione di Crone, in riva al lago. Con tratto pianeggiante si seguono le viuzze del paese su asfalto, e poco dopo si attraversa la strada principale che porta al paese. Si imbocca una strada bianca, in leggera salita, passando sulla sinistra del campo sportivo. Attraversata un’altra strada, si sale in maniera più ripida lungo un largo sentiero con fondo erboso, tra i prati. Ora, entrati nel bosco, seguiamo un tratto in single trak, in discesa, per arrivare al giro di boa, posto in uno spiazzo con terreno accidentato, sassoso, ai piedi di una bella cascata. Si attraversa un ponticello di legno e si sale nuovamente su single trak. Usciti dal bosco, il percorso inizia una discesa su strada sterrata abbastanza larga, si ripassa sotto un ponte, con breve passaggio tecnico, e ancora in parte al campo sportivo. Si ritorna verso il lago, su strada asfaltata pianeggiante, passando per tratto festonato su un prato, poi a zig-zag su terreno sterrato, tra i giardini di alcune villette, per portarci sul lungolago. Si passa nelle vicinanze della zona cambio, si prosegue costeggiando il lago fino al giro di boa, per arrivare infine, sempre su asfalto alla zona cambio per concludere il percorso.

Claudio T.

LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

In alto: immagine del percorso satellitare (fonte www.mtbconcadoro.com)

In basso: foto del percorso

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/il-percorso-della-24-h-mtb-di-idro-2009.html

Beglücktes Begrünen

Jahrgangsbaumübergabe è una parola lunghissima per indicare la consegna degli alberi d’annata. In termini concreti è l’evento organizzato per oggi alle 11.30 dagli Alumni della Libera Università di Bolzano insieme ad alcuni studenti della Facoltà di Design e Arti per lasciare un contributo di verde nel cortile interno dell’università.

Le ragioni dettagliate che stanno dietro all’iniziativa ce le spiega, alternando tedesco e italiano, Simon Schweigkofler, vicepresidente degli Alumni di Bolzano.
«Gli alberi sono un regalo che i laureati fanno alla LUB per ringraziare l’università dei tre anni (magari anche più) che hanno potuto passare qui. Abbiamo scelto gli alberi per due motivi. Il primo è di offrire dell’ombra agli studenti che si godranno i nuovi mobili progettati dagli studenti di Design.»

Proprio durante il discorso di apertura un gruppo di designer porta sotto gli applausi dei presenti sei mobili completamente gialli per fornire agli studenti uno spazio dove sedersi nel cortile interno denominato “Wasserhof – Cortile dell’acqua”. Non dimentichiamo, infatti, la fontana finora snobbata, fulcro del cortile.
«Il secondo motivo – continua Schweigkofler – è più nostalgico, se vogliamo: prima che l’ospedale di Bolzano venisse spostato per lasciare spazio alla nuova università 11 anni fa, c’era un parco al posto dei nuovi edifici. Con gli alberi vogliamo recuperare un poco del verde andato perso.
La nostra intenzione è di dare vita a una tradizione. Di anno in anno speriamo davvero di poter ricreare l’atmosfera del parco nel cortile interno dell’università.»

Arnbjörn Eggerz, ci tiene anche a sottolineare il valore educativo-ambientale del gesto. Si augura inoltre che nel corso degli anni cresceranno in grandezza, numero e anche varietà alberi e studenti alla LUB.

Julia Fellner, in qualità di portavoce dei tre designer che hanno progettato Stereomodul, i mobili gialli appena esposti, spera che il cortile, ora che è stato arredato, possa diventare occasione di scambio tra studenti. I mobili sono stati realizzati con le assi di legno che in genere vengono impiegate, una volta assemblate in parallelepipedi e riempite di cemento, per gettare le fondamenta degli edifici. La scelta del materiale non è dunque casuale. Oltre al fatto che sono impermeabili all’acqua, i mobili vogliono essere simbolo di nuove fondamenta per la vita sociale dell’università.

Ogni studente è invitato a donare un euro come partecipazione simbolica alla costruzione del nuovo Wasserhof. In cambio ci sono torte e bibite al buffet all’aperto.

Il rettore Lorenz, il presidente Egger, l’assessore per la Culura e Scuola italiana Tommasini e alcuni studenti battezzano i primi due alberi d’annata della LUB innaffiandoli con acqua. Dello champagne, purtroppo, neppure l’ombra!

[Nella foto alcuni studenti seduti sugli Stereomodule all’ombra dei due nuovi alberelli. Ringrazio Paul per la foto]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/uDNbkBxoIok/beglucktes-begrunen.html

Hotel Le Mauricia: veniteci!

Scrivevamo qche giorno fa suggerendo di nn venire in questo hotel x via del mare. Beh … abbiam trovato un’ottima soluzione! Circa 300 metri oltre l’hotel, verso ovest (verso il mare aperto) c’è una spiaggetta libera bellissima, con mare pulito e aperto e spiaggia finissima !!!
Essendo spiaggia libera si rinuncia a qche comodità, ma … […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/E3c0XD7lQH8/

MOSTRA FOTOGRAFICA UNICA: “VOLANDO SUL GARDA E LE COLLINE MORENICHE”…NON PERDETELA!!!

In concomitanza con la raccolta firme dei PARCHI DEL GARDA E DELLE SUE COLLINE MORENICHE, che vede coinvolta anche la Lombardia, SABATO 16 MAGGIO ORE 18,00 CI SARA’ A DESENZANO DEL GARDA, GALLERIA CIVICA "G.B. BOSIO" DI PALAZZO TODESCHINI, IN CENTRO PAESE,

L’INAUGURAZIONE DI UN’IMPORTANTE MOSTRA FOTOGRAFICA ITINERANTE CON SPLENDIDE VEDUTE AEREE DEL GARDA E LE MODIFICHE TERRITORIALI CHE QUESTO LAGO HA SUBITO NEL CORSO DEL TEMPO……PER QUESTO VOGLIAMO FARE I PARCHI PER SALVAGUARDARLO. VENITE A VEDERE CHE DIFFERENZE RISPETTO AL PASSATO……SI STA CONSUMANDO LENTAMENTE……VERSO UN PUNTO DI NON RITORNO!!! 

L’IDEA DELLA MOSTRA NASCE PER CELEBRARE ANCHE IL 150° ANNIVERSARIO, RICORSO NEL 2008, DEL PRIMO SCATTO AEREO DELLA STORIA DELLA FOTOGRAFIA REALIZZATO DA NADAR. IL GARDA E IL SUO ENTROTERRA VERRA’ APPROFONDITO E DECLINATO IN DIECI TEMI RELATIVI AGLI ASPETTI STORICI, NATURALISTICI, PAESAGGISTICI E URBANISTICI. SARA’ POSSIBILE OSSERVARE IL TERRITORIO CON TRE DIVERSE VISUALI: LA PRIMA AD ALTEZZA UOMO, LA SECONDA E’ LA PERCEZIONE PIATTA CON ORTOFOTO, COME IN UNA VISIONE SATELLITARE, LA TERZA E’ L’IMMAGINE A 45° CHE METTE IN RILIEVO I VOLUMI E I COLORI DEI PAESAGGI, FACENDO RIFLETTERE SULLE MODIFICHE VERIFICATESI SU QUESTO SPLENDIDO TERRITORIO.

VERRANNO MOSTRATE LE ULTIME TECNICHE DI RILEVAZIONE DEL TERRITORIO, PRESENTANDO ATTRAVERSO GRANDI ORTOFOTO CALPESTABILI, IMMAGINI A PARETE E PANNELLI CON TESTI DI APPROFONDIMENTO.   MOSTRA AERO-FOTOGRAFICA UNICA PER LA SUA REALIZZAZIONE!!!

RIMARRA’ APERTA TUTTI I GIORNI FINO AL 7/6 DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 19,30. ASPETTIAMO TUTTI E ALL’INAUGURAZIONE SARA’ OFFERTO ANCHE UN RINFRESCO.

SI RINGRAZIA IL COMITATO PER IL PARCO DELLE COLLINE MORENICHE DEL GARDA (CPCMG), LA REGIONE LOMBARDIA, LE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI DI BRESCIA E DI VERONA, LE SOCIETA’ SOLFERINO E SAN MARTINO, IL COMUNE DI DESENZANO.

 

 

Linguaggi universali

Al di là del linguaggio parlato è assolutamente fuori discussione che esistano alcuni linguaggi non parlati universalmente riconosciuti e compresi. Tra questi è sorprendente quello cui assistiamo qui quotidianamente: due bimbi, di nazionalità e lingua diverse, messi insieme in uno spazio comune si studiano 2 minuti (il tempo necessario x capire che a parole non […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/Q2TysgPTKaI/

Pro Desenzano…ancora ECCELLENTI !

La squadra di calcio della Pro Desenzano ha finalmente raggiunto l’obiettivo stagionale della salvezza. Dopo un avvio sorprendente di campionato e una profonda crisi che ha segnato gli ultimi mesi di gioco ecco arrivare proprio in extremis la tanto sospirata salvezza nella categoria di eccellenza.
Categoria raggiunta per la prima volta nella storia del Desenzano nella […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/12/pro-desenzano-ancora-eccellenti/

A casa come faremo?

Senza la Crèpe delle 17.30?
Nico se ne sbaffa sempre 2, con il miele di winnie the pooh.
Poi gli chiedi di star fermo un secondo x una foto al volo e fa sta faccia da birichino!!!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/I9xtELFl0sk/