Tag: emozioni

Giada 35 anni

Dopo 35 anni si festeggiano le "nozze di giada", almeno stando a una richiesta generica su Google. E’ facile il gioco di parole: già da 35 anni? Eppure non me ne rendo conto o almeno non riesco a tradurre gli anni con Marina in un numero. Stando a wikipedia "Secondo…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/02/giada-35-anni.html

Diecianni

La scorsa settimana a Sesto ho rinnovato la carta d’identità che stava scadendo: sono già passati dieci anni e non me ne rendo conto. Se non ci fosse l’ufficialità del documento direi che ne sono passati forse la metà e la riflessione sullo scorrere del tempo va e viene da…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/01/diecianni.html

Consorte

A spasso con Marina per queste belle montagne pensavo al significato della parola "consorte": colei (o colui) con cui condividi la tua sorte, il tuo destino.
Mi pare una bellissima parola che ben si addice a noi due, in fondo si tratta di co…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2013/01/consorte.html

La raccolta dei miei affetti

Preparare il presepe qui a Sesto è un gesto rituale che mi dona molta serenità e mi unisce emotivamente ai miei affetti più cari. Chiesi esplicitamente il primo pezzo, la capanna con la Madonna, S.Giuseppe e il Bambino, a mia madre come dono per il Natale di alcuni anni fa,…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/12/la-raccolta-dei-miei-affetti.html

Tempo esteso

Se dovessi fare tutte le cose che vorrei fare in questi giorni, dovrei fermarmi a Sesto almeno due mesi.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/12/tempo-esteso.html

Fare scuola in modo diverso si può

Lo avevamo detto, progettato e realizzato 18 anni fa con il progetto Onde: si può fare scuola in modo diverso, si DEVE se vogliamo dare un futuro ai nostri figli e le tecnologie dell’informazione permettono di ripensare il modo di fare scuola, sia nei grandi istituti che nei piccoli centri,…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/12/fare-scuola-in-modo-diverso-si-pu%C3%B2.html

Sistemare la legna per l’inverno

Stamattina ho sistemato la legna per la stufa che ho in cucina: in fretta in fretta prima che piova! Quando sono a Sesto mi piace vedere la legna ben ordinata in fianco alle case, squadrata come fossero mattoni lego, interrotta di tanto in tanto da pezzi messi in senso opposto…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/12/sistemare-la-legna-per-linverno.html

Ah, i figli!

Passano i giorni, le settimane, gli anni. Quasi il tempo ci sfugge di mano e di tanto in tanto ci fermiamo per provare, disperatamente, a catturare qualcosa di importante e prezioso da portare con noi in eterno (illudendoci di poterlo fare realmente). E così, d’un tratto, senza quasi rendercene conto, ci troviamo con un frugoletto […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/aYNXSmc81CY/

Fine ottobre, è finita l’Estate

Mmmhh, stamattina ha cominciato a piovere e il meteo prevede l’arrivo del freddo nel fine settimana. Peccato, fino a qualche giorno fa il tempo era bello, splendido, 25 gradi a fine ottobre: sul Garda sembrava di essere in estate! Al mattino rilassante e rigenerante giretto in bici in riva al lago e lungo le strade […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2012/10/26/fine-ottobre-e-ancora-estate/

La sensazione delle espadrilles bagnate

Come molti, anch’io negli anni ’80 portavo le espadrilles, ovviamente e inspiegabilmente come tutti a mo’ di ciabatta, rigorosamente non calzate sul tallone. Qualche giorno fa, passeggiando con amici verso il Monte Pizzoccolo ricordavamo buffe vicende legate a questa strana calzatura fatta di corda e tela, e soprattutto alla fastidiosissima sensazione di quando per sbaglio […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2012/10/22/la-sensazione-delle-espadrilles-bagnate/

Professor Bartleboom di Alessandro Baricco, brava Paola

Stavo riguardandomi il video fresco fresco dell’interpretazione di Paola di “Professor Bartleboom“, tratto dal romanzo Oceano Mare di Alessandro Baricco, in occasione dello spettacolo dello scorso 21 giugno “Pandora, le Storie del Vaso” a Cisano di San Felice del Benaco. Devo dire che insieme alle percussioni di Aligi Colombi, Paola con la sua interpretazione ha […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2012/08/31/professor-bartleboom-di-alessandro-baricco-brava-paola/

Il mio nome è: Marina

Oggi ho saputo l’origine del mio nome. Il mio papà nel 1951 era via militare. Conobbe Edo che veniva da San Benedetto del Tronto e fecero amicizia. Edo gli parlava del mare,  dal suo racconto, dalle sue storie  mio padre che non aveva mai visto il mare rimase affascinato….. e  da qui nasce il mio nome. 
Ho provato una grande emozione. Mi è sempre piaciuto il mio nome, me lo sentivo appropriato,  ma sapere che è il frutto di un’amicizia e di un racconto me lo fa amare ancora di più e un  grazie speciale al mio papà!
P.S. sempre oggi ho saputo che anche la figlia di Edo si chiama Marina!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marinabompieri.blogspot.com/2012/06/il-mio-nome-e-marina.html

Il mio nome è: Marina

Oggi ho saputo l’origine del mio nome. Il mio papà nel 1951 era via militare. Conobbe Edo che veniva da San Benedetto del Tronto e fecero amicizia. Edo gli parlava del mare,  dal suo racconto, dalle sue storie  mio padre che non aveva mai vi…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marinabompieri.blogspot.com/2012/06/il-mio-nome-e-marina.html

Il mio nome è: Marina

Oggi ho saputo l’origine del mio nome. Il mio papà nel 1951 era via militare. Conobbe Edo che veniva da San Benedetto del Tronto e fecero amicizia. Edo gli parlava del mare,  dal suo racconto, dalle sue storie  mio padre che non aveva mai visto il mare rimase affascinato….. e  da qui nasce il mio nome. 
Ho provato una grande emozione. Mi è sempre piaciuto il mio nome, me lo sentivo appropriato,  ma sapere che è il frutto di un’amicizia e di un racconto me lo fa amare ancora di più e un  grazie speciale al mio papà!
P.S. sempre oggi ho saputo che anche la figlia di Edo si chiama Marina!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marinabompieri.blogspot.com/2012/06/il-mio-nome-e-marina.html

L’ultimo giorno di asilo

Sembra ieri il primo giorno, carico di ansie, aspettative ed emozioni. Ed eccoci qua, in un baleno durato 3 anni ma lungo un battito di ciglia ad accompagnare il nostro ometto per il suo ultimo giorno di asilo. Com’è cresciuto, com’è cambiato, ma quanto tato è ancora il nostro Nicolò. Come tutti i cicli che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/uHQXfyNSsJc/