Tag: Economia

Motori: focus sul mercato delle auto usate in Lombardia

Perché acquistare un’auto usata? Sembra strano, ma l’acquisto di un’auto usata ha i suoi vantaggi. Innanzitutto, si può acquistare un determinato modello che magari non è più in produzione, o nello specifico una versione particolare. Un altro particolare che può far pendere per l’acquisto di un’auto usata è senza dubbio quello economico. Potrebbe anche capitare […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/motori-focus-sul-mercato-delle-auto-usate-in-lombardia/

Verso il riordino del settore giochi: cosa ne pensano le regioni sulla questione territoriale?

L’intenzione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è chiara. Il momento per procedere con il riordino nazionale del mondo del gioco è questo, e il numero uno dell’ADM Marcello Minenna l’ha più volte sottolineato. Ma la prima mossa da fare è una: azzerare le norme esistenti. Le leggi regionali sul gioco dividono: per qualche regione […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/verso-il-riordino-del-settore-giochi-cosa-ne-pensano-le-regioni-sulla-questione-territoriale/

Gruppo Feralpi Lonato: 2020 positivo

Il Gruppo Feralpi archivia un 2020 in utile nonostante l’impatto della pandemia da Covid19 che ha imposto, in Italia, un lockdown tra marzo ed aprile. Il gruppo siderurgico, tra i […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardanotizie.it/gruppo-feralpi-lonato-2020-positivo/

Grana Padano 2020: la pandemia non ferma la crescita, produzione + 2,2%, export +3,4%, consumi + 6,4%

“La pandemia non ferma il Grana Padano che si conferma il prodotto DOP più consumato al mondo con un totale di 5.255.451 forme prodotte pari al +2,2% rispetto al 2019. […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardanotizie.it/grana-padano-2020-la-pandemia-non-ferma-la-crescita-produzione-22-export-34-consumi-64/

Acciaio e sostenibilità: Feralpi sceglie la Climate Strategy di Alperia Bartucci

Acciaio e sostenibilità: che queste siano due dimensioni inconciliabili ormai è una storia vecchia. Sempre più significativi sono i progressi ottenuti dal settore siderurgico nella riduzione dell’impatto ambientale: secondo l’ultimo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardanotizie.it/acciaio-e-sostenibilita-feralpi-sceglie-la-climate-strategy-di-alperia-bartucci/

Operativa per 4 mesi l’intesa tra Biden e l’Unione Europea: da mezzanotte lo stop ai dazi USA

“Alla mezzanotte tra il 10 e l’11 marzo si scioglierà un sortilegio che a migliaia di imprese italiane che esportano negli USA dall’ottobre del 2019 è costato milioni di euro […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardanotizie.it/operativa-per-4-mesi-lintesa-tra-biden-e-lunione-europea-da-mezzanotte-lo-stop-ai-dazi-usa/

Cessione del quinto: cos’è, come funziona e come richiederlo

In perfetta sintonia con l’evoluzione della pandemia da Covid-19, in Italia si ricorre con sempre maggiore frequenza alla cessione del quinto. Tuttora risulta la forma di prestito più diffusa a livello nazionale. Con il momento difficile in termini economici, in molti hanno cercato una soluzione proprio in questa forma di prestito, a causa della riduzione […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/cessione-del-quinto-cose-come-funziona-e-come-richiederlo/

Covid: velocizzare aiuti alimentari

Covid, oltre 30mila poveri senza cibo a Natale in provincia di Brescia Massimo Albano direttore Coldiretti Brescia: velocizzare i bandi per gli aiuti alimentari Sono oltre 30mila i poveri in provincia di Brescia che, con l’aggravarsi della situazione, sono costretti per Natale a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o soprattutto con […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/covid-velocizzare-aiuti-alimentari/

COVID-19. Il comune di Palazzolo a sostegno del commercio

IL COMUNE DI PALAZZOLO SULL’OGLIO STANZIA 1 MILIONE DI EURO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI, DELLE IMPRESE E DEI CITTADINI MAGGIORMENTE PENALIZZATI DALL’EMERGENZA SANITARIA IN CORSO. Nella Commissione Servizi Istituzionali e Risorse per le Attività Economiche e Produttive tenutasi giovedì 28.05.2020, l’Amministrazione Comunale di Palazzolo sull’Oglio ha illustrato a tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale, la […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/covid-19-il-comune-di-palazzolo-a-sostegno-del-commercio/

VERONAFIERE: SETTORE STRATEGICO PRONTO PER RIPARTENZA

VERONAFIERE: GIORNATA MONDIALE A PADIGLIONI CHIUSI. ZAIA: “RIAPERTURA MANIFESTAZIONI PER TORNARE FORTI E COMPETITIVI COME PRIMA. NON SARÀ UNA PASSEGGIATA, MA POSSIAMO FARCELA” FIERE ASSET DA 60 MILIARDI L’ANNO PER LE PMI, ASSICURARE LIQUIDITÀ PER RILANCIO MADE IN ITALY (Verona, 3 giugno 2020). «Oggi si celebra la Giornata mondiale delle fiere a padiglioni ancora chiusi. […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/veronafiere-settore-strategico-pronto-per-ripartenza/

Sì, noi possiamo…

A noi che ricordavamo visite di presidenti americani fra ali di folla festante, ha fatto un po’ specie vedere Obama aggirarsi nel deserto creato dalla polizia romana, segno di un […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardanotizie.it/si-possiamo/

CONFAPI: L’Europa ci ha concesso flessibilità? Usiamola, come la Germania

La situazione eccezionale che l’emergenza Covid-19 ha creato nell’intera zona Euro ha spinto la Commissione Europea a riconoscere la necessaria, immediata flessibilità agli Stati Membri perché possano intervenire, sin da subito, per la salvaguardia economica di famiglie e imprese. Impegno che prevede anche la deroga, in via temporanea, ai principi generali sugli aiuti di stato. […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/confapi-leuropa-ci-ha-concesso-flessibilita-usiamola-come-la-germania/

cardio marketing per conquistare i clienti: un libro ricco di suggerimenti

Lo ha scritto Patrizia Menchiari che conosco ormai da qualche anno e stimo moltissimo sia come amica che come professionista. Patrizia si occupa di marketing, lo insegna e ne diffonde “il verbo” positivo e di lei mi ha sempre colpito la trasparenza, la cura, la passione e la capacità di guardare oltre al cliente, vedendo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledelgarda.info/cardio-marketing-per-conquistare-i-clienti-un-libro-ricco-di-suggerimenti/

Da 5 a 3 milioni di dipendenti pubblici

Mi piacciono le soluzioni creative. Ecco perché riporto le parole di Fabio Franceschini, titolare di  Grafica Veneta, su cui è incentrato un recente articolo di Linkiesta. Neanche il settore statale può salvarsi se non innova il suo business model, secondo me.

«Abbiamo quasi 5 milioni di dipendenti pubblici, dobbiamo ridurli di almeno 2 milioni. La soluzione ideale contempla un percorso d’esodo che prevede l’assunzione di dipendenti pubblici alle aziende private, pagati dallo Stato per i primi tre anni, e poi assunti a tempo indeterminato dagli imprenditori, con i contributi pagati ancora dallo Stato per i due anni rimanenti». «In questo modo», prosegue Franceschi, «si trasformano i dipendenti da un centro di costo a uno di ricavo». In questo modo lo Stato riduce i costi del 30%, e guadagnerà dalle maggiori entrate sull’incremento del fatturato che i nuovi dipendenti svilupperanno. Difficile dire se l’ipotesi, il cui padre sembra sia l’attuale assessore regionale all’Agricoltura, Franco Manzato (Lega) possa funzionare in tempi di crisi. Franceschi è però ottimista: «Gli ex dipendenti pubblici che ho assunto sono i migliori dell’azienda, non è colpa loro se la Pa non funziona. Come dice il proverbio, il pesce puzza dalla testa. Bisogna partire dalla politica». La campagna elettorale è già cominciata.

Il resto su Linkiesta.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/iIjG7NemCC4/da-5-3-milioni-di-dipendenti-pubblici.html