Tag: cultura

Nuovo e vecchio blog a Bolzano

Nel panorama del blogging bolzanino ho due novità. La prima riguarda il neonato blog di Michael scritto un po’ in inglese e un po’ in tedesco. È già pieno di contenuti per avere neanche un mese. Ammetto che mi fa un po’ specie vedere un blog senza contatore visite, ma così è : )
La seconda news in realtà lo è per me. È il blog ospitato sul sito della Provincia dell’Alto Adige nel quale chiunque può contribuire. L’ho scoperto pochi giorni fa e segnalato su Twitter, ma penso che l’idea meriti una presentazione un pelo più elaborata.

Il blog è più vecchio del mio, almeno a giudicare dal primo post accessibile dall’archivio che risale al 20 giugno 2006. Altro che novità, dunque. Sta di fatto che io l’ho scoperto lo scorso fine settimana e di blog simili non ne ho trovati molti in giro. Credo sia l’unico nel suo genere.

“Il Blog Alto Adige è uno spazio aperto creato per confrontarsi direttamente, per condividere esperienze e vacanze in Alto Adige, per farsi consigliare o per aiutare altri ad organizzare la propria vacanza in montagna. Non utilizzando filtri preventivi, ci appelliamo ad un comportamento corretto.” – [tratto dalle Regole]

A me pare un’idea molto carina. Per contribuire al blog, è sufficiente inserire alcuni dati propri insieme al contenuto del post. Nessuna iscrizione, nessun documento. C’è pure un concorso per incentivare la partecipazione, anche se non credo che sia il vero stimolo per gli scrittori.
Per la sua finalità, creare confronto e dialogo tra gli utenti, penso che un forum sarebbe più adatto, ma posso capire la scelta del blog, perché la cosa veramente importante è il resoconto della vacanza del primo scrittore e dunque il blog concede la giusta visibilità e formalità al contenuto principale. Il dialogo si sviluppa poi nei commenti, completamente autogestiti dagli utenti.

Per quanto riguarda produzione e consumo dei contenuti, credo che si fosse pensato ad un uso “mordi e fuggi”. Se questo fosse il caso, mi sembra che l’utenza si sia sviluppata nel senso opposto creando una piccola community intorno ad ogni post o a certe categorie di post (turismo culturale, sportivo, festaiolo …). A volte tra i commenti si trovano il botta e risposta solo di due o tre utenti.

Non so se lo strumento del blog sia proprio efficiente per gli obiettivi del servizio. Forse è il più efficiente tra i vari. La cosa più adatta che mi viene in mente è una struttura personalizzata simile a quella di Yahoo! Answers, ma richiederebbe un investimento elevato.
Sta di fatto che è un bel servizio e, se qualcuno ne conoscesse di simili, mi piacerebbe conoscerne degli altri.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/xBIQGLElyHo/nuovo-e-vecchio-blog-bolzano.html

Serata danzante in Valle di Ledro

Giovedi 30 Aprile a Locca di Concei, appuntamento dedicato al ballo liscio presso il Centro Culturale, a partire dalle ore 21.00 .


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/2aQJZ6JHxO8/serata-danzante-in-valle-di-ledro.html

Settimana della Cultura, Matinée Musicali a Riva del Garda

Nell’ambito della “Settimana della Cultura” a cui i Comuni di Arco e di Riva del Garda hanno aderito :

Matinée Musicali
Concerti musicali per la città organizzati dalla Scuola civica Musicale di Riva del Garda nel centro storico di Riva.
Domenica 26 aprile 2009, ore 11.00, ingresso gratuito

Fonte : Sito del Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/SnpXg79IPmc/settimana-della-cultura-matinee_25.html

Settimana della Cultura, Visita al Castello di Arco

Nell’ambito della “Settimana della Cultura” a cui i Comuni di Arco e di Riva del Garda hanno aderito :

Visita al castello di Arco
Una visita alla scoperta del castello di Arco, con iniziative speciali dedicate ai bambini. Ingresso al castello a pagamento (biglietto intero euro 2,50; tariffe agevolate segnalate in biglietteria), visita guidata gratuita per un massimo di 25 partecipanti adulti e 20 bambini.
Castello di Arco (biglietteria), Domenica 26 aprile 2009, ore 10.30

Fonte : Sito del Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/gIXxZMp39ao/settimana-della-cultura-visita-al_25.html

Settimana della Cultura, Conferenza sul Barocco a Riva del Garda

A Riva del Garda presso la Chiesa dell’Inviolata, Giovedì 23 aprile 2009, ore 17.30, “Il cantiere barocco dell’Inviolata di Riva del Garda tra pittura e scultura” conferenza promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storico-artistici e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici della Provincia autonoma di Trento.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/pEamPEFkv7M/settimana-della-cultura-conferenza-sul.html

Mostra “8 mm. Un salotto di film e racconti” a Riva del Garda

Giovedi 23 aprile alle 18.00 presso la Galleria Civica G. Craffonara di Riva del Garda , musica dal vivo dei Panic Button Jazz Quartet per l’apertura della mostra
“8 mm. Un salotto di film e racconti”.
L’evento, promosso dall’associazione culturale sputniK sarà visitabile dal 23 aprile al 3 maggio. e di Format, il Centro Audiovisi della Provincia autonoma di Trento.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/wpbnRVKld3E/mostra-8-mm-un-salotto-di-film-e.html

Settimana della Cultura, Incontro “Riva romana, Riva contemporanea”

Per la “Settimana della Cultura presso il Museo di Riva del Garda, Mercoledì 22 aprile 2009, ore 20.30 “Riva romana, Riva contemporanea” Incontro-confronto fra archeologia, urbanistica e architettura.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/IPslhsfDNnM/settimana-della-cultura-incontro-riva.html

“Donne in musica” con Maria Luisa Crosina e Aldo Salvottini a Drena


Domenica 22 Marzo 2009 alle 20.30 presso il Centro Culturale di Drena , “Donne in musica” con Maria Luisa Crosina e Aldo Salvottini.
La storica Maria Luisa Crosina, affiancata dalla chitarra del professor Aldo Salvottini presenteranno testi e musiche ispirati alla tematica femminile.

Verranno proposti brani musicali tratti dal repertorio di Anonimo del Cinquecento, Niccolò Paganini, Johann Kaspar Mertz, Antonio Maria Mazzoni, Heitor Villa Lobos, oltre che dello stesso professor Salvottini.
I testi sono invece di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Hermann Hesse, Heinrich Heine, Rabindranath Tagore, Giovanni Verga, madre Teresa di Calcutta, Kalhil Gibran e alcuni brani dal libretto del “Don Giovanni” di Lorenzo Da Ponte.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/cJGKVTKOisY/donne-in-musica-con-maria-luisa-crosina.html

Teatro “DECAMERONE – Amore e Sghignazzi” a Locca di Concei

Sabato 21 marzo 2009 “DECAMERONE – Amore e Sghignazzi” regia di Ugo Chiti, presso il Centro Culturale di Locca di Concei con orario di inizio ore 21.00 .

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/E8LiIoquYFI/teatro-decamerone-amore-e-sghignazzi.html

Rinviato il concerto di Fiorella Mannoia a Riva del Garda

Il concerto di Fiorella Mannoia, previsto al Palameeting di Riva del Garda per Venerdì 20 marzo 2009, è stato rimandato a martedì 5 maggio 2009 al Palazzetto dello Sport di Rovereto.

Lo spostamento è dovuto ad esigenze tecniche ed organizzative, è stao inoltre comunicato che la prevendita dei biglietti è stata sospesa.

Per maggiori informazioni : Centro Servizi Culturali S.Chiara (link)

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/7E_PEBvCQBs/rinviato-il-concerto-di-fiorella.html

Teatro”NON PARLARE DI ME” a Locca di Concei

Sabato 7 Marzo 2009 “NON PARLARE DI ME” con Michela Embriaco, presso il Centro Culturale di Locca di Concei con orario di inizio ore 21.00 .

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/d4HdtYuA95I/teatronon-parlare-di-me-locca-di-concei.html

Associazioni Culturali : Riva del Garda

Elenco dei siti Internet delle Associazioni Culturali presenti nel Comune di Riva del Garda.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/TzXjiTtJjZo/associazioni-culturali-riva-del-garda.html

Coro Lago di Tenno a Riva del Garda

Giovedì 12 Febbraio organizzata dal Circolo Culturale “Zanelli” di Riva del Garda, con l’organizzazione del Circolo Culturale “Zanelli” di Riva del Garda serata dedicata ai canti della montagna con il Coro Lago di ha organizzato una serata , presso l’auditorium del Comprensorio di via Rosmini.
Sul palco il Coro Lago di Tenno, diretto da Arianna Berti. Nell’intervallo rappresentazione de «I problemi de la siora Carlota», farsa breve con «I Sarcaioli».

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/ByKTQVZEHjU/coro-lago-di-tenno-riva-del-garda.html

Teatro “PAROLE INCROCIATE” a Locca di Concei

Sabato 9 Febbraio 2009 “PAROLE INCROCIATE” con Andrea Castelli e Nicoletta Girardi , presso il Centro Culturale di Locca di Concei con orario di inizio ore 21.00 .

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/PuAKS4mCCUM/teatro-parole-incrociate-locca-di.html

Südtiroler Deutsch

Uno sceglie di andare a Bolzano perché pensa: “Così ci imparo sia l’itagliano che il tedesco”. Oltre che aver formulato un pensiero errato in grammatica, ortografia e quelle robe lì, sbaglia pure nei contenuti. Illuso! Forse italiano ancorancora sì, dipende dove vai, ma il tedesco te lo puoi dimenticare. Qui si parla in sudtirolese. Ed è normale che chi parla appena un tedesco scolastico si senta un poco disorientato, oltre ad avercela magari poi a morte con il prof del liceo che gli ha insegnato una lingua non parlata. Ma tranquilli! C’è un rimedio.

Il centro Alpha Beta Piccadilly di Bolzano organizza un corso di 18 incontri per apprendere il dialetto indigeno con qualche spolverata di cultura locale. Se avessi il tempo e soldi da dedicare a questo genere di cose l’avrei anche frequentato. Immagino che sia divertentissimo.

L’estratto visibile sul post è un paragrafo della pagina 22. Potete scaricarvi l’intero opuscolo coi corsi del 2009 da qui.

Nell’immagine in alto trovate un tipico tirolese in un raro momento di gioia scagionata dalla visione di un cartello stradale in dialetto.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2009/01/sdtiroler-deutsch.html