Tag: cultura

Le migliori città universitarie in Italia: Brescia si distingue nella classifica

Brescia, ad esempio, si distingue nella classifica stilata da BonusFider Italia, collocandosi al quattordicesimo posto e superando città rinomate come Milano, Pisa e Firenze

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.bresciatomorrow.it/2024/11/14/le-migliori-citta-universitarie-in-italia-brescia-si-distingue-nella-classifica/

Musei gratis a Brescia per il Natale 2024: un’iniziativa per promuovere il patrimonio culturale locale

Anche per il periodo natalizio 2024, il Comune di Brescia rinnova l’opportunità di accesso gratuito ai musei civici per tutti i residenti della provincia

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.bresciatomorrow.it/2024/11/14/musei-gratis-a-brescia-per-il-natale-2024-uniniziativa-per-promuovere-il-patrimonio-culturale-locale/

Desenzano, torna la rassegna cinematografica Condivisioni: ecco tutte le info

E’ un bel ritorno quello di Condivisioni, la rassegna cinematografica promossa dalla Parrocchia del Duomo di Desenzano all’Oratorio Paolo VI. “Anche quest’anno la proposta è articolata ma con l’obiettivo di proporre film non banali che offrano messaggi di valore e spunti di riflessione e confronto” è quanto dichiara il gruppo promotore dell’iniziativa costituito da una decina di volontarie e volontari ben affiatati.

Ogni proiezione viene anticipata da una breve presentazione con indicazione di qualche chiave di lettura del film e al termine,  “condividendo” un bicchiere di tisana o di vin brulè, è possibile  fermarsi qualche minuto per un breve e informale confronto e scambio di impressioni, pareri ed emozioni.

Il ciclo di proiezioni prevede 8 titoli che vengono proposti nel periodo tra novembre 2024 e marzo 2025. Le proiezioni, sempre alle ore 21, sono al teatro Paolo VI a cui si accede da vicolo Oratorio e da via Annunciata. Si inizia sabato 16 novembre con il film “L’imprevedibile viaggio di Harold Fry”.

“Considerando che il commento di alcuni giornali inglesi presentano il film come Un viaggio tenero e miracoloso più bello di una storia vera, pensiamo sia un’opportunità per scoprire aspetti nascosti ma presenti in molti di noi”, commentano in una nota  i promotori della rassegna.

Il programma della rassegna cinematografica

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Desenzano, torna la rassegna cinematografica Condivisioni: ecco tutte le info proviene da bsnews.it.

Desenzano, torna la rassegna cinematografica Condivisioni: ecco tutte le info

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/13/desenzano-torna-la-rassegna-cinematografica-condivisioni-ecco-tutte-le-info/

San Felice, dal 14 novembre cinque giovedì con il cinema d’autore

Torna a San Felice del Benaco il Cineforum feliciano, ospitato al Monte di Pietà, che proporrà ai cittadini cinque proiezioni d’autore, tutte di giovedì sera.

Si parte il 14 novembre, alle 20.45, con Chinatown di Roman Polanski nella versione restaurata per il 50esimo anniversario del film.  Il 21 novembre, invece, verrà proiettato Sound of Metal di Darius Marder, il 28 novembre La lingua del santo di Carlo Mazzacurati, il 5 dicembre Hitman di Richard Linklater e il 12 dicembre Gloria di Margherita Vicario.

L’ingresso è con tessera o donazione.

+ L’IMMAGINE E’ D’ARCHIVIO +

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo San Felice, dal 14 novembre cinque giovedì con il cinema d’autore proviene da bsnews.it.

San Felice, dal 14 novembre cinque giovedì con il cinema d’autore

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/13/san-felice-dal-14-novembre-cinque-giovedi-con-il-cinema-dautore/

Salò, via (con BsNews) a un mese di incontri contro la violenza sulle donne

L’amministrazione comunale di Salò dedica tutto il mese di novembre alla sensibilizzazione e al contrasto del fenomeno della violenza sulle donne, tema di cruciale importanza, con un nutrito calendario di appuntamenti culturali.

Saranno ben sei gli eventi previsti dalla rassegna intitolata “Credevo fosse amore”, che si terranno presso la biblioteca di Salò con l’evento centrale previsto per la sera del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne presso la Sala dei Provveditori.

Si inizia, in Biblioteca, giovedì 14 novembre alle 20.30 con il direttore di Bsnews, Andrea Tortelli, che presenterà il libro “Sulla tua pelle”, edito da Giunti, sul caso di Carol Maltesi. Con la sua intuizione Tortelli riuscì a far consegnare agli investigatori l’assassino della donna che venne arrestato nel giro di pochi giorni.

Martedì 19 novembre alle 20.30, in Biblioteca, Giammarco Menga, giornalista Mediaset e inviato della trasmissione televisiva Quarto Grado in onda su Rete 4, presenterà “Il delitto di Saman Abbas”, edito da Newton Compton.

Menga ripercorre tutte le tappe fondamentali di questa terribile storia, un delitto brutale sulla cui responsabilità aleggiano dubbi e domande.

Giovedi 21 novembre alle 20.30, in Biblioteca, sarà il turno di Erica Patti, vittima di femminicidi indiretto,  mamma dei due bambini di Ono San Pietro uccisi dall’ex marito nel 2013, che racconterà questa drammatica storia con il libro “Col senno di poi”, edito da Liberedizioni.

Insieme a Erica Patti verrà presentata la dottoressa Valentina Stanga, psichiatra forense e responsabile sanitaria dei due carceri bresciani che presenterà “Le origini della follia”, Eretica edizioni

La dottoressa Stanga porterà la sua esperienza diretta in numerosi casi seguiti di vittime di femminicidio.

Lunedì 25 novembre, alle 20.30, presso la Sala dei Provveditori, verrà proposto un Reading letterario “Femminile, plurale” a cura di Barbara Pizzetti, con accompagnamento musicale di Andrea Bettini e con gli interventi del Centro Antiviolenza Chiare Acque e Soroptimist Club Salò – Alto Garda Bresciano.

La rassegna si concluderà sabato 30 novembre alle ore 17.30, nell’auditorium della Biblioteca con la Conferenza “Credevo fosse amore”, in collaborazione con IPA (International Police Association) sezione di Brescia.

Presentati dal Presidente IPA, Giuseppe Scolaro e moderati da Roberta Ghirardi, consigliere delegato agli eventi culturali della Biblioteca, si confronteranno l’avvocato penalista del Foro di Brescia, Nicola Fiorin che porrà l’attenzione sullo stato dell’arte del codice rosso.

Il dottor Roberto Novelli, Assessore alla Sicurezza di Salò e già Comandante della Polizia Locale cittadina, porterà l’esperienza di Brescia, dal contrasto al sostegno alle vittime di violenza.

La conclusione dei lavori sarà affidata al dottor Benito Melchionna, Procuratore della Repubblica emerito che porrà l’attenzione sul disagio giovanile nell’era del web.

“Abbiamo deciso di dedicare non un solo evento ma una intera rassegna a questo importante tema, per stimolare la riflessione e il confronto sul fenomeno della violenza di genere, promuovendo una cultura di rispetto e consapevolezza – le parole del Sindaco Francesco Cagnini e di Roberta Ghirardi, consigliere delegato agli eventi culturali della Biblioteca – e lo abbiamo fatto con una pluralità di voci e iniziative per raggiungere il maggior numero di persone e sensibilità possibili”.

L’Amministrazione invita tutta la cittadinanza a partecipare ai diversi appuntamenti e rinnovare l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza.

Per informazioni:

Comune di Salò – Biblioteca Comunale

Telefono: 0365/20338

Email: biblioteca@comune.salo.bs.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Salò, via (con BsNews) a un mese di incontri contro la violenza sulle donne proviene da bsnews.it.

Salò, via (con BsNews) a un mese di incontri contro la violenza sulle donne

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/12/salo-via-con-bsnews-a-un-mese-di-incontri-contro-la-violenza-sulle-donne/