Tag: Cronaca

Ladra in azione al supermercato a Castel Mella, ma l’intervento dei carabinieri la incastra

Un furto con destrezza è stato rapidamente sventato all’interno di un supermercato a Castel Mella grazie all’intervento tempestivo dei carabinieri del Radiomobile di Brescia

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.bresciatomorrow.it/2024/11/15/ladra-in-azione-al-supermercato-a-castel-mella-ma-lintervento-dei-carabinieri-la-incastra/

Rezzato, Marco Bonometti sposa Lara Comi

La notizia – anticipata dal Giornale di Brescia – è ormai pubblica. Marco Bonometti, titolare di Omr ed ex presidente di Confindustra Brescia, sposerà l’europarlamentare Lara Comi.

Bonometti, a 70 anni compiuti, smette dunque di essere uno “scapolo d’oro” (mai era convolato a nozze prima) e sceglie di legarsi ufficialmente con l’esponente di Forza Italia, che frequenta ormai da diversi anni.

La notizia è stata pubblicata nelle scorse ore nell’albo pretorio del Comune di Rezzato (secondo legge, l’atto con i dettagli è visibile a tutti), dove Bonometti lavora e risiede. Le nozze saranno celebrate con rito civile in un paese del Garda.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Rezzato, Marco Bonometti sposa Lara Comi proviene da bsnews.it.

Rezzato, Marco Bonometti sposa Lara Comi

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/15/rezzato-e-ufficiale-marco-bonometti-sposa-lara-comi/

Gardone Riviera: il tratto tra via Roma e via Fiume resterà chiuso fino al 19 novembre

Gardone Riviera: il tratto tra via Roma e via Fiume resterà chiuso fino a martedì 19 novembre 2024. Chiusa fino al 19 novembre 2024 Prolungate le tempistiche legate ai lavori di rifacimento dell’acquedotto: la comunicazione arriva direttamente dall’Amm…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://primabrescia.it/cronaca/gardone-riviera-il-tratto-tra-via-roma-e-via-fiume-restera-chiuso-fino-al-19-novembre/

Lonato, ladri si aggirano per il paese e fuggono alla vista dei Carabinieri

Ladri in azione a Lonato del Garda. Ma i loro piani si sono dovuti scontrare con i controlli straordinari del territorio effettuati dai Carabinieri tra il 13 e il 14 di novembre.

Stando a quanto si apprende, i militari stavano pattugliando il paese, quando hanno identificato un’auto che – dall’analisi dei database – è risultata essere già stata segnalata perché utilizzata a soggetti coinvolti in furti nel Bresciano. I malviventi – informa una nota dell’Arma – erano a piedi, pronti a entrare in azione. Ma alla vista dei Carabinieri si sono subito dati alla fuga facendo perdere le proprie tracce.

Le indagini proseguono per dare loro un nome e assicurarli alla giustizia.

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

L’articolo Lonato, ladri si aggirano per il paese e fuggono alla vista dei Carabinieri proviene da bsnews.it.

Lonato, ladri si aggirano per il paese e fuggono alla vista dei Carabinieri

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/15/lonato-ladri-si-aggirano-per-il-paese-e-fuggono-alla-vista-dei-carabinieri/

Borgosatollo, furti di rame sventati grazie alle telecamere private: i cittadini chiedono sicurezza

Borgosatollo sotto assedio dei ladri di rame: telecamere private sventano un furto, mentre il progetto comunale Lumen è ancora bloccato.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://www.bresciatomorrow.it/2024/11/15/borgosatollo-furti-di-rame-sventati-grazie-alle-telecamere-private-i-cittadini-chiedono-sicurezza/

Provincia di Brescia, attivato il piano neve: ecco tutte le info

Con l’abbassamento delle temperature è scattato il piano neve della Provincia di Brescia che riguarda circa 2.000 chilometri di strade, compresi rampe, svincoli e intersezioni, per un totale 10.500.000 metri quadrati. Il protocollo d’intervento è stato messo a punto dal Settore delle Strade e dei Trasporti per garantire la sicurezza dei cittadini e la percorribilità della rete viaria bresciana.

Il territorio provinciale è suddiviso il 22 zone, raggruppate in otto lotti di altrettanti appalti per lo svolgimento delle manutenzioni ordinarie, nel corso di tutto l’anno. Nel periodo autunnale e invernale, quando le strade sono potenzialmente più pericolose per le mutazioni climatiche legate alla stagione, sorveglianti e cantonieri tengono monitorata la situazione e in caso di necessità sono pronti a intervenire, 24 ore su 24. Squadre di intervento o ditte appaltatrici, quando necessario, provvederanno, dunque, allo spargimento di prodotti antigelivi, nei tratti stradali più ombreggiati della carreggiata, per un’azione di prevenzione della formazione di ghiaccio, con particolare attenzione a viadotti e ponti.  Nel caso in cui le temperature si abbassassero ulteriormente durante la notte, il personale provvederà a un nuovo spargimento di prodotti antigelivi, ripetendo l’operazione più volte, dove necessario (ogni operazione, in ogni singola zona, comporta il consumo di circa 18/20 quintali di salgemma).

In caso di previsione di nevicate gli addetti del Settore Strade interverranno con propri mezzi per lo spargimento di salgemma misto a sabbia e si attiveranno le ditte appaltatrici per lo sgombero della neve dalla carreggiata con lame, intervenendo anche con mezzi spargisale (per la pulizia della carreggiata è previsto un utilizzo di 1.500 quintali di salgemma misto a sabbia per ogni uscita sulle strade provinciali).

L’approvvigionamento di salgemma era già stato completato nella scorsa stagione, prevedendo anche la copertura delle necessità di quest’anno, con una fornitura di 9.600 tonnellate di materiale, per una spesa complessiva di 900.000 euro.

Il servizio di sgombero neve approntato dalla Provincia si avvale anche di ulteriori servizi di valutazione di particolari situazioni per la prevenzione delle valanghe. In particolare, è operativo un esperto nivologo che ha la possibilità di effettuare sopralluoghi dall’alto, con l’utilizzo di un elicottero anche per interventi tecnici per il distacco artificiale degli ammassi nevosi.

Dal 2018 la Provincia di Brescia ha inoltre aderito al Protocollo operativo tra Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (A.R.P.A.) della Lombardia Comunità Montane, Prefettura UTG Brescia e Gruppo Carabinieri Forestale Comando Provinciale di Brescia per la costituzione di un Nucleo Tecnico Operativo Valanghe (N.T.O.V.) a livello provinciale per il monitoraggio del rischio valanghe ed il supporto alle decisioni degli Enti Locali nella fase di gestione dell’emergenza.

I Nuclei Tecnici Operativi Valanghe (N.T.O.V.), coordinati dagli STER provinciali – le Sedi territoriali della Regione Lombardia – hanno il compito di analizzare le situazioni nivologiche e valanghive potenzialmente critiche nei casi di abbondanti nevicate, attraverso un sistema di monitoraggio delle zone maggiormente a rischio per la caduta di grosse valanghe in aree antropizzate, centri abitati e vie di comunicazione, definendo azioni tempestive per mitigare il rischio sulle infrastrutture.

Sono 36 i siti valanghivi monitorati nella provincia di Brescia, di cui 14 con possibile coinvolgimento delle strade provinciali. Questi servizi interconnessi assumono rilievo, oltre che per la gestione del patrimonio stradale, anche ai fini di protezione civile.

Nei giorni scorsi è già stato adottato il provvedimento di chiusura invernale del Passo Crocedomini, al momento, solo per quanto riguarda gli accessi dalla Valtrompia e dalla Valsabbia. Il passo resta, infatti, raggiungibile dal versante della Valle Camonica (Breno-Bazena)

Il piano neve della Provincia di Brescia, valido fino al 31 maggio prossimo, impegna complessivamente 16 sorveglianti, 28 cantonieri, oltre al personale delle 10 ditte appaltatrici, con un totale di 150 mezzi operativi.

Mappa piano neve Provincia di Brescia

Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie di Brescia e provincia?

  • Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana con gli articoli cliccando qui.
  • Iscriviti al nostro canale Whatsapp cliccando qui (solo info utili in tempo reale).
  • Iscriviti al nostro canale Telegram cliccando qui (solo info utili in tempo reale).

 

 

L’articolo Provincia di Brescia, attivato il piano neve: ecco tutte le info proviene da bsnews.it.

Provincia di Brescia, attivato il piano neve: ecco tutte le info

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://bsnews.it/2024/11/15/provincia-di-brescia-attivato-il-piano-neve-ecco-tutte-le-info/