Tag: Blog

I misteri del cinese

In questi giorni sono venuti a Desenzano alcuni miei amici dell’uni e ieri sera siamo stati al ristorante cinese e quando cinque studenti di economia si trovano ad analizzare un menù possono saltare fuori alcuni dettagli che a quanto pare non sono stati colti o non si volevano cogliere dai gestori del ristorante:
mezzo litro d’acqua – € 1,40
3/4 di litro – € 2,20.

Significa che tre litri d’acqua da bottigliette da mezzo litro costano (1,40×6) € 8,40, mentre gli stessi tre litri in bottiglie da 3/4 di litri costano (2,20×4) € 8,80. Quindi converrebbe comprare in bottigliette da mezzo litro, in contrasto alla regola che comprando in quantità maggiori (0,75 l anxiché 0,5 l) si risparmia. In ogni caso abbiamo mangiato un casino e bene.

Un piccolo consiglio: non esagerate con la salsa piccante che è davvero piccante, anche se R-u dice che non è vero.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/07/i-misteri-del-cinese.html

E’ sabato???

Non ci credo …
in men che non si dica mi son trovato dal lunedì mattina al sabato … Sono giorni intensi e impegnativi, ed è bello così, ma alcune cose proprio mi son sfuggite perché il tempo è passato troppo in fretta. Tra queste … mi accorgo di non aver scritto nulla sul blog della […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/Icostantini/~3/327281639/

Figli di un doh! minore

Questo post è incredibilmente lungo…ma coraggio, ce la potete fare!

Chi ha visto gli anni ’90 e i 2000 non può aver fatto a meno di notare il fenomeno dei cartoni satirici americani, i “figli dei Simpson”, per capirci meglio. Io sono dell’84, quindi potrebbe essermi sfuggito qualcosa, ma non ricordo nessun cartone precedente che si proponesse come scopo non tanto raccontare storie quanto impegnarsi in una critica a più livelli della società contemporanea. Dite che fanno ridere? ma certo che fanno ridere, il ridicolo è uno degli espedienti più efficaci per far risaltare qualcosa, e i tre cartoni meglio riusciti di questo filone sono conosciuti soprattutto per come riescono a rappresentare il ridicolo; mi riferisco a “i Simpson”, “i Griffin” e “South Park”. Ora, credo che la diatriba su quale di questi cartoni sia il migliore risulti un po’ sterile (e forse, a suo modo, la preferenza per uno di questi tre è indicativa di qualcosa), tuttavia cogliere le differenze tra i tre è piuttosto facile. “I Simpson” è venuto per primo, e sconta più degli altri due la vicinanza alle vecchie tipologie di cartone animato (anche se è stato rivoluzionario), la satira è abbozzata ma mai troppo sviluppata (non si va molto al di là dei personaggi stereotipati) e il vero succo di ogni puntata è il suo svolgimento (battute, gag, dipanarsi dell’intreccio…); rimane in memoria più una frase tipica che la trama di una puntata. “I Griffin” si discosta molto dal suo “padre”, puntando sul surrealismo spinto; gli stessi personaggi non sono più quell’accenno di grottesco (velato troppo frequentemente di spessore umano) che erano nei Simpson, ma decisamente surreali. La satira, nei Griffin, è demandata a battute caustiche e all’immancabile utilizzo degli stereotipi, e nel cambio surreale per grottesco se va persa un po’ dell’efficacia critica si guadagna però in comicità, e “i Griffin” è probabilmente il più divertente dei tre.

E veniamo finalmente all’oggetto di questo post, ovvero South Park (come si sarà capito, il mio preferito dei tre cartoni animati). La prima cosa che si nota è l’assenza totale di freni inibitori da parte degli autori, sia nel linguaggio (che in Italia nelle prime serie è stato censurato con eufemismi vari, come “figlio di sultana” “fatevi un clistere” ecc…), che nei temi trattati e nella maniera in cui vengono trattati, trattati male s’intende. Non ce n’è per nessuno in South Park, è una gigantesca operazione di messa in ridicolo del mondo a partire da una serie di personaggi uno più grottesco dell’altro, e gli stessi stereotipi sono in realtà la trasfigurazione grottesca di loro stessi poichè vengono caricati oltre il consueto, ed esplodono a contatto con gli altri elementi della storia in deflagrazioni che gli altri due cartoni si sognano. Non c’è spazio di redenzione in questa serie, nessuno impara mai niente dai propri errori o da quelli altrui (la morale di fine puntata è farsesca, una presa in giro anche abbastanza esplicita), nè sembra mai esserci qualcosa da imparare dalle vicende degli abitanti di South Park. Ed è proprio eliminando questa idea della conclusione didattica di ogni storia (di cui i Simpson abusano spesso) che la serie si permette di giocare non tanto sullo svolgimento della trama, quanto sulla trama stessa. Solo in South Park si può irridere la Chiesa Cattolica rappresentando un prete che, preoccupato dalla pedofilia diffusa tra i pastori, arriva in Vaticano e scopre che in un antico codice vaticano la pedofilia è prescritta, una delle delegazioni cattoliche viene da un pianeta alieno e tutti in realtà adorano una grande regina ragno. Solo in South Park a un certo punto i neri della città (ovvero Will Smith e altre celebrità invitate a vivere lì dall’unico bambino nero, e ricco, della scuola) vengono “discriminati” in quanto ricchi e costretti a sedere sui posti in prima classe degli autobus (nel finale rocambolesco gli abitanti di South Park, per scacciarli, si vestiranno con dei costumi da fantasma identici alle divise del Ku Klux Klan). Solo in South Park il maestro Garrison può diventare (in più puntate) prima gay, poi donna, poi lesbica e infine di nuovo uomo. È la trama stessa, in South Park, a essere il nodo centrale della puntata, e lo svolgimento il pretesto per raccontarla.

Questo non vuol dire però che non ci siano state delle scene memorabili completamente slegate da necessità di trama, anzi, ma queste sono fruibili da un pubblico più ristretto rispetto agli altri due cartoni. Per questo forse è più adatto a un pubblico adulto, non tanto per la volgarità (non credo che possa davvero insegnare qualcosa che i ragazzi non sappiano già), ma perchè il linguaggio e l’umorismo sono di stampo decisamente satirico, complesso da apprezzare appieno. Questo significa rimandi costanti alla corporeità (uno dei personaggi più azzeccati in questo senso è Mr Hankey, la cacchina di natale, un’escremento che porta i doni a chi ha una dieta ricca di fibre), assoluta mancanza di rispetto, libertà totale nel deformare la realtà (memorabile la puntata in cui l’attore Christopher Reeve recupera l’uso del proprio corpo grazie alle cellule staminali, assimilate succhiando feti) e via dicendo. Ci vuole stomaco, a volte, e più spesso semplicemente capacità di prendere alla leggera le proprie credenze (è impossibile non essere uno dei bersagli del cartone, prima o poi tocca).

E veniamo ai personaggi. I quattro personaggi principali sono Stan, Kyle, Eric e Kenny, a loro si aggiungono via via altri ragazzi e da subito sono presenti tutti gli altri abitanti di South Park, alcuni dei quali rappresentanti di una categoria (il poliziotto gonzo, il sindaco arrivista, il ristoratore cinese tuttofare), altri maggiormente dotati di una propria individualità (come l’incredibile Chef, tombeur de femmes e grande cantante, una specie di padre spirituale dei ragazzini). Il mio preferito è Kenny, non tanto perchè muore ad ogni puntata (fino alla quinta serie) o perchè è il più sboccato di tutti (nella sigla iniziale, mentre gli altri cantano parole di benvenuto nella cittadina, ci delizia con un “A me piacciono le ragazze con la vagina grande e le tette grosse”), quanto per il suo inarrivabile cinismo. Kenny è un bambino di 8 anni che quando la madre di Kyle spiega ai ragazzi come funziona una sindrome piuttosto impressionante di cui soffre l’infermiera scolastica, ovvero l’avere un gemello siamese nato morto attaccato alla guancia sinistra, mentre tutti gli altri se ne vanno disgustati dalle immagini presenti sull’enciclopedia medica lui la indica e ride!. Kenny è un bambino povero, figlio di un alcolizzato e di una madre violenta, e muore ogni puntata (e ad ogni puntata è consapevole che deve morire, tanto che esulta alla fine dell’unica della prima serie dove questo non succede); e come reagisce? mettendo in ridicolo il mondo! per questo è un personaggio incredibile, ed è probabilmente l’elemento più potenzialmente distruttivo, più dissacrante del cartone.

Degli altri personaggi ci sarebbe da parlare per ore ma forse sto già scrivendo troppo, meglio stringere. Stan e Kyle sono i protagonisti, e in qualche maniera ne sono la deriva grottesca. Sono i due personaggi più intelligenti e logici, spesso servono a tradurre nella semplicità tipicamente fanciullesca le complesse istanze del mondo adulto, ma il più delle volte questo porta a una banalizzazione che è il rovescio della realtà, il suo lato comico (il comico è il tragico visto da lontano, spesso). Eric, la nemesi di Kyle e a ben guardare anche di Stan, è invece il cattivo per eccellenza messo da questa parte della barricata. Mosso unicamente dai propri interessi anche nello scegliere le amicizie, Eric è il prototipo del Grande Cattivo hollywoodiano, e tuttavia nel mondo di South Park è dalla nostra parte (e anzi, spesso ci troviamo a parteggiare per lui), il messaggio se ci pensate è abbastanza chiaro. C’è poi, come già detto, una lunghissima schiera di personaggi secondari, semiprincipali, comparse ricorrenti e comparsate una tantum che meriterebbero un trattato e non un solo post. Ma credo che per ora, se siete arrivati fino a qui, posso smetterla e lasciarvi guardare in pace qualche puntata.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/figli-di-un-doh-minore.html

I want to believe (in nothing)

“Cavaliere, ma dove li prende tutti questi numeri?” “Da questo foglietto qui” (Daniele Luttazzi)

C’ero rimasto un po’ male venendo a sapere che Lui a Matrix non ci voleva più andare, “sarà colpa di Mentana”, ho pensato. In fondo anche a me sta antipatico Mentana, con quel ghigno ebete (credo sia l’unica persona del mondo a saper ghignare in maniera ebete) e quella propensione a spacciarsi per giornalista imparziale. A Mediaset. Sul serio, non mi piacciono quelli che le sparano grosse. A parte Lui, s’intende, che le spara talmente grosse da fare il giro completo e farle sembrare nuovamente frasi sensate. Voglio dire, per rispondere al bisogno di leader spirituali che ci portiamo dietro da quando abbiamo visto cadere il primo fulmine nella savana, centinaia di migliaia di anni fa, ci vuole uno che le sappia sparare abbastanza grosse per cui crederci non costi troppa fatica. Pensateci bene:

“va che roba lassu!”
“credo sia una scarica elettrica di grandi dimensioni che si libera nell’atmosfera, dev’essere perchè le nuvole e il suolo hanno una grande differenza di potenziale elettrico”
“scarica che? ma va a ciapà i ratt…”
“sarà qualcosa di molto incazzato che viene giù e chiede sacrifici umani per non abbrustolirci allora!”
“ehi, e tu come lo sai? riesci a parlarci?”

Fatto sta che Matrix alla fine no, ma il suo show non ce l’ha negato (l’avranno riempito di richieste, e lui non si tira mai indietro davanti al suo pubblico), anzi, volete mettere un bel monologo come quello di ieri? altro che Mentana (e il suo ghigno). Oddio, il repertorio sta cominciando a essere sempre quello, ma da un pubblico che continua a vedere Zelig stagione dopo stagione (io ho visto Zelig solo nel 2003 e nel 2004, poi ho smesso perchè a vedere repliche mi annoio) non è che potete aspettarvi una grande passione per le novità. A proposito di novità, mi è tornato in mente che nell’ultimo fuoco d’artificio di campagna elettorale aveva promesso di levare il bollo! devo segnarmelo che sennò me lo dimentico di nuovo, sapete se ha fatto qualcosa a proposito? sul serio, sono abbastanza curioso (anche se non ho una macchina). A proposito, ieri me n’è venuta in mente un’altra da sparare, nel caso qualcuno in alto stesse leggendo questo blog (mi rivolgo a te, misterioso personaggio che accedi dalla sezione admin del sito di Paolo Guzzanti) suggerisca: si potrebbe far eleggere i giudici dal popolo, o meglio ancora istituirli in quota ai partiti eletti (tot giudici Pdl, tot giudici Pd, tot giudici Lega ecc…), tanto per arricchire i monologhi sulla magistratura con qualche battuta nuova. Per me qualcuno che vi segue lo trovate (chiedete a Ferrara magari, è un po’ che non si presta a qualche battaglia).

Tornando seri, la notizia non è tanto la ridda di invettive che come al solito il Cavaliere estrae dal cilindro ogni tanto, ma che il suo consenso nonostante tutto (decreti visibilmente pro domo sua, bufale come la robin hood tax, cartoline dal ventennio in materia di immigrazione) non diminuisca. Come faccio a saperlo? Per una volta ho dato retta ai suoi sondaggi. E voi direte, ma non l’hai ancora capita? quello i sondaggi se li fa fare dagli amici suoi, sai come sono fatti i sondaggi, figurati se sono attendibili. Eppure questa volta mi sa che lo sono, per il semplice fatto che, invece delle solite esagerazioni, Mr B ha sparato un misero 0,3% di aumento nei consensi. Roba che in confronto io dovrei offrire da bere a tutto il paese per i minimi incrementi di accessi al blog di questo mese (a proposito, grazie). A questo punto cosa ci resta da fare? io non sono uno di quelli che pontifica su quanto siano scemi gli italiani a seguirlo (anche se talvolta, mea culpa, mi capita di pensarlo), ma continuo a credere che sia grave se una parte sempre più consistente degli italiani inverte il trend negativo che Forza Italia aveva imboccato qualche anno fa.

Non credo che la soluzione sia smettere di demonizzare Berlusconi, voglio dire, ammesso che lo si sia mai fatto. Ha una bella faccia tosta Dalema a sostenere che Berlusconi è solo un sintomo e che con lui si deve dialogare sulle riforme per ovviare alla situazione, visto che lui col suo dialogo finora non ha fatto altro che peggiorare questo sintomo che, lasciatemelo dire, è un po’ troppo grosso per sperare di poter essere curato agendo sulle cause che l’hanno creato. È come se dopo aver contratto una brutta malattia per non aver usato il preservativo noi cominciassimo a fare solo sesso protetto: tutto ok, ma se non ti curi la malattia muori lo stesso. Per questo la manifestazione dell’8 luglio (salvo autosputtanamenti dell’ultima ora) è un momento irrinunciabile (io purtroppo ho un esame proprio quel giorno), perchè hai voglia a impegnarsi su temi più “essenziali” (in un ottica di cacciatori-raccoglitori), se non si cura il cancro che affligge informazione e giustizia (e che, mi spiace per Dalema, si chiama Silvio Berlusconi) non si puo sperare di ottenere niente. Nemmeno un dialogo efficace, che richiede necessariamente la parità degli interlocutori.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/i-want-to-believe-in-nothing.html

Pangora Blog

Una intervista rilasciata alla redazione di Pangora Blog dove si è parlato di commercio elettronico e vendite estive, della rigidità dei consumatori ad acquistare sempre la stessa categoria di prodotti e generalmente dagli stessi siti e dei passi da compiere per infondere fiducia nel consumatore e portarlo al primo acquisto, del bilancio di questi primo semestre e un paragone con l’andamento dell’economia in generale e della recente condanna inflitta ad eBay e su come questa possa influenzare negativamente l’e-commerce (italiano)

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-commerce/262-pangora-blog/

Critical Mass a Brescia

Domani sera, 4 luglio, alle 21.00 in piazza Loggia a Brescia, si trovano tutti i ciclisti che vogliono partecipare alla Critical Mass.
Io devo ancora pensare se andare però l’idea di una biciclettata con altra gente quando ormai il caldo è passato mi attira. Ho visto che per tornare a Desenzano la sera c’è un regionale alle 22.23 e uno alle 23.23. Per l’andata ci sarebbe il treno delle 20.13. Che io sappia il vagone per le bici è solo sui regionali e il biglietto per bici costa € 3,50.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/07/domani-sera-4-luglio-alle-21.html

Grazie trenitalia!

Scrivo questo post dal cuore, per ringraziare ciò che rende la mia vita elettrizzante e imprevedibile; una vera e propria vita spericolata come quella che canta Vasco Rossi.
Andiamo con ordine:
Stamattina avevo l’esame di analisi alle 10 a Brescia. Per arrivare in anticipo senza rischiare ritardi ho deciso di prendere l’intercity delle 8,45. Tra 15 minuti di treno e circa 20 di pullman avevo calcolato di arrivare in università non oltre le 9,30.
Era tutto troppo semplice, troppo monotono, troppo piatto. Per fortuna c’è trenitalia che pensa a noi pendolari: 50 minuti di ritardo!!! cinquanta, cinque-zero, minuti! 3000 secondi! 0,83 ore!
Così la calma che doveva contraddistinguere il mio viaggio si è traformata in una corsa: il pullman non arrivava più, e sono arrivato in aula alle 10 e 10, quando erano tutti già seduti.
Per fortuna sono riuscito a fare l’esame…
Meno male che c’è trenitalia!!!!
P.s. leggete la voce trenitalia sulla Nonciclopedia

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/blogspot/HMeb/~3/325965594/grazie-trenitalia.html

Volantino, il terzo canarino

D-u, visto che in vacanza non può né deve proteggere i poveri studenti di Bolzano, mi ha chiesto di pubblicare un’intervista che ha fatto a mio fratello Matthias (11 anni), e io naturalmente la riporto nella sua versione integrale relativa all’arrivo di un nuovo canarino in casa.

Matthias, intanto dicci quanti canarini hai?
Adesso tre.

Come si chiamano?
Ma io non ho scelto il nome.

Beh, ma nel titolo abbiamo già dato un’anticipazione, Volantino.
Sì, Volantino, ma gli altri due non ce l’hanno.

Perché hai scelto Volantino come nome?
Perché il canarino è sfuggito da qualche parte e oggi si è piazzato sul nostro balcone, poi è volato in casa del nostro vicino Valentino che lo ha catturato e lo ha dato a noi. Il nome nasce dal misto di Valentino e il fatto che, essendo un canarino, vola.

Visto che il concetto di 2.0 è stradimoda, come aggiungere “stra-“ alle parole, lascio ai lettori del blog a possibilità di formulare le prossime domande a Matthias che verranno selezionate e in seguito pubblicato con le risposte di mio fratello.

Nei commenti indicate anche se interessati al proseguo delle avventure di Volantino il canarino.

Per rispetto alla privacy di Volantino abbiamo preferito non pubblicare una sua foto, ma siccome è ormai tradizione del blog associare un’immagine ai post, abbiamo messo la foto di un rinoceronte.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/07/volantino-il-terzo-canarino.html

Altro che sicurezza

Si è parlato di esercito nelle città, di impronte prese ai bambini rom, ma nessuno ci ha detto che il piano del governo era un progetto di tagli alle forze dell’ordine di una pesantezza straordinaria: 1,2 miliardi di euro, che contraddice tutti gli impegni presi.
Attendo Smentita!
Condividi

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=765

BioRitmo 2008

Da Venerdì 4 luglio a Domenica 6 luglio nel  centro storico di San Felice del Benaco (Bs) si terrà la seconda edizione di «BioRitmo, agricoltura biologica e ritmo musicale». Sono queste le parole d’ordine dell’iniziativa che quest’anno coinvolge anche alcuni tra i migliori ristoranti di San Felice.
Nella sola giornata di Venerdì […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=761

Al bando le lampadine ad incandescenza – 2

Leggo con soddisfazione su rinnovabili.it questa notizia:

Luce a basso consumo
Coop: non venderà le lampade a incandescenza dal 2009
Via le lampadine ad incandescenza e in vendita solo quelle a bassa consumo. Questa la decisione della catena Coop, con un anno di anticipo dalla entrata in vigore della legge
La Coop in anticipo di un anno sulla data […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=764

Nel blu dipinto di rosso

ROMA, 30 GIU – Alitalia ed AirOne insieme per dar vita ad una sola compagnia piu’ snella, alleggerita dagli esuberi – i 4-5 mila di cui si e’ parlato potrebbero arrivare, secondo alcune ipotesi, anche fino a quota 7.000 – pronta per essere consegnata ad un partner straniero. (fonte Ansa.it)

Oggi il management di Alitalia si riunisce per incontrare le parti sindacali e professionali, non dopo aver appreso di essere il management di Alitalia, cosa che non darei con certezza come già avvenuta data la confusione che ha attorniato la vicenda. Qua sopra ho riportato un pezzo dell’articolo Ansa con le previsioni realistiche di cosa dovrebbe uscire dal tunnel delle varie trattative e cotrotrattative, tunnel del quale, forse, si comincia a intravedere non dico la luce ma almeno il cartello con la distanza che rimane da percorrere. Facciamo un gioco, vi ricordate qual era l’offerta inaccettabile, per il Cavaliere, in periodo elettorale? vi lascio una riga bianca per pensarci.

Rieccoci! ve lo siete ricordato? ad ogni modo era di 2.120 esuberi, (e altri 3.300 circa sarebbero rimasti in Az Servizi sotto Fintecna), nella migliore delle ipotesi la metà di quelli che si faranno. Vabbè, uno dice “l’AirFrance era straniera!”, ma se avete letto bene il pezzo in ex ergo l’Alitalia finirà ad ogni modo nelle mani di un partner straniero, e qualche tempo fa girava proprio la voce AirFrance (sempre meglio dell’AirFlot, ma saremmo davvero al punto di dover considerare i Vanzina dei registi neorealisti). l’unico risultato ottenuto da Berlusconi in questa vicenda è stato, a quanto pare, quello di ottenere un bel po’ di voti.

E nel frattempo, dopo i 300 milioni di prestito ponte (che se ho capito bene non sono nemmeno un prestito ma un regalo dello Stato ad Alitalia), vengono bruciati in debito che si accumula 3 milioni di euro al giorno. In soldoni, se non ci si sbriga a trovare qualche gonzo che si accolli la patata bollente senza fare troppe domande (e più gonzi dei francesi non so chi ci sia sul mercato, sinceramente) serviranno altri soldi o si dovrà far chiudere baracca e burattini a un’azienda che qualcuno è ancora convinto sia (o sia stato) un orgoglio italico. A proposito, ma a che serve l’Alitalia? qui ammetto la mia ignoranza (d’altra parte la questione centrale del post è un’altra), ma non potremmo farne bellamente a meno? ora, io ho una teoria a proposito (ma non ne sono sicuro, quindi in caso fatemi qualche dovuta pernacchia): Alitalia serve alla Lega per conservare una ragione di vita a Malpensa, che a sua volta serve a mantenere in vita traffici di vario genere (danaro, posti dirigenziali e influenze politiche..cose di questo genere). In pratica se i Rom sono il contentino per l’elettorato leghista, Alitalia (e Malpensa) sono il vero prezzo che il Pdl deve pagare per mantenere la presa su 70 parlamentari tradizionalmente bizzosi. Di qui anche il basso profilo mediatico, dopotutto la Lega non è così cristallina con la sua base come vuol farci credere e di fronte agli sprechi e alle idiozie che stanno succedendosi nella vicenda nemmeno l’orgoglio lumbard più verace potrebbe ancora difendere quel buco nero che è ormai il binomio Alitalia-Malpensa.

Oppure sto un po’ esagerando ed è solo una delle tante promesse elettorali di Berlusconi, buone per fare parco voti e poi abbandonate come cani (a proposito, visto che è stagione, non fate gli stronzi!). Intendiamoci, questa parte della verità sulla questione è indubitabile, dopotutto alla faccia Berlusconi ancora un po’ ci tiene e il basso profilo è spiegabile anche solo in questa maniera, ma non rinuncio a credere che un boomerang come questo (a disastro avvenuto il Cavaliere non potrà più fare finta di niente) possa essere stato lanciato solo con la complicità della Lega Nord.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/nel-blu-dipinto-di-rosso.html

Arriva Umberto!

Aaaahh, ah ah ah ah.
Arriva Umberto – Eccomi qua! -,
il fratel Umberto – Aah ah -,
direttamente qui dal varietà.
Irresistibile, irrefrenabile – Oh oh oh -,
chissà che cosa ci racconterà – Mah?!? -.
Stasera qui con noi, a routa libera per farci divertire a più non posso.
Arriva Umberto – Eccomi! -,
con la sua orchestra – Eccoci!
per trasformar la sera in una feeeesta, in una festa, in una festa.
Ehi, ragazzi, sentite qua: Prrrrr -. Ah ah ah ah.
Irresistibile, irrefrenabile, tu sì della risata sei il campione.
Arriva Umberto – Sono qua -,
col suo furgone – brum brum
ripieno di allegria e di felicità, E ne ho in serbo altre fortissime!
Felicità, felicità, felicità

Ci pensa lui al dialogo, non vi preoccupate voialtri, orfani del Partito Democratico vecchia maniera. Più credibile della Carfagna alle pari opportunità (ma non quanto lo sarebbe Sbirulino all’istruzione, per fare un confronto), il ministro alle Riforme si propone come paciere tra Berlusconi e Veltroni nel nome di un federalismo fiscale che sarebbe ora di fare, a sentir lui. Non mi fa piacere dire “te l’avevo detto” (anche perchè mi hanno insegnato di non dare confidenza ai tipi loschi), ma l’avevo detto tempo fa che il federalismo se lo scordavano i leghisti, per il semplice motivo che l’Italia (e a questo giro nemmeno Berlusconi) non se lo può permettere. Per questo motivo si è insistito tanto sui temi forzatamente correlati di sicurezza e immigrazione: andavano costruiti obiettivi più urgenti e facilmente spacciabili per in via di risoluzione (il pugno di ferro tira e tirerà sempre, elettoralmente parlando).

Ora, era prevedibile che pure Bossi prima o poi si sarebbe accorto di essere preso per il culo, ma Umberto questa volta ha tutta l’aria di chiedere il bis. Anche perchè lo scivolone dell’altra settimana sui rifiuti campani che verranno accolti (oggi ad ogni modo smentisce) dalla Lombardia tradisce una certa familiarità col modo arcoriano di fare: grandi proclami e soluzioni grossolane ma roboanti sui temi più sensibili e sulle promesse elettorali più complicate da mantenere basso profilo e compromessi. Per i più attenti non c’è molto di nuovo sotto il sole, questa volta i leghisti stanno solo durando un po’ di più prima di scoppiare come fecero nel ’94, quando erano più giovani e incazzati. O forse dovevano semplicemente far ancora presa del tutto su un elettorato presso il quale, fino a pochi giorni fa, erano visibilmente convinti di non rischiare il minimo dissenso.

Per ora erano corsi ai ripari in maniera al solito un po’ caciarona ma efficace, ma la svolta dialogante di Bossi potrebbe rivelarsi un passo falso. Se arriveranno alla fine della legislatura senza il federalismo e con una posizione più ammorbidita nei confronti della sinistra si faranno cannibalizzare dai tanti piccoli gruppi regionali (vi ricordate il Progetto Nord Est?) sempre in agguato, fino a vedere decisamente ridimensionata la loro presenza in parlamento. Che , per inciso, sarebbe magnifico. La domanda chiave è quindi: ci sono o ci fanno? o un allegro mix delle due cose?

Probabilmente è la terza opzione, anche perchè sulle effettive intenzioni di questo partito bravo più che altro a cavalcare la tigre ho sempre mantenuto un sano ammontare dubbi.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/06/arriva-umberto.html

Fuochi sul lago 2008

Come l’anno scorso, linko il blog di Marco Rizzini per i fuochi sul lago di Garda per quest’estate. Non credo che io andrò, perché per quanto belli o si ha la compagnia adatta o si trovano anche cose migliori da fare la sera, penso.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/06/come-lanno-scorso-linko-il-blog-di.html