Tag: Blog

Attenzione

Domani mattina perto per il mare, ma prima vi lascio da fare questo test, segnalato da Cristiano.
E’ un test sull’attenzione, dovete contare quanti passaggi effettua la squadra bianca:

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/blogspot/HMeb/~3/336279541/attenzione.html

Vertice G8 nel Garda Bresciano?

Quel poco sole di questo piovoso luglio ha dato alla testa a qualcuno.
Leggo da ADNKRONOS un lancio di agenzia dove si dice che la Comunità del Garda propone il Garda bresciano per la prossima seduta del G8 che si dovrà proprio tenere in Italia.
Questa brillante idea è venuta al Presidente Aventino Frau secondo quale da […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=781

WordPress 2.6 aggiorno e non riesco più a loggarmi!

Nella pausa pranzo ho voluto essere fra i primi a passare a Wordpress 2.6 (attulamente ho la 2.5.1) anche invogliato dalla pronta traduzione in Italiano fatta dallo staff di Wordpress Italy (grazie ragazzi!)
Fatto il download, fatto il backup e fatto l’upload.. a piece of cake direbbe qualcuno!
Riaccedo al mio pannello di controllo e mi chiede […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/277-wordpress-26-aggiorno-e-non-riesco-piu-a-loggarmi/

Ma sarà poi così morale, la questione?

“è come mettere Dracula presidente dell’Avis” (anonimo)

Se la chiamassimo “questione legale?” oppure “questione non si ruba”? quel morale là suona un po’ da anziano nonnino rintronato che bacchetta i suoi nipoti se tornano tardi, e a me fa tornare in mente più che altro condotte assolutamente personali che credo dovrebbero, quelle si, interessare poco agli elettori (preferenze e pratiche sessuali, assunzione di droghe legali, alcolismo fuori servizio ecc…). Con “questione morale” s’intende, solitamente, il pretendere che chi fa il politico sia più “pulito” dei propri elettori, e questo per una questione di principio: a governare devono essere i migliori tra di noi. Suona un po’ platonico, non trovate? Ecco, io invece preferisco Aristotele (e mi rendo conto di far parte di una fazione in questo, ma tantè, credo sia la fazione giusta).

Ve li ricordate Platone e Aristotele? per chi di voi abbia visto la celebre “Scuola di Atene” di Raffaello sono i due personaggi centrali, che non a caso occupano una posizione da protagonisti nell’affresco: da loro in avanti buona parte della storia culturale dell’occidente può essere iscritta senza troppi sforzi (anche se, ovviamente, si fa per semplificare) in una dialettica tra aristotelici e platonici. Prima che qualche collega mi accusi di uccidere la Filosofia (vedo già le vostre dita fremere) preciso che sto solo parlando di una questione di metodo, della maniera in cui si organizza la propria ricerca a prescindere dagli esiti (in quel caso dividere la storia del pensiero occidentale in queste due fazioni si rivela un po’ più pretenzioso). Ma torniamo ai nostri due capoccioni, cosa li rende così speciali? Dopotutto la storia della filosofia greca si articola quasi sempre in rivalità tra personaggi e scuole (cinici/cirenaici, Socrate/Gorgia, stoici/epicurei ecc…) eppure è la loro dicotomia a farsi sentire anche negli autori di epoche successive (e difatti saranno loro i due grandi Maestri del Medioevo).

Partiamo dal quadro e dall’osservazione più classica che viene fatta: quello a sinistra, Platone, indica il cielo mentre quello a destra, Aristotele, fa cenno di rimanere per terra. Ciò che poi si capisce leggendo questi due autori non è che uno si interessi delle cose celesti e l’altro delle cose terrene, ma che interessandosi entrambi delle stesse materie si dotano di strumenti diversi per risolvere i problemi che trovano sulla strada: l’uno (Platone) parte da concetti puri che poi applica al reale, deducendo il mondo migliore che l’uomo può realizzare partendo dai concetti puri migliori che riesce a trovare, l’altro (Aristotele) cataloga il reale per trovarne le regole già esistenti e una volta compresone il funzionamento cerca di delimitare lo spazio di azione umano migliore possibile. Per questo nella riflessione politica, in parole povere, Platone ne fa una questione di principio, e quindi nella sua Repubblica devono governare i migliori e i più saggi perchè sono i più adatti, mentre Aristotele si prende la briga di analizzare le forme di governo già esistenti e di comprenderne il funzionamento e le ragioni, oltre che la possibile deriva.

Torniamo alla “questione morale” e al perchè non mi piace questo nome (e i nomi sono importanti, perchè in una certa misura determinano il significato). Se la questione è: “perchè ci dovrebbe interessare la caratura morale dei nostri politici?” non so davvero cosa rispondere, e questo perchè la parola “morale” evoca in me temi che riguardano tutto tranne l’amministrazione pubblica. Semmai proprio il contrario, dato che morale è un termine che rimanda decisamente alla sfera privata. E della sfera privata degli altri, a me, cosa dovrebbe importare? niente, appunto, a me degli altri (affetti esclusi, s’intende) interessa solo la sfera pubblica (altrimenti si scade nel gossip, che è precisamente l’interessarsi della sfera pubblica altrui). Ragionando da aristotelico non riesco a vedere la questione di principio che ad alcuni sembra un macigno insormontabile, perchè sto ragionando su come si governa un Paese, e nei politici vedo solo dei funzionari, non delle persone. Facendo un salto ulteriore mi renderei conto che ciò che è essenziale è che chi comanda non sia una persona che userà il potere cedutogli dagli elettori (ebbene si, democrazia è anche cedere un bel po’ del nostro potere decisionale a dei rappresentanti) per compiere dei reati o coprire quelli che ha commesso (e assicurarsi l’impunità): non perchè sarebbe scorretto in linea di principio, bensì perchè ogni reato prevede una vittima, e decidendo che alcune vittime non possano essere tutelate io sto trasformando la democrazia in qualcosa d’altro. Oltre a ciò permetterei che alcune persone fossero avvantaggiate nella propria personale vicenda umana, potendo compiere reati preclusi alle altre persone, il che risulta ancora più incompatibile con la democrazia. Questo non vuol dire che non possa essere necessario talvolta assicurare a qualcuno un’impunità, ma sicuramente può esserlo solo in vista di un bene comune (e non del conto in banca di qualcuno).

Per questo io cambierei quel termine, perchè ciò che è imprescindibile è l’immacolatezza della sfera pubblica di chi mi rappresenta in politica, ovvero l’onestà non tanto per una questione di immagine (che potrebbe anche essere vista come parte della sfera privata, in alcuni casi) ma per evitare che acceda alle leve del potere chi è interessato a sfruttarle per i propri fraudolenti interessi personali. Non devo provare gratificazione nel sapere “pulito” chi mi rappresenta, devo invece sentirmi rassicurato da una cosa del genere, perchè non posso pretendere che il voto della maggioranza degli italiani trasformi chiunque in un disinteressato fautore del bene pubblico, nè che alle cariche politiche aspirino solo onesti idealisti intenzionati a salvare la Patria.

Facciamo “questione etica”?.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/ma-sar-poi-cos-morale-la-questione.html

sorprese da Blog!

Mi arriva una mail generata dal blog:
Ciao Andrea!
ti ricordi di me?
sono capitato sul tuo sito cercando notizie sul terremotino della notte scorsa..
Giusto il tempo di collegare il nome ad una situazione e i ricordi iniziano ad arrivare. levatacce e corse con la Vespa 50 special per prendere il treno delle 07.09 per Brescia, gli […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/276-sorprese-da-blog/

Anche San Felice ha la sua Stazione Meteo

Foto Maurizio Molinari
Grazie a Marco anche nel nostro Comune c’è una stazione di rilevamento Meteo collegata on-line con il centro Metereologico Lombardo.
Nelle varie tabelle visibili sono presenti sia i valori in rilevati in tempo reale che quelli registrati nelle ultime 24 ore. Un utile strumento sia per chi si diletta di meteorologia sia per chi, […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=779

l’assenza del dubbio e l’autorevolezza dei blog

La crisi del congiuntivo ha un’origine chiara: pochi oggi pensano, credono e ritengono, tutti sanno e affermano. L’assenza di dubbio è una caratteristica della nuova società italiana. Chi esprime cautela e usa il congiuntivo rischia di passare per insicuro.
Beppe Severgnini, giornalista

Questo è un aspetto molto evidente nei blog e nei forum e credo non mancherà […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/275-lassenza-del-dubbio-e-lautorevolezza-dei-blog/

Nomandi

Questa volta non parliamo dei Nomani tanto "cari" ai Leghisti ma del Gruppo.
Se questo gruppo ti piace credo valga la pena essere a San Felice il 17 luglio. In piazza Municipio alle 21.00 si esibirà MA NOI NO Nomadi Official Tribute Band.

La serata, che prevede anche una Anguriata, è a favore dell’Associazione MALAIKA che […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=778

Un blog serissimo!

G8: trovato l’accordo sul clima
“Bella giornata, eh?” “Davvero”
Il ritorno del cavaliere oscuro
Tremonti difende la Robin Tax. Critiche da Gasparri: «Siete dei vigliacchi. Se c’ero io, come minimo facevo la Batman Tax»
Incertettazioni
L’ironia della sorte è che la Carfagna adesso rischia seriamente di essere trombata.
Questi sono solo alcuni dei post che si possono trovare su Spinoza, un […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=777

5.51 tutti svegli! terremoto a Desenzano

Questa volta non è stato il nostro piccolo terremoto a svegliarci di buona mattina ma un vero terremoto.
Qualche minuto prima ho iniziato a svegliarmi.. come se avessi ’sentito’ qualcosa.
Arriva prima il silenzio (gli uccellini non cantavano più) poi il rumore di fondo. Non abbiamo percepito la vibrazione ‘classica’ ma solo il ‘rumore’.. avete presente?
Rapida corsa […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/271-551-tutti-svegli-terremoto-a-desenzano/

Ecchecavolo!

Già non ho dormito per niente questa notte ci mancava anche il terremoto.
A volte invidio Pietro. Lui dorme. Pensieri o terremoto che sia, lui dorme.
Condividi

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=775

Farnesina riscopre l’orgoglio italiano! Bravissimi!

Erano anni che l’Italia non alzava la testa e permetteva a chiunque di fare ogni tipo di affermazione.
Pensavo che il caso delle accuse di xenofobia mosse dal ministro spagnolo Maria Teresa Lopez de la Vega e la richiesta di scuse avanzata dalla Farnseina fosse stato un caso isolato.
Invece no…sembra davvero che qualcosa sia cambiato, l’Italia […]

ShareThis

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.spedale.com/e-life/270-farnesina-orgoglio-italiano/

Vai avanti tu che a me vien da ridere

Passi che hai chiamato la tua paracorrente “i Coraggiosi”

Passi che hai perso con Alemanno (sic!) l’elezione a sindaco di Roma

Passi che da giovane eri radicale e oggi fai il cattolico di sinistra (anzi, da un po’ di tempo nemmeno più di sinistra)

Ma l’alleanza con l’UDC no, questo è decisamente troppo. A Bologna poi? ma ti sei bevuto il cervello? stai chiedendo ai bolognesi di votare un sindaco che si presenti con una lista PD+UDC? Rutelli, chi ti paga per spararle così grosse?

Intendiamoci, io non sono così refrattario ad avere un ala più cattolica nel PD, idealmente ne farei anche a meno, ma volendo governare si deve tenere conto anche di quella fetta di popolazione italiana, e volendo fare un partito di sinistra si deve tenere conto anche di quella fetta di elettorato di sinistra (se si vuole un Grande partito). Solo, punterei a un elettorato cattolico più spiccatamente riformista, in rotta di collisione col Papa magari, e disposto a mettere tra parentesi la propria fede per legiferare etsi Deus non daretur, come se Dio non ci fosse. Altrimenti, mi dispiace, non stiamo giocando con le stesse regole.

Ma pure se volessimo allearci con quella fetta di elettorato cattolico che tradizionalmente vota a destra, proprio l’UDC? Rutelli, hai presente cos’è l’UDC? io lo so che tu in teoria rappresenti l’ala mancina dell’ex DC, e Cuffaro, Cesa e Casini sono sicuramente più vicini a te di D’Alema, ma non fai prima ad andarci te con tutti i compari tuoi? Non ce la prenderemo, anzi! saremo alla stazione col fazzoletto bianco, verseremo magari due lacrime e poi ci si sentirà a Natale e Pasqua per sapere come va, come non va, come sta Camillo…insomma, amici come prima ma ognuno per la sua strada, non vuoi?

Non vuole. Questo partito democratico non è più di sinistra, e vabbè, non è più “laicista” (qualsiasi cosa significhi) e vabbè, non è più antiberlusconiano, e vabbè…ma perlomeno è rimasto riformista? perlomeno nelle intenzioni lo è ancora, mi pare. Ora, al di là delle belle parole, riformismo significa fare delle riforme per migliorare la società e renderla più giusta ed equa, no? Rutelli cosa dovrebbe centrare in tutto questo? e, a proposito, quanti voti porta Rutelli? Quanti ne fa perdere? ecco, spiegatemi perchè è ancora lì e cerca addirittura di dettare la linea, specialmente dopo il disastro di Roma.

“Ci dobbiamo occupare – ha aggiunto – dei grandi temi del nostro tempo”, in primo luogo ambiente, sicurezza, potere di acquisto del ceto medio, e “se c’è questa agenda penso che in poco tempo il Pd diventerà maggioranza”

Se ci sarà questa agenda il pd diventerà maggioranza, certo, perchè entrerà nel centro-destra. Il che se si puntasse solo a stare dalla parte de vincitori per dire “io c’ero” e dispensare favori alle clientele che seguono dappresso i partiti sarebbe anche un bel risultato, ma in quel caso ditelo che noi ci si comincia a organizzare diversamente.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2008/07/vai-avanti-tu-che-me-vien-da-ridere.html

All you can eat

Esistono anche in Italia! Sto parlando degli “all you can eat”, i self-service tipici negli Usa dove si paga l’ingresso e si mangia e si beve quanto si vuole.
L’altro ieri sera l’ho scoperto per caso: si tratta del rock ‘n roll restaurant, in parte a Caneva world (subito dopo il ristorante medievale).
L’ingresso è più caro rispetto ai corrispettivi americani: 15 euro contro gli 8 dollari circa (se non ricordo male), e si ha tempo un’ora e mezza per mangiare, anche se non ti controlla nessuno, però ci sono abbastanza schifezze per non rimanere delusi: coscette di pollo fritte, pannocchie, patatine, le varie parti del fritto misto, mozzarelline fritte, olive ascolane, hot dog, pizze, sandwich, insalatone, bibite, birra ecc. Tutto accompagnato da buona musica e un bell’ambiente.
Lo proporrei come prossimo ritrovo per la cena dell olympus bloggorum desenzani…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feeds.feedburner.com/~r/blogspot/HMeb/~3/333393361/all-you-can-eat.html