Tag: bar

BANDIERA DEL LAGO 2009

Le bisse sono strette imbarcazioni a fondo piatto sospinte da quattro vogatori che remano in piedi. La loro origine risale ai tempi della “Serenissima”, quando tra il 1405 e il 1797, la Repubblica Veneta si estendeva sui territori del Garda. Probabilmente la prima regata delle bisse sulle acque del Garda ebbe luogo a Salò nel 1584 in occasione dell’arrivo del “Clarissimus Provvisore” Stefano Tiepolo. Nel 1968 venne fondata la “Lega Bisse del Garda”, che riunisce tutte le bisse del Garda e di Clusane d’Iseo. Ogni anno viene organizzata la tradizionale “Bandiera del lago”, il calendario 2009 prevede 9 appuntamenti remieri.

  • 13 GIUGNO GARDONE RIVIERA
  • 20 GIUGNO GARDA
  • 27 GIUGNO PORTESE
  • 4 LUGLIO ISEO
  • 11 LUGLIO GARGNANO
  • 18 LUGLIO LAZISE
  • 25 LUGLIO PESCHIERA
  • 1 AGOSTO BARDOLINO
  • 8 AGOSTO DESENZANO, REGATA DI FINALE

Alle competizioni partecipano 17 imbarcazioni provenienti da 9 diverse località.

Claudio T.

LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/06/bandiera-del-lago-2009.html

La festa è qui!

Fuoriclasse e Stonate in concerto (ma poi cantiamo e suoniamo improvvisando). Che fate ancora lì sul divano? Lasciate quell’accidente di Centro Commerciale! Dalle 6 alle 10.30 stasera all’ Agriturismo “Montecorno”.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/la-festa-%C3%A8-qui.html

ITINERARI SUL GARDA: KAYAK PADENGHE MANERBA

Escursione nel tratto del medio lago occidentale, alternarsi di campeggi e zone residenziali, ma anche canneti, spiagge e costa rocciosa, passaggio attorno alla rocca di Manerba e all’isola dei conigli. Panorama su antichi castelli della Valtenesi.

Percorso totale 12 chilometri, tempo di percorrenza circa 1 ora e 55 minuti
Attenzione ai venti periodici: peler, il mattino da nord verso sud, spesso di 10-20 nodi, con onda di 40-60 centimetri, soprattutto nella zona dell’isola dei Conigli e rocca di Manerba, protette le zone più a sud.

Raggiungiamo Padenghe, piccolo paese di origini agricole e vinicole, ora anche e soprattutto turistico. Il borgo antico sorge attorno ad un poderoso castello, con alte mura, torri quadrangolari e ponte levatoio, costruito a protezione della popolazione dalle scorrerie degli Ungari attorno all’anno 1000. Scendiamo nella spiaggia della zona Lido di Padenghe, un ampio golfo tra punta del Vò e punta S. Sivino, ad ovest della penisola di Sirmione. Teniamo la sponda sulla nostra sinistra e ci dirigiamo verso nord-est, costeggiando per un lungo tratto una serie di campeggi e zone residenziali con ville, complessi alberghieri, a ridosso del lago o sulle pendici di basse collinette. Lunghe spiagge di ghiaia si alternano a zone boscose e canneti, frequentati da numerosi e vari uccelli acquatici. Passiamo poco distanti dal paese di Moniga, anche esso dominato da un bel castello con torri angolari cilindriche e mura merlate, con all’interno diverse case. Superata punta S.Sivino in pochi minuti raggiungiamo il porto turistico di Dusano, con alti alberi secolari all’imbarcadero della navigarda. La costa ora rocciosa, incomincia ad innalzarsi costantemente fino a raggiungere i 216 metri della rocca di Manerba, ove un tempo sorgeva un castello esistente già all’epoca dei Longobardi, ma del quale ora purtroppo non restano che poche tracce. Le pareti rocciose stratificate del promontorio, ove spesso nidificano indisturbati numerosi gabbiani, si fanno verticali e scendono direttamente nelle acque del lago. Il versante nord è coperto da un rigoglioso manto boscoso, e superata una piccola baia con fresca spiaggetta, percorriamo il breve promontorio che si protende verso la piccola isola dei Conigli. Quando il livello delle acque del Garda è particolarmente basso, il passaggio dall’isola alla terraferma può anche essere effettuato a piedi. Merita almeno una breve sosta per fare due passi sul bel praticello e godersi del panorama che ci circonda salendo sulla piccola rupe al centro dell’isolotto. Una serie di scogli semisommersi si spingono fino all’isola del Garda poco lontana. Ripercorriamo,ora sul versante opposto, il promontorio ed entriamo nel golfo di Manerba. Dopo pochi minuti si raggiunge un piccolo porto da cui inizia una lunga spiaggia, separata nel mezzo dalla foce di un rio con ponte per passaggio pedonale. Siamo ora arrivati alla località “romantica”, ben attrezzata con bar, ristoranti e pizzerie in riva al lago, dove termina il nostro percorso.

Claudio T.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/06/itinerari-sul-garda-kayak-padenghe.html

San Felice del Benaco ha un nuovo Sindaco

Finalmente la buriana elettorale per le amministrative è terminata ed ora speriamo ritorni un po’ di serenità.
San Felice del Benaco ha così un nuovo “giovane” (si fa per dire, perdonami Paolo siamo quasi coetanei ma direi che non ci si può più definire esattamente degli sbarbatini ) Sindaco,  Paolo Rosa, che con la […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/06/09/san-felice-del-benaco-ha-un-nuovo-sindaco/

La danza del gabbiano

Anche io come Antonio, non ho resistito, avevo molte altre cose da fare ma come resistere a Camilleri e il suo Commissario Montalbano? Questo nuovo “La danza del gabbiano” si legge velocemente (forse troppo e mi tocca adesso aspettare il prossimo!) con un bell’intreccio tra personaggi e trama. Lidia entra…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/la-danza-del-gabbiano.html

Il pane di ieri

Viaggio di ritorno dalla Sardegna più che sufficiente per leggere questo bel libro di Enzo Bianchi “Il pane di ieri”, una riflessione semplice e affettuosa sul rapporto tra vita di campagna e mondo dei valori, con una accentuata attenzione finale all’essere anziani e come sia un passaggio non meno bello…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/il-pane-di-ieri.html

Il mambo degli orsi

Dopo la delusione dell’ultimo libro di Lansdale, come mi ero ripromesso, gli ho dato la prova d’appello con questo vecchio “Il mambo degli orsi” e direi che è decisamente più fresco e originale, come nota anche Dazieri nella presentazione. Bello sì ma siamo lontani dai grandi giallisti moderni europei, Camilleri,…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/il-mambo-degli-orsi.html

Ha capito lui gli anni 2000?

Eccomi di ritorno da un lungo viaggio on the road tra terre, mari e colori di Provenza, Corsica e Sardegna.
Stavo prendendo il sole di fronte all’Asinara quando vedo passare questo curioso personaggio con la sua “La Barcarella“:

Solitamente sono quelli che io definisco usciti male dagli anni ‘70, avete presente quei tristi loro malgrado impiegati di […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/06/08/ha-capito-lui-gli-anni-2000/

Alla grande!

Il concerto è andato magnificamente, il tempo ha retto e il chiostro era gremito (non l’ho visto direttamente perchè avevo i fari in faccia ma mi hanno detto che tutti i 100 posti erano occupati e c’era gente tutt’attorno sui muretti). Ovviamente la scenografia in quel contesto ha fatto un…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/alla-grande.html

Visita ufficiale

Oggi il Presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci era in visita al CRS4 ed è anche venuto a vedere i Laboratori del DistrettoICT. L’area demo a cui ho lavorato in questi mesi ha funzionato molto bene, vado a cena soddisfatto. Altre foto della visita sono qui.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/06/visita-ufficiale.html

Tenetevi liberi per Sabato 6 giugno

Vai articolo originale: http://blog.gigitaly.it/2009/05/tenetevi-liberi-per-sabato-6-giugno.html

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/05/tenetevi-liberi-per-sabato-6-giugno.html

Sotto un cielo cremisi

Tanto mi era piaciuto Bad Chili (2005), tanto ho trovato scadente questo nuovo libro (2009) di Lansdale “Sotto un cielo cremisi”. Fiacca la storia, lento il procedere, il linguaggio inutilmente scurrile, mentre nel precedente aveva senso rispetto al ritmo del racconto. In viaggio domani leggerò Il mambo degli orsi, del…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/05/sotto-un-cielo-cremisi.html

Il debutto

Il debutto de Le Stonate e de I Fuoriclasse è stato un successone ma soprattuto un grande divertimento per noi sul palco e per chi in sala ci stava ad ascoltare. Soprattutto ha colpito l’allegria, il piacere che ci dà il fare musica assieme. Una bella soddisfazione per Le Stonate…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/05/il-debutto.html

Festa della Scuola

Domani sera c’è una grande festa musicale a conclusione dell’ “anno accademico” della Scuola di Musica con due anteprime assolute : Il debutto dell’orchestra dei “Fuoriclasse” (i genitori e gli amici) e il gruppo vocale delle “Stonate” (con Marina e altre amiche) che poi si uniscono ai Fuoriclasse in un…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/05/festa-della-scuola.html

CALDO RECORD PER IL MESE DI MAGGIO

In molte località del Garda lunedì 25 maggio è stata una giornata memorabile meteorologicamente parlando. Il valore più alto registrato ha toccato i 35,5° a Colombare di Sirmione. Notevoli sono anche i 34,5° di Garda, 31,6° di Riva. Le nostre stazioni meteo di Gardone Riviera e S.Felice del Benaco hanno raggiunto i 34,9°. Rammentiamo a fini statistici che il record di caldo nel mese di maggio a Salò fu il 29 maggio 2001 quando si toccarono i 33,6°. La stazione meteo di Salò, ubicata sulla torre dell’ex collegio Civico, ha caratteristiche di localizzazione molto simili a quella di Gardone Riviera: stessa quota, simile contesto urbano circostante (verde e case), esposizione ai venti e distanza dal lago.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/caldo-record-per-il-mese-di-maggio.html