Tag: Arco

Bielorussia 2009…qualche foto

Ecco qualche foto fatta durante la permanenza in Bielorussia del convoglio umanitario composto dai volontari dell’associazione Accoglienza e Fratellanza.
Sul sito dell’associazione è possibile leggere un articolo relativo all’esperienza di quest’anno.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/08/bielorussia-2009-qualche-foto/

Bandiere blu?? no sul Garda no

Niente «Bandiere blu» per le spiagge del Garda la Federazione europea per l’ambiente, la Fee per il secondo anno consecutivo lascia il lago più grande d’Italia a secco.

Facciamo notare che comunque sulle 125 spiagge o più del nostro lago rimangono non balneabili solamente 5-6 spiagge e che ogni anno la situazione pare migliorare.
Ricordo che la situazione delle spiagge e la loro balneabilità è aggiornata mensilmente sulla nostra sezione dedicata che ad oggi riporta solo per la sponda veronese i dati del 2009 e per le altre due province verrà aggiornata a breve con le nuove analisi.

Marco B.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/bandiere-blu-no-sul-garda-no.html

Cemento in riva al lago?

Iniziativa di Legambiente, Italia Nostra, Fai e gruppi ambientalisti locali
Cemento in riva al lago?
«Serve una moratoria»
Scatta una raccolta di firme destinata a Province e Regioni per lo stop a nuove edificazioni su litorale e colline moreniche

Bresciaoggi – Martedì 05 Maggio 2009 – PROVINCIA,pagina 24
di Maurizio Toscano

Parte da Desenzano la richiesta di moratoria di tutta l’edificazione sul litorale del lago di Garda e nell’entroterra. La richiesta è perentoria: che non si costruisca più niente in riva al lago e sulle colline. Questo per il tempo necessario a valutare la sostenibilità della situazione e dei progetti futuri.
Sempre da Desenzano si muoveranno le associazioni (Italia Nostra, Legambiente, Fai, Comitato colline moreniche e Roverella, insieme ai Verdi) per la raccolta di firme che sostiene la moratoria.
L’annuncio della duplice iniziativa è stato dato ieri Rossana Bettinelli, vicepresidente nazionale di Italia Nostra, ha motivato l’iniziativa col fatto che sulle rive del lago «continuano degrado e cementificazione delle rive dovute a nuove “passeggiate” e alla realizzazione di spiagge artificiali».
La moratoria prevede uno stop all’edificazione ma anche il «rispetto del profilo del lago impedendo qualsiasi opera che ne alteri le spiagge». L’atto è stato trasmesso alla Provincia, alle soprintendenze, alle regioni Lombardia e Veneto e a tutti i comuni del lago.
Nel suo intervento, il verde Paolo Mori ha parlato di «autentico spreco del territorio con il superamento di molti limiti come il caso simbolo di Gardone Riviera, comune a molte altre località gardesane, che ha visto un piano regolatore steso 20 anni prima che aveva previsto una crescita demografica di 20 mila abitanti, invece rimasti sempre 2 mila».
Anche Bettinelli ha puntato l’indice su molti «piani regolatori del basso lago sconcertanti per i quali, a fronte di un aumento del 14-15% della popolazione, sono state autorizzate costruzioni per il 70%», citando «casi di abusivismo scoperti a Moniga, Manerba, Maguzzano e Gargnano».
INTANTO il Parco Colline Moreniche, sempre molto attivo con Roverella di Padenghe, sta allestendo a Desenzano una mostra fotografica (dal 16 maggio) in cui sarà possibile confrontare il litorale del lago com’era 30 anni fa con quello di oggi. Immagini da brividi, che faranno male al cuore. Ma purtroppo veritiere.

dal blog rosso di sera ….
Simone Z.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/cemento-in-riva-al-lago.html

“CINQUEMIGLIA DEL GHIOTTONE”

Eccovi una maratona diversa da quella sportiva, per tutti e divertente
Per non dire che ci piace solo far fatica………
“CINQUEMIGLIA DEL GHIOTTONE”
TREMOSINE 02 GIUGNO 2009
PASSEGGIATA GASTRONOMICA
Percorso enogastronomico a contatto con la natura in un ambiente di rara bellezza. Passeggiata di circa cinque miglia fra sentieri, boschi, prati, pascoli e pinete balsamiche, con la possibilità di visitare i caratteristici borghi del comune di Tremosine.L’itinerario prevede un menu predeterminato ed in ogni frazione o località visitata verrà allestito uno stand dove sarà cucinato un piatto tradizionale a base di prodotti tipici locali. In abbinamento vino del lago di Garda. Per l’occasione le piazzette delle frazioni verranno allestite ed addobbate a festa. Le varie tappe prevedono piatti di cucina tradizionale rigorosamente cucinati con prodotti tipici locali. In pratica la manifestazione diventa una divertente passeggiata sullo stupendo altopiano di Tremosine, dove le montagne del Parco si confondono con l’azzurro del cielo e del sottostante lago di Garda. Gustandosi un prelibato menu dai sapori antichi, che si intrecciano fra l’alpino ed il mediterraneo, sarà possibile visitare i bellissimi e caratteristici borghi di Tremosine incastonati su poggi di incomparabile bellezza.
ITINERARIO E MENU DEL GHIOTTONE:
Frazione Vesio
Aperitivo;Frazione Voiandes
Antipasto di formaggi e salumiFrazione Secastello
“Tortei di Tremosine” al burro fusoFrazione Sompriezzo
“Mignaghe” (trota Fario dei torrenti di Tremosine)Frazione Musio
Sorbetto alla mela verdeFrazione Priezzo
Straccetti di cervo “en cunsa”con polentaLoc. “Pùcc”(Val di Bràsa)
Formaggio alla grigliaBràsa (proprietà Marchetti)
Pandolce con salsa ai frutti di bosco
Frazione Villa
Caffè corretto
In abbinamento agli stand gastronomici vino del Garda

PROGRAMMA E CARATTERISTICHE DELLA MANIFESTAZIONE:
ritiro coupon/partenze: dalle ore 11,00 alle ore 13,00 a Vesio di Tremosine Località Pertica
partecipanti: massimo 700 persone;
quota di iscrizione: – ragazzi fino a 12 anni €. 12,00.= – adulti (oltre 12 anni) €. 25,00.=iscrizioni: presso tutte le filiali della BCC del Garda elenco filiali su http://www.bccgarda.it/ oppure direttamente presso la sede della Pro Loco di Tremosine – 0365 953185
A PARTIRE DAL 04 MAGGIO 2009
Per motivi organizzativi l’iscrizione è obbligatoria. Consigliato un abbigliamento adeguato per una passeggiata fra prati, boschi e sentieri.La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Per informazioni dettagliate:
Pro Loco di TremosinePiazza Marconi, 1 – TREMOSINE (Brescia) Tel. 0365 953185 – Fax 0365 918670E-mail:
info@infotremosine.ithttp://www.infotremosine.it/
Marco B.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/cinquemiglia-del-ghiottone.html

Tramonti dell’est

Saranno stati il clima freddo e sereno, l’assenza di rilievi, la diversa latitudine e longitudine rispetto all’Italia ma nelle vicinanze della Bielorussia ho potuto ammirare alcuni tramonti spettacolari.
Eccone qui un esempio che sono riuscito a fotografare durante il viaggio di ritorno dalla Bielorussia appena entrati in terra Polacca.
Clicca sulle foto per ingrandirle

[…]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/06/tramonti-dellest/

Il Garda scelto ancora come set

Dopo le riprese fatte in occasione del film di James Bond “Quantum of Solace” ecco il Garda ancora protagonista.
Questa volta è la musica a essere accompagnata da alcune immagini del Lago di Garda. Tiziano Ferro ha scelto proprio la penisola di Sirmione come set per il suo ultimo singolo Indietro – Breathe Gentle (con immagini […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/05/03/il-garda-scelto-ancora-come-set/

Bilancio Stagione Teatrale 2008-2009


Oltre 5.000 presenze, di cui poco meno di 2.800 solo per i sette spettacoli del cartellone rivano. Ma anche mille presenze ai due spettacoli in lingua originale per le scuole e quasi 800 alla rassegna per ragazzi «Teatro a gonfie vele». Il coordinamento unitario della stagione teatrale dei Comuni di Riva del Garda, Nago-Torbole e Arco archivia un’edizione di apprezzabile successo.
Dodici appuntamenti, sette a Riva del Garda, tre a Nago e due ad Arco, con spettacoli che hanno alternato classici quali Twain, Čechov e Moliere, e proposte diverse: partita il 18 novembre scorso, la stagione di prosa 2008-2009 (conclusa a inizio aprile) ha visto il «debutto» del Comune di Arco, per la prima volta partecipante al coordinamento unico, oltre che della nuova formula di «abbonamento esteso».

Fonte : Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/RpFIeRrloOQ/bilancio-stagione-teatrale-2008-2009.html

“Arcobonsai” ad Arco


Manifestazione “Arcobonsai” ad Arco (TN) il 1-2-3 Maggio 2009. La manifestazione che ha visto nella passata edizione oltre 12.000 visitatori avrà luogo presso il Casinò Municipale e le sale congressi dove sarà possibile sarà possibile ammirare le esposizioni di fiori e bonsai.

Per maggiori informazioni : ArcoBonsai


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/KDmcKnSZ2KQ/arcobonsai-ad-arco.html

16° Sympatex BIKE Festival di Riva del Garda

16° Sympatex BIKE Festival di Riva del Garda
Da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio, a Riva del Garda

La manifestazione inaugura la stagione europea della mountain-bike si svolgera in quattro giornate, si aspettano a Riva più di 20000 spettatori che potranno visitare lo spazio epositivo dove troveranno più di 130 aziende e in serata ammirare le evoluzioni dei biker in salti acrobatici e spettacolari .

Marco B.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/16-sympatex-bike-festival-di-riva-del.html

AGGIORNAMENTO TEMPERATURE H20 DEL GARDA

Come di consueto siamo ad aggiornare le rilevazioni delle acque del Garda, riportando in tre grafici le temperature a 30 cm di profondità, a 300 cm e le differenze rispetto all’anno 2008.

Nel pubblicare i grafici siamo a notare che dopo un inverno che ha tenuto le temperature al di sotto dell’anno scorso vi è stato un recupero repentino e addirittura nella seconda decade 2009 la temperatura dell’acqua risulta di 1°C superiore a quella del 2008.
per avere tutti i dettagli e per vedere i grafici a dimensioni corrette visitate la pagina dedicata su www.gardapanorama.it all’indirizzo di seguito riportato
Marco B.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/aggiornamento-temperature-h20-del-garda.html

arrivano le prime idee

E’ bastato aprire il form ed ecco le prime proposte.
Parto con la primissima. Questa arriva da Marco:

non sai star fermo, ok.
se vorrai mi metto a tua disposizione anche se non a pieno tempo per valutare aspetti importanti e condivisi.
il suggerimento è di snellire la politica e accorparla, avere paesi con amministrazioni in carica con 500 […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.zuin.info/?p=998

MASSIMA ATTENZIONE AI LIVELLI DEL GARDA

Da questa sera sono previste forti precipitazioni su tutto il nord italia.
Queste saranno intense anche su tutto il bacino idrografico del nostro lago che potrebbero raggiungere nei prossimi tre/quattro giorni valori vicini ai 100 mm, la quota neve sarà di poco superiore ai 2000 metri in discesa con il passare delle ore.
Il Garda da inizio anno si mantiene su altezze comprese tra i 125 e i 135 cm e queste piogge
spingeranno sicuramente i livelli idrometrici del Garda sulla soglia di attenzione di 140 cm sopra lo zero, con la possibilità di superare tale soglia in quanto le portate erogate saranno soggette anche alle attenzioni del livello del fiume PO.
Ci aiuterà invece come già detto la quota neve che mantenendosi decisamente bassa per il periodo non farà sciogliere il manto bianco presente e ridurrà la quantita di acqua che si riverserà nel lago.
Le previsioni a 15 giorni pur non avendo una buona attendibilità vedono dopo queste grosse precipitazioni un susseguirsi dei altri corpi nuvolosi che ci porteranno ancora piogge ma di intensità decisamente minore.

marco B.
per monitorare con attenzione abbiamo creato una pagina dedicata sul portale
www.gardapanorama.it alla sezione il lago cliccabile dal menu orizzontale.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/massima-attenzione-ai-livelli-del-garda.html

Settimana della Cultura, Matinée Musicali a Riva del Garda

Nell’ambito della “Settimana della Cultura” a cui i Comuni di Arco e di Riva del Garda hanno aderito :

Matinée Musicali
Concerti musicali per la città organizzati dalla Scuola civica Musicale di Riva del Garda nel centro storico di Riva.
Domenica 26 aprile 2009, ore 11.00, ingresso gratuito

Fonte : Sito del Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/SnpXg79IPmc/settimana-della-cultura-matinee_25.html

Settimana della Cultura, Visita al Castello di Arco

Nell’ambito della “Settimana della Cultura” a cui i Comuni di Arco e di Riva del Garda hanno aderito :

Visita al castello di Arco
Una visita alla scoperta del castello di Arco, con iniziative speciali dedicate ai bambini. Ingresso al castello a pagamento (biglietto intero euro 2,50; tariffe agevolate segnalate in biglietteria), visita guidata gratuita per un massimo di 25 partecipanti adulti e 20 bambini.
Castello di Arco (biglietteria), Domenica 26 aprile 2009, ore 10.30

Fonte : Sito del Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/gIXxZMp39ao/settimana-della-cultura-visita-al_25.html

22/04/2009 PIOVERE: SAGRA DI S.MARCO

Inizia la stagione delle sagre e delle feste di paese sul Garda. Con l’avvio della bella stagione ecco le prime manifestazioni, espressione delle tradizioni popolari delle genti del lago. Sabato 25 aprile appuntamento a Piovere, antico borgo di Tignale, arroccato lungo le pendici rocciose a strapiombo sul Garda, in posizione estrememente panoramica.
I giovani di Piovere, con la collaborazione della Associazione Pro Loco, organizzano la “SAGRA DI S.MARCO“. Alle ore 11:00 S. Messa Solenne, alle ore 12:00 e 19:00 apertura stand eno-gastronomico con specialità locali, spiedo con polenta ad esaurimento, salamine e formaggio alla griglia. Alle ore 15:00 benedizione dei campi SS.Vespri e Processione. A seguire concerto della Nuova Banda Tignalese. Ore 21:00 musica rock dal vivo con il gruppo “The House of Mirrors”.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/22042009-piovere-sagra-di-smarco.html