Tag: Alto Garda

Festa del Riuso 9 e 10 Maggio a Riva del Garda


Festa del Riuso , Sabato 9 e domenica 10 Maggio 2009 presso i giardini di Porta Orientale a Riva del Garda , l’organizzazione è a cura del Comitato Manifestazioni Rivane in collaborazione con il Comprensorio Alto Garda e con il patrocinio del Comune di Riva del Garda.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/VPwVs-aRtec/festa-del-riuso-9-e-10-maggio-riva-del.html

20/04/2009 FLORA SUL GARDA: PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)

PRIMULA ORECCHIA D’ORSO (Primula auricula)
Pianta erbacea perenne, alta da 5 a 20cm, rara,presente soprattutto sulle Alpi centro orientali. Predilige terreni calcarei, poveri, con ph basico, e media umidità. Cresce su rupi, tra le rocce, ma anche in prati alpini assolati, fino a circa 2500 metri di quota. I fiori, grandi dai 15 ai 25mm, gialli con anello biancastro alle fauci, sono posti su ombrella in numero variabile. Le foglie verdi lucido, carnose, spaltolate, della lunghezza di circa 8cm e larghe circa 4cm, sono disposte in modo spiralato a rosetta, ad inserimento sessile alla base della pianta. La fioritura è unica, tra aprile e luglio, il frutto una capsula che contiene numerosi semi.
La primula orecchia d’orso si ritrova anche sui monti del Garda, sopra i 1000 metri, soprattutto nella zona del Parco Alto Garda Bresciano, dal monte Pizzocolo alla zona dei monti Tombea e Caplone, Tremalzo e sulla sponda veronese sul monte Baldo.
Foto scattata sul monte Spino a quota 1500m.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/04/20042009-flora-sul-garda-primula.html

25/03/2009 GEOLOGIA DEL GARDA: LA SCAGLIA ROSSA


LA SCAGLIA ROSSA
La fine del Cretaceo, circa 70 milioni di anni fa, è caratterizzato da un importante evento geodinamico: la parte settentrionale del continente africano comincia a spingere verso nord avvicinandosi alla placca Europea e determinando la progressiva chiusura del mar della Tetide e l’inizio l’orogenesi alpina. La sedimentazione carbonatica che avveniva nei fondali marini in questo periodo risulta “inquinata” in modo blando da sedimenti terrigeni, rossastri, provenienti cioè dall’erosione del rilievo alpino che sta progressivamente innalzandosi. Questi sedimenti misti, carbonatico – terrigeni, una volta litificati danno origine alla formazione
della Scaglia Rossa.

La Scaglia nel territorio del Parco dell’Alto Garda Bresciano è la roccia più recente che si e’ formata nell’antico mare della Tetide. Non e’ rilevabile il suo limite superiore perche’ manca la formazione che la dovrebbe sormontare. Distinguiamo una unita’ inferiore chiamata Scaglia Variegata costituita da marne fogliettate, marne calcaree e calcari marnosi, il tutto di vario colore, friabile, tenera. Il passaggio a Scaglia Rossa e’ graduale e lo si identifica per il colore delle rocce. Sono scaglie di piccolo spessore, di colore rosso, talvolta grigio chiaro, costituite da marne, marne calcaree e calcari marnosi. Una lunga fascia dell’entroterra costiero tra Salo’, Toscolano, Gargnano e Tignale e’ posta su Scaglia, in stretto contatto con la Dolomia Principale, con un lungo fronte di contatto, dove appare come schiacciata e deformata dalla vecchia roccia triassica che la sovrascorre. Nella sponda veronese la possiamo trovare a Ferrara di monte Baldo, a Torri e a Malcesine.
Claudio T.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/03/25032009-geologia-del-garda-la-scaglia.html