Il sentiero che porta al Sillianer Hutte corre proprio sulla linea di confine tra Italia e Austria: volendo (e con i ragazzi lo abbiamo fatto spesso) si cammina con un piede in Austria e uno in Italia.
Guardo i cippi che segnano quella linea che vediamo sugli atlanti e che indica con precisione dove finisce la Ö (Ostereich) e dove comincia la I.
Penso alle migliaia di morti per sostare quel trattino in qui e in là di qualche millimetro: una stupidità quando guardo le montagne qui intorno che non appartengono a nessuno perchè la loro vista appartiene a tutti.
Penso al nuovo mondo che si crea con la comunicazione e la conoscenza reciproca e in cui i confini sbiadiscono come l’inchiostro di questi cippi. Certo restano le lingue e le culture ma nessuno le imprigiona in lienee tratteggiate e soprattutto non si spostano se non con i genocidii o con carneficine immonde.
Sul sentiero, un pellegrinaggio che ad ogni istante calpesta i confini e nel farlo li nega, ci sono soprattutto austriaci e tedeschi ma anche italiani e inglesi, gente che ormai quella guerra non la ricorda se non dai libri di scuola o dalle foto al museo di Sesto: si sono sparati per due anni senza spostare la linea vinti dalla forza delle Dolomiti e dell’inverno.
Dalla fine guerra, a giudicare dalla data sul cippo, ci sono voluti altri due anni di patti e accordi per decidere dove piazzare il trattino.
Sulla cima di Mont’Elmo c’è ancora la casermetta della guardia di finanza che per anni ha controllato che non si facesse contrabbando tra i paesi e che l’unificazione europea ha reso inutile. Ora è deserta da quando l’unificazione europea l’ha resa inutile eresta come monumento che ricorda ai giovani come si viveva quando si era divisi.
I cippi ora non segnano un confine ma il suo superamento.
Vai articolo originale: http://blog.gigitaly.it/2009/09/riflessioni-dolomitiche.html