Problemi di trasporto pubblico in Valtrompia: disagi per studenti e lavoratori

In questi primi giorni di scuola, la Valtrompia sta affrontando già importanti criticità nei trasporti pubblici. Diverse segnalazioni da parte di cittadini e genitori evidenziano disservizi che colpiscono non solo gli studenti, ma anche i lavoratori. Le piattaforme social sono diventate un punto di raccolta per le denunce, e il nostro lettore Fabio Nicolini ci ha fornito una testimonianza diretta dei disagi che sta vivendo la sua famiglia.

Fabio Nicolini, residente a Concesio, ha una figlia sedicenne che frequenta il liceo “Primo Levi” di Sarezzo. Il suo racconto mette in luce un problema che sembra toccare molti genitori della zona: «L’anno scorso – spiega Nicolini – c’era un autobus che partiva da Concesio alle 7:40 e garantiva agli studenti l’arrivo puntuale a scuola, per le 8:00. Quest’anno, però, la situazione è cambiata nonostante la società di trasporti Arriva avesse confermato gli orari ufficiali sia sul sito che sui documenti».

Le alternative attuali non sono soddisfacenti: i ragazzi possono scegliere tra una corsa che parte alle 7:03, arrivando troppo presto, o una alle 7:50, che non consente di arrivare puntuali. Nicolini esprime la sua frustrazione: «Pago 600 euro all’anno per un abbonamento basato su orari che non vengono rispettati. Non posso permettere che mia figlia accumuli ritardi già dai primi giorni di scuola». L’unica soluzione sarebbe prendere un autobus diretto a Lumezzane, scendere a Sarezzo e poi proseguire a piedi, un’alternativa poco pratica considerando le circostanze.

Nicolini ha già contattato i sindaci di Concesio, Sarezzo e Villa Carcina, sperando in un intervento tempestivo da parte delle amministrazioni locali per risolvere la situazione. In caso contrario, è pronto ad agire legalmente contro la società di trasporti, non disposto a tollerare ulteriori disservizi per un servizio che ha pagato anticipatamente e che dovrebbe garantire la puntualità scolastica.

Oltre agli studenti, anche i lavoratori subiscono le conseguenze di un sistema di trasporto inefficiente. Alcuni pendolari che lavorano su turni lamentano la cancellazione di corse cruciali, come quella delle 5:00 da Brescia a Brozzo. Questa situazione, come riportato sui social, costringe decine di lavoratori a fare i conti con ritardi, con inevitabili ripercussioni sulle loro attività lavorative.

Non solo Nicolini, ma anche altri genitori della Valtrompia denunciano una situazione critica per quanto riguarda i trasporti scolastici. Alcuni raccontano di dover accompagnare personalmente i figli alle fermate degli autobus, perché spesso le corse sono sovraffollate o non rispettano gli orari previsti. Questo problema non riguarda solo gli studenti, ma anche un’ampia fetta di popolazione che dipende dal trasporto pubblico per recarsi al lavoro.

Vai articolo originale: https://www.bresciatomorrow.it/2024/09/18/problemi-di-trasporto-pubblico-in-valtrompia-disagi-per-studenti-e-lavoratori/

Lascia un commento