Lo scavo

Oggi sono stato a filmare lo “scavo” della tavola armonica e ne approfitto per un piccolo test con un video di appena 30 secondi ma caricato direttamente sul blog senza passare da YouTube. In pratica dal filmato HD della telecamera, veloce taglio con QuickTime (con l’encoder per HD), passaggio in…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2010/01/lo-scavo.html

Un gene per capire il nostro linguaggio

Nuove informazioni dal FoxP2

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Di tutte le caratteristiche che vengono in diversa misura considerate simbolo e prerogativa della nostra specie quella che raccoglie il maggior numero di “adepti” è certamente il lingaggio, e a ragion veduta! si tratta davvero di una delle caratteristiche più importanti che possediamo, e la nostra intera vita sarebbe difficilmente immaginabile senza di esso (per questo le patologie che lo riguardano sono particolarmente difficili da affrontare). Per questo motivo si comprende facilmente il notevole interesse seguito alla scoperta avvenuta nel 2001 di un gene, denominato FOXP2, strettamente correlato ad esso. I responsabili della scoperta, studiando una famiglia che presentava generazione dopo generazione (con distribuzione tipicamente mendeliana, indicante quindi l’azione di un gene solo) uno dei disturbi linguistici più frequenti, lo Specific Language Impairment (in italiano il Deterioramento Linguistico Specifico), riuscirono a individuare in questo gene il “responsabile” della sindrome ereditata. Più precisamente, era il suo malfunzionamento dovuto a una mutazione a causare il deterioramento linguistico, e proprio questo lo rende così importante per lo studio del linguaggio umano.

Ulteriori prove della sua importanza sono venute in tempi più recenti da studi ad ampio spettro sulle differenze tra il nostro genoma e quello degli altri animali. Si è trovato difatti che proprio la regione comprendente il FOXP2 è una di quelle che, altamente conservate negli altri vertebrati compresi gli scimpanzé (gli animali viventi più simili geneticamente a noi), sono mutate notevolmente all’interno della linea filetica ominide. Fino ad ora del gene FOXP2 si sapeva solo che è importante nel permettere i complessi movimenti muscolari che consentono i movimenti della bocca sottesi al linguaggio umano, ma proprio lo studio svolto da un team dell’Università della California capitanato da Daniel Geschwind assieme alla Emory University, da poco pubblicato su Nature, porta nuovi e interessanti dati al riguardo.

Partendo dalla considerazione che c’è una differenza di soli due amminoacidi nella proteina espressa dai geni FOXP2 di umani e scimpanzé, il gruppo di ricerca ha deciso di compiere un’analisi ad ampio raggio del gene, valutandone le complesse interazioni con gli altri geni, per comprendere l’effettiva portata di questa variazione per quanto riguarda la funzionalità del gene. Numerose analisi, sia in vitro che in vivo su porzioni di tessuto cerebrale di uomo e scimpanzé, hanno portato a risultati decisamente interessanti che confermano come le mutazioni occorse nello nostra linea filetica dopo che i nostri antenati si distaccarono da quelli degli scimpanzé abbiano portato notevoli differenze nella funzionalità del gene. Più in particolare FOXP2, in maniera molto diversa in umani e scimpanzé, regola lo sviluppo di certe specifiche aree sia della corteccia cerebrale (più precisamente zone considerate tra quelle responsabili del linguaggio e di altre abilità cognitive) sia dello striato, un area subcorticale del telencefalo coinvolta sia nella cognizione che nella coordinazione dei movimenti. Ancora più interessante è l’altro aspetto dei risultati ottenuti da Geschwind e colleghi: FOXP2 ha un ruolo centrale in una complessa rete di geni, che si regolano a vicenda “accendendosi” e “spegnendosi” nei momenti opportuni. Proprio questi geni, “collaborando” tra loro, sono quindi almeno in parte i responsabili dello sviluppo di uno dei talenti più famosi e celebrati della nostra specie, un talento di cui ora sappiamo molto più.

Riferimenti:

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/01/un-gene-per-capire-il-nostro-linguaggio.html

Un gene per capire il nostro linguaggio

Nuove informazioni dal FoxP2

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Di tutte le caratteristiche che vengono in diversa misura considerate simbolo e prerogativa della nostra specie quella che raccoglie il maggior numero di “adepti” è certamente il lingaggio, e a ragion veduta! si tratta davvero di una delle caratteristiche più importanti che possediamo, e la nostra intera vita sarebbe difficilmente immaginabile senza di esso (per questo le patologie che lo riguardano sono particolarmente difficili da affrontare). Per questo motivo si comprende facilmente il notevole interesse seguito alla scoperta avvenuta nel 2001 di un gene, denominato FOXP2, strettamente correlato ad esso. I responsabili della scoperta, studiando una famiglia che presentava generazione dopo generazione (con distribuzione tipicamente mendeliana, indicante quindi l’azione di un gene solo) uno dei disturbi linguistici più frequenti, lo Specific Language Impairment (in italiano il Deterioramento Linguistico Specifico), riuscirono a individuare in questo gene il “responsabile” della sindrome ereditata. Più precisamente, era il suo malfunzionamento dovuto a una mutazione a causare il deterioramento linguistico, e proprio questo lo rende così importante per lo studio del linguaggio umano.

Ulteriori prove della sua importanza sono venute in tempi più recenti da studi ad ampio spettro sulle differenze tra il nostro genoma e quello degli altri animali. Si è trovato difatti che proprio la regione comprendente il FOXP2 è una di quelle che, altamente conservate negli altri vertebrati compresi gli scimpanzé (gli animali viventi più simili geneticamente a noi), sono mutate notevolmente all’interno della linea filetica ominide. Fino ad ora del gene FOXP2 si sapeva solo che è importante nel permettere i complessi movimenti muscolari che consentono i movimenti della bocca sottesi al linguaggio umano, ma proprio lo studio svolto da un team dell’Università della California capitanato da Daniel Geschwind assieme alla Emory University, da poco pubblicato su Nature, porta nuovi e interessanti dati al riguardo.

Partendo dalla considerazione che c’è una differenza di soli due amminoacidi nella proteina espressa dai geni FOXP2 di umani e scimpanzé, il gruppo di ricerca ha deciso di compiere un’analisi ad ampio raggio del gene, valutandone le complesse interazioni con gli altri geni, per comprendere l’effettiva portata di questa variazione per quanto riguarda la funzionalità del gene. Numerose analisi, sia in vitro che in vivo su porzioni di tessuto cerebrale di uomo e scimpanzé, hanno portato a risultati decisamente interessanti che confermano come le mutazioni occorse nello nostra linea filetica dopo che i nostri antenati si distaccarono da quelli degli scimpanzé abbiano portato notevoli differenze nella funzionalità del gene. Più in particolare FOXP2, in maniera molto diversa in umani e scimpanzé, regola lo sviluppo di certe specifiche aree sia della corteccia cerebrale (più precisamente zone considerate tra quelle responsabili del linguaggio e di altre abilità cognitive) sia dello striato, un area subcorticale del telencefalo coinvolta sia nella cognizione che nella coordinazione dei movimenti. Ancora più interessante è l’altro aspetto dei risultati ottenuti da Geschwind e colleghi: FOXP2 ha un ruolo centrale in una complessa rete di geni, che si regolano a vicenda “accendendosi” e “spegnendosi” nei momenti opportuni. Proprio questi geni, “collaborando” tra loro, sono quindi almeno in parte i responsabili dello sviluppo di uno dei talenti più famosi e celebrati della nostra specie, un talento di cui ora sappiamo molto più.

Riferimenti:

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/01/un-gene-per-capire-il-nostro-linguaggio.html

Un gene per capire il nostro linguaggio

Nuove informazioni dal FoxP2pezzo originalmente pubblicato su PikaiaDi tutte le caratteristiche che vengono in diversa misura considerate simbolo e prerogativa della nostra specie quella che raccoglie il maggior numero di “adepti” è certamente il…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/01/un-gene-per-capire-il-nostro-linguaggio.html

… un senso a questo inverno

Parafrasando Vasco mi verrebbe da dire “voglio trovare un senso a questo inverno, perché questo inverno un senso non ce l’ha“.
Eggià, perché questa è una stagione veramente inutile, fa freddo, si soffre per i malanni di stagione, bisogna coprirsi, si spende per riscaldare casa, ecc.
A dire il vero due giorni fa in montagna ho trovato […]

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA DICEMBRE 2009

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA DICEMBRE 2009

La prima quindicina del mese di dicembre è trascorsa con tempo variabile, spesso piovoso. Attorno alla metà del mese abbiamo assistito ad un graduale e progressivo calo delle temperature fino ad arrivare a valori diurni attorno ai 2°- 4°, e minime comprese tra gli 0° e quasi -4°. In questo periodo abbiamo assistito ad insolite giornate di gelo, anche intenso per le zone della riviera gardesana, i giorni più freddi il 19-20-21 dicembre con rispettivamente valori medi giornalieri di -0,4°; -1,7°; -1,1°. Si sono registrate temperature minime al di sotto dello zero per ben 6 gioni consecutivi, dal 16 al 21.
Episodi nevosi, con debole accumulo, circa 1-3 cm, hanno interessato il 17, 18 e 19 dicembre. Eccezionale invece la nevicata del 21-22 dicembre che in circa 24 ore deposita ben 22-25cm di manto nevoso anche sulle sponde del Garda. Ma già durante la serata del 22 le precipitazioni si tramutano in acqua per un veloce innalzamento delle temperature per forti venti sciroccali. La settimana Natalizia si presenta assai piovosa e dalle temperature comprese tra i +2° e i +9°. Verso la fine del mese si attenua la ondata di maltempo.
I giorni con precipitazioni piovose sono stati 11( 15 nel 2008), per un totale di 164,8mm, dei quali ben 45mm la vigilia di Natale(158,2 mm nel 2008).
La temperatura media mensile registrata dalla stazione meteo di Gardone Riviera è stata di 5,2° (5,7° nel 2008), la media delle massime 7,8° (8,4° nel 2008) e quella delle minime 3,1° ( 3,8° nel 2008). I valori estremi del mese sono stati i 14,4° del giorno 9 e i -3,8° del 20 dicembre.
La temperatura del lago rilevata tra Salò e Gardone Riviera sia alla profondità di -30cm che -300cm è stata 11,8°. L’altezza del Garda sullo zero idrometrico di Peschiera si è portata a valori superiori alle medie del periodo, a circa 100cm.
Alcuni dati storici del mese di ottobre sulla media 1884-2006 registrati dalla stazione meteo di Salò per un confronto (fonte: Osservatorio Meteorologico e Stazione Sismica “Pio Bettoni”):
temperatura media 4,6°, media delle massime 7,7°, media delle minime 2,0°
precipitazioni 76,7mm, distribuite in 8 giorni
temperatura del lago 11,1°

Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/01/resoconto-stazione-meteo-di-gardone.html

La rete non è il web

Luca ha scritto un bell’articolo sul Sole 24 Ore su cosa sia la rete, cosa non sia, cosa potrà essere. Mi piace in particolare questa sua frase: “Perché la rete non è soltanto quello che è: è anche quello che si vorrebbe che fosse. Quello che critici o entusiasti sperano…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2010/01/la-rete-non-%C3%A8-il-web.html

PRIMA CHE SIA MASSA TARDI Rassegna teatrale dialettale «Bruno Cattoi»

Torna anche quest’anno la rassegna di teatro dialettale «Bruno Cattoi», in collaborazione con il Coordinamento teatrale trentino, la Parrocchia di Bolognano, Vignole e Masi e la Filodrammatica «La Scena». Cinque, anche quest’anno, gli spettacoli in programma, portati in scena da compagnie trentine che si alterneranno sul palco del teatro oratoriale di Bolognano tutti i sabati dal […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1385

SQUISITI CAPOLAVORI A Villa Althamer

Si intitola «Squisiti capolavori», il laboratorio del progetto «Famiglie in gioco», dedicato alla pasta pane e alla preparazione di dolcetti creativi, sabato 16 gennaio alle ore 16 a Villa Althamer. Organizzato dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Arco in collaborazione con l’associazione «Giovani Arco», il laboratorio è per bambini dai due ai tre anni. La […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1384

Tasse

Sulla riforma tributaria è quasi naturale che si confonda il “come” con il “quanto”: cambiamo il modo con l’idea di pagare meno. Non è così. Se si vuole ridurre la pressione fiscale senza aumentare il debito pubblico, bisogna ridurre la spesa: obiettivo sempre valido, ma altra cosa. Riforma significa quindi, a parità di pressione, cambiare la distribuzione dell’onere tra tipologie di cespiti e contribuenti nonché le modalità tecniche del rapporto tributario; e ciò in vista di un sistema più equo, più efficiente dal punto di vista dell’impatto sull’economia e più efficiente sul piano strettamente tributario perché riduce, a parità di prelievo, i costi indiretti: costi di informazione, contabilità e pagamento per il contribuente; costi di raccolta e controllo per il fisco; costi del contenzioso per ambedue le parti. (fonte http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001493.html)

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2010/01/tasse.html

Muss es sein?

Come in un percorso ipertestuale saltando da un concetto all’altro sono arrivato al Muss es sein? Sono partito dalle riflessioni sulla musica contemporanea e poi durante un’intervista che ho fatto a Carlo Boccadoro per una rivista locale, lui citava la Grande Fuga di Beethoven come un esempio di musica contemporanea…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2010/01/muss-es-sein.html

2010

La sera del 31 dicembre, mentre cercavo di addormentare inutilmente la mia quartogenita, mi è capitato di vedere in televisione l’oroscopo del mio segno zodiacale per il nuovo anno: lo scorpione.
Da uno a dieci come fortuna assolutamente dieci è stato il responso.
Il 2010 è cominciato con una ruota bucata della macchina, la rottura della lavastoviglie, lo spegnimento irreversibile del cellulare, un guasto all’impianto idrico del bagno, l’influenza A per tutti i miei 4 figli, probabilmente la prossima cessata attività anche della lavatrice e come new entry un buco nelle mie scarpe da ginnastica amatissime: le mie brooks. In dodici giorni di anno nuovo mi sembra più che abbastanza. Adesso vorrei quel 10 in fortuna menzionato il 31 dicembre 2009.
Stupidaggini in confronto alla fortuna che ho nell’avere un marito meraviglioso e 4 creature che rendono la nostra vita la più dolce, la più felice, la più FORTUNATA che possa esistere. UN 1O CON LODE.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://adh-laura.blogspot.com/2010/01/2010.html

2010

La sera del 31 dicembre, mentre cercavo di addormentare inutilmente la mia quartogenita, mi è capitato di vedere in televisione l’oroscopo del mio segno zodiacale per il nuovo anno: lo scorpione.
Da uno a dieci come fortuna assolutamente dieci è stato il responso.
Il 2010 è cominciato con una ruota bucata della macchina, la rottura della lavastoviglie, lo spegnimento irreversibile del cellulare, un guasto all’impianto idrico del bagno, l’influenza A per tutti i miei 4 figli, probabilmente la prossima cessata attività anche della lavatrice e come new entry un buco nelle mie scarpe da ginnastica amatissime: le mie brooks. In dodici giorni di anno nuovo mi sembra più che abbastanza. Adesso vorrei quel 10 in fortuna menzionato il 31 dicembre 2009.
Stupidaggini in confronto alla fortuna che ho nell’avere un marito meraviglioso e 4 creature che rendono la nostra vita la più dolce, la più felice, la più FORTUNATA che possa esistere. UN 1O CON LODE.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://adh-laura.blogspot.com/2010/01/2010.html

2010

La sera del 31 dicembre, mentre cercavo di addormentare inutilmente la mia quartogenita, mi è capitato di vedere in televisione l’oroscopo del mio segno zodiacale per il nuovo anno: lo scorpione.Da uno a dieci come fortuna assolutamente dieci è stato…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://adh-laura.blogspot.com/2010/01/2010.html

Percorso del gusto

Domenica 17 gennaio 2010, in occasione della 52 Fiera di Lonato del Garda, La Strada del Vino e dei Sapori del Garda sarà presente con uno spazio vetrina presso la Rocca Viscontea di Lonato. La giornata  prevede, oltre ad una nutrita serie di eventi tra cui il concerto di Katia Ricciarelli,  delle visite guidate gratuite presso la Rocca di Lonato d/G (BS) dalle ore 10 alle ore 18.30, e all’interno […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=1147

LA BIBLIOTECA DEL BENESSERE Ad Arco Nader Butto

É celebre in tutto il mondo per il metodo di cura che porta il suo nome, col quale ha aiutato migliaia di persone a ritrovare la salute e il benessere: Nader Butto, medico cardiologo israeliano, autore di svariati best seller tradotti in decine di lingue, già ospite in passato della Biblioteca del benessere, chiude venerdì […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1383

Scimmie e sintassi

Parole da primate

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Chiedete a un bambino cosa sia lo “scimmiese” e lui non esiterà un secondo a rispondervi che è il linguaggio segreto che le scimmie usano tra di loro e noi non riusciamo a comprendere. Crescendo si impara che il linguaggio è una caratteristica posseduta solo dalla nostra specie, una sorta di confine che ci divide dagli altri animali, ma i recenti risultati ottenuti in Costa d’Avorio potrebbero rendere perlomeno più liquido, meno netto, questo confine. La comunicazione animale difatti è da sempre considerata rigida, in contrasto al flessibile linguaggio umano, e formata da richiami determinati e strettamente associati a stimoli ambientali; anche il celebre lavoro di Cheney e Seyfart sui cercopiteci grigioverdi, le prime scimmie tra le quali si scoprì la presenza in contesto naturale di segnali specifici per singoli predatori (che potevano quindi essere interpretati come frutto di una scelta semantica da parte dell’emittente), è stato perlopiù considerato come un elaborato sistema di reazione “rigida” a stimoli precisi. Il sofisticato sistema di comunicazione scoperto da Karim Ouattara e Alban Lemasson del Ethologie Animale et Humaine research group (CNRS / Université de Rennes 1), in collaborazione con Klaus Zuberbühler dell’Università di St. Andrews tra le scimmie di Campbell in Costa d’Avorio sembra però possedere caratteristiche troppo complesse perché ci si possa accontentare della spiegazione classica; il linguaggio umano, ancora ovviamente unicamente umano, sembra quindi avere dei precursori (o comunque delle versioni ipersemplificate), anche al di fuori del ristretto gruppo formato da noi e dai nostri antenati più prossimi.

In Novembre, con un articolo pubblicato su PlosOne, il team di ricercatori ha esposto per la prima volta il repertorio di sei vocalizzazioni tipiche di questa specie di scimmie arboricole, che probabilmente proprio per questa difficoltà nel contatto visivo data dal loro habitat sono portate alla comunicazione vocale. In particolare sono state analizzate le vocalizzazioni emesse dai maschi di sei gruppi di scimmie di Campbell (all’interno dei quali è presente un solo maschio che vive in posizione periferica), tre dei quali abituati alla presenza dell’uomo. I risultati ottenuti con l’osservazione diretta sono stati poi confermati da esperimenti di stimolazione, con manichini a forma di predatore o con registrazione degli stessi richiami o dei richiami delle scimmie di Diana, una specie che vive a stretto contatto con le scimmie di Campbell.
Questi sei richiami, un numero peraltro già di per sé rilevante, presentano già da soli interessanti indizi di una capacità sintattica, e in particolare due di loro sembrano derivare da altri due tramite un processo di “affissazione”. Come per molte parole delle lingue umane, infatti, i due richiami “krak-oo” (generico disturbo) e “hok-oo” (generico disturbo proveniente dagli alberi) presentano una radice, “krak” e “hok”, che a sua volta ha un significato diverso se usata singolarmente come richiamo (significati peraltro più precisi, rispettivamente “leopardo” e “aquila”); il suffisso “oo” appare quindi come in grado di rendere più generale un richiamo specifico. Le altre due vocalizzazioni in repertorio sono “boom”, usato solo in contesti non-predatori, e “wak-oo”, dall’utilizzo molto simile a “hok-oo” (l’unica differenza sembra essere che questo, a differenza di “hok-oo” non viene mai utilizzato per segnalare la presenza di altri gruppi vicini). Una possibile conferma ulteriore di questa funzione “generalizzatrice” svolta dal suffisso “oo” sembra venire da un ulteriore esperimento svolto dagli stessi ricercatori: facendo ascoltare alle scimmie di Diana, che come già detto condividono spesso l’habitat delle scimmie di Campbell, questi stessi richiami si è scoperto che queste reagiscono al richiamo “specifico” ma non comprendono il richiamo “generalizzato”; non hanno quindi imparato la funzione del suffisso “oo” o non sono in grado di comprendere delle regole sintattiche (come ci si aspetterebbe se queste fossero effettivamente presenti nel repertorio vocale delle scimmie di Campbell).

Un mese dopo il primo articolo gli autori hanno aggiunto nuove informazioni su questo complesso sistema di comunicazione, questa volta su PNAS. Continuando le osservazioni su questa specie di scimmie arboricole, i ricercatori hanno scoperto come raramente i richiami vengano lanciati singolarmente: nella stragrande maggioranza delle volte le sei vocalizzazioni vengono combinate tra loro in lunghe sequenze contenenti in media venticinque di loro. In questa maniera una specie caratterizzata da una scarsa flessibilità vocale (l’uomo è un eccezione nell’ordine dei primati, grazie a un peculiare apparato fonatorio) riesce a veicolare informazioni sorprendentemente complesse rispetto a quelle che ci si attenderebbe, “modulando” un messaggio grazie alla capacità di concatenare più vocalizzazioni in sequenze. Questo studio, che sicuramente non finisce qui ma promette nuovi interessanti sviluppi nei mesi e anni a venire, si inserisce in una serie oramai cospicua di scoperte che hanno modificato la nostra concezione della comunicazione animale: lungi dall’essere un frutto tardivo sbocciato improvvisamente sul ramo umano, alla periferia del cespuglio primate, il linguaggio in senso lato, ovvero la capacità di elaborare segnali complessi, grammaticali e semantici, sembra una caratteristica multiforme e diffusa perlomeno in altri rami dell’ordine dei primati. Se è indubbiamente vero che noi siamo la specie che lo ha sviluppato ai massimi termini, tanto che si fa fatica a paragonare la nostra produzione linguistica al resto della comunicazione animale, pure molte delle sue caratteristiche hanno, a quanto pare, una storia molto più antica della nostra.

Riferimenti:

Karim Ouattara, Alban Lemasson & Klaus Zuberbühler, “Campbell’s Monkeys Use Affixation to Alter Call Meaning”, PLoS ONE 4(11): e7808. doi:10.1371/journal.pone.0007808

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/01/scimmie-e-sintassi.html

Scimmie e sintassi

Parole da primate

pezzo originalmente pubblicato su Pikaia

Chiedete a un bambino cosa sia lo “scimmiese” e lui non esiterà un secondo a rispondervi che è il linguaggio segreto che le scimmie usano tra di loro e noi non riusciamo a comprendere. Crescendo si impara che il linguaggio è una caratteristica posseduta solo dalla nostra specie, una sorta di confine che ci divide dagli altri animali, ma i recenti risultati ottenuti in Costa d’Avorio potrebbero rendere perlomeno più liquido, meno netto, questo confine. La comunicazione animale difatti è da sempre considerata rigida, in contrasto al flessibile linguaggio umano, e formata da richiami determinati e strettamente associati a stimoli ambientali; anche il celebre lavoro di Cheney e Seyfart sui cercopiteci grigioverdi, le prime scimmie tra le quali si scoprì la presenza in contesto naturale di segnali specifici per singoli predatori (che potevano quindi essere interpretati come frutto di una scelta semantica da parte dell’emittente), è stato perlopiù considerato come un elaborato sistema di reazione “rigida” a stimoli precisi. Il sofisticato sistema di comunicazione scoperto da Karim Ouattara e Alban Lemasson del Ethologie Animale et Humaine research group (CNRS / Université de Rennes 1), in collaborazione con Klaus Zuberbühler dell’Università di St. Andrews tra le scimmie di Campbell in Costa d’Avorio sembra però possedere caratteristiche troppo complesse perché ci si possa accontentare della spiegazione classica; il linguaggio umano, ancora ovviamente unicamente umano, sembra quindi avere dei precursori (o comunque delle versioni ipersemplificate), anche al di fuori del ristretto gruppo formato da noi e dai nostri antenati più prossimi.

In Novembre, con un articolo pubblicato su PlosOne, il team di ricercatori ha esposto per la prima volta il repertorio di sei vocalizzazioni tipiche di questa specie di scimmie arboricole, che probabilmente proprio per questa difficoltà nel contatto visivo data dal loro habitat sono portate alla comunicazione vocale. In particolare sono state analizzate le vocalizzazioni emesse dai maschi di sei gruppi di scimmie di Campbell (all’interno dei quali è presente un solo maschio che vive in posizione periferica), tre dei quali abituati alla presenza dell’uomo. I risultati ottenuti con l’osservazione diretta sono stati poi confermati da esperimenti di stimolazione, con manichini a forma di predatore o con registrazione degli stessi richiami o dei richiami delle scimmie di Diana, una specie che vive a stretto contatto con le scimmie di Campbell.
Questi sei richiami, un numero peraltro già di per sé rilevante, presentano già da soli interessanti indizi di una capacità sintattica, e in particolare due di loro sembrano derivare da altri due tramite un processo di “affissazione”. Come per molte parole delle lingue umane, infatti, i due richiami “krak-oo” (generico disturbo) e “hok-oo” (generico disturbo proveniente dagli alberi) presentano una radice, “krak” e “hok”, che a sua volta ha un significato diverso se usata singolarmente come richiamo (significati peraltro più precisi, rispettivamente “leopardo” e “aquila”); il suffisso “oo” appare quindi come in grado di rendere più generale un richiamo specifico. Le altre due vocalizzazioni in repertorio sono “boom”, usato solo in contesti non-predatori, e “wak-oo”, dall’utilizzo molto simile a “hok-oo” (l’unica differenza sembra essere che questo, a differenza di “hok-oo” non viene mai utilizzato per segnalare la presenza di altri gruppi vicini). Una possibile conferma ulteriore di questa funzione “generalizzatrice” svolta dal suffisso “oo” sembra venire da un ulteriore esperimento svolto dagli stessi ricercatori: facendo ascoltare alle scimmie di Diana, che come già detto condividono spesso l’habitat delle scimmie di Campbell, questi stessi richiami si è scoperto che queste reagiscono al richiamo “specifico” ma non comprendono il richiamo “generalizzato”; non hanno quindi imparato la funzione del suffisso “oo” o non sono in grado di comprendere delle regole sintattiche (come ci si aspetterebbe se queste fossero effettivamente presenti nel repertorio vocale delle scimmie di Campbell).

Un mese dopo il primo articolo gli autori hanno aggiunto nuove informazioni su questo complesso sistema di comunicazione, questa volta su PNAS. Continuando le osservazioni su questa specie di scimmie arboricole, i ricercatori hanno scoperto come raramente i richiami vengano lanciati singolarmente: nella stragrande maggioranza delle volte le sei vocalizzazioni vengono combinate tra loro in lunghe sequenze contenenti in media venticinque di loro. In questa maniera una specie caratterizzata da una scarsa flessibilità vocale (l’uomo è un eccezione nell’ordine dei primati, grazie a un peculiare apparato fonatorio) riesce a veicolare informazioni sorprendentemente complesse rispetto a quelle che ci si attenderebbe, “modulando” un messaggio grazie alla capacità di concatenare più vocalizzazioni in sequenze. Questo studio, che sicuramente non finisce qui ma promette nuovi interessanti sviluppi nei mesi e anni a venire, si inserisce in una serie oramai cospicua di scoperte che hanno modificato la nostra concezione della comunicazione animale: lungi dall’essere un frutto tardivo sbocciato improvvisamente sul ramo umano, alla periferia del cespuglio primate, il linguaggio in senso lato, ovvero la capacità di elaborare segnali complessi, grammaticali e semantici, sembra una caratteristica multiforme e diffusa perlomeno in altri rami dell’ordine dei primati. Se è indubbiamente vero che noi siamo la specie che lo ha sviluppato ai massimi termini, tanto che si fa fatica a paragonare la nostra produzione linguistica al resto della comunicazione animale, pure molte delle sue caratteristiche hanno, a quanto pare, una storia molto più antica della nostra.

Riferimenti:

Karim Ouattara, Alban Lemasson & Klaus Zuberbühler, “Campbell’s Monkeys Use Affixation to Alter Call Meaning”, PLoS ONE 4(11): e7808. doi:10.1371/journal.pone.0007808

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2010/01/scimmie-e-sintassi.html