Le piogge incessanti delle ultime 24 ore hanno provocato un ulteriore innalzamento del livello del lago di Garda. Nonostante l'aumento delle derivazioni all'edificio regolatore di Salionze, che sono passate da 100 a 150 metri cubi al secondo tra il 16 e il 18 maggio, il massimo consentito dai regolamenti, il lago continua a salire. Da giovedì 16 maggio, quando sono aumentati i deflussi, il livello è cresciuto di due centimetri, raggiungendo oggi +138 centimetri sopra lo zero idrometrico di Peschiera.
Il segretario generale della Comunità del Garda, Pierlucio Ceresa, ha sottolineato che la salvaguardia idraulica del Mincio non permette di superare i 150 metri cubi al secondo in uscita dal lago. In confronto, altri laghi lombardi come il Maggiore e il Como hanno deflussi rispettivamente a 890 e 430 metri cubi al secondo. Attualmente, le entrate d'acqua nel Garda sono calcolate in 146 metri cubi al secondo e l'invaso è pieno al 102%.
Vai articolo originale: https://www.gardanotizie.it/maltempo-lago-di-garda-in-crescita-uscite-al-massimo/