Il costo dell’educazione

Non guardo Report e mi sta antipatico Santoro, non mi piaceva Luttazzi e trovo repellente Ferrara: se non si è capito, detesto il giornalismo scandalistico anche se si ammanta di critica libertaria.

La voglia di scandalo supera sempre quella di verità e alla fine si dicono scemenze (nella migliore delle ipotesi) come quelle che leggo riferite dagli amici su Twitter a proposito della puntata di Report su Internet e Social Networks.

Tanti anni fa mi accusarono di creare danni ai bambini perchè volevo mettere i PC nelle aule e i monitor li rovinavano, non volevano che mettessi i CD in biblioteca vicino ai libri perchè li contaminavano (non scherzo) ebbi l'onore del primo "Consiglio Comunale aperto" dove volevano linciarmi per il folle progetto di informatica civica che pretendeva di dare internet ai cittadini e per fortuna vennero a darmi manforte Stefano Bonaga e Gian Paolo Barbieri.

Rispetto ad allora non è cambiata la superficialità, la saccenza, il pressapochismo con cui si parla di tecnologia al grande pubblico, la differenza però è che per ogni sciocchezza detta (che una volta restava la sola voce udibile) partono centinaia di tweet e di post che smascherano e in parte controbilanciano il ciarlatano di turno.

Non è un caso che tra le priorità che avevamo indicato all'Unione Europea, in un gruppo di lavoro a Bruxelles sulla sicurezza informatica, c'era la formazione e la documentazione dei giornalisti perchè possono fare molto per aiutare la gente a capire o moltissimo per aumentare la distanza tra lo sviluppo della tecnologia e il suo utilizzo per migliorare la competitività di un paese e la qualità della vita dei suoi abitanti.

Certo, formare i giornalisti costa, formare i cittadini costa, formare una classe politica come si propone l'Agenda Digitale costa, e non solo soldi ma costa tempo, pazienza, tanta pazienza, e una continuità che è l'unico ingrediente che può dare risultati.

Insegnare, educare, costa ma non farlo è perdente.

Come diceva un'amica alla conferenza Cuccioli e Multimedialità dove si parlava di apprendimento:

"Se pensate che l'educazione costi è perchè non vi rendete conti di quanto sia più costosa l'ignoranza"

Vai articolo originale: http://blog.gigitaly.it/2011/04/il-costo-delleducazione.html

Lascia un commento