Fondi Ocm Vino Promozione 2024-2025: completata l’istruttoria per il sostegno all’export

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha completato l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi destinati alla “Promozione dei vini nei mercati dei Paesi terzi” per l’annualità 2024/2025. Sono stati approvati 16 progetti che coinvolgeranno oltre 100 aziende produttrici di vino italiane, con l’obiettivo di promuovere i prodotti vitivinicoli di eccellenza in circa 20 Paesi esteri. L’investimento complessivo ammonta a oltre 66 milioni di euro, includendo il contributo del Ministero e delle aziende partecipanti.

Il ministro Francesco Lollobrigida ha dichiarato che tutte le risorse disponibili per l’annualità corrente, pari a oltre 21 milioni di euro, sono state destinate ai progetti approvati, per migliorare la competitività del settore vitivinicolo italiano. L’obiettivo principale è favorire l’apertura di nuovi mercati, la diversificazione e il consolidamento delle relazioni commerciali all’estero, valorizzando l’export del vino italiano, un prodotto che rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello globale e un simbolo della cultura e della tradizione del nostro Paese.

La tempestività nell’approvazione dei fondi rappresenta una novità positiva rispetto agli anni precedenti, permettendo alle aziende di pianificare con anticipo le loro attività promozionali e di sfruttare al meglio le opportunità sui mercati esteri. L’apertura di nuovi sbocchi commerciali è essenziale per garantire la crescita del settore, soprattutto in un contesto economico globale che richiede maggiore capacità di adattamento e di innovazione.

I progetti approvati prevedono una serie di iniziative promozionali mirate a valorizzare i vini italiani nei mercati internazionali, tra cui attività di marketing, partecipazione a fiere e manifestazioni di settore, degustazioni guidate e campagne informative. Queste iniziative si concentreranno su circa 20 Paesi esteri, selezionati per il loro potenziale di crescita in termini di consumo di vini di qualità. Tra i Paesi obiettivo figurano mercati tradizionalmente forti come Stati Uniti e Canada, ma anche nuove opportunità in Asia e America Latina.

Lollobrigida ha ribadito che il vino italiano è uno dei simboli più importanti della nostra produzione e cultura, e che la sua promozione sui mercati internazionali è cruciale per rafforzare l’immagine dell’Italia come produttore di eccellenze agroalimentari. Il settore vitivinicolo gioca un ruolo chiave nell’economia nazionale, non solo per il valore delle esportazioni ma anche per il contributo allo sviluppo delle aree rurali e alla tutela del paesaggio agricolo.

Con questo provvedimento, il Ministero intende anche sostenere la crescita delle aziende vitivinicole di piccole e medie dimensioni, che spesso affrontano maggiori difficoltà nell’accedere ai mercati internazionali. L’apertura di nuovi mercati e il rafforzamento della presenza in quelli esistenti sono elementi fondamentali per garantire la sostenibilità economica del settore e per preservare la qualità e la reputazione dei vini italiani nel mondo.

Vai articolo originale: https://www.corrieredelleconomia.it/2024/10/03/fondi-ocm-vino-promozione-2024-2025-completata-listruttoria-per-il-sostegno-allexport/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fondi-ocm-vino-promozione-2024-2025-completata-listruttoria-per-il-sostegno-allexport

Lascia un commento