Il periodo più gastronomicamente godereccio dell’anno è arrivato: il Natale! Come possiamo sottrarci dalle delizie di questo periodo? Non parlo solo di cenoni e panettoni ma intendo anche tutte quei cibi prelibati tipici dei mercatini di Natale: strauben, panini con wurstel e crauti, canederli e altre golosità.
Il Villaggio del Gusto di Riva del Garda
A Riva del Garda esiste un vero e proprio “villaggio” completamente dedicato ai buongustai che potranno esplorare le 23 casette passando… “Di Gusto in Gusto” appunto!
Ristoratori e produttori, in collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori, hanno dato vita ad un’iniziativa tanto originale, quanto tipica: questo mercatino, se così lo vogliamo chiamare, è esclusivamente enogastronomico, con la presenza di piatti e prodotti tipici del territorio altogardesano dalla carne salada al Broccolo di Torbole, dallo zelten alle bollicine Trento Doc.
Ma che cos’ha di particolare oltre al legame con il territorio?
Sapori raffinati
In una soleggiata domenica di dicembre abbiamo fatto visita a “Di Gusto in Gusto” accompagnati dal suono delle cornamuse e dall’aria fresca che soffia dal lago. Eravamo curiosi di scoprire sapori nuovi e siamo stati accontentati: accanto alle proposte rustiche (canederli, spatzle, crauti) abbiamo gustato ricette più ricercate.
Per il primo assaggio abbiamo scelto un ottimo fritto misto di lago con le “aole”e un hambuger insolito, visto che era di trota, con una salsa delicata e patate dippers. Piatti completi e abbondanti, facili da mangiare all’aperto. Poi ci siamo fatti tentare da un piccolo antipastino, “Trittico di carne salada con crostino di molche e crema al Broccolo di Torbole”.
Diciamo che i prodotti gardesani classici c’erano tutti e gli abbinamenti hanno creato dei contrasti per niente scontati.
La cucina trentina regala comunque spazio ai palati più forti, tipici del Trentino: tra le tante scelte consiglierei la polenta taragna con luganega alla piastra ed il Tonco de Pontesel, saporitissimo. A dicembre fa freddino, ci si deve difendere a suon di calorie
I bambini hanno i loro gusti!
Data la massiccia presenza di famiglie in visita alla Casa di Babbo Natale (poco distante) ogni casetta ha pensato bene di proporre un piatto per bambini: il nostro piccolo ha apprezzato le polpettine di carne, tra le sue ricette preferite anche a casa e dulcis in fundo…uno strauben ricoperto di nutella e zucchero a velo.
Una gioia per gli occhi e per il palato. Non ci siamo fatti mancare nulla!
Bollicine di qualità
Dimenticavo. L’altra novità è l’abbinamento di ogni punto di ristoro, oltre che con un produttore locale, anche con una cantina del territorio che produce spumante Trento Doc.
L’Edmund Mach di San Michele all’Adige ha accompagnato con onore i piatti di pesce di lago, bollicine che sono riuscita ad apprezzare grazie al recente corso di avvicinamento al vino organizzato da Slow Food. Ve ne parlerò presto sul blog.
Prodotti tipici: mangi qui o porti via?
Al Villaggio “Di Gusto in Gusto” si può mangiare sul posto oppure fare acquisti da portare a casa, comporre un cesto da regalare o semplicemente portarsi un pezzo di Garda Trentino in tavola, per ricordare un week end di vacanza.
Lo shopping enogastronomico rientra tra le mie abitudini di viaggio: non lascio mai un luogo senza una bottiglia di vino, un salume o un dolcetto tipico. Qui trovate sapori che si fanno ricordare come lo speck di montagna, salami del Trentino, formaggi di malga, olio del Garda, ricchi zelten e molto di più.
Dove si trova il Villaggio del Gusto a Riva del Garda?
Le casette del gusto si trovano lungo Viale Roma, Via Mazzini, in Piazza Cavour e in Piazza Garibaldi, a fianco alla Rocca e alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda.
Quando è aperto?
Nei week end dal 3 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017. Per consultare date e orari precisi clicca qui: Di Gusto in Gusto-Sito Ufficiale
Quanto costa?
I prezzi variano a seconda dei piatti scelti, in una fascia di prezzo dai € 4,50 per il classico panino ai € 9,00-10,00 per piatti unici di carne o pesce di lago con contorno. In alcune giornate speciali è possibile acquistare un coupon che da diritto a 4 piatti a scelta + due bicchieri di Trento Doc a prezzo fisso.
Un territorio dai panorami meravigliosi ci regala prodotti genuini, da gustare un morso dietro l’altro. Ed io non mi tiro mai indietro!
L’articolo Di gusto in Gusto…assaporiamo il Natale sembra essere il primo su Gardamio.
Vai articolo originale: http://gardamio.com/2016/12/di-gusto-in-gusto-riva-del-garda/