Categoria: Riva

Santificare le feste oggi

È passata davvero una vita ormai, più di sessantanni, da una guerra che ha lasciato segni profondi nella Storia e nell’immaginario dell’Italia e degli italiani, e ogni anno di questi tempi si festeggia il giorno in cui tutto è finito e l’Italia è stata libera di ricominciare, di percorrere una strada nuova; fin qui, tutto bene. Peccato che ogni anno arrivi immancabile anche la stessa trita polemica sul significato politico di quel periodo burrascoso che precedette la liberazione, e ovviamente sulla memoria che se ne tramanda. Volete sapere qual è questo famoso significato politico? facciamo un passo indietro, perchè ci sono almeno due ordini di considerazioni da fare.
Innanzitutto bisogna ricordare cosa successe l’8 Settembre del ’43, quando il nuovo capo del governo, Pietro Badoglio, lesse alla radio questo messaggio:

Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower comandante in capo delle forze alleate anglo-americane.

La richiesta è stata accolta.

Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza

Dal caos che si formò subito dopo, con la Germania che prese possesso della penisola mentre i Reali e il governo scappavano al Sud, uscirono due entità: la Repubblica Sociale Italiana (fondata da Mussolini a Salò ma in pratica controllata dai nazisti) e la multiforme massa di persone chiamata collettivamente col nome di Resistenza, che se anche dovette passare attraverso contrasti e diatribe interne seppe coadiuvare gli Alleati nella dura lotta di liberazione del territorio italiano, e dare un’impronta democratica, libertaria e antifascista alla Costituzione qualche anno più tardi. Questo movimento era come un’idra, tante teste per un corpo solo nel bene e nel male (e sul male che fecero alcuni partigiani ormai si scrive da tempo, anche se Pansa è convinto di dissotterrare in continuazione lo stesso cadavere fresco), e se anche qualcuno aveva sogni sovietici ed antidemocratici ebbe la buona creanza di accantonarli, e combattere per una nazione che aveva bisogno di pace. Per questo la festa del 25 Aprile celebra chi stava da quella parte là, quella di chi voleva la Liberazione dell’Italia dalle truppe nazifasciste, e non è semplicemente la festa dei caduti della guerra.

Un’altra considerazione da fare è che la Resistenza non è un semplice fatto storico, circoscritto a un certo periodo di tempo e dotato di un significato univoco: è invece il mito fondante della nostra Repubblica. Mi spiego meglio, ogni nazione ha alla sua origine un processo di mitopoiesi, come Roma aveva il viaggio di Enea e Atene il dono della Legge da parte della dea omonima, dai miti uno stato trae la sua legittimità, perlomeno nell’immaginario collettivo (e non va mai sottovalutata l’importanza dell’immaginario collettivo). Berlusconi, che proprio lavorando sulle immagini degli italiani si è fatto una carriera politica, si è da un lato prestato all’eterna battaglia della destra (non parlo della democrazia cristiana ma degli ex missini), ovvero far perdere di significato alla Resistenza e rendere nebulose le origine della Repubblica così da potersi infilare senza compromessi nel gioco politico (leggi: senza rinnegare, nemmeno pubblicamente, le loro origini fasciste), dall’altro lato ha portato un know how mistificatorio di livello decisamente superiore. In fondo lavora coi messaggi da più di vent’anni, è una materia che sa maneggiare molto bene.

Cambiare il nome da festa della Liberazione a festa della Libertà, invocare rispetto e pietà per i combattenti della parte avversa, instillare dubbi sulla sincerità delle intenzioni di una parte (quella peggio digerita) del movimento partigiano, sono tutti trucchi, tecniche che mirano non tanto a screditare la festa del 25 Aprile quanto a cambiarla di significato. L’idea di Berlusconi, e di tutta la galassia che ruota attorno alla sua personalità politica, è quella di costruire una sorta di immagine istituzionale che a loro è finora un po’ mancata per certi versi, ma come per la Costituzione che invece di essere rispettata si cerca di adeguare ai propri canoni di rispettabilità, così anche per la Storia e i valori della nostra Repubblica l’approccio è dal lato sbagliato: invece di andare loro incontro, si resta fermi e si pretende che siano loro ad adattarsi.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2009/04/santificare-le-feste-oggi.html

Santificare le feste oggi

È passata davvero una vita ormai, più di sessantanni, da una guerra che ha lasciato segni profondi nella Storia e nell’immaginario dell’Italia e degli italiani, e ogni anno di questi tempi si festeggia il giorno in cui tutto è finito e l’Italia è s…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://paguropagano.blogspot.com/2009/04/santificare-le-feste-oggi.html

Domenica 26 Aprile, “Pontìne e Polenta” a Riva del Garda

Domenica prossima 26 Aprile, alle ore 17.00 presso la sede del Circolo Pensionati di Riva del Garda, a fianco della piazza Terme Romane, distribuzione di “Pontìne e Polenta”. Le offerte raccolte durante la giornata saranno devolute ai terremotati dell’Abruzzo.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/9W3a0kSAX80/domenica-26-aprile-pontine-e-polenta.html

Settimana della Cultura, Visita al Castello di Arco

Nell’ambito della “Settimana della Cultura” a cui i Comuni di Arco e di Riva del Garda hanno aderito :

Visita al castello di Arco
Una visita alla scoperta del castello di Arco, con iniziative speciali dedicate ai bambini. Ingresso al castello a pagamento (biglietto intero euro 2,50; tariffe agevolate segnalate in biglietteria), visita guidata gratuita per un massimo di 25 partecipanti adulti e 20 bambini.
Castello di Arco (biglietteria), Domenica 26 aprile 2009, ore 10.30

Fonte : Sito del Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/gIXxZMp39ao/settimana-della-cultura-visita-al_25.html

Settimana della Cultura, Matinée Musicali a Riva del Garda

Nell’ambito della “Settimana della Cultura” a cui i Comuni di Arco e di Riva del Garda hanno aderito :

Matinée Musicali
Concerti musicali per la città organizzati dalla Scuola civica Musicale di Riva del Garda nel centro storico di Riva.
Domenica 26 aprile 2009, ore 11.00, ingresso gratuito

Fonte : Sito del Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/SnpXg79IPmc/settimana-della-cultura-matinee_25.html

Da Riva del Garda in Abruzzo per salvare una ragazza dalle macerie

Dieci mezzi della ditta “Zampedri Andrea e C.” sono partiti per l’Abruzzo Lunedì 6 aprile 2009 per portare opera di aiuto alle popolazioni colpite dalla terribile calamità naturale che ha devastato la regione.

In questa operazione di soccorso sono impiegate le attrezzature della ditta ed in particolare due escavatori cingolati (attrezzati con martelli demolitori, pinze frantumatrici e cesoie per il taglio del ferro), quattro camion per il trasporto dei mezzi e la rimozione in loco delle macerie, e quattro auto di scorta.

Un grandissimo risultato è stato il salvataggio di una studentessa riminese , Eleonora Calesini , che è rimasta intrappolata per 42 ore sotto i detriti della Casa dello Studente in centro a L’Aquila.

In questo video pubblicato su YouTube è possibile vedere l’intervista ad Andrea Zampedri di 36 anni che racconta il salvataggio di Eleonora e del grande sforzo e sacrificio per la rimozione dei detriti in condizioni che definire difficili è riduttivo.

Un grazie a queste persone che hanno dedicato il loro tempo per questo grandissimo gesto di solidarietà !


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/VmPrXblyvTA/da-riva-del-garda-in-abruzzo-per.html

Giornata del Software Libero a Riva del Garda


Sabato 25 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 18.00 , presso la sede del GNUcchi Lab ( Ex Colonia Sabbioni ) a Riva del Garda, si svolgerà la sesta edizione della festa del Patrono del Software Libero.

Sarà possibile provare installazioni Live del sistema operativo Linux, dimostrazioni pratiche e utili consigli per neofiti e utenti esperti.

Presentazioni in programma :

  • Progetto So.Di.Linux , progetto Piano Giovani per le scuole.
  • Linux per il software libero a scuola, Lavagna multimediale a basso costo.
  • Wordpress, scrivere un blog e non solo con il software libero.
  • Openstreetmap.org, le mappe geografiche finalmente libere.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/k7S9hkelRRM/giornata-del-software-libero-riva-del.html

Mostra “8 mm. Un salotto di film e racconti” a Riva del Garda

Giovedi 23 aprile alle 18.00 presso la Galleria Civica G. Craffonara di Riva del Garda , musica dal vivo dei Panic Button Jazz Quartet per l’apertura della mostra
“8 mm. Un salotto di film e racconti”.
L’evento, promosso dall’associazione culturale sputniK sarà visitabile dal 23 aprile al 3 maggio. e di Format, il Centro Audiovisi della Provincia autonoma di Trento.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/wpbnRVKld3E/mostra-8-mm-un-salotto-di-film-e.html

Giro del Trentino : 2 Tappa

GIRO DEL TRENTINO 2009 : 2° TAPPA GIOVEDI 23 APRILE

Tappa da Riva del Garda a Alpe di Pampeago (Tesero)


Fonte : Giro del Trentino


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/te7kJmxLX1I/giro-del-trentino-2-tappa.html

Settimana della Cultura, Conferenza sul Barocco a Riva del Garda

A Riva del Garda presso la Chiesa dell’Inviolata, Giovedì 23 aprile 2009, ore 17.30, “Il cantiere barocco dell’Inviolata di Riva del Garda tra pittura e scultura” conferenza promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storico-artistici e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici della Provincia autonoma di Trento.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/pEamPEFkv7M/settimana-della-cultura-conferenza-sul.html

Giro del Trentino : 1 Tappa

GIRO DEL TRENTINO 2009 : 1 TAPPA MERCOLEDI 22 APRILE

Cronometro individuale con circuito tra Arco , Riva del Garda e Torbole


Fonte : Giro del Trentino


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/_ee1M5XnvLk/giro-del-trentino-1-tappa.html

Settimana della Cultura, Incontro “Riva romana, Riva contemporanea”

Per la “Settimana della Cultura presso il Museo di Riva del Garda, Mercoledì 22 aprile 2009, ore 20.30 “Riva romana, Riva contemporanea” Incontro-confronto fra archeologia, urbanistica e architettura.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/IPslhsfDNnM/settimana-della-cultura-incontro-riva.html

Mercato a Riva del Garda

Mercato quindicinale a Riva del Garda , il giorno 22/04/2009 dalle 08:00 alle 15:00 .


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/SndJ2gVplk0/mercato-riva-del-garda.html

Settimana della Cultura, visita guidata ad Arco

Per la “Settimana della Cultura” , Visita guidata alla mostra “Giuseppe Angelico Dallabrida” di Arco.
La visita sarà rivolta ad un numero massimo di 25 persone ed è un’iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria al n. 0464 583619.
Galleria civica di Arco, domenica 19 aprile 2009, ore 16.00

Fonte : Comune di Riva del Garda


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/kvBS_7CmpjU/settimana-della-cultura-visita-guidata.html

“Benedizione dei Barcaroi” a Riva del Garda

Sabato 18 aprile presso il capitello della Madonnina affacciato sul lago di Garda si terrà la tradizionale “Benedizione dei Barcaroi” . Ritrovo delle barche in piazza Catena alle 10.00, per poi dirigersi verso il Capitello della Madonnina, all’ingresso del golfo di Riva, per la benedizione (ad ore 10.30) impartita dall’arciprete decano don Giovanni Binda.

L’iniziativa è organizzata dagli Amici della Tirlindana in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il supporto dei Vigili del Fuoco di Riva del Garda.
In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata.


Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/NpYjt5TWsI4/benedizione-dei-barcaroi-riva-del-garda.html