www.larena.it Lazise. Sabato la sesta tappa del Palio delle Bisse a Lazise è finita in rissa. Nonostante la suggestione della regata in notturna, con una serata tra le migliori della stagione, e una temperatura da maglioncino, gli animi si sono…
Categoria: Riva
Concerto musicaRivafestival 2009 – recital MASTERCLASS di ALDO CICCOLINI
Martedi 21 luglio, Recital con i pianisti della Masterclass di Aldo Ciccolini alle ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca.
BIGLIETTERIA:
Cortile della Rocca, 19.30 – 21.30, tutti i giorni dal 18/07/2009
PREVENDITA:
Sportelli delle Casse Rurali del Trentino aderenti al circuito “Primi alla Prima”
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/orn80XwQWME/concerto-musicarivafestival-2009.html
Fotografia strobo con Nikon D90
Ho da poco scoperto che con la spettacolare Nikon D90 si possono realizzare fotografie basate sulla tecnica strobo.
Il flash incluso ha la possibilità, attraverso i menù di emettere più lampi in successione durante l’apertura del diaframma.
Il metodo per chi non lo sapesse è il seguente.
1) scegliere una modalità P,M
2) Menu ->Menu personalizzazioni -> Bracketing/Flash -> Controllo flash incorporato -> RPT (Lampi flash strobo)
Dal menu si potranno impostare potenza, frequenza e numero di lampi.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/Tutorial-Fotografici/Fotografia-strobo-con-Nikon-D90.html
Mostra “Olivi a confronto” a Riva del Garda
Mostra “Olivi a confronto” a Riva del Garda al Villino Campi, che indaga la coltivazione dell’olivo nell’Alto Garda a confronto con altre realtà. La mostra itinerante si articola in una serie di appuntamenti sul territorio: tra le iniziative si segnala la passeggiata alla scoperta dell’olivaia del monte Brione in programma il 29 luglio dalle 9.30 alle 12.30, su prenotazione (info Villino Campi tel. 0461 493763).
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/HKd06cKpNF0/mostra-olivi-confronto-riva-del-garda.html
Concerto musicaRivafestival 2009 – KAL – ROCK & ROMA
Lunedi 20 luglio, Concerto KAL – ROCK & ROMA alle ore 21.30 Campi di Riva del Garda, Area Archeologica San Martino
PREVENDITA:
Sportelli delle Casse Rurali del Trentino aderenti al circuito “Primi alla Prima”
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/ABBkqcA8bpc/concerto-musicarivafestival-2009-kal.html
[sciopero?] per quel che vale
Questo blog oggi non sciopera, e il perché sta tutto in questo pregiato pezzo di mfisk (nonsoabbastanza.blogspot), che da quando ho un po’ smesso di scrivere l’altro blog è diventato uno dei miei punti fermi internettiani
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://scienzology.blogspot.com/2009/07/sciopero-per-quel-che-vale.html
Concerto a Riva del Garda
Per la rassegna “Armonie della sera” , Lunedì 13 luglio in piazza Craffonara a Riva del Garda,, “Concertino napoletano”, le più belle arie della tradizione napoletana con “Giannone Brothers & Titti Castrini”: Maurizio Giannone, voce, tamburello, castagnette, flauto; Roberto Giannone, voce, chitarra classica; e Vincenzo “Titti” Castrini, fisarmonica.
In caso di pioggia i concerti di Arco si tengono nella sala di Palazzo Panni e a i concerti di Riva del Garda all’auditorium del Conservatorio.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/EK4t3jiKy0M/concerto-riva-del-garda.html
VERONA: PATTO PER LA SICUREZZA DEL LAGO DI GARDA, AUMENTO VIGILANZA ESTIVA
VERONA, 10 LUG – Oggi, venerdì 10 luglio, alle ore 16, al centro congressi a Riva del Garda, l’assessore alle politiche per la Sicurezza Giovanni Codognola parteciperà alla conferenza interregionale sulla sicurezza nei Comuni del Lago di Garda. L’incontro è…
Concerto ad Arco
Per la rassegna “Armonie della sera” , Giovedì 9 luglio all’Arboreto di Arco “Som Brasileiro”, bossa, samba e musica popular brasileira con “Tempo Rei”: Daria Toffali, voce; Luca Boscagin, chitarra; Marco Cocconi, basso; e Cesare Valbusa, batteria.
In caso di pioggia i concerti di Arco si tengono nella sala di Palazzo Panni e a i concerti di Riva del Garda all’auditorium del Conservatorio.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/b3y76UbmthI/concerto-ad-arco.html
IL CINEMA IN RIVA AL LAGODal 7 al 16 luglio
Torna il grande cinema all’aperto, nel parco esterno della colonia Sabbioni di Riva del Garda : da martedì 7 luglio quattro appuntamenti proposti dall’associazione Sputnik in collaborazione con la Biblioteca civica di Riva del Garda. Nelle giornate di martedì 7 e 14 luglio sono proiettati rispettivamente “La ragazza sul ponte” (90 min.), una commedia di […]
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1190
Mercato a Riva del Garda
Mercato quindicinale a Riva del Garda , il giorno 8/07/2009 dalle 08:00 alle 15:00 .
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/EventiENotizieDellaltoGarda/~3/r0Ivkogm-gA/mercato-riva-del-garda.html
Esperimenti di tilt-shift fake miniature
I primi esperimentini di tilt-shift. E’ davvero una tecnica interessante. Notare l’errore nell’ultima foto, una messa a fuoco improbabile…
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/Tutorial-Fotografici/esperimenti-di-tilt-shift-fake-miniature.html
Esperimenti di tilt-shift fake miniature
I primi esperimentini di tilt-shift. E’ davvero una tecnica interessante. Notare l’errore nell’ultima foto, una messa a fuoco improbabile…
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/Tutorial-Fotografici/Esperimenti-di-tilt-shift-fake-miniature.html
Fotografia in tilt-shift
La tecnica tilt-shift consiste fisicamente nello spostare l’obiettivo dalla sua sede, ruotarlo di alcuni gradi o traslarlo. Queste operazioni modificano il punto di messa a fuoco e permettono di fare effetti come la simulazione di miniature o macro di miniature.
Davvero interessante è anche la possibilità di fare ciò con Photoshop.
Ecco un breve tutorial per il tilt-shift.
La scelta della foto deve essere preferibilmente un campo largo visto dall’alto perchè è dall’alto che i modellini vengono ripresi.
Step 1: Selezione della foto
Costruzioni, strade, auto e treni sono soggetti eccellenti. Non si disdegnano anche situazioni quotidiane di traffico e gente indaffarata. Ecco un esempio, Time Square in una tipica giornata.
![Step 1: Photo Selection](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/1-original.jpg)
Non è difficile immaginarci che questa scena possa essere un modellino molto ben fatto.
Step 2.Attivare la quick mask mode
Aprire l’immagine in Photoshop ed attivare la modalità maschera veloce con il tasto Q della tastiera o con il pulsante apposito nella barra degli strumenti
![Step 2. Enter Quick Mask Mode](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/2-quick-mask.jpg)
Step 3. Scelta del gradiente
Scegliere il gradiente Reflect dalla lista dei gradienti a cui si accede con il tasto G della tastiera o dalla apposita barra degli strumenti.
![Step 3. Choose Gradient Tool](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/3-gradient-tool.jpg)
Step 4. Disegna una linea
Dobbiamo ora scegliere cosa lasciare a fuoco della nostra fotografia e cosa vogliamo risulti sfocato. Il disegno di una linea con la maschera a gradiente ci permette di fare ciò. Dopo di questa operazione dovremmo vedere una linea rossa con i margini sfumati. Lì dentro sarà tutto a fuoco, al di fuori sarà sfocato.
![Step 4. Draw A Line](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/4-draw-line.jpg)
![Step 5. View Mask Area](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/5-red-mask.jpg)
Step 6. Ritornare alla modalità standard di selezione.
Clicchiamo di nuovo sulla scelta della maschera veloce e torniamo alla selezione con i contorni.
![Step 6. Return To Standard Mode](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/6-standard-mode.jpg)
Step 7. Sfocatura Lente
Scegliamo Filtri> Sfocatura>Sfocatura Lente
![Step 7. Open Lens Blur Interface](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/7-lens-blur.jpg)
Step 8. Ok
Modificando i parametri quali il raggio di sfocatura dovremmo ottenere l’effetto desiderato.
![Step 8. Review Effect And Tweak Settings](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/8-lens-blur-settings.jpg)
Step 9. Sovrasaturazione dell’immagine
Per rendere l’effetto miniatura più evidente sopra saturiamo le zone dell’immagine. Immagine
![Step 9. Exit Lens Blur Interface](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/9-exit-lens-blur.jpg)
Step 7. Open Hue/Saturation Adjustment Interface
Modifichiamo Tinta e saturazione a piacimento.
![Step 11. Open Saturation Adjustment Interface](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/11-choose-hue-saturation.jpg)
Step 15. Finito
Ecco il nostro modellino di TImes square visto dagli occhi di un insetto!
![Step 15. Finished](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/15-voila.jpg)
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/Tutorial-Fotografici/fotografia-in-tilt-shift.html
Fotografia in tilt-shift
La tecnica tilt-shift consiste fisicamente nello spostare l’obiettivo dalla sua sede, ruotarlo di alcuni gradi o traslarlo. Queste operazioni modificano il punto di messa a fuoco e permettono di fare effetti come la simulazione di miniature o macro di miniature.
Davvero interessante è anche la possibilità di fare ciò con Photoshop.
Ecco un breve tutorial per il tilt-shift.
La scelta della foto deve essere preferibilmente un campo largo visto dall’alto perchè è dall’alto che i modellini vengono ripresi.
Step 1: Selezione della foto
Costruzioni, strade, auto e treni sono soggetti eccellenti. Non si disdegnano anche situazioni quotidiane di traffico e gente indaffarata. Ecco un esempio, Time Square in una tipica giornata.
![Step 1: Photo Selection](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/1-original.jpg)
Non è difficile immaginarci che questa scena possa essere un modellino molto ben fatto.
Step 2.Attivare la quick mask mode
Aprire l’immagine in Photoshop ed attivare la modalità maschera veloce con il tasto Q della tastiera o con il pulsante apposito nella barra degli strumenti
![Step 2. Enter Quick Mask Mode](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/2-quick-mask.jpg)
Step 3. Scelta del gradiente
Scegliere il gradiente Reflect dalla lista dei gradienti a cui si accede con il tasto G della tastiera o dalla apposita barra degli strumenti.
![Step 3. Choose Gradient Tool](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/3-gradient-tool.jpg)
Step 4. Disegna una linea
Dobbiamo ora scegliere cosa lasciare a fuoco della nostra fotografia e cosa vogliamo risulti sfocato. Il disegno di una linea con la maschera a gradiente ci permette di fare ciò. Dopo di questa operazione dovremmo vedere una linea rossa con i margini sfumati. Lì dentro sarà tutto a fuoco, al di fuori sarà sfocato.
![Step 4. Draw A Line](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/4-draw-line.jpg)
![Step 5. View Mask Area](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/5-red-mask.jpg)
Step 6. Ritornare alla modalità standard di selezione.
Clicchiamo di nuovo sulla scelta della maschera veloce e torniamo alla selezione con i contorni.
![Step 6. Return To Standard Mode](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/6-standard-mode.jpg)
Step 7. Sfocatura Lente
Scegliamo Filtri> Sfocatura>Sfocatura Lente
![Step 7. Open Lens Blur Interface](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/7-lens-blur.jpg)
Step 8. Ok
Modificando i parametri quali il raggio di sfocatura dovremmo ottenere l’effetto desiderato.
![Step 8. Review Effect And Tweak Settings](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/8-lens-blur-settings.jpg)
Step 9. Sovrasaturazione dell’immagine
Per rendere l’effetto miniatura più evidente sopra saturiamo le zone dell’immagine. Immagine
![Step 9. Exit Lens Blur Interface](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/9-exit-lens-blur.jpg)
Step 7. Open Hue/Saturation Adjustment Interface
Modifichiamo Tinta e saturazione a piacimento.
![Step 11. Open Saturation Adjustment Interface](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/11-choose-hue-saturation.jpg)
Step 15. Finito
Ecco il nostro modellino di TImes square visto dagli occhi di un insetto!
![Step 15. Finished](http://www.tiltshiftphotography.net/images/tutorial-images/15-voila.jpg)
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://carlonicolini.altervista.org/index.php/Fotografia/Tutorial-Fotografici/Fotografia-in-tilt-shift.html