Da: Larena.it Lago di Garda. «Estate sicura» sul Garda e ferragosto blindato all’insegna della sicurezza. I carabinieri della Compagnia di Peschiera, comandati dal capitano Mario Marino, hanno schierato tutte le loro forze, per tenere sotto controllo il territorio. In queste…
Categoria: Peschiera
Peschiera del Garda è un comune italiano di 10 856 abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.
RESOCONTO LUGLIO 2009 STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA
I dati di luglio 2009 dimostrano che il mese si è mantenuto entro le medie storiche, eccetto che per il numero di giorni con precipitazioni piovose, 13 contro una media di 8 (periodo 1884-2006 a Salò, 10 giorni piovosi a Gardone Riviera nel 2008).
La temperatura media rilevata dalla stazione meteo di Gardone Riviera è stata di 24,1° (23,8 nel 2008), media delle massime 28,5° (28,3° nel 2008), media dele minime 20,0° (19,6 nel 2008).
I valori estremi di temperatura sono stati registrati il 23 luglio con 33,2° (31,3° il 2 luglio 2008), 14,8° il 19 luglio (15,7° il 23 luglio 2008).
Abbiamo raggiunto o superato i 30° di valore massimo 8 volte (6 volte nel 2008).
L’accumulo totale delle precipitazioni è stato di 95,8mm (92,0mm nel 2008), il 7 luglio è stato il giorno più piovoso con 37mm (27,8mm il 18 luglio 2008).
La temperatura media del lago nella zona tra Salò e Gardone Riviera è stata 23,8° a -30cm, e 23,2° a -300cm.
L’altezza idrometrica del Garda si è portata dai 130cm di inizio mese a 110cm di fine mese, con una perdita di 20cm, con erogazioni a Peschiera sull’ordine degli 80 metri cubi/sec.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/08/resoconto-luglio-2009-stazione-meteo-di.html
Sparite le alghe finite sotto accusa
Le acque del Garda sono state oggetto di otto ore di controlli. Con un unico obiettivo: sorvegliare la proliferazione delle alghe. Desta, infatti, preoccupazione l’accertata presenza di cianobatteri che, tra il 16 e il 23 luglio, sono apparsi in superficie…
Acqua del Lago inquinata
Verona. Acque inquinate in sei punti sulla sponda veronese del lago di Garda: le analisi hanno rilevato una concentrazione di batteri fecali al di sopra dei limiti di legge nei pressi di foci di fiumi. Questi i risultati al termine…
Rissa al Palio, pugni e urla per un «via»
www.larena.it Lazise. Sabato la sesta tappa del Palio delle Bisse a Lazise è finita in rissa. Nonostante la suggestione della regata in notturna, con una serata tra le migliori della stagione, e una temperatura da maglioncino, gli animi si sono…
Grandinata da record. Quindici minuti di paura
Quindici minuti di paura per molti turisti che si sono rifugiati nei negozi e nei bar di Lazise per sfuggire alla furia del temporale. Una grandinata che ha visto prati, giardini e cortili colorarsi immediatamente di bianco. Dapprima chicchi di…
Cronaca MALTEMPO: ALLARME COLDIRETTI, LAGHI MAGGIORE E GARDA AI MASSIMI STORICI
Roma, 18 lug. – (Adnkronos) – Il lago Maggiore a Malgrade e quello di Garda a Peschiera “sono entrambi su livelli prossimi ai massimi storici del periodo, mentre il fiume Po al Ponte della Becca e’ cresciuto di oltre 70…
RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA MESE DI GIUGNO 2009
Sul Garda è stato un mese all’insegna della variabilitá. I giorni con precipitazioni piovose sono stati ben 11, di cui 9 con temporali, per un totale peró di soli 72,6mm.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/07/resoconto-stazione-meteo-di-gardone.html
VERONA: PATTO PER LA SICUREZZA DEL LAGO DI GARDA, AUMENTO VIGILANZA ESTIVA
VERONA, 10 LUG – Oggi, venerdì 10 luglio, alle ore 16, al centro congressi a Riva del Garda, l’assessore alle politiche per la Sicurezza Giovanni Codognola parteciperà alla conferenza interregionale sulla sicurezza nei Comuni del Lago di Garda. L’incontro è…
FESTIVAL BUFFALAGOPimpinone
Il 9 e 10 luglio a Castelnuovo e Peschiera gli Amici della Musica del Lago di Garda presentano la 2° Edizione del Festival Buffalago, proponendo l’Opera Buffa “Pimpinone” di Tommaso Giovanni Albinoni. L’opera è composta in tre atti. Negli intervalli verranno eseguiti il concerto in fa maggiore per flauto e orchestra “La Tempesta di mare” […]
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1189
BARCHE D’EPOCA16° Raduno Internazionale
Al via il 16° Raduno Internazionale Barche D’Epoca 2009 che come di consueto presenterà anche l’12° Riva Boat Meeting a cura del Yacht Club del Garda. Ogni anno il Raduno diventa un occasione per incontrarsi tra appassionati della nautica, ma anche una opportunità di festeggiare sempre in maniera diversa. Tre giornate ricche di appuntamenti, a […]
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1133
RESOCONTO STAZIONE METEO GARDONE RIVIERA MAGGIO 2009
Maggio 2009 mese anomalo. Innanzitutto per le temperature, ben sopra le medie. Incominciamo con alcuni dati che confrontiamo con i valori medi 1884-2006 della vicina stazione meteo “Pio Bettoni” di Salò, che presenta una localizzazione molto simile alla nostra di Gardone Riviera. Media di maggio 2009 a Gardone Riviera 20.4°, media storica Salò 17.4°, ben 3° al di sopra!!! Temperatura massima 34.9°, a Salò il più alto valore registrato nel mese di maggio furono i 33.6° del 29 maggio 2001, polverizzati dai 36.0 del 25 maggio 2009. La media delle temperatura massime è stata 25.2°, delle minime 16.0°. A livello regionale molte località hanno battuto numerosi record di caldo.
Per quanto ruguarda le precipitazioni maggio è stato particolarmente siccitoso, in nettissimo contrasto con i dati dei mesi precedenti. Dopo un inverno e inizio primavera con piogge abbondanti, a maggio regitriamo a Gardone Riviera solamente 10.0mm, dei quali 7.8mm caduti in un unico evento. Confrontati con la media di Salò, 116.7mm, il dato appare notevolmente basso. Il mese di maggio più avaro di precipitazioni a Salò fu il 1979, nel quale caddero 19.0mm.
La temperatura del lago di Garda rilevata tra Salò e Gardone Riviera, rispettivamente alla profondità di -30cm e -300cm, durante la prima decade è stata 13.1° e 12.0°, durante la seconda decade 17.1° e 15.8°, durante la terza decade 20.2° e 18.5°. Tali valori sono ben al di sopra di quelli rilevati l’anno precedente.
Inoltre il livello idrometrico del Garda nel mese di maggio si è mantenuto tra i 130 e i 135 cm, nonostante le scarsissime precipitazioni, ma alimentato dalle abbondanti acque degli affluenti nutite da un forte disgelo. Le erogazioni a Peschiera nel Mincio per mantenere i livelli sotto la soglia di attenzione sono state mantenute sempre su valori alti, attorno a 100m/cubi/sec., con punte fino a 140m/cubi/sec.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/06/resoconto-stazione-meteo-gardone.html
LIVELLI RECORD PER IL GARDA
Con le abbondanti piogge di fine aprile e il disgelo primaverile, gli afflussi nel lago di Garda hanno toccato valori assai elevati. E´ stato difficile contenere l´altezza idrometrica, peraltro sempre compresa tra i 130 e i 135 da diverso tempo, sotto la soglia di attenzione posta a 140cm. Le portate erogate a Peschiera nel fiume Mincio sono state innalzate fino al valore record per il periodo, di 140 metri cubi al secondo (stesso periodo nel 2008, 18 metri cubi al secondo…!!!). L´altezza idrometrica ha raggiunto 137,5 cm toccando i valori record del periodo, per poi calare in questi giorni di pochi centimetri. La piena del Po ha non poco condizionato la quantitá di acqua erogata nel Mincio, suo affluente poco dopo Mantova. Ha destato preoccupazione la burrasca di alcuni giorni fa, con onde che in talune localitá costiere superavano abbondantemente i parapetti e il bordo dei lungolago, riversandosi sulle passeggiate.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/05/livelli-record-per-il-garda.html
Associazione De Benaco – L’ago
In una mail ricevuta stamattina sta scritto:
Fiocco rosa per Desenzano. É nata nei mesi scorsi l’associazione culturale De Benaco, che si propone di divulgare la cultura in tutte le sue forme, nel Basso Garda e dintorni.
Questo fine settimana – sabato 4 e domenica 5 aprile – sarà allestito un gazebo per presentare la neonata associazione. Appuntamento in piazza Matteotti a Desenzano(sabato pomeriggio) e in centro a Rivoltella (domenica mattina).
Sabato 4 e domenica 5 aprile: la presentazione ufficiale del progetto. Sarà allestito un gazebo per la distribuzione gratuita della rivista in piazza Matteotti a Desenzano (sabato, dalle 14 alle 19 circa) e in centro a Rivoltella (domenica mattina, dalle 8.30 alle 13). Tutti sono invitati.
Il primo passo del nuovo sodalizio culturale desenzanese è stato quello di pubblicare L’ago, una rivista mensile di 24 pagine (tutte a colori) che sarà distribuita a titolo gratuito nell’area lacustre, nella nostra provincia e nelle zone limitrofe. Storia, arte, realtà associative del territorio, idee per gite fuori-porta, musica, associazioni locali, poesia e narrativa, sana alimentazione e iniziative culturali, temi giovanili, teatro, scienza e altro ancora. Tante le rubriche proposte sotto il comune denominatore culturale del Garda.
La rivista culturale è un vivace tocco di colore, dice il presidente Francesco Cesari, «è un mezzo semplice e diretto per dare forma ed espressione al nostro modo di intendere la cultura locale, è un piccolo faro che si accende sul territorio per illuminarlo sotto una luce diversa. Ma stiamo lavorando anche ad altri progetti, in cui crediamo fortemente e che saranno introdotti nei prossimi mesi: il nostro blog, la presentazione di libri, mostre, concerti…».
La nuova associazione è aperta a proposte di eventi culturali e articoli.
Per chi desiderasse partecipare: e-mail direzionecultura[AT]libero.it.
Questo già dice tutto. Non mi resta che aspettare la prima uscita, sperando che qualcuno a Desenzano mi tenga da parte una copia, visto che me ne resto a Bolzano questo weekend.
Se non ricordo male la distribuzione dovrebbe avvenire tra le città comprese nel “triangolo delle Bermuda” lacustre di Salò, Peschiera e Castiglione, ma non vorrei dire una cavolata.
Personalmente spero di poter magari contribuire con un articolo prima o poi.
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/mvSItR9Pj7E/associazione-de-benaco-lago.html
La salute dei canneti del lago
Convenzione tra Provincia e Comuni rivieraschi . Fiorio: «Così è garantita l’omogeneità di intervento». Controlli sullo stato della vegetazione e sui tagli necessari per tutelarlaQuesta mattina, alle 11, in sala conferenze della Caserma Cacciato…
Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2009/01/la-salute-dei-canneti-del-lago.html