Categoria: Peschiera

Peschiera del Garda è un comune italiano di 10 856 abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il comune più occidentale della regione e il territorio comunale confina con le province di Brescia e Mantova.

Fuochi d’artificio sul lago di Garda (estate 2010)

Come per le scorse stagioni sono riuscito a recuperare il calendario degli spettacoli pirotecnici che si svolgeranno nell’estate 2010 nei principali paesi del lago di Garda in occasione delle varie feste e manifestazioni locali. Il calendario per ora non è completo. Se avete ulteriori informazioni o dovessero esserci delle imprecisioni o mancanze segnalatemelo pure (anche […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2010/06/02/fuochi-d%E2%80%99artificio-sul-lago-di-garda-estate-2010/

GARDA SU LIVELLI DI ATTENZIONE

Il livello dellle acque del Garda torna a preoccupare. Il mese di aprile si e´ mantenuto costantemente poco al di sotto della soglia di attenzione posta a 140cm sullo zero idrometrico di Peschiera. Complici il disgelo e le forti piogge dei primi giorni di mag gio, il superamento di tale soglia e´ ormai prossimo. Le erogazioni a Peschiera vengono mantenute sostenute ma il livello del fiume Po in continua crescita non permette ulteriori afflussi nel Mincio, suo immissario. Inoltre desta pure preoccupazione il forte vento che da giorni soffia sul Garda con conseguente burrasca con onde che in varie occasioni hanno superato il livello delle strade e lungolago dei paesi rivieraschi.
Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/05/garda-su-livelli-di-attenzione.html

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA DICEMBRE 2009

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA DICEMBRE 2009

La prima quindicina del mese di dicembre è trascorsa con tempo variabile, spesso piovoso. Attorno alla metà del mese abbiamo assistito ad un graduale e progressivo calo delle temperature fino ad arrivare a valori diurni attorno ai 2°- 4°, e minime comprese tra gli 0° e quasi -4°. In questo periodo abbiamo assistito ad insolite giornate di gelo, anche intenso per le zone della riviera gardesana, i giorni più freddi il 19-20-21 dicembre con rispettivamente valori medi giornalieri di -0,4°; -1,7°; -1,1°. Si sono registrate temperature minime al di sotto dello zero per ben 6 gioni consecutivi, dal 16 al 21.
Episodi nevosi, con debole accumulo, circa 1-3 cm, hanno interessato il 17, 18 e 19 dicembre. Eccezionale invece la nevicata del 21-22 dicembre che in circa 24 ore deposita ben 22-25cm di manto nevoso anche sulle sponde del Garda. Ma già durante la serata del 22 le precipitazioni si tramutano in acqua per un veloce innalzamento delle temperature per forti venti sciroccali. La settimana Natalizia si presenta assai piovosa e dalle temperature comprese tra i +2° e i +9°. Verso la fine del mese si attenua la ondata di maltempo.
I giorni con precipitazioni piovose sono stati 11( 15 nel 2008), per un totale di 164,8mm, dei quali ben 45mm la vigilia di Natale(158,2 mm nel 2008).
La temperatura media mensile registrata dalla stazione meteo di Gardone Riviera è stata di 5,2° (5,7° nel 2008), la media delle massime 7,8° (8,4° nel 2008) e quella delle minime 3,1° ( 3,8° nel 2008). I valori estremi del mese sono stati i 14,4° del giorno 9 e i -3,8° del 20 dicembre.
La temperatura del lago rilevata tra Salò e Gardone Riviera sia alla profondità di -30cm che -300cm è stata 11,8°. L’altezza del Garda sullo zero idrometrico di Peschiera si è portata a valori superiori alle medie del periodo, a circa 100cm.
Alcuni dati storici del mese di ottobre sulla media 1884-2006 registrati dalla stazione meteo di Salò per un confronto (fonte: Osservatorio Meteorologico e Stazione Sismica “Pio Bettoni”):
temperatura media 4,6°, media delle massime 7,7°, media delle minime 2,0°
precipitazioni 76,7mm, distribuite in 8 giorni
temperatura del lago 11,1°

Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/01/resoconto-stazione-meteo-di-gardone.html

Risposta all’interrogazione sul caso acqua al Consiglio Provinciale

Brescia, 22 settembre 2009
Ai Consiglieri Provinciali:
– Laura Parenza
– Diego Peli – Maurizio Billante – Roberto Cammarata – Fabio Ferraglio – Francesco Maltempi – Antonella Montini – Pier Luigi Mottinelli
 OGGETTO: Risposta all’interrogazione n° 33/2009/I del 30 luglio 2009,   riguardante l’acqua come fonte di vita e bene primario.
Con riferimento all’interrogazione in oggetto, nel precisare in via preliminare […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://laltrasanfelicewp.wordpress.com/2009/11/20/risposta-allinterrogazione-sul-caso-acqua-al-consiglio-provinciale/

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA OTTOBRE 2009

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA MESE DI OTTOBRE 2009
La prima decade di ottobre è stata caratterizzata da tempo in prevalenza soleggiato, con temperature al di sopra della norma. Attorno alla metà del mese abbiamo assistito ad un brusco calo delle temperature con valori diurni attorno ai 13°-15°, e minime comprese tra i 5° e i 7°. Con l’ultima decade il tempo si è progressivamente messo al bello, con giornate soleggiate e ripresa delle temperature, con massime di circa 18° e minime di 12°.

I giorni con precipitazioni piovose sono stati 8( 5 nel 2008), per un totale di solo 32,4mm, dei quali oltre 22mm in un solo giorno (97,6 mm nel 2008).
La temperatura media mensile registrata dalla stazione meteo di Gardone Riviera è stata di 15,0° (15,7° nel 2008), la media delle massime 18,4° (19,1° nel 2008) e quella delle minime 12,0° ( 12,9° nel 2008). I valori estremi del mese sono stati i 25,3° del giorno 1 e i 5,3° del 15 ottobre.
La temperatura del lago rilevata tra Salò e Gardone Riviera sia alla profondità di -30cm che -300cm è stata 19,0°. L’altezza del Garda sullo zero idrometrico di Peschiera è sceso lentamente dagli 80 cm di inizio ottobre ai 75cm di fine mese, valori in linea con le medie del periodo.

Alcuni dati storici del mese di ottobre sulla media 1884-2006 registrati dalla stazione meteo di Salò per un confronto (fonte: Osservatorio Meteorologico e Stazione Sismica “Pio Bettoni”):
temperatura media 14,0°, media delle massime 17,6°, media delle minime 10,8°
precipitazioni 125,9mm, distribuite in 10 giorni
temperatura del lago 17,7°


Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/11/resoconto-stazione-meteo-di-gardone.html

Il Garda batte Topolino

Il direttore: i nostri parchi di divertimento battono il confronto con gli Usa Il neonato distretto «parchi del Garda» (archivio) PESCHIERA – Ha solo pochi mesi di vi­ta, ma il distretto «parchi del Garda» non poteva de­buttare meglio. Il sistema…

Il Garda batte Topolino

Il direttore: i nostri parchi di divertimento battono il confronto con gli Usa Il neonato distretto «parchi del Garda» (archivio) PESCHIERA – Ha solo pochi mesi di vi­ta, ma il distretto «parchi del Garda» non poteva de­buttare meglio. Il sistema…

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA SETTEMBRE 2009

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA MESE DI SETTEMBRE 2009
Sul Garda è stato ancora un mese all’insegna del caldo e tempo stabile soleggiato.

I giorni con precipitazioni piovose sono stati solo 5 (9 nel 2008), per un totale di 86,6mm (128,0 mm nel 2008). La temperatura media mensile registrata dalla stazione meteo di Gardone Riviera è stata di 21,1° (18,9° nel 2008), la media delle massime ben 25,1° (22,7° nel 2008) e quella delle minime 17,8° ( 15,6° nel 2008). I valori estremi del mese sono stati i 30,1° del giorno 4 e i 14,0° del 14 settembre. I giorni più caldi, oltre i 30°, sono stati 2 (1 solo nel 2008).
La temperatura del lago rilevata tra Salò e Gardone Riviera rispettivamente alla profondità di -30cm e -300cm è stata 21,8° e 21,7. L’altezza del Garda sullo zero idrometrico di Peschiera è sceso lentamente dagli 85 cm di inizio settembre agli 80cm di fine mese, valori in linea con le medie del periodo.
Alcuni dati storici del mese di settembre sulla media 1884-2006 registrati dalla stazione meteo di Salò per un confronto (fonte: Osservatorio Meteorologico e Stazione Sismica “Pio Bettoni”):
temperatura media 19,3°, media delle massime 23,6°, media delle minime 15,2°
precipitazioni 99mm, distribuite in 8 giorni
temperatura del lago 20,9°

Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2009/10/resoconto-stazione-meteo-di-gardone.html

RESOCONTO STAZIONE METEO DI GARDONE RIVIERA MESE DI AGOSTO 2009

Sul Garda è stato un mese all’insegna del caldo e tempo stabile soleggiato. I giorni con precipitazioni piovose sono stati 8 (9 nel 2008), per un totale di 60,2mm (60,8mm nel 2008).
La temperatura media mensile registrata dalla stazione meteo di Gardone Riviera è stata di 25,5° (24,2 nel 2008), la media delle massime ben 30,3° (29,0° nel 2008) e quella delle minime 21,3° ( 20,0° nel 2008). I valori estremi del mese sono stati i 35,4° del giorno 21 e i 18,2° del 31 agosto. I giorni più caldi, oltre i 30°, sono stati 18 (10 nel 2008), di cui 6 giorni oltre i 32°, tale valore non è mai stato raggiunto nel 2008.
La temperatura del lago rilevata tra Salò e Gardone Riviera rispettivamente alla profondità di -30cm e -300cm è stata 24,7° e 23,8. L’altezza del Garda sullo zero idrometrico di Peschiera è sceso lentamente dai 111cm di inizio agosto agli 85cm di fine mese.

Alcuni dati storici del mese di agosto sulla media 1884-2006 registrati dalla stazione meteo di Salò per un confronto (fonte: Osservatorio Meteorologico e Stazione Sismica “Pio Bettoni”):
temperatura media 23,1°, media delle massime 27,9°, media delle minime 18,4°
precipitazioni 96,4mm, distribuite in 8 giorni
temperatura del lago 23,1°


Claudio T.
LINK SU WWW.GARDAPANORAMA.IT

PESCHIERA INN JAZZCon Enrico Rava

Grande jazz a Peschiera del Garda con la terza edizione della rassegna musicale “Peschiera Inn Jazz”. Fino al 13 settembre grandi nomi che si esibiranno nello storico giardino della Palazzina Storica.  Primo fra tutti il trombettista Enrico Rava alla testa di un gruppo di giovani talenti. Sono in programma anche i concerti di Grechi Espinoza, […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.gardablog.it/?p=1263

VERONA, RITROVATO ORDIGNO MEZZA CITTÀ BLOCCATA

Sarà disinnescato domani il grosso ordigno bellico inesploso, una bomba da mille libbre sganciata dai bombardieri alleati nel 1944 durante il secondo conflitto mondiale, ritrovato a Verona durante la demolizione delle ex Cartiere. Durante le operazioni, condotte dagli artificieri dell’esercito,…

In moto in Folgaria e al Lago di Caldonazzo (TN)

Giorni fa con amici ho fatto una gita in moto partendo da Desenzano del Garda con arrivo al Lago di Caldonazzo (lago del Trentino) passando per la Folgaria (a lato la cartina da ingradire del giro percorso da Rovereto in poi). Il giro completo è stato abbastanza impegnativo con quasi 300 Km percorsi. Dopo la […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2009/08/18/in-moto-in-folgaria-e-al-lago-di-caldonazzo-tn/