Categoria: Padenghe

Pastelli a Desenzano – sabato 5 ore 11

Sabato mattina (oggi), in occasione della manifestazione Garda e l’Abruzzo, subito dopo la presentazione delle autorità, faremo un concerto aperitivo con il trio Pastelli (Io, Alberto al pianoforte e Milena al flauto). E’ una replica del concerto fatto nel dicembre scorso a Padenghe ma che a Desenzano non abbiamo mai…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2010/06/pastelli-a-desenzano-sabato-5-ore-1030.html

Il CD è pronto

Completata la masterizzazione, ripassato traccia per traccia con Christian per eliminare imperfezioni digitali impercettibili ai più ma segno di qualità per gli audiofili, con oggi il lungo lavoro di produzione è finito. Le due copie del master sono già alla Freecom, la nostra etichetta a cui stamattina ho mandato i…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2010/06/il-cd-%C3%A8-pronto.html

Acqua pubblica. Dopo Moniga, il si anche a Padenghe.

Il concetto di acqua come “bene pubblico e diritto fondamentale” è entrato nello statuto comunale di Padenghe. Lo ha fatto durante la seduta consiliare del 27 aprile, approvando una mozione che impegna il Consiglio Comunale a riconosce il diritto uman…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2010/05/acqua-pubblica-dopo-moniga-il-si-anche.html

5 per 1000 per l’associazione Accoglienza & Fratellanza

Manca poco alla partenza per la Bielorussia dei volontari dell’associazione Accoglienza & Fratellanza di Padenghe s/G. Dopo le esperienze degli ultimi due anni sarò della spedizione anche quest’anno. Partenza per la città di Gomel venerdì 14 maggio con rientro in Italia sabato 22 maggio 2010. Abbiamo già preparato con cura e inviato nei giorni precedenti […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2010/04/21/5-per-1000-per-lassociazione-accoglienza-fratellanza/

Il Lago in una Rete

Fratello Lago Sorella Acqua, una giornata di studio promossa da VivaValtenesi per elaborare proposte e iniziative. L’associazione VivaValtenesi – onlus ha organizzato per sabato 13 marzo a Padenghe sul Garda un workshop con altre 5  associazioni, per identificare le iniziative più adatte a promuovere il benessere delle comunità che vivono sul più grande lago italiano. Alle 20:30 la conferenza pubblica con don Gabriele Scalmana e Pierlucio Ceresa. Un workshop con […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=1368

Canneti spontanei: volontari di guardia sulle rive del lago

Brescia e Verona alleate per difendere i canneti del Garda: ora l’accordo è ufficiale e può diventare operativo, dopo anni di lavoro che hanno visto coinvolti fin dal 2002 il Centro Rilevamento Ambientale di Sirmione e il Cnr, la Lega Navale, le as…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/03/canneti-spontanei-volontari-di-guardia.html

Canneti spontanei: volontari di guardia sulle rive del lago

Brescia e Verona alleate per difendere i canneti del Garda: ora l’accordo è ufficiale e può diventare operativo, dopo anni di lavoro che hanno visto coinvolti fin dal 2002 il Centro Rilevamento Ambientale di Sirmione e il Cnr, la Lega Navale, le associazioni ambientaliste, quindi l’assessorato provinciale all’ambiente, i comuni di Desenzano e Sirmione, il Consorzio dei Motoscafisti di Sirmione e, a breve, anche Padenghe e Moniga.
Domani, con un ritardo dovuto alle condizioni meteo e ai tempi per la firma costitutiva di questo nuovo «Coordinamento Canneti, avverrà la tradizionale «Giornata di pulizia» di queste preziose aree.
In questo periodo cominciano le nidificazioni di uccelli acquatici. Per questo motivo all’oasi di S. Francesco non saranno utilizzate imbarcazioni, e per i canneti del Vò, la barca della Lega Navale ormeggerà sarà esclusivamente lungo la spiaggia eseguendo le operazioni di carico e scarico del materiale raccolto senza avvicinarsi alla vegetazione. L’appuntamento è alle 9.30 di domani alla base della Lega Navale di Desenzano.
Tornando al protocollo per la gestione del canneto, che trova come interlocutore attivo anche il Comitato Parco Colline Moreniche, il 10 marzo alle 10.30 a Sirmione è in programma un tavolo tecnico sul progetto manutentivo, che includerà anche Padenghe e Moniga, e forse Manerba.
Come ha spiegato Gabriele Lovisetto, del comitato parco, «verranno fotografati e monitorati i canneti per poi essere sorvegliati dalle associazioni ambientaliste».

M.TO. fonte bresciaoggi.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/03/canneti-spontanei-volontari-di-guardia.html

Canneti spontanei: volontari di guardia sulle rive del lago

Brescia e Verona alleate per difendere i canneti del Garda: ora l’accordo è ufficiale e può diventare operativo, dopo anni di lavoro che hanno visto coinvolti fin dal 2002 il Centro Rilevamento Ambientale di Sirmione e il Cnr, la Lega Navale, le associazioni ambientaliste, quindi l’assessorato provinciale all’ambiente, i comuni di Desenzano e Sirmione, il Consorzio dei Motoscafisti di Sirmione e, a breve, anche Padenghe e Moniga.
Domani, con un ritardo dovuto alle condizioni meteo e ai tempi per la firma costitutiva di questo nuovo «Coordinamento Canneti, avverrà la tradizionale «Giornata di pulizia» di queste preziose aree.
In questo periodo cominciano le nidificazioni di uccelli acquatici. Per questo motivo all’oasi di S. Francesco non saranno utilizzate imbarcazioni, e per i canneti del Vò, la barca della Lega Navale ormeggerà sarà esclusivamente lungo la spiaggia eseguendo le operazioni di carico e scarico del materiale raccolto senza avvicinarsi alla vegetazione. L’appuntamento è alle 9.30 di domani alla base della Lega Navale di Desenzano.
Tornando al protocollo per la gestione del canneto, che trova come interlocutore attivo anche il Comitato Parco Colline Moreniche, il 10 marzo alle 10.30 a Sirmione è in programma un tavolo tecnico sul progetto manutentivo, che includerà anche Padenghe e Moniga, e forse Manerba.
Come ha spiegato Gabriele Lovisetto, del comitato parco, «verranno fotografati e monitorati i canneti per poi essere sorvegliati dalle associazioni ambientaliste».

M.TO. fonte bresciaoggi.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/03/canneti-spontanei-volontari-di-guardia.html

NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA

Comunicato stampa
Illustrato alla stampa il documento comune promosso dal PD gardesano
“NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA” MOZIONE UNITARIA NEI COMUNI DEL GARDA
Salò 28 gennaio.

Contro il progetto del decreto Ronchi che intende sottrarre ai cittadini un bene indisponibile quale è l’acqua, per trasformarla in un business a vantaggio dei privati, nasce in questi giorni un’iniziativa di rilievo e di significato particolari per la popolazione di tutti i Comuni della sponda bresciana del lago di Garda. Su iniziativa del Partito Democratico gardesano, infatti, in tutti i Consigli comunali dei 18 Comuni verrà presentata in questi giorni, dai gruppi consiliari di maggioranza o di minoranza che si richiamano alle posizioni del Pd, una mozione comune per difendere il diritto dei cittadini all’uso dell’acqua quale bene pubblico e inalienabile. Una difesa, allo stesso tempo, delle prerogative dei Comuni, cui viene imposto dall’alto l’obbligo di coinvolgere i privati nella gestione dell’acqua, in palese contraddizione, come già in tema di I.C.I. e di “Piano casa”, del tanto sbandierato federalismo da parte della Lega. Ove la gestione è in mano ai privati, il cui obbiettivo è il profitto, le bollette sono più salate, con oneri per gli investimenti comunque a carico degli Enti Locali. Una posizione che ha già visto schierarsi numerose Regioni (Abruzzo,Puglia, Marche, Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino, ma anche la Lombardia di Formigoni) e che ha registrato l’opposizione trasversale di province e amministrazioni comunali di diverso orientamento politico. La mozione impegna i Comuni a sensibilizzare i cittadini sul risparmio idrico e ad incentivare la riduzione dei consumi. Nel caso del Garda si richiede inoltre maggior trasparenza nella gestione della “S.p.A. Gardauno”, per garantire un controllo effettivo ai Comuni e agli utenti del servizio idrico integrato e un impegno più deciso negli investimenti per la separazione delle acque bianche dalle nere, punto decisivo per la qualità delle acque del Garda, sempre più usate anche per usi domestici. L’illustrazione dei contenuti dell’importante iniziativa unitaria dei gardesani è stata illustrata alla stampa oggi a Salò dal coordinatore del Partito Democratico salodiano, Gianpaolo Comini, dai sindaci di Moniga, Lorella Lavo, e di Padenghe del Garda, Patrizia Avanzini, insieme alle capogruppo consiliari del Pd di Desenzano, Rosa Leso, di Gardone Riviera, Rita Flora Porretti e di Salò, Graziella Belli, con la presenza di altri consiglieri comunali e esponenti dei Circoli gardesani del PD.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2010/01/no-alla-privatizzazione-dellacqua.html

Brescia al ballottaggio

Ancora i dati dettagliati non i sono, ma il risultato delle Primarie di Domenica non consegna una vittoria al primo turno al candidato favorito Pietro Bisinella, proposto dalla mozione Bersani. Se infatti la mozione vincitrice del congresso nazionale aveva superato la soglia del 50%, il candidato proposto dal gruppo di maggioranza perde 12 punti attestandosi al 44% delle preferenze. Lo segue Ferrari che nei seggi cittadini rastrella  il 57,60% dei consensi. La mozione “Brescia al Futuro” va molto bene anche nel nostro collegio (che comprendeva: Desenzano, Sirmione, Pozzolengo e Padenghe) con il 45%, segue Bisinella con il 28%. Ora l’assemblea provinciale neo-eletta, questo fine settimana, sceglierà il candidato tra i due più votati. Ai prossimi sviluppi!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2010/01/brescia-al-ballottaggio.html

Grazie agli amici

Per ringraziare Milena e Alberto per la grande opportunità che mi offrono di poter suonare con loro e per ringraziare le molte persone presenti al nostro concerto a Padenghe, ecco un breve estratto dei primi pezzi che abbiamo eseguito.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/12/grazie-agli-amici.html

Asilo culturale

Stasera abbiamo suonato nella sala del Consiglio Comunale di Padenghe e dopo il concerto ci siamo fermati a chiacchierare con assessori e amici e davvero si respira un bel “clima” a Padenghe: voglia di fare, di occuparsi davvero delle cose che fanno bene al cuore della gente come una festa…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/12/asilo-culturale.html

Concerto ben riuscito

Il trio “Pastelli” ha fatto il suo concerto a Padenghe in una sala piena di adulti e bambini (in piazza c’era l’asinello di Santa Lucia) ed è stato tutto molto piacevole. Noi ci siamo molto divertiti e anche il pubblico mi pare abbia apprezzato il nostro racconto, le nostre musiche…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2009/12/concerto-ben-riuscito.html