Categoria: Padenghe

Fuochi d’artificio sul lago di Garda (estate 2012)

Ecco il calendario degli spettacoli pirotecnici che si svolgeranno nei mesi di luglio, agosto e settembre 2012 nella zona del Lago di Garda durante le varie feste e manifestazioni locali. LUGLIO 2012 lun 9: VALEGGIO SUL MINCIO – Festa di Valeggio lun 16: VALEGGIO SUL MINCIO (Salionze) – Sagra di Salionze ven 20: LONATO – […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://marcorizzini.wordpress.com/2012/08/06/fuochi-dartificio-sul-lago-di-garda-estate-2012/

Stasera Il Viaggio a Padenghe

Stasera alle 21.15 nel cortile del comune a Padenghe, l’orchestra giovanile della Scuola di Musica presenta il suo spettacolo "Il Viaggio" Il posto è bello, la serata anche, lo spettacolo molto piacevole… Ti aspettiamo! Inviato da iPhone

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/07/stasera-il-viaggio-a-padenghe.html

Prova d’orchestra

Ottima la prova generale di stasera in vista del concerto a Padenghe il prossimo mercoledì.

Lo spettacolo "il Viaggio" è sempre godibilissimo: non perdetevelo.

Inviato da iPhone

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2012/06/prova-dorchestra.html

Il futuro delle scuole gardesane

Riporto questa breve descrizione della situazione delle scuole gardesane che GianPaolo Comini, già dirigente scolastico delle medie di Manerba-San Felice, ha ben sintetizzato. Come si può leggere anche l’assetto delle scuole di San Felice (elementari e medie) è messo pesantemente in discussione e, come sempre, è assordante il silenzio dei nostri amministratori. Non ritengono necessario […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://laltrasanfelicewp.wordpress.com/2011/12/05/il-futuro-delle-scuole-gardesane/

Proposta di programma elettorale per Desenzano

Visto che non potrò partecipare all’incontro con il candidato sindaco Annamaria Damiano per la lista SEL, IDV, Desenzano in Movimento, riporto di seguito i punti che mi aspetto vengano trattati nei programmi elettorali dei vari candidati. (Non sono ri…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/blogspot/SCne/~3/MYkW07eBO3c/proposta-di-programma-elettorale-per.html

Stop al consumo di territorio!

In vista delle prossime elezioni primarie il Pd Desenzano organizza una serata per dimostrare che si può fermare il consumo di suolo, anche sul Lago di Garda. Moniga e Padenghe, guidate da sindaci democratici, già lo hanno fatto. Aiutateci a rende…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2011/10/stop-al-consumo-di-territorio.html

Non scendiamo a compromessi

Leggo su Bresciaoggi la presentazione di una civica “5 stelle” che concorrerà alle elezioni di Desenzano. Il titolo richiama un po le sette, siparla infatti dei “seguaci di Grillo”, penso sia invece positivo (sempre) quando dei cittadini si interessan…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2011/10/non-scendiamo-compromessi.html

La battaglia sul gassificatore

fonte: BresciaoggiVenerdì 09 Settembre 2011 LETTERE AL DIRETTORE

Egregio direttore, alcuni mesi or sono, era maggio, la proposta di realizzare, a Bedizzole, un gassificatore di deiezioni avicole (pollina) ebbe ampio spazio nelle cronache locali.
Molti, infatti, gli articoli e servizi dedicati all’argomento, e molta anche l’attenzione manifestata dai cittadini, e dalle Amministrazioni dei Comuni contermini a Bedizzole. Molto partecipate le assemblee, e riunioni, tenutesi nei vari Comuni, che hanno visto la presenza di cittadini preoccupati per le conseguenze di carattere sanitario ed ambientale collegate a tale progetto. Preoccupazioni che hanno motivato la petizione popolare sottoscritta, in pochissimo tempo, da migliaia di cittadini (circa diecimila firme).
Molta, anche l’attenzione, e la preoccupazione, delle amministrazioni locali, come testimonia il fatto che i Consigli comunali e/o le Giunte comunali di Bedizzole, di Calvagese della Riviera, di Padenghe sul Garda, di Lonato del Garda, di Prevalle, di Calcinato e di Muscoline hanno approvato delibere di contrarietà al rilascio dell’autorizzazione, rilascio che compete alla Provincia. Anche nel Consiglio Provinciale di Mantova, l’argomento del Gassificatore di Bedizzole è stato messo all’ordine del giorno.
Dopo la manifestazione del 3 maggio scorso, tenutasi in occasione della Conferenza dei Servizi, forse il momento di massimo interesse, e clamore, la sospensione del Procedimento Autorizzativo, ed il periodo estivo hanno contribuito a raffreddare gli animi. Non per questo l’attività del Comitato si è fermata, anzi. Si è lavorato «dietro le quinte» portando all’attenzione delle istituzioni (Provincia, Regione, Arpa, Asl, ecc.) le varie problematiche e cercando di coinvolgere nuovi soggetti nell’attività di opposizione.
Questo lavoro «sommerso», oltre che non essere stato sufficientemente pubblicizzato dal Comitato, per ovvi limiti gestionali ed organizzativi, non è stato ripreso, ed evidenziato, in modo adeguato dai mezzi di informazione, facendo insorgere nell’opinione pubblica la convinzione che, ormai, di quel progetto non se ne sarebbe più fatto nulla. Niente di più sbagliato, e pericoloso pensare questo. Passato il mese di agosto, e finito il periodo delle ferie, entro settembre dovrebbe essere convocata la Conferenza dei Servizi, ed il Procedimento dovrebbe riprendere. E riprenderà con alcuni dei principali protagonisti (la ditta proponente l’impianto ed il Comitato Civico «Salute e Ambiente» di Bedizzole) più agguerriti, e motivati, di prima.
La ditta sarà più agguerrita perché vede messo in discussione, dalla sollevazione popolare rappresentata dal Comitato, un progetto che possiamo, tranquillamente, definire un «grosso affare» se pensiamo alle cifre in ballo, riferite ai finanziamenti utilizzabili per la costruzione dell’impianto ed agli incentivi (contributi) derivanti dalla vendita dell’energia elettrica prodotta e, magari, anche facendosi pagare per smaltire la Pollina degli altri allevatori.
Per contro, il Comitato sarà più agguerrito e motivato perché è maggiormente consapevole delle conseguenze negative che ricadranno, in modo particolare, sulla comunità locale, ma anche sulle comunità di un’area molto più vasta di quella interessata direttamente dal progetto in questione. Quindi, come si può leggere sul sito www.comitatocivicobedizzole.it il Comitato si prepara ad un «autunno caldo» e per questo spera di poter contare sulla collaborazione , e sul sostegno di tutti, cittadini ed Amministrazioni comunali che siano, oltre che delle numerose associazioni e comitati che, in questi mesi ci hanno contattato e sostenuto.
Quanto esposto, si traduce con l’attuazione di alcune iniziative finalizzate a «riaccendere i riflettori» sull’argomento. Tra queste iniziative, due soprattutto. La prima sarà un’assemblea pubblica, da tenersi a Bedizzole, che il Comitato si accinge a convocare, presumibilmente a metà settembre, che vedrà la partecipazione di esperti qualificati che affronteranno, ed illustreranno, le problematiche sanitarie ed ambientali. La seconda sarà una «grande» manifestazione pubblica, di protesta, da tenersi davanti agli uffici della Provincia, in occasione della prossima Conferenza dei Servizi. Per la buona riuscita di queste iniziative serve la mobilitazione e la partecipazione di tutti.
Ivan Facchetti
BEDIZZOLE

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2011/09/la-battaglia-sul-gassificatore.html

La battaglia sul gassificatore

fonte: BresciaoggiVenerdì 09 Settembre 2011 LETTERE AL DIRETTORE

Egregio direttore, alcuni mesi or sono, era maggio, la proposta di realizzare, a Bedizzole, un gassificatore di deiezioni avicole (pollina) ebbe ampio spazio nelle cronache locali.
Molti, infatti, gli articoli e servizi dedicati all’argomento, e molta anche l’attenzione manifestata dai cittadini, e dalle Amministrazioni dei Comuni contermini a Bedizzole. Molto partecipate le assemblee, e riunioni, tenutesi nei vari Comuni, che hanno visto la presenza di cittadini preoccupati per le conseguenze di carattere sanitario ed ambientale collegate a tale progetto. Preoccupazioni che hanno motivato la petizione popolare sottoscritta, in pochissimo tempo, da migliaia di cittadini (circa diecimila firme).
Molta, anche l’attenzione, e la preoccupazione, delle amministrazioni locali, come testimonia il fatto che i Consigli comunali e/o le Giunte comunali di Bedizzole, di Calvagese della Riviera, di Padenghe sul Garda, di Lonato del Garda, di Prevalle, di Calcinato e di Muscoline hanno approvato delibere di contrarietà al rilascio dell’autorizzazione, rilascio che compete alla Provincia. Anche nel Consiglio Provinciale di Mantova, l’argomento del Gassificatore di Bedizzole è stato messo all’ordine del giorno.
Dopo la manifestazione del 3 maggio scorso, tenutasi in occasione della Conferenza dei Servizi, forse il momento di massimo interesse, e clamore, la sospensione del Procedimento Autorizzativo, ed il periodo estivo hanno contribuito a raffreddare gli animi. Non per questo l’attività del Comitato si è fermata, anzi. Si è lavorato «dietro le quinte» portando all’attenzione delle istituzioni (Provincia, Regione, Arpa, Asl, ecc.) le varie problematiche e cercando di coinvolgere nuovi soggetti nell’attività di opposizione.
Questo lavoro «sommerso», oltre che non essere stato sufficientemente pubblicizzato dal Comitato, per ovvi limiti gestionali ed organizzativi, non è stato ripreso, ed evidenziato, in modo adeguato dai mezzi di informazione, facendo insorgere nell’opinione pubblica la convinzione che, ormai, di quel progetto non se ne sarebbe più fatto nulla. Niente di più sbagliato, e pericoloso pensare questo. Passato il mese di agosto, e finito il periodo delle ferie, entro settembre dovrebbe essere convocata la Conferenza dei Servizi, ed il Procedimento dovrebbe riprendere. E riprenderà con alcuni dei principali protagonisti (la ditta proponente l’impianto ed il Comitato Civico «Salute e Ambiente» di Bedizzole) più agguerriti, e motivati, di prima.
La ditta sarà più agguerrita perché vede messo in discussione, dalla sollevazione popolare rappresentata dal Comitato, un progetto che possiamo, tranquillamente, definire un «grosso affare» se pensiamo alle cifre in ballo, riferite ai finanziamenti utilizzabili per la costruzione dell’impianto ed agli incentivi (contributi) derivanti dalla vendita dell’energia elettrica prodotta e, magari, anche facendosi pagare per smaltire la Pollina degli altri allevatori.
Per contro, il Comitato sarà più agguerrito e motivato perché è maggiormente consapevole delle conseguenze negative che ricadranno, in modo particolare, sulla comunità locale, ma anche sulle comunità di un’area molto più vasta di quella interessata direttamente dal progetto in questione. Quindi, come si può leggere sul sito www.comitatocivicobedizzole.it il Comitato si prepara ad un «autunno caldo» e per questo spera di poter contare sulla collaborazione , e sul sostegno di tutti, cittadini ed Amministrazioni comunali che siano, oltre che delle numerose associazioni e comitati che, in questi mesi ci hanno contattato e sostenuto.
Quanto esposto, si traduce con l’attuazione di alcune iniziative finalizzate a «riaccendere i riflettori» sull’argomento. Tra queste iniziative, due soprattutto. La prima sarà un’assemblea pubblica, da tenersi a Bedizzole, che il Comitato si accinge a convocare, presumibilmente a metà settembre, che vedrà la partecipazione di esperti qualificati che affronteranno, ed illustreranno, le problematiche sanitarie ed ambientali. La seconda sarà una «grande» manifestazione pubblica, di protesta, da tenersi davanti agli uffici della Provincia, in occasione della prossima Conferenza dei Servizi. Per la buona riuscita di queste iniziative serve la mobilitazione e la partecipazione di tutti.
Ivan Facchetti
BEDIZZOLE

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2011/09/la-battaglia-sul-gassificatore.html

Domenica 18 settembre: Camminata nella Valle delle Cartiere

Ciao carissima/o walkers,si sta avvicinado l’appuntamento tanto atteso della Camminata nella bellissima edaffascinante Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno.Siamo sicuri che l’evento di domenica prossima si farà ricordare, e sarebbe un vero peccato…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://nordicwalkingdesenzano.blogspot.com/2011/09/domenica-18-settembre-camminata-nella.html

X-Press Trio

Piacevolissimo il concerto del trio X-Press guidato da Adriano Mondini questa sera a Padenghe. Musicisti di prim’ordine, brani molto energici e una gran voglia di divertirsi tra i musicisti che arrivava netta anche al pubblico. Generosissimo Adriano che ha sempre parlato dei suoi colleghi (Gianni Serino al basso e Sergio…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/07/x-press-trio.html

All Star Band

I docenti della Scuola di Musica aprono il concerto jazz di Padenghe

Inviato da iPhone

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://blog.gigitaly.it/2011/07/all-star-band.html

Warda e i custodi della Valtenesi

Io vivo qui, a San Felice del  Benaco! Mi sento un privilegiato, come darmi torto? Pare proprio un paradiso in terra, ed effettivamente vi sono luoghi idilliaci che sembrano dipinti, come l’Isola del Garda presentata nel video da Alberta Cavazza, o come l’azienda agricola Le Chiusure presentata dall’amico Alessandro Luzzago, ma anche il Santuario della […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2011/05/19/warda-e-i-custodi-della-valtenesi/

Warda and the guardians of Valtenesi

I live here, in San Felice del  Benaco! I really feel a privileged, am I wrong? It looks like heaven on earth, and in truth there are some idyllic spots which look as if painted, such as the Isola del Garda introduced by Alberta Cavazza in the video, or the farm Le Chiusure introduced by […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2011/05/19/warda-and-the-guardians-of-valtenesi/