Categoria: Manerba

ricevo e pubblico

Ciao a tutti, faccio parte di un gruppo di cittadini del Comune di Puegnago  che si sta opponendo alla realizzazione di un Mc Donald’s alla Raffa. Dopo l’esperienza positiva del gazebo di sabato 17 Aprile, al quale molte persone si sono fermate per avere informazioni (anche moltissimi giovani) e si sono dimostrate attente ed interessate alle nostra causa e ad un eventuale raccolta firme, abbiamo deciso di fare il bis, […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=1461

RISULTATI DUATHLON SPRINT MANERBA I^ PROVA GARDATHLON

Domenica 28 marzo nei pressi del campo Rolly a Manerba del Garda si è disputato il 5°Duathlon Sprint città di Manerba, campionato italiano di società, I^ prova del circuito GARDATHLON 2010. Gli atleti si sono misurati sulle tre classiche prove di questa specialità: 5km di corsa, 20 km di bici da corsa e 2,5km di corsa. I percorsi podistici si sono sviluppati nei pressi del comune di Manerba, su asfalto e con tratti lungo la passeggiata cementata a bordo della spiaggia. La sezione bici dal campo Rolly toccava prima il comune di S.Felice con giro di boa alla rotonda nelle vicinanze del “Mollificio”, ritorno verso Montinelle, secondo giro di boa a Moniga e ritorno nuovamente alla zona cambio. Oltre 350 i partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia, in una bella giornata di sole primaverile. Vincitore l’atleta dei Carabinieri HOfer Daniel con il tempo di 51:20. Prima assoluta tra le donne Peroni Gaia del TD Rimini .Ben 11 gli iscritti GARDATHLON, 9 maschi e 2 femmine, primo Capretti Francesco con il tempo di 59:41 ha preceduto Marchi Emanule, entrambi atleti del GS Manerba, e delle donne Ballestri Giulia della società Ala Pervia con 1:13:25 si è imposta davanti a Ebranati Mara (GS Manerba).

CLASSIFICA ATLETI GARDATHLON

  1. CAPRETTI FRANCESCO 59:41 PUNTI 100
  2. MARCHI EMANUELE 59:57 PUNTI 75
  3. BONTEMPI TIZIANO 1:01:18 PUNTI 60
  4. BERARDINI LUCA 1:01:48 PUNTI 50
  5. CRISTINI ALESSANDRO 1:06:23 PUNTI 40
  6. PEDERCINI GIULIANO 1:07:25 PUNTI 35
  7. BEGNI MARCO 1.10:15 PUNTI 30
  8. TURINA CLAUDIO 1:12:27 PUNTI 25
  9. MONDOLO ANDREA 1:15:48 PUNTI 20

  1. BALLESTRI GIULIA 1:13:25 PUNTI 100
  2. EBRANATI MARA 1:16:35 PUNTI 75

WWW.GARDAPANORAMA.IT

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/04/risultati-duathlon-sprint-manerba-i.html

ASL detta condizioni e tempi a Garda Uno per gli interventi sull’acquedotto

In questa lettera datata 22 gennaio 2010 e inviata al Comitato Acqua Benaco, ASL detta a Garda Uno calendario e prescrizioni perentorie per il programma di interventi urgenti sull’acquedotto di San Felice del Benaco per la riduzione del rischio di contaminazione dell’acqua potabile in vista dell’innalzamento termico primaverile e poi estivo. Interessante in questa lettera […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2010/03/22/asl-detta-condizioni-e-tempi-a-garda-uno-per-gli-interventi/

DUATHLON SPRINT MANERBA I^ PROVA GARDATHLON

Prima gara del circuito GARADTHLON il 28 marzo 2010 con il DUATHLON SPRINT di Manerba(BS).
Organizzato dal gruppo GS Manerba, la manifestazione sportiva si disputa tra le colline della valtenesi, tra oliveti e vigne, e tra i borghi di Manerba e Moniga. La prima frazione di corsa prevista è da svolgere sulla distanza di 5km, segue la frazione di bici, con 20 km di saliscendi, ed infine la frazione finale ancora di podismo sulla misura dei 2,5km.
Gli atleti iscritti al circuito GARDATHLON avranno poi oltre un mese di tempo per prepararsi alla seconda prova, la GARDALONGA, gara da effettuare in kayak singolo sulle acque del Garda tra Maderno, Salò e isola del Garda, andata e ritorno, per complessivi 25km.
Domenica 28 marzo ritrovo al campo Rolly in via del Rio alle ore 7:00, ritiro pettorali e pacchi gara dalle 7:30 alle 9:30, biefing tecnico alle 9:45. Partenza unica alle ore 10:00.
per info: www.gsmanerba.it
circuito gardathlon: www.gardathlon.info

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/03/duathlon-sprint-manerba-i-prova.html

Canneti spontanei: volontari di guardia sulle rive del lago

Brescia e Verona alleate per difendere i canneti del Garda: ora l’accordo è ufficiale e può diventare operativo, dopo anni di lavoro che hanno visto coinvolti fin dal 2002 il Centro Rilevamento Ambientale di Sirmione e il Cnr, la Lega Navale, le as…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/03/canneti-spontanei-volontari-di-guardia.html

Canneti spontanei: volontari di guardia sulle rive del lago

Brescia e Verona alleate per difendere i canneti del Garda: ora l’accordo è ufficiale e può diventare operativo, dopo anni di lavoro che hanno visto coinvolti fin dal 2002 il Centro Rilevamento Ambientale di Sirmione e il Cnr, la Lega Navale, le associazioni ambientaliste, quindi l’assessorato provinciale all’ambiente, i comuni di Desenzano e Sirmione, il Consorzio dei Motoscafisti di Sirmione e, a breve, anche Padenghe e Moniga.
Domani, con un ritardo dovuto alle condizioni meteo e ai tempi per la firma costitutiva di questo nuovo «Coordinamento Canneti, avverrà la tradizionale «Giornata di pulizia» di queste preziose aree.
In questo periodo cominciano le nidificazioni di uccelli acquatici. Per questo motivo all’oasi di S. Francesco non saranno utilizzate imbarcazioni, e per i canneti del Vò, la barca della Lega Navale ormeggerà sarà esclusivamente lungo la spiaggia eseguendo le operazioni di carico e scarico del materiale raccolto senza avvicinarsi alla vegetazione. L’appuntamento è alle 9.30 di domani alla base della Lega Navale di Desenzano.
Tornando al protocollo per la gestione del canneto, che trova come interlocutore attivo anche il Comitato Parco Colline Moreniche, il 10 marzo alle 10.30 a Sirmione è in programma un tavolo tecnico sul progetto manutentivo, che includerà anche Padenghe e Moniga, e forse Manerba.
Come ha spiegato Gabriele Lovisetto, del comitato parco, «verranno fotografati e monitorati i canneti per poi essere sorvegliati dalle associazioni ambientaliste».

M.TO. fonte bresciaoggi.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/03/canneti-spontanei-volontari-di-guardia.html

Canneti spontanei: volontari di guardia sulle rive del lago

Brescia e Verona alleate per difendere i canneti del Garda: ora l’accordo è ufficiale e può diventare operativo, dopo anni di lavoro che hanno visto coinvolti fin dal 2002 il Centro Rilevamento Ambientale di Sirmione e il Cnr, la Lega Navale, le associazioni ambientaliste, quindi l’assessorato provinciale all’ambiente, i comuni di Desenzano e Sirmione, il Consorzio dei Motoscafisti di Sirmione e, a breve, anche Padenghe e Moniga.
Domani, con un ritardo dovuto alle condizioni meteo e ai tempi per la firma costitutiva di questo nuovo «Coordinamento Canneti, avverrà la tradizionale «Giornata di pulizia» di queste preziose aree.
In questo periodo cominciano le nidificazioni di uccelli acquatici. Per questo motivo all’oasi di S. Francesco non saranno utilizzate imbarcazioni, e per i canneti del Vò, la barca della Lega Navale ormeggerà sarà esclusivamente lungo la spiaggia eseguendo le operazioni di carico e scarico del materiale raccolto senza avvicinarsi alla vegetazione. L’appuntamento è alle 9.30 di domani alla base della Lega Navale di Desenzano.
Tornando al protocollo per la gestione del canneto, che trova come interlocutore attivo anche il Comitato Parco Colline Moreniche, il 10 marzo alle 10.30 a Sirmione è in programma un tavolo tecnico sul progetto manutentivo, che includerà anche Padenghe e Moniga, e forse Manerba.
Come ha spiegato Gabriele Lovisetto, del comitato parco, «verranno fotografati e monitorati i canneti per poi essere sorvegliati dalle associazioni ambientaliste».

M.TO. fonte bresciaoggi.it

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/03/canneti-spontanei-volontari-di-guardia.html

Formigoni contestato dal “Comitato Acqua Benaco”

Sul Garda ieri è arrivato Roberto Formigoni per incontrare a S. Felice tutti i sindaci del lago.
Al Santuario del Carmine, ad aspettare il presidente della Regione, c’erano però anche alcuni membri del Comitato Acqua Benaco, che con alcuni manifesti ricordavano l’epidemia di gastroenterite della scorsa estate. Lo aspettavano da mesi e avrebbero voluto fare delle domande, ma il presidente è entrato da un ingresso secondario. Interpellato a tal riguardo, comunque, ha ribadito che «le criticità sono superate da tempo, ora non c’è alcun problema».

Davanti ai sindaci del lago ha parlato del Patto di stabilità e rimarcato l’importanza del turismo. Assicura Formigoni che la Regione ha fatto molto per la valorizzazione del territorio gardesano, ricordando interventi come il ripristino del castello di Moniga, il restauro di Palazzo Sandrini a Manerba da destinare a Casa della cultura agricola, il recupero di Palazzo Tebaldini a Puegnago e i lavori alla Rocca di Manerba.
Il presidente della Lombardia ha anche chiarificato il futuro dell’ospedale di Salò, dopo i timori sollevati dal circolo locale del Pd.
«L’offerta sanitaria a Salò non è stata ridotta, ma ampliata – ha detto Formigoni -. I posti letto della riabilitazione sono passati da 18 a 44, anche se non nell’ospedale, ma a Villa Barbarano. All’ospedale, nella parte agibile ci sono il centro prelievi, radiologia, gli ambulatori, centro psicosociale, neuropsichiatria e la comunità protetta. In un’altra palazzina ci sarà il centro odontostomatologico».
Per la messa in sicurezza della parte non agibile sono stati erogati 1.6 mln di euro— «Non solo non lo si dismette – conclude Formigoni -, ma lo stiamo ampliando».
Un momento atteso: prima dell’incontro nella frazione di Portese il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini ha tagliato il nastro del nuovo parcheggio interrato.

fonte: Domenica 28 Febbraio 2010, bresciaoggi.it

Acqua: resoconto incontro del 27 gennaio sull’Acquedotto Comunale

Ieri sera il Sindaco Paolo Rosa ci ha presentato i programmi di lavoro a breve e medio termine sull’acquedotto comunale di San Felice del Benaco.
Premetto che in tutta sincerità personalmente la serata non mi è parsa del tutto negativa, è emerso qualche punto di chiarezza, e pur nella diversità delle opinioni anche il dibattito è stato costruttivo.
Certo, è stato apertamente comune, […]

ANTICIPAZIONI CALENDARIO GARDATHLON 2010

Si è da poco concluso il capitolo Gardathlon 2009 con le premiazioni degli atleti e incomincia a delinearsi il calendario 2010. Il numero di gare verrà portato probabilmente ad 8-10.

Ci saranno pertanto delle nuove entrate, tra le quali già confermato per marzo il Duathlon sprint di Manerba (5km corsa+20km bici da strada+2,5km corsa). A maggio si riconferma la Gardalonga, 25km di lago tra Maderno, Salò e l’isola del Garda da percorrere in kayak singolo, mentre a fine giugno gli atleti si potranno misurare sul percorso della 6 Ore del Golfo a Salò in sella alla propria mountain bike. Dura e molto selettiva la prova del mese di luglio, ovvero la Traversata del Garda a nuoto, che unisce le sponde bresciane e veronesi del lago, tra Maderno e Torri del Benaco. La prova succcessiva si svolge in territorio trentino, nel bellissimo ambito dei paesaggi del lago di Tenno, perla turchese incastonata tra i monti, dove si svolgerà il Triathlon Sprint di Tenno (800m nuoto+16km mountain bike+4,5km corsa)nelle vicinanze di Riva del Garda, in programma per agosto. Per il mese successivo si attendono conferme per la Garda Night Bike di Tremosine , cronoscalata notturna in bici. Ad ottobre naturalmente la gran fondo di mountain bike d’Annunzio Bike, circa 32km con 1200metri di dislivello sui monti alle spalle di Gardone Riviera. Nel calendario Gardathlon 2010 dovrebbero inoltre entrare anche un paio di gare podistiche sulla misura dei 10km e mezza maratona da disputarsi nel periodo autunnale.·

  • 28 MARZO DUATHLON SPRINT DI MANERBA
  • 09 MAGGIO GARDALONGA 25km in kayak singolo
  • 26 GIUGNO 6 H DEL GOLFO (MTB)
  • 10 LUGLIO TRAVERSATA DEL GARDA NUOTO
  • 22 AGOSTO TRIATHLON SPRINT TENNO
  • 18 SETTEMBRE GARDA NIGHT BIKE (BICI DA STRADA) -DA CONFERMARE-
  • 03 OTTOBRE D’ANNUNZIO BIKE (MTB)
Claudio T.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/01/anticipazioni-calendario-gardathlon.html

Acqua a San Felice. Quattro domande … per cominciare.

Vi proponiamo una lettera dell’Ing. Angelo Esposito pubblicata sul Bresciaoggi del 6 gennaio 2009.
Quanto scritto dall’Ing. Esposito rispecchia perfettamente il sentire comune.
Ci sono solo quattro domande che vorremo fare al Sindaco di San Felice, Paolo Rosa. Domande che richiedono una risposta che non può essere “c’è la magistratura che indaga” in quanto sarebbe … una […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.energiepersanfelice.com/?p=69

acqua a san felice. quattro domande…per cominciare

Ti propongo una lettera dell’Ing. Angelo Esposito pubblicata sul Bresciaoggi del 6 gennaio 2009. Quanto scritto dall’Ing. Esposito rispecchia perfettamente il sentire comune. Ci sono solo quattro domande che vorrei fare al Sindaco di San Felice, Paolo Rosa. Domande che richiedono una risposta che non può essere "c’è la magistratura che indaga" in quanto sarebbe … una semplice bugia: 1) Quali sono le cause dell’inquinamento dell’acquedotto civico? 2) Quali sono […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=1146

PREMIAZIONI GARDATHLON 2009

La I^ edizione del circuito Gardathlon ha designato gli “iron men del Garda”. Le sei gare del 2009 si sono svolte tra maggio e novembre, tra prove sportive di diverse discipline, dal ciclismo al nuoto, dal kayak al podismo. La manifestazione, organizzata dalla Associazione GardaPanorama, si è conclusa con un party durante il quale sono state effettuate le premiazioni degli atleti presso H2O Cafè a Gardone Riviera mercoledì 30 dicembre. Primo assoluto si è classificato il sottoscritto, Claudio Turina, di Salò, seconda Elisabetta Dasoli di Gardone Riviera che ha superato in punteggio diversi maschietti, e terzo Luca Malin di Rovigo.
Durante la serata si sono ricordate le diverse gare dell’edizione Gardathlon 2009, ringraziato i vari organizzatori e presentata la nuova idea di GardaPanorama per il 2010, la “d’Annunzio Bike”, gara di mountain bike da disputarsi il prossimo 3 ottobre. Inoltre sono state fatte le prime anticipazioni per la Gardathlon 2010. Il numero di gare verrà portato probabilmente ad 8-10. Ci saranno pertanto delle nuove entrate, tra le quali già confermato per marzo il Duathlon sprint di Manerba. A maggio si riconferma la Gardalonga da percorrere in kayak singolo, ad agosto altra nuova entrata il Triathlon sprint di Tenno (TN), e ad ottobre naturalmente la gran fondo di mountain bike d’Annunzio Bike. Si attendono le conferme per la Traversata del Garda a nuoto, la 6 ore del golfo, gara di mountain bike, e per la Garda Night Bike di Tremosine , cronoscalata notturna in bici. Nel calendario 2010 dovrebbero inoltre entrare anche un paio di gare podistiche sulla misura dei 10km e mezza maratona.
Claudio T.
LINK SU http://www.gardathlon.info/

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/01/premiazioni-gardathlon-2009.html

Acqua: stampa del 31/12

Sulla stampa di oggi il piano di investimenti per gli acquedotti presentato da GardaUno.

31 dicembre
Articolo del Bresciaoggi
Più acqua per la sete di cinque paesi
La società GardaUno ha precisato i contenuti di un nuovo importante piano di investimenti

31 dicembre
Articolo del Giornale di Brescia
Garda Uno investe negli acquedotti
Quattro diversi interventi, per complessivi 1,8 milioni di euro, sono […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2009/12/31/acqua-stampa-del-3112/

l’Acqua è un diritto, non una merce

aderite su http://www.pdgarda.ilcannocchiale.it/

Il Coordinamento di zona dei Circoli del Garda promuove un incontro tra gli amministratori dei Comuni iscritti al Partito Democratico o eletti in liste sostenute dal PD per una serata di approfondimento su problematiche di interesse generale per la vita delle nostre Comunità:

1)     L’acqua: bene comune primario da difendere contro le logiche di privatizzazione; proposte per una mozione comune in tutti gli Enti Locali del Garda.
2)     La gestione dell’Azienda Gardauno: il punto della situazione dopo le vicende della scorsa estate a San Felice; cause  e responsabilità ancora ignote.
3)     Lo stato dei Servizi sociali alla persona alla luce dei tagli del Governo e della regione al Fondo Sociale; le difficoltà dei Comuni, delle Case di Riposo e delle famiglie.

L’incontro si terrà nella serata di Mercoledì  16  dicembre alle  ore  20.30 presso  il  Centro  Sociale  di Moniga del Garda

N.B.  Il Centro Sociale di Moniga si trova in Via Tre Santi  (uscita dal centro Storico di Moniga in direzione di Manerba, adiacente al Parco pubblico).

L’invito è aperto a tutti.

aderite su http://www.pdgarda.ilcannocchiale.it/

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2009/12/lacqua-e-un-diritto-non-una-merce.html